
Personalmente ho sempre reputato i Cephalic Carnage un gruppo medio-buono, degno del successo che ha (che per l’underground non è poco) ma stringi stringi, siamo sempre di fronte a uno dei (non pochissimi) gruppi jazz/death da figli illegittimi di John Zorn ed Exit 13, tecnicamente eccelsi e tutto quello che volete, ma che poi (a differenza dei padri) il classico “disco della vita” non lo sfornano mai. Per intendersi, di quelli per i quali le bio si sperticano in frasi come “abbattono le barriere musicali”, “la loro pazzia gli permette di spaziare per tutta la musica, non solo estrema”, “non si pongono limiti tranne quelli di accettare le cazzate che scriviamo sulle bio” e via dicendo. Roba che di norma funziona così: senti il disco, ti piace, magari in certi casi arriva fino a dicembre in tempo per una citazione nella poll di fine anno, e dal gennaio dell’anno successivo prende polvere 364/365 giorni l’anno. Per carità, discreta/buona/ottima (a seconda dei casi) musica, ma resta il fatto che, per quanto alcuni di questi gruppi apportino sviluppi interessanti, l’idea di base stava tutta dalle parti di Zorn e dei suoi Painkiller. Eppure, i Cephalic Carnage una volta sono veramente usciti dal loro seminato suonando più semplici, avvenne nel 2002 con “Halls of Amenti” unico pezzo sludge/doom di 19 minuti che a giudizio di chi scrive non sfigurerebbe nemmeno nelle discografie di qualche band pestona di New Orleans che queste cose le fa di mestiere. La loro pazzia (ebbene si, l’ho detto, dando un senso allo stipendio di chi scrive le bio) è messa da parte, giusto un drumming leggermente più complicato in un passaggio, qualche vocalizzo non da gente della Lousiana e un (ottimo) break acustico escono dall’ortodossia. Quello che sorprende è che da un gruppo che in genere cura più la forma che la sostanza sia uscito un disco che fa esattamente l’opposto, e lo fa benissimo. Considerando la difficile reperibilità della stampa Willowtip, si conferma la regola di una Relapse che forse non è più all’avanguardia come un tempo (ammesso esista ancora qualcuno che lo sia) e nelle novità qualche colpo a vuoto lo accusa, ma che quando ristampa sa BENE come e soprattutto dove farlo, si veda ad esempio Convulse e Nirvana 2002.
Un bel MATTONE, non c’è che dire.