SPOILER il pezzo sotto contiene SPOILER quindi in realtà la prima cosa che dovreste fare, soprattutto umanamente, è prendere l’auto, recarvi in uno di quei cinema brutti e tristi in periferia che di solito snobbate, e guardare Blackhat. Dopodiché potete tornare qui e leggere il pezzo con l’erezione ancora in corso.
Blackhat è, più di Interstellar, un film sull’origine e il flusso delle vite, ma trae riflessioni profondamente diverse dal film di Nolan: Mann non vede il Tempo nella sua circolarità, come un’istantanea del Tutto a noi invisibile perchè incapaci di percepirla in tutte le sue dimensioni, bensì ci pone di fronte ad un’espansione senza limiti.
Blackhat inizia.
Non parte in media res (come Miami Vice, che è un frammento vivo di Presente) ma continua a muoversi ben oltre la sua conclusione, come la pulsante Los Angeles nel non-epilogo di To Live and Die in L.A.. Non a caso il film apre il suo sguardo dallo spazio e poi con un dolly impossibile entra rapidamente in un terminale, in una scena apparentemente vista mille volte (le scie energetiche tra i circuiti), ma con una portata che è diversa: al termine del percorso si fissa su una singola luce, in un nucleo che sembra morto. Un’informazione nel buio. Il Big bang. Da qui parte la struttura, il codice che a cascata genera informazioni, decide vita e morte delle persone e una volta avviato non può essere fermato. Magari muta o espelle ciò che è superfluo, magari viene ereditato da altri, ma può solo andare avanti. L’incrocio di flussi, di linee, di dati, di persone e di sguardi che Mann ha generato è incredibilmente rispettoso della tematica cyber e in questo Blackhat è un’opera radicale quanto quelle di Mamoru Oshii, meno focalizzata sulla filosofia dell’evoluzione sensoriale, ma che cerca di (far) percepire il cambiamento con l’istinto. Lo dice Lien Chen nel fondamentale dialogo del ristorante: “Non fare piani, quello che ti è richiesto è di sentire il Presente” e da qui in poi due percezioni diverse collidono e poi si fondono, come il marionettista e il maggiore di Ghost in the shell: il self-made calcolatore non è più sufficiente perchè la rapidità delle connessioni non può essere controllata da nessuno. Hathaway deve imparare ad adattarsi in fretta, come diceva Neil McCauley, perchè non è solo una questione di immediata sopravvivenza, ma vuol dire anche non accettare di essere travolti passivamente da un ingestibile flusso di dati e informazioni di cui non conosciamo l’origine, di cui non controlliamo le conseguenze. Deve imparare a sentire. E infatti, durante l’altra sequenza portante di Blackhat, il sapere e la freddezza che lo hanno tenuto in gioco fino a quel punto, per un attimo si rivelano inadeguati ed è l’amore che lo salva: Hathaway segue Lien fuori dall’auto ed è vivo.
Bel post che contribuisce ad aumentare la scimmia che m’ha preso e che non mi molla da qualche giorno a questa parte.