Ad un anno di distanza dell’attesissimo e hypato SYRO, a fronte della marea di tracce che Afux ha fikkato nel suo soundcloud (ascoltatevele è pieno di gemme e lasciate perdere le malelingue) approfittiamone per tuffarci nella musica degli amici di Richard D. James, questa volta andiamo ad analizzare la carriera del capo della Planet-Mu etichetta fondamentale che in questi giorni compie ben 20 anni. Disclaimer: per un’opera magna come questa Franci Farabegoli avrebbe dovuto pagarmi 10kmila euri, ma ho preferito fargli aspettare un anno di tempo creandola con lentezza spettacolare.
________________
Mike Paradinas (aka Mu-Ziq, Kid Spatula, Jake Slazenger, Gary Moscheles, Tusken Raiders, Frost Jockey, boss della Planet-Mu etc. etc.)

Mi piace pensare al grande Mike Paradinas, meglio conosciuto come μ-Ziq (da pronunciare music/musique), come all’amico turbomelodico e giocoso di Aphex. Il suo punto forte sono le melodie a cascata ricchissime che, anche quando cupe e malinconiche, mostrano sempre un lato bimbosmatto. Melodie che μ-Ziq costruisce spesso attorno a ritmi abrasivi, spezzati, ma che tirano dritti tipo treno, gli stessi che Aphex usa nei pezzi veloci di I Care Because You Do. Vai a capire chi ha influenzato chi e quando. Unica certezza è che Mike era già fan di AFX prima di conoscerlo, e forse certi ritmi acidissimi e certe inquietudini sono figlie dell’ammirazione verso cose come gli Analogue Bubblebath, scoperte ovviamente passando per la techno di detroit e i primi rave. Suoni e modalità produttive che, come accadde anche per Vibert, portarono Mike a mettersi in solo staccandosi dal suonare in band “canoniche”. Curioso però osservare i Blue Innocence band “madchesteriana” dove Paradinas suonava le tastiere verso la fine degli anni ’80, musica prescindibilissima, ma guardatelo mentre gli da giù di pianohouse perché servirà a capire la sua origine tastieristica cheesy:
http://youtu.be/ks60J0zujmw?t=3m
La carriera discografica di Mike inizia nel ’92 (quella musicale invece molto prima, come testimoniato nel suo soundcloud) nella sua Londra quando conobbe Richard (studiavano entrambi all’università di Kingston) che poi lo volle per un disco su Rephlex. Curiosità: prima di farsi avanti la Rephlex, Paradinas mancò di poco un contratto con l’etichetta dei Global Communication ovvero Tom Middleton e Mark Pritchard, anch’essi amici di Aphex (Tom addirittura collaboratore di uno dei primi pezzi di Richard). Nel novembre del ’93 esce il debutto a nome μ-Ziq (che inizialmente doveva essere duo con Francis Naughton il bassista della band dove suonava Mike): Tango N’ Vectif (che titolo!), che fa sviaggiare tutti in un trip acido di Sega Megadrive che vola e si gode un rave su un pianeta alieno. Bello soffermarsi sugli strumenti elencati nel libretto della riedizione (doppio cd): due synth relativamente cheapo (YamahaDX11 e RolandD50 per i più nerdoni di voi), una drum machine normcore, ma superfunzionale (alesis hr16), un 4piste cassetta scrauso lo-fi, un delay della Boss, un rack riverbero entry-level (di cui lui abusa e abuserà a rotella forevah n evah) e un misterioso SONY BETAMAX VCR (drugapulco/haunting prima di tutti?). Insomma uno si aspetta dei suoni canonici “piccoli”, invece lui ci tira fuori una roba super goduriosa e straricca tipo questa:
