Da la figa l’è avnù fura ènca la figa.
Oscia la figa.
Uiera un che la cantèda vinquatar u la tneiva addrenta e partafoi e ula tireva fora tot al seiri candasema a magnè. A fasema una magneda tot i meis. Dop a sem carsù e la magneda cun chi burdel la guantet una magneda ogna tri meis, e po an puteva piò andè fora parchè la mi murousa l’era zlousa e lan puteva andè a la magneda cun al murousi ad chi burdèl. Acsè che la magnèda cun chi burdel a la faseiva soul una volta a l’an quant c’uiera la festa d’la dòna. A andasema tot ien a e zris, cl’è un post soura a Casèl c’ui era un sagat ad dòni ad quarant’èn, tot al tavuledi pini ad dòni e nùn a fè la magnèda tott oman. Po’ l’arivèva quel ch’e faseiva e spuiarèl e al donni a li rugeva. E po dop l’ariveva e mi amig ch’us miteva a lèz la cantèda vinquatar e quant ch’e geiva “OSCIA LA FIGA” a seram nun a rugé. Incua invici l’è zusest c’us rogia int’unent mod. Se avete capito qualcosa di quel che ho scritto fin qui, è un giorno difficile anche per voi. Conosco Tonino Guerra dal 1988: undici anni non ancora compiuti, in prima media il professore d’italiano ci aveva dato dei libri a caso e a me era capitato Storie dell’anno Mille. L’anno successivo qualche professore l’ha riscritto in forma di commedia e l’abbiamo portato al Teatro Bonci. A me era toccata la parte del prete, sostanzialmente dovevo continuare a ripetere AVETE VISTO SATANA? una ventina di volte. Poi capita che cresci in un posto che sta nella campagna tra Cesena e Rimini e ti studi Fellini a memoria e poi passi direttamente a Tonino Guerra, che nel corso degli anni per noi qua in giro è stato poeta pittore e filosofo e perfino anchor-man, la pubblicità dell’UniEuro se era l’UniEuro, quella che GIANNI! L’OTTIMISMO VOLA! E anche lo spoof dei miei primi giorni di internet col roughmix e Tonino che bisbiglia orcod*o, e che se volevi sentire le storie della guerra raccontate da uno che sapeva raccontarle andavi a finire su Tonino Guerra. E poi tutto quello che ci sta in mezzo, perché magari a casa mamma e papà litigano e fanno pace e piangono e ridono sopra alla tovaglia stampata coi suoi disegni e sabato c’è la sua mostra da andare a vedere o magari qualcosa che ha fatto in un borghetto, e se hai mai vissuto da queste parti Tonino Guerra era semplicemente dappertutto, e forse è anche per questo che la Romagna è il posto più bello del mondo.
Tonino Guerra aveva compiuto 92 anni da qualche giorno. La tovaglia ce l’ho anch’io, sul mio tavolino.
Oscia e Zris!.. A i sarò ste si-set volti in che post, pu dop una ciopa d’en u s’è spustè piò d’insò e dop incora i ha det chi l’ha cius da fat. Ma in te prinzipi us magneva ben in che post.
boh me par me sa foss ste me a decid ducusandeva a sareb andè sempra a Sureival, che lè us magna bèn da dis an. a e zrìs us pagheva tròp e us magnèva acsé.
an saveva gnent, cl’era mort. a deg “grazie” ma bastunedi c’um insegna inquel, enca al robi di mii post. um dispis una masa. tonino at salutem
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Ciò, veda c’lè una roba curiosa scriv in dialett rumagnol, um pè un zert quel… Che pu e mi dialett un’è propi parcis a e tu, o a quel de por Tonino. Ades a stag neca me in t’la campagna tra Cìsena e Rèmin, ma a dìla tota me a so ad Frampul. Cioè, a s’era ad Frampul e pu dop un po’ a so fnì vi qua. Parò a so cuntent parchè una roba bela ad stal zoni chi qua l’è cu i’è un sac as post in du cus magna ben… E pu a pinseva ca sareb ste piò da drì a e Velvet (parò da quand ca stag a qua e Velvet l’ha cminzè a fe schiv)… Sa dit, a la mitèn so una rubrica ad culinaria e indi rock in dialett?
anesò. um pisareb mo par me e dialèt rumagnòl uns’a da screiv. 🙂