La gigantesca scritta LOAL: Dez Fafara, una cover dei 16 Horsepower e tutto quel che è andato di merda negli ultimi dieci anni di metal.

Dez Fafara esordì nel 1997. Il suo gruppo si chiamava Coal Chamber ed aveva fatto uscire un disco senza titolo su Roadrunner. Conobbi prima i Coal Chamber di un sacco di gruppi fighi usciti nello stesso momento, tipo i 16 Horsepower. La scusa è che non cagavo per niente il folk, ero più fanatico di crossover e simili e la gente con cui uscivo non si perdeva un disco. Arrivò fuori ‘sto coso su Roadrunner e la gente ci andò discretamente sotto -era una scopiazzatura dei Korn che anche un ventenne com’ero allora poteva etichettare senza problemi come dozzinale. Un paio d’anni dopo fecero uscire Chamber Music, il disco con cui -a detta di chiunque- si smarcarono dalle ombre korniane (ombre con cui nel momento in cui usciva il primo disco nessuno sembrava avere problemi) per andare incontro ad un glorioso futuro artistico fatto di rivisitazioni gothic metal in salsa crossover (di lì a poco si iniziò a parlare di nu metal). Nelle interviste di quel periodo Dez Fafara continuava a ripetere senza problemi di avere inventato il suono del primo disco dei Coal Chamber (cioè il suono dei Korn) di sana pianta, e di essere stato fregato dal fatto che la band non sia riuscita a fare uscire il disco d’esordio prima dei Korn (e GRAZIE A DIO, vorrei aggiungere). Chamber Music guadagnò alla band ulteriore credito musicale nonostante il disco in sè fosse una gran martellata sui coglioni. Il punto è che in quel periodo il crossover era davvero alla canna del gas: i gruppi non sapevano più cosa inventarsi e la critica continuava a promuovere eccitata gli incroci più assurdi e balzani tra generi (i Puya, diocristo. In quegli anni non si faceva altro che parlare dei Puya, ve li ricordate?). I Coal Chamber erano truccati, gotici e con una bassista carina. Bastava e avanzava per avere una messe di recensioni positive nell’epoca di Spineshank e Static X.
E niente, dopo qualche anno i Coal Chamber erano alla frutta. La band si sciolse poco dopo la pubblicazione del suo disco più brutto, Dark Days (in realtà era brutto come gli altri, ma con meno scuse). Dez Fafara fondò i Devildriver, che erano una specie di declinazione aggro dei Coal Chamber. Quasi dieci anni dopo mi ritrovo ad ascoltare un disco della band per la prima volta dall’esordio. Non ho idea da chi sia composta, fermo restando che il cantante è sempre Dez (struccato, grazie a dio); la musica è una terribile -e per certi versi esaltante- metafora di tutto quel che è andato storto in questo genere dal 2000 in poi: becerissimo groove-metal tastierato con produzione ultra hi-fi e nessun pezzo, su cui il cantante urla come un ossesso alla disperata ricerca di una personalità inesistente (abbastanza paradossale se parli di uno che sta dentro a dei gruppi metal da vent’anni). Naturalmente tutto questo astio critico da parte di chi scrive tradisce un terribile e fastidiosissimo gap generazionale, dieci anni di cultura che pensavo di aver vissuto in diretta mentre ero più occupato a bere birra, cucinare, fidanzarmi e mettere insieme qualche ora di sonno. In buona sostanza sono diventato mio padre come in quella canzone del FABER, solo che invece di dar fuoco ai quadri di Guttuso preferisco andare in giro a rompere i coglioni ai ragazzetti chedendo come cazzo fanno a distinguere un gruppo dall’altro. La cosa non mi fa onore, ma non credo di essere l’unico essere umano al mondo così preso male da questa orribile trasversalità metal/HC che da adesso in poi, per comodità, chiameremo Pro-Tools-core. Non la voglio fare lunga, ma sono assolutamente convinto che Tomas Lindberg brucerà all’inferno per il solo fatto di aver concepito questo suono in tempi non sospetti -e probabilmente a tutti noi toccherà qualche anno di purgatorio per averla menata così tanto con Slaughter Of The Soul, ma chi se l’aspettava?
Comunque non è che sto parlando male di Dez Fafara per sport. Cioè, un po’ sì, ma il problema VERO è che nell’ultimo disco i Devildriver hanno deciso di fare le cose in grande e ha infilato nella scaletta una cover dei Sixteen Horsepower, nella fattispecie Black Soul Choir. Mi rendo conto che la cosa potrebbe non far girare le palle a nessuno dei presenti, naturalmente. I Sixteen Horsepower erano il gruppo di David Eugene Edwards prima di Woven Hand. Hanno registrato una manciata di dischi, tutti bellissimi -come quelli di Woven Hand, d’altra parte. Black Soul Choir è sostanzialmente il primo singolo del primo disco, quindi per certi versi il calcio d’inizio di una delle carriere artistiche più incredibili -forse la più incredibile di tutte, se togliamo i musicisti che non credono in Dio. La parte di banjo dell’originale è suonata come se fosse un riff degli Iron Maiden ed incollata a cazzo su un pezzo uguale a tutti gli altri del disco -rullate, blast beats, voce bruciata e tutto il resto. Ve lo sto segnalando nel caso in cui siate appassionati di rock pesante e vogliate compilare una playlist delle idee più stupide, fastidiose e genericamente SBAGLIATE dell’anno in corso.