Si ok è supersgrakkio (che manco è un male, anzi lo sgrakkio sarà caratteristica fondamentale del suono Paradinas), ma quanti strati su cui planare tenuti in volo da melodie zuccherose che alla fine si magnano pure i bassoni minacciosi di inizio pezzo !!! Massimalista con pochi mezzi μ-Ziq ci insegna nuovi modi di FISCHIETTARE ! E in questo rivelatorio listone di suoi dischi preferiti fatti per Quietus non sorprende il fatto che ci metta i Beatles, così come gli Human League, o un disco di sigle tv ‘70/’80 per bambini che fu anche grande influenza per i Boards of Canada (e qui potremmo tornare alla library music e Vibert). Però attenzione le melodie sono quelle fischiettabili da un pikkio pazzo, non certo dal primo che capita. Così Mike parte col botto e pure i lati b di quel periodo ‘93/’94 (usciti fra l’altro per la gloriosa R&S) erano cose assurde tipo Xolbe 2: un monofischio areoso che si evolve in avvolgente colonna sonora ambient di una gita nella verdissima ed ecosostenibile metropoli del Pianeta Mu. Pianeta Mu che qui invece osserviamo durante uno spensierato mattino lavorativo:
Torniamo sulla Terra, anno 1994, dove Mike Paradinas realizza Bluff Limbo (che titolo! Paradinas miglior titolista di sempre) dando a Rephlex un più che pregevole seguito al debutto, peccato che l’etichetta scelse di pubblicarlo per davvero solo tre anni più tardi, nel 1996 come rivelato in questa bell’intervista dell’epoca. Per questi motivi il secondo album (doppio cd per giunta) di μ-Ziq passa in sordina, peccato perché fosse anche per le sue particolari atmosfere oscure e oniriche merita tanto quanto Tango’n’Vectif. Nel frattempo Mike si ritrova vincitore di un concorso di remix indetto da una Virgin in pieno techno trip/videogame wave (all’epoca era pure publisher di videogiochi). Ne esce fuori The Auteurs vs μ-Ziq dove Mike remixa con risultati sorprendenti gli Auteurs, band inglese ’90 molto kinksiana più che giovine-britpop. In questo bizzarro scontro (che a distanza di anni pare ancora più assurdo) Mike ricava brevi loop fumosi per farli girare su acida jungle dentro un circo di lucine intermittenti nella nebbia, oppure ne estrae solo le melodie risuonandole su pianole aliene senza manco l’ausilio di un beat. Il resto dell’ep è meno incisivo, ma in quest’operazione viene rimarcata la forza melodica di Mike e le sue affinità con la musica pop d’autore (the auteurs… ehehe) resa stortissima e personale come pochi altri, filtrandola in maniera liquida attraverso quella cultura sonora di videogiochi/sigle/rave di cui faceva parte. Non stupisce che, a causa di questi remix, la Virgin metta sotto contratto Mike per le sue produzioni a nome μ-Ziq, e gli lasci sia la libertà di fondare una sussidiaria tutta sua, la Planet Mu (per le uscite in vinile), sia di pubblicare dischi ad altri nomi con chi preferisce.
Così nel 1995 esce In Pine Effect (che titolo! E che copertina legnoso mondo skrokkio!) che al classico sound acido/distorto, ai gran turbobeats, e alla solita ricchezza melodica affianca un bizzarro gusto jazzy/kitsch da spot televisivo andato a male. Lo potete notare nelle trombette dell’iniziale Roy Castle (sopra linkata), nel ritmo sincopato city hunter/spy story’80 di Funky Pipecleaner, nell’effetto pino della title track (che suona per davvero come una sigla per bambini) e nella chiusura ragtime che è Green Crumble. Aggiungeteci l’apparizione di sghembe strings volte a ricreare orchestrazioni sul grottesco/misterioso spinto, la supesatura melodia in shields effect della meravigliosa Within a Sound e lo spensierato numero bucolico di Phiesope (con tanto di chitarra acustica) e avrete un album che amplia in mille direzioni le intuizioni del debutto.
