A sto giro parlemo de Storia, con la S maiuscola come se fossimo drio parlar del nostro amigo che el ne rompeva sempre i marùn per andar a vedere i gruppassi punk e accaccì in giro per el triveneto e che siccome no gavevino la machina tocava andare via in coriera o in motòrin (e quando se rivava vivi iera sempre festa granda) “che tanto tornemo presto”: dopo sta frase matematicamente se dormiva sempre su na panchina in stasion (e quando se svejavino vivi la mattina dopo iera sempre festa granda). Comunque disevo, anquò su sta rubrica parlemo de Storia, sopratutto quea de la laguna venexiana, dei centri sociali veneti e della xente che girava in sti posti. Storia perchè el gruppo in question, L’Amico di Martucci, no ghe xè più.Però al tempo che fu, se parla dei primi anni domila, lori iera na roba esagerata, completamente fora de testa e come marchio uno dei nomi più bei della storia, casso, ma proprio roba che anche se no i te piaxeva no te podevi pensar male de lori con un nome cussì beo. Praticamente parte integrante dea scena punk veneta prima e italiana dopo (Marco Rapisarda xè fondatore oltre che dei Martucci anche de La Piovra e desso el xè dentro i Smart Cops) se li volemo ricordare per un gran EP omonimo fato de fero, rusne e sudore risalente al 2002 e per na miriade de split molesti con xente storica del calibro de C.S.C.H, OHUZARU (che po iera el gruppo madre dei Martucci veri) e per aver appestà posti come la Zona Bandita de Venexia e el Ya Basta de Vicenxa per dei memorabili -e sempre da grado zero del devasto- concerti ma sopratuto la Reunion del Dicembre 2009. Testi stracolmi de ignoransa filosofica, quea che se raconta in tei bar o in te un vicolo con un sciopo in man: mitico l’inno XMestreX dove se esplica la duplice natura de amore e odio verso forse el comune più bruto dea storia dopo la Delhi indiana dell’800. Il Piscio e il Vento, xè un bignami de fisica pneumatica ed idraulica ed Ezechiele xè el brano che ancora adeso tuti se ricordemo (bomba storica). Questo gera el periodo d’oro del punk e dea storia musicale veneta, quando te ndavi verso el mare te trovavi i Martucci, quando te ndavi a ovest te trovavi i Derozer e i C.S.C.H e quando te ndavi in su te trovavi i Moravagine: pensandoghe iera beo averghe tra i 14 e 16 anni in chel periodo.
LEMMARIO VENETO E FONEMI:
anquò: oggi
no ghe xè : non c’è/ci sono
la x in tee parole : da leggere come “sz”
la rusne: la ruggine
sciopo: letteralmente prima singolare del presente di “esplodere”, ma si usa anche per dire spinello. Lo spinello è quella sigaretta fatta su con la droga. Si pronuncia facendo sentire la “s” e la “c” distintamente, quindi non come “sci”.
no, par dir, qua tel trentino sponda veneto, par ‘Talian se ciama, con disprezo che manco par na caora in calor, quei da Treviso in do… 🙂
del genere “tut al mondo le paes!”
comunque sta rubrica la spaca, brai brai bocie!!!
ps i lo domandea sul tuiter de comentar in dialeto, abbedimmo!
eora intanto metemo in chiaro na roba: el Trentino sponda Veneto xè sempre Trentino. No xè Veneto e no xè “tuto el mondo paese”. Lo so ca nal vol dire ninte, ma el presidio della Liga Veneta el controla i siti de quei Veneti e bisogna sempre metere in chiaro ste robe de teritorio..
Par el resto grassie dei appresamenti su sta rubrica, xè sempre beo lexar anche i comenti in diaeto.
Kekko doge onorario.
eterno amore per i mestrini e la banda martucci……mikele cap.hell.8 de i CSCH
mi gavevo proprio 14-16 ani a Mestre in quel periodo, gèra na roba tanta. Me ricordo e prove e e bire dentro ea Monteverdi, i conserti al parco bissuoea e sti gruppi de despossenti, come anche i WHAY e i Talco (un fià più giovani dell’Amico di Martucci, ma neanca tanto).
Ai tempi ghe gèra anca ee Consuetudo Stupri. Queo gèra un grupo, ti cavaressi da farghe un post. Se ti vol go ancora ea demo in cd masterizà a casa de me màre.
Ma veramente? Casso, xè un onore infinito. No riesso più a trovare la cassetta de Fuori Moda dei CSCH, ma queo per mi xè sta uno dei dischi della vita. Disco della vita anca se ghe l’avevo in cassetta. Eroi veri.
Vecio te xi drio farme vegnere le lagreme e la nostalgia come quando penso a me nona che me cuntava dea guera mondiale.
Desso vedemo, no go idea su cossa ca scriverò la settimana prosima, ma quasi sicuramente in tempi brevi provo a fare un bel post “nostalgia dea scena” e vedo de metarghe dentro un fia de tuto.
la finite di parlare in ostrogoto??NON SI CAPISCE UNA MAZZA!!!!
italiàn.
lingue morte e fasciste come l’italiano sono sopravvalutate
vàra, se tio fà te butto na sbrega de spriz. ma de chei fati bèn, col selcet el cinar. co l’arancio o l’oliva e sensa acqua. no chéa roba che se beve fora dal regno del léon. perché – ricodeve- l’acqua marsisse i pai.
sol en apunto: co l’aranza E l’oliva!
Suggerisco di arrivare fino ai tempi della scena (tipo) noise ciapà mal padovana tipo With Love, Kelvin, Lucertolas, Santantonio Stuntmen, Speedy Peones, jon Woo etc
I Lucertolas sarebbero stati i prossimi in lista insieme ad uno speciale sui With Love, però mi sa che me li tengo buoni per più avanti. Credo che la settimana prossima, come antipasto a tutto, si parlerà dei LAGO MORTO -supergruppo con membri di Lucertolas, A Flower Collapsed, ecc ecc – e sul loro tour di qualche anno fa nelle lavanderie a gettoni/kebabbari e in bar da Peo.
Verrà ben l’unificazione nazionale.
forse uno dei pexo grupi che me sia capità de vedar, e sfiga voeva che i sonasse in ogni canton a chel tempo
chi?
i amici de martucci po’.