È così: viviamo nella claustrofobia
Una terra d’acciaio e di cemento circondata da acque buie
Non c’è scampo… né vogliamo cercarlo.
(Venerdì 13: Incubo a Manhattan)
Brutta storia dover vivere in questo mondo quando i meccanismi che regolano la società appaiono più incomprensibili di un’equazione quantistica o dell’Ulisse di Joyce agli occhi di un analfabeta, e interagire con altri esseri umani in qualsiasi caso e a qualsiasi livello è qualcosa di molto più doloroso di un’asportazione delle gengive senza anestesia. La musica di Adamennon è questo: il senso di straniamento nei confronti di un reale a cui si sente di non appartenere, il suono e il peso delle interminabili ore di un’esistenza solitaria, lontana da ogni gioia. Non è emiliano di nascita Adamennon, ma è come se lo fosse: la sua ‘black ambient’ porta dentro di sé tutta la bruma della bassa padana in pieno inverno, la desolazione degli stradoni deserti nell’ora del lupo, il marcio che si annida nei vicoli di frazioni della provincia più nera, tipo Altedo, Pegola o Trebbo di Reno, lo sgomento che monta inesorabile nel buio di questi immoti avamposti fuori dal tempo, probabili succursali di qualche mondo parallelo lovecraftiano. Già i titoli parlano chiaro: Claustrofobico, Il Rumore della Rovina, Mortuary Chambers, il contenuto qualcosa che riporta alla mente simpatici e allegri progettini tipo Dead Voices On Air o Voice Transmissions With The Deceased (il fatto che entrambe le ragioni sociali abbiano a che fare con i trapassati è coincidenza assolutamente casuale ancorché decisamente inquietante) con in più un organo che di tanto in tanto emerge da qualche cavità sepolcrale squarciando le tenebre soltanto per immettervi qualcosa di ancora più oscuro, buio che chiama a sé altro buio, spirali che conducono a un abisso di cui anche solo tentare di immaginare il fondo potrebbe portare alla pazzia. La lenta ma costante evoluzione del suono di Adamennon trova nel recentissimo Nero l’ideale quadratura del cerchio: da una parte assumono forma compiuta rimandi sempre più prepotenti a certo rock progressivo ancestrale, esoterico e sulfureo dei bei tempi andati (dai Black Widow ai Jacula fino al più misconosciuto e dimenticato dei gruppi italiani col cervello fritto dall’LSD) così come a certe colonne sonore di film di serie Q – ovviamente tutte italo – dai Goblin ai fratelli De Angelis, dall’altra l’amalgama tra noise e dark ambient è ancora più efferato, malmostoso e temibile, tra sciabolate di onde sinusoidali e il rintocco austero di funerei drones. L’atmosfera è quella che si respira in una catacomba rimasta sigillata per secoli, oppure nei boschi a notte fonda (possibilmente senza luna) quando la natura diventa qualcosa di ostile, primigenio e minacciosamente ignoto. Fieramente autarchico, consapevolmente marginale fino all’autolesionismo (i suoi dischi, peraltro tutti accompagnati da artwork di gran pregio, escono in tirature risibili perfino per la micro-scena di cui fa parte), Adamennon continua a produrre disagio in quantità industriali dal suo eremo nell’appennino parmense, in un paese di 77 anime dove solo ultimamente (e immagino con suo sommo disappunto) qualche scriteriato ha aperto una pizzeria.
[bandcamp album=343173965 bgcol=FFFFFF linkcol=4285BB size=venti]
La Pizzeria ha chiuso dopo 3 mesi.