Tante sono le tracce e gli stili accumulati da Mike che nello stesso anno pubblica un’album di “scarti” a nome Kid Spatula (Spatula Freak, di cui vi lascio dance3), un ep di prescindibili mini-sfoghi rave a nome Tusken Raiders (a tema Tatooine/Star Wars, che nerdone!!) e il primo album di Jake Slazenger, Makesaracket (su Clear), monicker con cui raccoglie il lato jazzy/funk introdotto da In Pine Effect. La musica di Jake Slazenger è una roba bislacca tra la downtempo drogata (ma ancora più acida) dell’amico Luke Vibert, l’electro anni ’80 e siglette tossiche, che nel debutto ha ancora infiltrazioni da rave spaziale mu-ziqiano. Questa particolare visione sgrakkiante dell’easy listening non è una fissa passeggera del nostro e occuperà tutto l’anno successivo.
Nel 1996 si ha la prima e unica uscita su Warp che avviene proprio con il secondo Jake Slazenger –Das Ist Ein Groovy Beat, Ja- che mette da parte l’electro in favori di funkoni belli saturi, con Mike a fare super assoli “camp” da bizzarra festa lunare producendosi pure nel suo primo pezzo dichiaratamente drum’n’bass. Ancora più soul/jazz è l’album che Mike fa uscire a nome Gary Moscheles, Shaped to Make Your Life Easier (per SSR). Meno sbroccato della tossica merendina pomeridiana di Slazenger, il suono di Gary Moscheles è il più pulito escogitato finora da Paradinas: tutto costruito attorno a campioni da acid jazz, fanno capolino ritmi disco, mentre echi rave appaiono solo in tre numeri puntellati di 303. Condito da massiccia dose di fumi ed ironia, in Shaped… sembra davvero di ascoltare Mu-Ziq intento a rifare un disco di Wagon Christ. E nel ’96 infatti si ha anche l’unica collaborazione tra Mike e Vibert che prende il nome di Smooth Elmet. Purtroppo produce un solo pezzo, un gran numero drum’n’bass dove i groove di Plug si scontrano perfettamente con distorsioni e melodie mu-ziqiane. Peccato non abbiano mai dato seguito alla collaborazione, con Vibert che si allontanò dal complicato mondo drill’n’bass e Mike troppo incasinato a far girare la sua etichetta:
Per avere un Mike al top dello sfascio casalingo dobbiamo invece andarci ad ascoltare un’altra collaborazione illustre: quella sottovalutata, sopraffina scorreggia di Mike & Rich Expert Knob Twiddlers. Uscito sempre nel ’96 (su Rephlex) il disco pesca da una jam del ’94 fatta dai due amici Richard D James e Mike Paradinas, il risultato è un’album che dire skrotale è dir poco. Tutt’ora i meno savi (quelli che “ma non è IDM”) sbroccano al pensiero che due esperti delle manopole si chiusero in un appartamento per produrre una roba del genere, con pure il campionamento del rutto e sceme beatbox umane:
Il fatto è che Aphex aveva sentito le prime robe di Jake Slazenger e preso bene da quel megaphonk fece sentire a Mike robe dal tuttora inedito Melodies From Mars (sorta di concept aphexiano su chiptune e melodie per bambini, uno dei migliori bootleg mai esistiti nella storia della musica). Preso atto di questo terreno comune sul giocoso spinto, ai due è bastato chiudersi in casa con strumentazioni varie (non solo elettroniche) e poi annegare in un fiume di vodka, fumo e lsd (come dichiarato da aphex, questo è il suo unico disco fatto sotto effetto di droghe, non si ricorda nulla/era un casino). I due ne riemergono con quella che trovo sia giusto definire SKROTO MUZAK 500%. La muzak quella tipo sala d’aspetto, tv, latte e cereali, sale bingo (caldo pelouche), cartoon, buste, cron-o-binetti, etc; muzak andata a male che riesce magicamente ad unire con successo il lato più infantile dei due, un’ascolto che stordisce come solo un pomeriggio dopo scuola passato a giocare ad un gioco da tavolo, con tubo catodico sullo sfondo e merendine di contorno. A tal proposito l’artwork del disco è perfetto, con i due Mike&Rich a scimmiotare i giochi MB. Il 1996 di Mike si chiude così, con una ninna nanna che archivia definitivamente la sua prima, fischiettante, parte di carriera:
Nel 1997 alla domanda Che cosa ne pensi della scena techno oggi? Mike Paradinas risponde una cosa tipo: “ci sono un po’ di artisti bravi e molti mediocri, sta andando in tante nuove direzioni eh? con gli inglesi che smanettano i break-beat jungle, i minimalisti tedeschi, la roba danza minimalista drittona di jeff mills, che mi piace un botto. Io mi sa che farò ancora più roba stile Squarepusher, sto veramente in fissa.”