8 thoughts on “La gigantesca scritta LOAL: Dez Fafara, una cover dei 16 Horsepower e tutto quel che è andato di merda negli ultimi dieci anni di metal.”

  1. Oh, interessante la questione che fondamentalmente apri sugli artisti credenti e non credenti. Che poi, “artisti”: mica sto parlando ci Cara-cazzo-vaggio, ma di cantanti pop, perciò la parola l’ho usata a sproposito. Insomma, cantanti credenti: Johnny Cash, forse Nick Cave (non ne sono sicuro, ma ho un Vangelo prefato da lui, per quanto ciò non abbia senso), tutti e due protestanti anglicani credo – come David Eugene Edwards. John Coltrane, non so se cattolico. I musulmani non si contano invece, ma la loro non è una vera religione (anche se i dischi spirituali di Pharoah Sanders sono davvero misticissimi). Diversi ebrei, ma non so quanto devoti. Ma se per Dio intendi giustamente il Dio dei cristiani, allora non so. Alla fine l’unico che mi viene davvero in mente è Tom Araya.

  2. Il metalcore, se vogliamo chiamarlo poi così, ha lo stesso problema di tutti quei filoni musicali che diventano “di moda”. Si riempie di gruppi inutili che, via via, ne mutilano il concetto.
    Che poi in verità forse succede la stessa cosa un po’ a tutti i generi, solo che per quelli di nicchia è meno facile rendersene conto se non si bazzica la nicchia stessa.
    Oggettivamente il bello di internet è che ha amplificato all’ennesima potenza la possibilità di diffondere musica. Cosa figa per carità, ma chiaramente la quantità di merda che si diffonde in questo modo è incalcolabile.
    Tutto questo per dire che i Devildriver non so neanche chi cazzo siano e il disco non l’ho sentito, ma suona sicuramente identico a qualunque altro disco che oggi viene definito metalcore. Io a sta roba ci sono arrivato di traverso, dall’HC, e quando ho sentito i primi dischi dei Darkest Hour mi erano piaciuti.
    Mi sembrava roba nuova. Settimana scorsa li ho riascoltati in occasione dell’ultimo album che han fatto e ho la sensazione è quella che ti han dato i devildriver…

  3. @manq -forse hai pure ragione ma per me il problema è venuto prima che il genere andasse alla moda. se mi riascolto adesso certi poison the well o i primi hatebreed, per dire, mi prendo malissimo. e stiamo comunque parlando di dischi che erano una galassia sopra. o forse no, non ne ho idea. cioè non dico che non ci siano elementi in comune con i tempi in cui andavano di moda power metal o death melodico o numetal, ma i dischi sono proprio MOLTO più tristi e pacchiani. mah.

  4. Capito. Purtoppo io il parallelo con il metal non posso farlo, ma non discuto tu possa aver ragione.
    A me però resta l’idea che all’inizio quella roba potesse essere “qualitativamente” magari scadente, ma personale e suonata col cuore. E’ lì che il tutto si è appiattito, secondo me, quando si parla di questo genere qui.
    Insomma, il genere in se è discutibile magari in toto, dagli albori ai fasti di oggi, però oggi non si parla più di musica, ma di una giustificazione per potersi agghindare con frange, piercing e tatuaggi fin sul buco del culo.
    Perchè se ti vesti come il cantante dei Bring me the horizon e fai, che ne so, crossover ti dicono che non sei credibile…

  5. non sai quanto cazzo mi dispiace che sia andata così. Ma purtroppo e per fortuna non si può fare metal a tavolino. Non funziona. Accordare in si e paraculare il suono dei Korn non è il problema vero secondo me (anche se il primo disco dei coal chamber, rispetto ai Korn, cerca un impatto diverso, ma ci riesce solo in due forse tre brani).A parte il fatto che gli allora due chitarristi dei Korn, se confrontati con Rascon, sono dei geni assoluti, il problema è che fare un disco di pezzi metal validi è un’altra cosa. Poi non so perché, ma Fafara mi metteva e mi mette tristezza come un tizio che rivedo ogni volta che torno a fare un giro nel mio paesino di nascita: è consapevole (anche se non lo dirà mai) di non possedere quello che serve, ma non smette di sperare (dopo venti anni di cose inutili). Non si diverte mentre suona. Rincorre. E quando mi è capitato di vedere i coal chamber dal vivo, questa cosa mi è arrivata in modo netto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.