DIME CAN MA NO ITALIAN: ROMEANDO UNDER THE TORNADO

Squarepusher va in mona
Squarepusher va in mona

Me papà lavorava in ferovia a Mestre e tute le matine se sveiava alle 5 e mesa, ma davero, no come quei che intervista del Debbio dopo che i ghe xè ndà a robare i finti rom in tabacchin, per ciapare la Romea subito dopo Conche e ndare su drito fin in officina. Tante domeneghe che lu el lavorava mi tornavo a casa alla stessa ora che lu el gera drio partire e te podevi lserghe in te le quindese rughe della fronte na serie de geroglifici scolpi da ogni bestemmia interiore che el gera drio cavare, sensa fare rumori. Da quando che so piccolo fin adesso che l’è in pension, la frase canonica ogni volta che i ghe domandava “come xea là in officina, alora?”la gera sempre “mah, l’è mina tanto el lavoro. Queo ca fa brutto l’è la ROMEA
Da quando semo bocia, fin che ciapemo ea patente e dopo co ndemo a lavorare, naltri Veneti rivieraschi e deltizi, ma anche quei ca vien su da Ravenna, semo in ansia con lo spauracchio tribale della Romea. La Edwige Fenech delle strade de merda: immutabile in tel tempo, sempre con lo stesso fascino pericoloso, la stessa paura de fare un incidente come de essere becà a farse na pippa su Le Ore Magazine. Record mondiale de camion robaltà e de svincoli fatti col culo, se te ghe capiti de Domenega alle 18 a tiè cagà. Rovinà. In qualunque diresssion te vaghi, nord o sud, a te sarà sempre a metà. A metà della coa, a metà de un mondo fatto de tanti rimorchi, rode gemellari, bilici del casso che gira per andare a Mesola o in tel meso dell’odore più nauseante esistente: queo dee fabriche dove che i brusa le carogne delle bestie per fare mangime.
Sarà per el senso de asfalto dominante, industrialismo merdo e sporco, traffico vigliacco de xente vigliacca, che i Romea ià deciso de ciamarse cussì. Nati sullo sfarfallare de fanali geometricamente esatto, ià fatto un disco mostruosamente old school come un camion OM Tigrotto: interamente strumentale, roba che se fosse sta fatta da un ensamble polacco con un nome fatto da tante “z” la veria ciamà neo musica concreta. Invesse mi dirò che se tratta de na scena neo Bristol, solo che al posto de Bristol ghè Porto Viro, resta gli scratch madornali che se completa insieme al resto della batteria, basso, sax, piano e chitarra. Na specie de Squadra Omega, per restare in Veneto, però più votà al tutto etnico (ma anche al stoner, ghè un pezzo doom che el fa paura) al tutto industriale, al tutto piatti che gira e fader che se move (i scratch xè tutta roba vera, no parruccata) come el suddetto motore dell’OM Tigrotto. Meno sax grasso dei primi Squadra Omega, più varietà per un primo disco rigorosamente autoprodotto che non stufa mai perchè ogni traccia l’è un genere, un microcosmo, un camion diverso e un cartelo storto.
Dal vivo i rende molto meio che da disco, soprattutto per el fatto che allo strumentale se accoppia dei visual analogici ispirà dal momento, fatti su misura per l’esatto secondo de ascolto. Anche qua no parruccate, tutto on the go, pronti via.
Qua ve metto due pezzi, el disco comprilo ai live, ciamarli a sonare vale tanto la pena. El me pezzo preferito l’è Deep
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/users/151197083″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”300″ iframe=”true” /]

Per la serie “supporta i tuoi local heroes o muori provandoci” e “per andare a supportarli un po’ di Romea la devi fare” mi andava di spendere un paio di parole campanilistiche e basate sulla fotta personale, in italiano perchè il tema è sentito e utrapopolare, sul fatto che nonostante un tornado senza squali dentro e nonostante i videocollegamenti di Studio Aperto a Mira il Mira On Air Festival si fa lo stesso. Non conosco chi lo fa, ma sono molto d’accordo sulla scelta di abbassare la testa, vangare di giorno dove c’è da vangare, con il giusto rispetto per quella che è stata una cosa che i media disastro-oriented di tutto il mondo ci invidiano, poi ritrovarsi a sostenere con birrette, panini, offerte libere, magliette e quello che volete le vangate serali dei vari concerti.
Che una comunità, ferita e con la polvere negli occhi, la si risolleva solo partecipando. Come è stato per il meraviglioso Abbassa! e tutti le feste che ne sono seguite.
La campagna, la periferia, la gente hanno bisogno di altra gente. E di, risottolineo, badile e vanga anche sul palco. E’ iniziato ieri, ma facciamo che questa sera andiamo a vedere FALL OF MINERVA + RIVIERA + RAEIN + NOEL, che si sta bene e c’è da fare bene i bravi.
11402704_993705700669052_671677793955536062_o

One thought on “DIME CAN MA NO ITALIAN: ROMEANDO UNDER THE TORNADO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.