Ben due anni separano Lunatic Harness (che titoloooo!) dal precedente album a nome μ-Ziq, tempo in cui il nostro, oltre a pubblicare tutta la varia phunk muzak, si è dedicato a rinnovare strumentazione e metodo compositivo. Se non l’avevate già capito (dall‘intervista di prima) ora Mike è totalmente influenzato dai pattern jungle maciullati di Squarepusher e dalle trapanate melodiche che AFX inizia in Hangable Auto Bulb e sviluppa sul Richard D. James Album. Il risultato è qualcosa che libera ed esalta le magiche melodie di Paradinas e le proietta al di la dello sgrakkio lo-fi e delle ritmiche treno rave:
https://www.youtube.com/watch?v=yJmhYWo34_o
Ascoltando Mushroom Compost qui sopra (con il suo andamento a fionda è uno dei suoi capolavori) capiamo che μ-Ziq è ora libero di fluttuare temporalmente (oltre che spazialmente) nel suo universo sonoro. Ritrovandosi in questo TESSERATTO MUSICALE potrebbe correre il rischio di arzigogolare troppo, perdendo il gusto per il fischiettamento, ma Mike nella prima parte fa il capolavoro e piazza con successo pezzoni hypermelodiosi uno dopo l’altro: a partire dall’apertura xylophono, chiptune+moog spaziale, di Brace Yourself Jason, fino alla jazzata soave dilaniata da megabreakbeats di My Little Beautiful. Le esilaranti Blainville e title track aggiornano a dovere le atmosfere skrot-siglette a lui care, e non manca nemmeno la sgoticata inquieta tipo darkcore drillatissima. Purtroppo invece di mollare la presa nella seconda parte del disco Paradinas si perde nelle infinite nuove possibilità: le due sinfoniche Secret Stairs (dove continua il discorso orchestrale iniziato su In Pine Effect) vanno di drilletti e lungaggini su due melodie/mood altresì vincenti; la paurosa sgrakkiante e stonatissima Wannabe dura troppo, idem la più mysteryo London. Non che Paradinas sia sempre stato parsimonioso, ma, ora che può accelerare il tempo come gli pare, certe ripetizioni si fanno paradossalmente più faticose. Così non ci si gode il turbinio (un gustoso multistrato quasi alla FlyLo) di Catkin and Teasel, ma il finalino orchestrale campanellino di Midwinter Log anticipa quello storto ziq-natale ciò che nessuno si aspetterà nel ’99. Lunatic Harness nonostante le sue altissime qualità fa equivocare a molti il vero talento melodico di μ-Ziq e i più si fissano suoi nuovi virtuosismi drill. Ma se di una bside allucinatoria come Hanky Pockery vi fissaste solo sulla ritmica sareste un po’ fessi.

