DISCONE: Kill The Vultures – Carnelian

ktv

Non ho la più pallida idea di come funzioni il rap in generale, ogni tanto leggo qualche pezzo su rockit –la morale di fondo degli articoli sul rap su Rockit è sostanzialmente che non ho alcuna possibilità di capire di cosa si sta parlando e dovrei farmi i cazzi miei (una cosa che naturalmente solletica molto il mio io 17enne e desideroso di essere incluso, e sappiamo tutti che i 38 sono i nuovi 17). I Kill The Vultures non sono, strettamente parlando, un gruppo rap. Per prima cosa i loro concerti sono frequentati perlopiù da gente del giro alt-avant-post*, cioè da un pubblico che chiede alla musica una forte ideologia pop, riferimenti colti a caso, terzomondismo e sbraco da alcolizzati, cose che riescono a confluire perfettamente solo nelle visioni dei più beduini tra gli artisti che ascoltiamo (tipo Grimes o gli Sleep). E poi i loro dischi non suonano necessariamente come dovrebbe suonare un disco rap che esce nel 2016, sia questo un pregio o meno. I Kill The Vultures, almeno nei loro episodi migliori, sono più il frutto della confluenza tra il side project Anticon-oriented di due punk ventiseienni e quelle superband anarcojazz norvegesi con Mats Gustafsson in formazione, vale a dire un gruppo che pone il suo onore nel far coesistere linee di contrabbasso crudissime con beat pesi e ultra-dozzinali.

Carnelian è un disco bellissimo. Loro sono tornati alla loro incarnazione migliore (il gruppo della domenica dei soli Anatomy e Crescent Moon) e sono usciti alla chetichella con un album di canzoni pre-hop animate da questo naturalismo mistico-arabeggiante a cazzo** che se non fossero dei normalissimi alt-freak bianchi verrebbe da eleggerli come l’ultimo baluardo di un modo istintivo e cafone di fare il rap che ormai non lo trovi più neanche nei musei. O magari sono solo dei cazzari da bar con tre idee scarse in testa e una vita così scarica di prospettive da doversi ridurre a cacar fuori un Careless Flame appena appena rivisto con dieci anni di ritardo. E forse il fatto di trovare Carnelian così esaltante rende anche me un alt-freak bianco col trip dell’alt-avant-post ad ogni costo. Chi se ne frega, peraltro.

_____________________

*ne ho visti tipo cinque ed è vero che all’inizio della carriera tutto sommato attraevano qualche b-boy, ma l’aria è girata abbastanza in fretta. Non so dire se questa cosa sia uguale in tutto il mondo, ma considerata la dimensione del loro pubblico non so quanto voglio addentrarmi nella questione.

**qui mi piace sempre ricordare tra le altre cose che Crescent Moon a un certo punto aveva messo insieme un sideproject alt-folk chiamato Roma di Luna, e intervistato da Stefano Isidoro Bianchi aveva rivelato che Roma non è un riferimento all’omonima cittadina bensì il modo in cui crede che gli italiani chiamino i rom di sesso femminile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.