I concerti sono belli o brutti e dipende da un sacco di cose –empatia, esperienza, culo, capacità di suonare in ogni condizione e via di questo passo. I concerti sono belli o brutti e questa cosa riesce spessissimo a superare l’umore della persona, in meglio o in peggio –ti aspetti merda e arriva il concertone, ti aspetti di divertirti e il chitarrista sbrocca per qualche motivo. I concerti sono belli o brutti e questa cosa, se siete come me, può salvarti o rovinarti una settimana anche quando sei avanti con gli anni. I concerti sono belli o brutti e questa cosa, quando vai a vedere un concerto, può essere l’unica cosa importante. Quindi forse è bene essere onesti e ammettere che scavalcando tutte le paranoie, il senso di vittoria o sconfitta, le inclinazioni politiche, il licenziamento di alcuni membri in corso d’opera e perfino la qualità di un disco come Freedom, i Refused fanno concerti belli. Che siano belli è evidente dai sorrisoni delle persone illuminate dalle botte di luce che vengono dal palco, quei bei visi allegri di chi stasera sta chiudendo un sospeso vecchio di vent’anni e sente che sta andando nel migliore dei modi e poi da sinistra la gente che si sta menando crea un’onda e qualcuno sale su qualcun altro ed è come i concerti veri, quelle cose che succedevano quando avevo pochi anni sulla groppa. Il sold out annunciato del locale, la fila al bar per prendere una birra che da un paio d’anni a questa parte è pure buona, o almeno bevibile in condizioni che esulano dall’arsura. E parliamo comunque di roba a misura d’uomo: un concerto che inizia a un orario più che rispettabile, sulle 10.30 il gruppo principale, cioè potenzialmente affrontare il giorno successivo senza il debito di sonno ma avendo il tempo per fare una cena una doccia e magari mettere pure a letto la bimba. Quelle cose da trentacinquenne.
E trentacinquenni è quello che siamo, intendo, in generale qui dentro. Qualcuno ha lasciato a casa una morosa poi diventata moglie e poi magari pure mamma, o magari torna per miracolo da una trasferta di lavoro o si è organizzato per fare la serata amarcord con due amici che non sentiva dal 2004. Poi sì, ci sono dei ventenni, ci sono perfino ragazze, e ci sono donne ovviamente, che sono le ex ragazze di uno che a vent’anni era a vedere gli Earth Crisis al Rock Planet e poi si sono lasciati e ora lui o lei stanno con i loro migliori amici e qualcuno per questa cosa s’è tolto il saluto ma stasera si guardano con un po’ d’imbarazzo e fanno un cenno del viso o si abbracciano a caso nel pogo e si aggiornano su vent’anni di pettegolezzi con uno sguardo. In questa cosa c’è qualcosa di bello e qualcosa di brutto, come i concerti: le cose belle sono legate al fatto che la musica unisce le persone, la cosa brutta è principalmente guardare il viso di queste persone che in un flash ricordi tra il pubblico a qualche concerto di gruppi che oggi ti vergogni di aver visto, e sono tutti invecchiati come te –qualche pelo bianco in una barba più folta e più lunga, gli stessi vestiti da camionista appena più anonimi di quanto erano un tempo, il viso più largo o più scavato, occhiali diversi, occhi un pelo più spenti. Qualcuno segue i Refused dall’inizio Pump The Brakes in avanti e qualcun altro ha semplicemente ballato l’unico pezzo ultraconosciuto dei Refused un paio di cento volte nella pista piccola di qualche discoteca rock; nell’economia di un concerto del genere è bello vedere che nessuno fa domande a nessun altro. I concerti sono belli o brutti o medi o poco altro; non mi è dato di sapere se il pubblico dei Refused a Ravenna sia diverso per estrazione sociale e fasce d’età da quello che c’è a Colonia o Milano. Posso supporre di no. Che cosa puoi farci, essendo Dennis Lyxzen? Poco o nulla. I Refused in ogni caso hanno la decenza di andare molto oltre quanto a loro richiesto: salgono sul palco e tirano il doppio di quanto ci si aspetterebbe. Attaccano con la prima del disco nuovo e si mettono ad alternare roba fresca e roba storica. Nell’ottica di un concerto dal vivo, e questo mi fa malissimo, non c’è quasi nessuna differenza tra Freedom e The Shape of Punk To Come. The Shape of Punk To Come è figlio dei suoi tempi ed ha saputo in qualche modo superarli e questo mi ha messo in testa che quelle canzoni abbiano un potere curativo in sé. E invece è solo che le ho ascoltate tanto e boh, niente.
Così insomma i concerti sono belli o brutti e anche se questo è un concerto bello io inizio a sentire di non aver senso dentro al posto. Le cose che mi urtano sono tantissime: volume alto, stagediver trentenni, The Deadly Rhythm senza la intro jazz (figurarsi) e con il break centrale sostituito da un accenno di Raining Blood e il tripudio generale alla fine del pezzo. Poi il gruppo si ferma un secondo, Lyxzen parla dei migranti morti e io provo un fastidio che non so dire da dove venga. Hanno suonato quattro o cinque pezzi, qualcosa così. Esco a prendere una boccata d’aria per farmela passare e poi boh, il vialetto d’accesso al Bronson è deserto e quasi silenzioso. Prendo l’auto e in tre minuti sono a casa. Dicono che per New Noise ci sia stato un macello allucinante.
(il disegno l’ho copiato da uno di Emmanuelle Tchoukriel, Inventario illustrato degli uccelli, 2015, L’Ippocampo)
rispetto
Sta mattina leggevo Accento Svedese su twitter dire che ormai internet è l’anima mia di chi aveva vent’anni nel 199X.
Vedere le cose con quegli occhi lì è una roba che mi appartiene, mi piace farlo e mi piace leggere i pezzi di chi lo fa. Però è un modo piuttosto miope di approcciarsi alle situazioni.
Io non credo che parlare di un concerto dei Refused (o dei Mineral per citare l’altro esempio eclatante di questo mio 2015, ma credo il nome conti il giusto) sia possibile solo in quella misura. E’ ovvio che quello qui sopra sia il tuo approccio alla questione, che in quanto tuo resta insindacabile e legittimo, però fatico a convincermi dell’opinione abbastanza trasversale per cui sia l’unica chiave di lettura possibile.
Se mi fermo a pensarci, l’unica cosa veramente figlia dei tempi nel concerto dei Refused di venerdì scorso a Milano è che il pubblico presente abbia applaudito uno stacchetto coi riff degli Slayer. Nel 199X non sarebbe successo.
Per il resto il locale era mezzo vuoto,come sarebbe stato nel 199X, la band ha suonato con la voglia che avrebbe avuto nel 199X, il frontman ha sermoneggiato come avrebbe fatto nel 199X e New Noise mi ha ribaltato come avrebbe fatto nel 199X.
Il fatto che non fosse il 199X a me non è pesato. Non più di quanto mi pesi ogni santo giorno, intendo.