Intanto Mike approfitta del buon andamento di μ-Ziq per far diventare Planet Mu un’etichetta tutta sua e ci fa uscire una compilation di drilloni di nome Mealtime, con tanto di copertina bambino/merendina/tv (quasi da booklet dei BoC): la sua passione attuale sarà pure il drillone, ma l’amata psichedelia da “crostatina mulino bianco” rimane intatta. Nella compila ci sono Jega e altri che fanno casino quasi breackcore (ascoltato oggi scassa un po’ le palle), c’è un remix el merendero dei Plaid su Red Snapper, ma sopratutto c’è Bummy di AFX che pare veramente la versione hyper-sghemba (la ritmica che morpha in quel modo credo abbia distrutto la mente e le speranze di molti nerdoni dell’epoca) delle robe Mike&Rich. E non è un caso che l’altro vero Mealtime lo offra il padrone di casa con un remix TURBOBLASTO JAPPOFESTOSO di Brace Yourself Jason, non solo il miglior Mu-Ziq drillone che possiamo immaginare, ma uno dei migliori di sempre:
Per chi volesse esplorare questo lato allucinato/jungloso di μ-Ziq consiglio anche la raccolta Urmur Bile Trax Vol. 1 e 2 sempre del ’97 e che contiene roba vicinissima a Plug tipo Let Let, o le divertite e dubbose turbo corse sottomarine di Sonic di The Hydrozone. E’ questa la mia uscita “biliosa” preferita di Paradinas prima che gli prendesse la (per me) deleteria fissa breakcore 2000. L’anno dopo, 1998, invece fa uscire sulla sua Planet Mu il progetto a due insieme a Speedy J: Slag Boom Van Loon. Invece di essere un album vicino alla sensibilità hardcore che si poteva aspettare dai due, si rivela essere il disco più classicamente IDM mai fatto da Mike. A prevalere da parte di Speedy J è infatti il lato ambient e da parte di μ-Ziq quello melodico. Ci sono addirittura pezzi per solo pad o pianoforte ambient alla Brian Eno e forse sono quelli invecchiati peggio. Le cose migliori avvengono quando affiora dell’acido rave come in Poppy Seed, o quando si sta nella dimensione Plaid di meccanismi ad orologeria in stanzine misteriose. Buffo come ad esser ricordato di Slag Boom Van Loon più che il disco originale sia quello di remix, che uscì nel 2001, ben tre anni dopo. Tutto a causa dei due remix stellari dei Boards Of Canada (mai sbagliato un remix in vita loro), ma anche dei nomi scelti da Mike: tra i vari ci troverete pure Matmos, Four Tet (ancora semisconosciuto), e sopratutto i Coil. Scelte da cui si capisce il fiuto e l’ottima organizzazione di Mike a livello di compilazione e capire le scene, il suo talento nel gestire con successo la Planet-Mu negli anni a seguire fino ad oggi. Ma prima di chiudersi a gestire la sua etichetta (attività che prediligerà nel nuovo millennio), il nostro da alle stampe nel ’99 la sua prima (e unica) opera dichiaratamente “pop” a nome μ-Ziq: Royal Astronomy.
Ovviamente, come potete capire dallo stonatissimo autunno acido, non ci troviamo di fronte ad un canonico album pop, ma di fronte ad una sua visione weird del concetto di “canzone” e memore sia del momento merendina andata a male con afux, che delle sigle phunk di Jake Slazenger. Tanto che Autumn Acid è vicinissima al capolavoro weird-pop del ’99 Windowlicker del solito Aphex, ma priva di quei virtuosismi ritmici e di mutazioni eccessive, pur nella sua stortura e frattura, Autumn Acid rimane molto più dritta del pezzo di afux. Mike in Royal Astronomy sterza contro la sofisticazione ritmica che esaltava i suoi fans e addirittura tenta di tenersi quasi sempre entro i 4 minuti evitando le sue tipiche lungaggini da jam. La dove sbrodola (la drum n bass prossima al breackcore di Motorbike Track e della sua reprise Burst Your Arm) sembra giusto una ben fatta, ma fuori contesto, dimostrazione di forza di Mike. Quasi come a pararsi il culo dal fatto che il resto del disco è molto più vicino al capolavoro cielo invernale super melò che è il singolo (cantato da una donna giappo di nome Kazumi) The Fear, a detta di Paradinas ispirato completamente alla musica di Bjork. Ne ascoltiamo qui la versione alternativa:
