È il ritorno dei guaglioni sulla traccia, due anni e una manciata di mesi più tardi Luca & Paolo riprendono il discorso esattamente da dove l’avevano lasciato però spostando il tutto al livello successivo: più delirio, più ultraviolenza, più entropia, una struttura dei brani che definire escheriana è un eufemismo, roba che al confronto in Titicut Follies stavano in crociera, una produzione letteralmente devastante (il mastering finale è opera di James Plotkin, vedi alla voce uomini che ci aiutano a essere migliori) che sembra si siano materializzati nel tinello di casa a disintegrare tutto, c’è pure Justin Pearson che caccia quattro urla effettate in Sick and Destroy. E a proposito di titoli ‘divertenti’, questa volta è il turno di Lucy in the Sky with King Diamond (probabilmente Ringo Starr approverebbe), La Morte Young (ironicamente uno dei pezzi più brevi del disco, in aperto spregio al maestro da cui prende le mosse), Giorgio Gaslini is our Tom Araya (che innesca in chi sa una serie di cortocircuiti che evocano cerchi che si chiudono e matrimoni celebrati in Paradiso), Bach to the Future, si arriva a Eroica con le sinapsi già irreversibilmente incrinate, per poi annullarsi nell’uno-due finale e definitivo di Grey Celebration (bisognerebbe davvero farla sentire a Martin Gore questa) e Blast but not Liszt (di cui non voglio nemmeno iniziare a interrogarmi sulla genesi). Il disco esce oggi ed è il migliore regalo di San Valentino che possiate farvi, fare o ricevere. Potete ordinarne una copia fisica in vinile superlusso Qui, Qui o Qui. Qui le date del tour, che pure inizia oggi. Più sotto invece lo streaming.
[bandcamp album=1614491392 bgcol=FFFFFF linkcol=4285BB size=venti]