Il download illegale della settimana – Airliner

1007684

Di tutti i dischi pubblicati dalla Labrador (ricordiamolo: probabilmente la più grande indie-pop label di sempre dopo Sarah/Shinkansen), l’esordio a lunga durata di Airliner (progetto solista del chitarrista degli Aerospace Kristian Rosengren, già autore nel 1999 di un 7″ omonimo) ha una particolarità: è sinceramente, totalmente ed irrevocabilmente triste. È intriso di tristezza e si nutre di tristezza, quella vera, quella irreversibile e ben oltre il nero di chi coltiva propositi suicidi e prima o poi li mette in atto; è tanto triste ed è talmente vera la sua tristezza che, al confronto, qualsiasi altra cosa abbia anche solo lontanamente a che vedere con il concetto di musica triste per sensibiloni col cuore infranto può solo scappare via piangendo con le ossa fracassate. Non ho notizie del suo autore dal 2003 (anno in cui uscì The Last Days of August), ma non mi stupirei se un bel giorno avesse deciso di farsi saltare le cervella. La felicità è un’opzione, canta in Happiness con la verve di un condannato a morte che sale i gradini che lo portano al patibolo: c’è da credergli. Gli argomenti li conosciamo: perdita e rimpianto, assenze, la sfibrante intangibilità dei ricordi, la rincorsa di sentimenti sempre più sfocati dallo scorrere inesorabile delle stagioni, la nostalgia annichilente (non a caso un pezzo è intitolato proprio, uh, Nostalgia), gli addii, e in generale tutto il resto che ci divora il cuore. Se si è in sintonia con la visione e il sentire di Rosengren, scoppiare in lacrime fin dalle prime note dell’iniziale Trying to be clever, ed eleggere istantaneamente The Last Days of August compagno fedele di un’esistenza a fianco di pilastri di paritaria ispirazione e rigore del tenore di London Weekend di Another Sunny Day o l’opera omnia di Field Mice e Trembling Blue Stars, diventa atto dovuto. E se musicalmente una certa parziale aderenza ai canoni mezzo smithsiani, mezzo bossanova, mezzo brianwilson, mezzo twee-pop da adolescente autistico da cui l’intera scena indie-pop svedese non può prescindere potrebbe inizialmente (e ingannevolmente) portare a considerare Airliner come uno dei tanti, i testi rivelano una lucidità e una spietatezza nel raccontare l’immensità del dolore davvero rare. Volevo chiamarti stanotte, ma ho finito per fare come la gente che detesto, quella che non riesce mai a fare la differenza e non combina mai niente, riflette amaramente l’uomo in Everything that’s you, mentre in Defenses down si racconta, probabilmente per tentare un improbabile training autogeno, che “per la prima volta in vita mia sto bene da solo” (ma basta il tono della voce per capire benissimo che è vero piuttosto il contrario), salvo poi rimangiarsi tutto nel finale che è un saggio inciso sulla carne sulla vastità della solitudine. Time and space, unica strumentale del lotto, è il tassello definitivo che rende l’intero album roba pericolosissima da ascoltare se si è anche solo un po’ presi male (coronato peraltro da una copertina che ti suggerisce un modo creativo e di sicura efficacia per farla finita). Ironia della sorte per una rubrica come la nostra, il disco è praticamente impossibile da reperire in mp3 ma è comodamente ordinabile tramite il sito della Labrador. Musica per potenziali suicidi e autolesionisti cronici mascherata da roba vagamente innocua, un po’ come fu qualche lustro fa il singolo arraffaclassifiche Afternoons & coffeespoons dei Crash Test Dummies, che sembrava un pezzo allegrissimo e spensieratissimo e in realtà parlava del cancro. A ognuno il suo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.