Sicuro i vari idmmari avranno reagito con ancora più sconcerto ascoltando Scaling, l’apertura di Royal Astronomy che –orrore!!!- non presenta proprio nessuna ritmica! ma solo campioni di orchestra d’archi storti e barocchi, pieni di campane, per una specie di natale sgoth allucinatorio. Seguito per giunta da Hwicci Song: ritmica hiphop (genere scandagliato un po’ in tutto il disco) e piglio da giullare alla Luke Vibert e sempre gli archi. E i drill? e le discese ardite? e le risalite? Ci sono, ma sono presenti solo nelle melodie esagerate super emozionali tipo orchestra natalizia stellare oltre il pomposo, nelle timbriche tornate legnose lo-fi e subdolamente saturate al limite dello sbagliato. Non c’è quel gusto dell’elettronica futuristica che sicuro tutti volevano nel ’99, presente solo nell’eleganza incredibile della commovente 56 e della snazzikante Carpet Muncher. All’epoca Royal Astronomy sarà suonato veramente troppo sbagliato: no drillo/no breakkoro, si orchestra barokketta, si ritorno al suono effetto pino. Anche su forum di maniaci come watmm tutt’ora c’è un rapporto di amore e odio verso quest’album. Un mio amico, che ascolta robe a casaccio strambe, fuori da un locale l’inverno scorso al solo nominare sto disco esclamò “ammazza che merda royal astronomy! poi non c’era the fear remix l’unica bellissima, faceva piagne!”. Chissà se riascoltandolo ora cambierà idea, perché io sono fermamente convinto che Royal Astronomy (titolo ispirato ad un saggio di Kurt Vonnegut) sia l’album migliore che Mike Paradinas abbia mai fatto, l’unico con una vera poetica (una specie di malinconico natale/sguardo verso il cielo notturno invernale), coeso al punto giusto (non fosse per quei due pezzi d’n’b di cui ho già detto) e che presenta senza nasconderli tutti i veri punti di forza di u-Ziq: melodie stellari, atmosfere grottesche bambinesche tra giocosità e inquietudine; senza virtuosismi ritmici particolari, ma con ottimi groove e con delle timbriche personalissime e particolari che giusto l’aphex bozzetto tra melodies from mars (mfm) e richard d james album. Un gusto insomma quello merendina andato a male a stecca che è quello più borderline di tutta la faccenda braindance/idm e che solo adesso raccoglie tanti fan (che stanno li a gasarsi al pensiero di un MFM ristampato) ed è ciò che rende in realtà tutto Royal Astronomy l’album più personale e underground di Mike Paradinas. Paradossale per il suo album più pop, ma anche giusto, perché così può chiudere in bellezza gli anni ’90 e il contratto con la “major”.
Come potete immaginare avendo sfogato tutta la sua anima pop e melodica, ormai libero da ogni contratto e solo al comando della sua Planet Mu, Mike Paradinas si sfoga subito pubblicando due dischi acidoni a nome Frost Jockey nel 2000. Brugundy Trax vol. 1 e 2 sono una raccolta di trax fatte di acidume techno tagliente, melodie tenute dietro e attitudine hardcore mental come negli esordi, ma dai suoni più avanzati e puliti. Non male, per niente: una specie di back to basics veramente gustoso per chi le ama atmosfere rave del primo Ziq. Un approccio allo sgrakkio che è di gran lunga migliore rispetto a quello di Bilious Paths album con cui torna sulle scene μ-Ziq. E’ il 2003 e Planet Mu è famosa per album di robe breakcore hyperdrillona a buffo un esempio su tutti: Venetian Snares. E allora Mike si mette a fare casino totale pure lui (non vedeva l’ora), ma il risultato è l’album più noioso del nostro: quello che dovrebbe essere “il più matto/il più estremo” risulta il suo unico disco in cui i turboblasti ritmici del nostro non si incastreranno mai bene con le melodie che a sto giro appaiono un po’ troppo buttate li. Tiè:
L’inizio millennio è pure quello delle manie di prendere canzoni pop e buttarle dentro plugin che la smaciullino a cazzo. La cosa entusiasma Mike sin dal 2000 tanto che insieme ai più noiser di planet mu ci fa pure una compilation a tema di nome Criminal in cui lui smaciulla can’t touch this di MC Hammer (pro tip: messa a tradimento in una festa fa sempre tajà). Tutta roba che live era spesso divertentissima (e secondo me un live di Mike di quel periodo lo era eccome), ma che su disco esclusi due tre virtuosismi divertenti ed implicazioni meta, rompe li cojoni, e ascoltata nel 2015 è una delle robe invecchiate più male in assoluto. Insomma Bilious Paths è figlio di tutta sta fissa di Mike verso il noise e il drillo e il cazzeggio dsp/plugin, ma purtroppo come già detto non fa mai veramente colla con la sua sensibilità melodica e alla sua inventiva bizzarra; c’è chi considera i percorsi biliari l’album migliore di Paradinas e di solito sono quelli che vomitano sopra a Pine Effect e Royal Astronomy. Io penso invece che sia solo un divertissment ritmico e che lo skrotare i breakcorri sia un mestiere meglio espresso da altri. Per esempio, invece di un’altro μ-Ziq, vi linko questo simpatico amen follia di Shitmat (ovviamente planet mu).
