IL METAL SBAGLIATO – l’ultimo singolo dei Mastodon

ko002

There are those who were born to be winners. And then, there are these guys.

Fosse riferita a un altro gruppo, la frase avrebbe un senso. Magari i Mastodon non sono nati per vincere in senso assoluto (comporterebbe una predeterminazione di qualche tipo alla base di cui sono del tutto all’oscuro, tutto è possibile in ogni caso); che stiano bene come un topo nel formaggio dove stanno in compenso è un fatto. Ancora in piedi dopo manco un milligrammo di trash, carriera in costante ascesa, dischi dal successo via via inversamente proporzionale al valore, mai un cedimento (in termini di popolarità, gente ai concerti, vinili e magliette venduti; la qualità è un altro campo da gioco, altri discorsi). Storicizzati più per perseveranza e dati incontestabili che per merito, dopo quindici anni e una serie di rivoluzioni copernicane intorno al nulla (di cui Francesco parla qui) continuano a portare avanti la loro cosetta pseudo-metal post-qualcosa che per qualche incomprensibile ragione continua a eccitare i ragazzini, andando a pescare in fasce d’età e interessi sempre più vaste e diversificate. Di fatto avendo acquisito una credibilità a 360 gradi che mette d’accordo il metallaro alla vecchia con vaghe ambizioni conservatoriali (più o meno inespresse), il relitto coi rasta e la felpa degli Amebix quanto il boscaiolo con la barba. Sanno suonare e la produzione non fa schifo: questo è tutto quel che si può dire sui loro dischi.

Adult Swim è un canale via cavo di Atlanta, occasionalmente pubblica dischi. Singles Program 2014 l’ultima emanazione (in ordine di tempo): nessun supporto fisico solo mp3, sedici pezzi in sedici settimane. Atlanta (il pezzo) è il quattordicesimo. Suonano i Mastodon, canta Gibby Haynes in uno dei rari featuring della sua carriera; appena apre bocca, nell’esatto istante in cui parte il pezzo, il déjà vu è violentissimo e tristissimo allo stesso tempo, in parti uguali. Ministry, Jesus built my Hotrod, 1992. Solo che i Mastodon non sono i Ministry – non quelli di Al Jourgensen e Paul Barker quantomeno. Sui Ministry del solo Jourgensen si potrebbe discutere: sarebbe una bella gara, quanto a musica superflua, anodina, irrilevante, pleonastica. Altra storia.

Ascoltare in sequenza Jesus built my Hotrod e Atlanta fa un effetto strano. Triste, per chi c’era; imbarazzante, come di fronte a qualcosa di inappropriato, per chiunque non sia rimasto del tutto indifferente di fronte al fatto compiuto; comunque sottilmente patetico. Un monito. Te lo sbatte in faccia il passare degli anni, il tempo che scorre con tutte le sue devastanti ripercussioni. Riporta prepotentemente alla mente il deperimento dei tessuti, la consunzione, la nostalgia di anni che non torneranno più; la morte, che prima o poi arriva per tutti. Quel che sta in mezzo sono spari nel buio per chi non si rassegna al ciclo della vita, alla biologia che alla fine dei giochi è la sola cosa vera. Colpi a vuoto, come i vecchi liftati che vanno in palestra a sessant’anni, o le signore che si abbassano l’età e vanno con ragazzi più giovani. Atlanta è questo: Gibby Haynes il vecchio liftato (metaforicamente: di persona dimostra esattamente gli anni che ha), i Mastodon i ragazzi più giovani. Giusto i confini della cosa sono più sfumati, perché i giovani sembrano crederci sul serio, mentre Haynes è in pilota automatico già innestato probabilmente dal 2003. Se non altro, un pregio Atlanta ce l’ha: serve a ricordare che è esistito un gruppo chiamato Butthole Surfers, un gruppo chiamato Ministry, e un disco, Psalm 69, tutto questo in anni in cui aveva senso esistesse.

One thought on “IL METAL SBAGLIATO – l’ultimo singolo dei Mastodon”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.