ARISA (#8)

ARISA

A un certo punto è successo che il Corriere della sera, per scherzo o per errore, ha twittato il nome del vincitore del Festival. Il problema è che il twit è arrivato diverso tempo prima che la vincitrice fosse annunciata, poi c’è stato tutto un altro giro di polemiche per il fallimento del golpe fazista, e quindi dello spoiler del Corriere –a quanto ne so- non se n’è occupato nessuno. Del resto era difficile pensare ad una vittoria più triste e telefonata di quella di Arisa, seconda al primo parziale dietro l’inspiegabile Renga; la stessa cantante stava sostanzialmente sbadigliando mentre la annunciavano. Il giorno dopo a Domenica In un piccolo giro di vite al suo stesso cinismo: ma sì sai me l’aspettavo, è un pezzo pop, voglio dire, la gente ama la musica pop, come se nessuno avesse mai portato un pezzo pop a Sanremo prima di Arisa. Per certi versi con molte persone è anche difficile parlarci, nel senso, sono a metà di una conversazione e mi finiscono gli argomenti, proprio tipo PUF, così, non sono uno di quelli che portano avanti le ragioni (questa cosa non mi mette in una buona posizione commerciale). Arisa non avrebbe dovuto vincere, ma sul mercato c’è roba peggiore. Non roba sua peggiore, però, o meglio -non saprei dire altro- non si è mai presentata a Sanremo con un pezzo brutto quanto Controvento. O magari sono io che non sono preso dal pezzo, ma finchè firmo il problema non si pone. non mi sembra che questa cosa sia destinata a smuovere la sostanza del discorso, del resto non mi sembra nemmeno che qui in giro ci sia un discorso. Arisa è tipo gli Ulver: abbastanza carini i primi, merda tutto il resto.

2 thoughts on “ARISA (#8)”

  1. Zio, posto che Controvento è evidentemente copiata da borborigmi di Scanzi periodo 1996/primaparte del ’97, io direi che queste parole annunciano che la svolta punk è in agguato – ricorda chi te lo ha detto per primo.

  2. la svolta punk ci piace. pure io ho ne fatta una, una volta: ho speso un totale di 20mila lire scarse, quasi tutte in bombolette di vernice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.