Molto più belli a mio parere i due album che Mike fece uscire a nome Kid Spatula prima e dopo Bilious Paths. Si tratta di roba di scarti da vendere per finanziare Planet Mu (così dice Paradinas, fossero tutti così gli scarti!) che lui raccoglie prima in Full Sunken Breaks (2000), praticamente outtakes del periodo di Royal Astronomy in cui ci trovate però anche bombardoni skroto-gabber, e poi nell’addirittura doppio Meast del 2004. Entrambi hanno tracklist da compilation, ma fidatevi ci trovate tutta la creatività (anche drillona) del nostro in maniera molto più varia, senza sta fissa mortifera di fare il violento cattivone noizu come in Bilious Paths. Sarà che c’ho 32 anni, e che so’ vecchio, ma a me piace vivere bene magnando i Broccoli e scurreggiando in faccia alle avversità!!!
E con questa allegra colonna sonora immaginatevi pure la carrellata di direzioni giuste imbroccata da Planet Mu. Partita come etichetta idm/breakcore creando quasi la carriera ad uno come Venetian Snares (come già detto), si espande verso il noise, ma pure verso le robe indie/folk/elettroniche, è la prima fuori dal giro tempa/step a guardare a grime e dubstep, si accaparra gli album a nome Luke Vibert, che sono tra le migliori cose mai fatte da Vibert, ed è sempre a Mike che si deve scoperta e diffusione seria della footwork di chicago (se non c’era lui, forse niente Dj Rashad) e l’influenza fondamentale (si pensi solo ad Hyperdub) che questa ha poi avuto nella scena uk e non solo. Insomma la musica di Mike dopo il 2003 quasi sparisce preso com’è dalla sua etichetta, ma questo lo tiene sempre sul pezzo nel seguire una scena elettronica espansa, figlia del pensiero post-rave idm anni ’90, ma per niente ortodossa o modaiola. Sempre sul filo del rasoio della qualità a tutti i costi. E mi fermo qui che sull’etichetta di Paradinas bisognerebbe aprire un capitolo a parte, in più in giro su internet troverete di tutto come questa interessantissima intervista a Mike sulla sua label, e la stessa Planet Mu ha pensato di fare una antologia in triplo cd per riassumere la sua storia.

