Le piccole differenze

sv008
Al sud i gelati costano meno e le porzioni sono mediamente più abbondanti; per uno abituato alle stitiche dosi (peraltro pagate a peso d’oro) delle gelaterie nel settentrione, il paradiso. Ho ricominciato a mangiare gelati con una certa continuità l’estate scorsa; prima evitavo, principalmente per via delle stitiche porzioni di cui sopra, mai commisurate al prezzo, e ho finito per perdere l’abitudine. Quando esci da certi loop poi più il tempo passa più è difficile rientrarci (come in qualsiasi altro aspetto della vita del resto). Ora spendo in gelati l’equivalente di quanto un tossico spende in eroina. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.