
I Kyuss si sciolgono nel ’95, pochi mesi dopo la release del loro terzo disco (e terzo capolavoro) And The Circus Leaves Town. John Garcia si concentra subito su una sorta di reboot dell’esperienza a nome Slo-Burn, con il quale riuscirà a pubblicare un solo (bellissimo) EP di quattro pezzi. Josh Homme va a fare per un po’ di tempo il secondo chitarrista dal vivo per gli Screaming Trees periodo Dust. Poi i Trees si fermano per dar modo a Lanegan di lavorare a Scraps at Midnight (e a tutto quello che ci va dietro), e non si riformeranno mai più. Joshua torna nel deserto e si mette a lavorare a due progetti: il primo è una specie di collettivo aperto che si ritrova al Rancho de la Luna e registra lunghe sessions di improvvisazione, tutto molto psichedelico e borderline, a cui viene dato il titolo di Desert Sessions. L’altro è una rock band propriamente detta, chiamata Gamma Ray, che comprende inizialmente il batterista Alfredo Hernandez (il sostituto di Brant Bjork nei Kyuss da And The Circus Leaves Town) e seconde scelte tipo Van Conner, Mark Pickerel e Ben Shepherd. Gli altri Gamma Ray chiedono non-gentilmente a Josh Homme di cambiare nome. Il rosso chitarrista opta per Queens of the Stone Age e continua a registrar pezzi in solitaria con Hernandez occupandosi di chitarra, basso e parti vocali. Il disco (senza titolo) esce per Loosegroove (l’etichetta di Stone Gossard) in CD e per Man’s Ruin (Frank Kozik) in vinile. Doveva uscire per Roadrunner, ma c’è un intoppo nei contratti e l’etichetta si limita a distribuire il disco in Europa –da cui il bollino nel dietro del CD che potreste aver comprato ai tempi.
Il disco è PODEROSO, col caps lock e il grassetto. Orfano di un vocalist ingombrante come John Garcia, Josh Homme concepisce una specie di sottogenere musicale ex-novo fatto di canzoni superpop saturate da riffoni distorti anni settanta che rendono le parti vocali quasi inutili, una cosa tipo Sabbath meets Beatles meets Ramones meets sense of humour. La band arruola Nick Olivieri (Mondo Generator, Dwarves e Kyuss) al basso appena finito di registrare, così che il barba pelato finisce nel retro copertina e inizia a suonare dal vivo con la band contribuendo fortemente a creare il culto che li porterà di lì a breve a un contratto Interscope, a un secondo disco (solo di poco inferiore artisticamente e fortunatissimo sul mercato) e a una carriera da mammasantissima del rock (sia stoner che in generale) che finirà per fagocitare Josh Homme in una miriade di luoghi comuni e dischi del cazzo. La prima fase dell’esperienza Queens Of The Stone Age è forse il momento più esaltante dell’uomo, e in occasione della reissue su Domino (aggiunte tre tracce che stavano originariamente nello split con i Beaver e nel più-o-meno split con i Kyuss) il lavoro è in streaming integrale. Nel caso in cui non l’abbiate mai sentito attaccate casse potenti, alzate il volume a palla e liberatevi di ogni rottura di palle.
Che fico, vi ricordate quando i Queens of the Stone Age erano belli? Tutto d’accordo, tutto buono, tutto bello tranne forse che metterei gli X al posto dei Ramones e i Ramones al posto dei Beatles nella tua sperequazione (insomma, in quel X meets Y meets Z, peraltro bello).
Oh, sai che io ho visto i Kyuss dal vivo? Sì, se vuoi mi puoi toccare (piano).
Comunque, come ripeto spesso, gli anni ’90 (compreso il loro strascico, ossia ad esempio i QOTSA fino a Songs for the Deaf) erano un posto migliore dove vivere.
SERIE DI DOMANDE (in realtà due-tre)
Come leggete QOTSA? /cuòzza/ o /còzza/? Io /còzza/
Conoscete persone che leggono “DEAF” /dìf/ anziché, correttamente, /dèf/? Io sì
Conoscete persone che chiamano Mark Lanegan /Lènegan/ anziché, scorrettamente, “Lànegan”? Io sì, compreso Mark Lanegan stesso, però continuo a dire “Lànegan”
Se non sbaglio “And the circus leaves town” è il quarto disco dei Kyuss (il primo LP fu Wretch, no?)…
In ogni caso, mi permetto di dire che ciò che Josh Homme ha composto fino a “Songs for the Deaf” incluso (la presenza di Grohl alla batteria in quel disco è la ciliegina) è stato magnifico.
wretch sì, boh. mini. terzo o quarto disco, dai 😀
songs for the deaf non mi piace un cazzo. cioè è anche carino ascoltato tre volte ma dave grohl prima che uscisse se ne andava in giro a dire che era il miglior lavoro su cui avesse mai suonato, CRISTO. vabbè. tra l’altro da songs for the deaf in poi hanno inizio le parti indiscutibilmente peggiori della carriera di josh homme, dave grohl, nick olivieri e persino mark lanegan che era dio fino a sei giorni prima.
ps: @asharedapilekur
i kyuss li avrai visti quando li han visti tutti, di spalla ai soundgarden a reggio emilia che DIOBOO SON STATI UN CASINO MEGLIO LORO DEI GARDEN E BLA BLA BLA, l’ho sentita così tante volte che mi sono convinto che i soundgarden non abbiano mai suonato a reggio emilia. tipo quella volta di jeff buckley a cesena.