A sorpresa nel 2007 torna μ-Ziq con l’enigmatico album Duntisbourne Abbots Soulmate Devastation Technique (che ansia de titolo!). Enigmatico perché è palesemente un album triste, veramente preso a male, cupo e tormentato: ancora non ho capito se fosse il risultato di una presa a male generica o una risposta alla morte o fine rapporto di un/una soulmate (anima gemella). Fatto sta che siamo lontani anni luce dai casini scemi del disco precedente, qui le strutture ritmiche sono tornate semplici e raffinate, mentre le melodie la fanno da padrone anche se non sono mai gioiose; le timbriche sono sommesse e gommose a volte graffiate chirurgicamente per rendere l’atmosfera più disturbata, le armonie non sono più giocosamente grottesche, ma ragionatamente dissonanti e scomode. La natura sommessa e trista di Duntisbourne me lo fece accantonare al tempo, non riuscivo proprio ad afferrarlo. Riascoltato oggi devo dire che Duntisbourne è in assoluto l’album più strano e personale se non tra i migliori di quelli a sigla μ-Ziq, come fosse la dark side di Royal Astronomy. Ne possiede infatti la stessa coesione, anzi è il l’album di Mike più coeso e coerente. Tanto che sembra di ascoltare una serie di urgenti variazioni su tema (la stonata presa a male) ideate nello stesso lasso di tempo. Duntisbourne ha l’unico difetto di essere monotematico e un accollo emotivo non da tutti i giorni, ma se non si è capito è il vero seguito che Mike avrebbe dovuto dare a Royal Astronomy. Ecco l’unico sprazzo di luce concesso da Duntisbourne:
Dopo il 2007 Paradinas sparisce per davvero dalle sue attività musicali preso ancora di più dalla sua Planet Mu. Tocca quindi saltare subito ai giorni nostri, a quando nel 2013 riappare u-Ziq armato di amore (sposato o in procinto di farlo vai a ricordare: anche gli elettroniconi fan famiglia!) di 808 e di tanta voglia di una spiaggia relaxo mentale che mai era apparsa così nella sua musica:
La piano-house disco di Ritm (frutto di anni e anni di Houzz) sta nel meraviglioso XTEP una gemma imperdibile (da poco disponibile affiancata ad altre tracce recenti in XTLP) che contiene il commovente e soave giro del pianeta mu in 6 minuti di XT, ma anche il volo fluffyfootwork di Monj2 che in 10 secondi netti fa quasi il culo a quel Kuedo il cui disco su planet mu fu sicura ispirazione di sta bomba. Nel frattempo Mike si celebra con una raccolta di outtakes del suo primo periodo (quello classico da tango’n’vectif a effetto pino) Somerset Avenue Tracks (1992-1995) che sarà anche roba per fan, ma sorprende come il Paradinas tenesse ancora classiconi come questo nel cassetto.
Sempre nello stesso anno (poco dopo l’estate) esce Chewed Corners, l’album dell’attuale nuovo corso di peace and love and 808 phuturo intrapreso da Paradinas. Forse meno potente e ficcante rispetto all’ep, contiene ugualmente tipici trip muziqqiani da preservare come Weakling Paradinas (titolo epico per una traccia epica) o una delle sue migliori Houzz. Nell’insieme è veramente bello perdersi in questi nuovi angoli smagnati dalla maturità e felicità di Mike. Il 2013 ci offre anche la prima vera produzione pop di Mu-Ziq (che ha avuto nel 2014 un seguito ancora migliore) ovvero Heterotic: collaborazione tra Lara Rix-Martin (sua attuale moglie) Mike e (nel primo disco) Gravenhrust (rip 🙁 ) che gli presta la voce. Titolo del disco Love & Devotion (che pare un titolo dei Depeche Mode), timbriche gommose di Chewed Corners, ma canzoni tipo wave fine ’80 di cui Paradinas è quasi più curatore e supervisore che autore, e così si chiude perfettamente il cerchio con l’inizio di Mike tastierista in una band:
https://www.youtube.com/watch?v=uupra00HNcE
Ora se vi siete un minimo fomentati con muziqqo e il pianeta mu dovete venire pefffforza a Milano a sballoarvi di stramaledetto in sta megafesta planet mu che ci sarà il 23 ottobre!! Ivi ci saranno Vibert e Paradinas a darsi il cambio continuo in consolle, roba che pare congegnata apposta da me (che avevo già scritto di Vibert un anno fa) e che invece accade così a buffo, perché a volte la vita è giusta!!
Ne approfitto anche per lasciarvi il mixcloud di Mike Paradinas pieno di suoi mix bellissimi (manca quello stupendo sull’eurotrance footwork purtroppo) tanto per sottolineare come sia anche ottimo dj !
CIAO A TUTTI E ALLA PROSSIMA PUNTATA !!!
leggerti è come affrontare una pizza con gli smarties sopra tagliata a zig zag che poi invece scopri che è tagliata normale ma gli smarties sopra ci sono uguale.