Una per Michael Cimino

sunchaser4

Il primo film di Michael Cimino che ho visto è anche il mio preferito. Non solo tra i suoi; in generale. Tra i film della vita sarebbe fuori gara, una questione che trascende qualsiasi parametro. C’entra quel che si vede, la storia (miracolo irripetuto di tale Charles Leavitt, allora all’esordio; poi scriverà soltanto cagate), le immagini, i movimenti di macchina eccetera, almeno quanto c’entra quel che è stato prima, come Michael Cimino sia arrivato fino a lì; soprattutto, quel che è venuto poi. Il film è Verso il Sole. L’ho visto per la prima volta al cinema vent’anni fa, innumerevoli altre in VHS; non so di altri formati su cui sia uscito in Italia, nemmeno mi interessa. In Cinemascope o su nastro magnetico che si deteriora fino a sfracellarsi e scomparire, per me le sole strade praticabili per questa faccenda. Quale che sia il formato non cambia molto: le scene in interni – stanze d’ospedale o bettole ai bordi dell’umanità popolate da personaggi improbabili – hanno comunque le movenze spettrali, il colore livido degli straight-to-video; nelle scene in esterni invece i panorami si espandono, riempiono la corteccia cerebrale penetrandola come migliaia di aghi, non c’è modo di fermare l’esondazione. Ogni volta lo schermo a tubo catodico esplodeva, ed era bello essere vivi. Succedeva con i film di John Ford, di Anthony Mann, con Verso il Sole; poi non è successo più.

Nel 2005 ho visto I Cancelli del Cielo in Piazza Maggiore a Bologna; prima si trovava soltanto l’edizione mutilata in VHS, per cui ho sempre evitato. Non so quale versione io abbia visto, so solo che è durata molto. In qualsiasi caso, l’attesa è stata ben ripagata: una luce così mai mi aveva riempito gli occhi – su uno schermo, per strada, stessa differenza – mai più l’avrei rivista. Più reale del reale: era come vedere il sole sorgere, battere, tramontare, per la prima volta. Nessun altro film in qualsiasi formato mi ha fatto lo stesso effetto. Una pallida imitazione di alcuni sprazzi l’avevo incontrata qualche volta, dal vero, in un tramonto dopo un temporale violentissimo; solo che qui quella stessa luce era stata dilatata per quattro ore circa, insieme allo stesso senso di tragedia pre e post-calma innaturale, il tutto moltiplicato per una cifra incalcolabile. Michael Cimino ha introdotto la proiezione, non ricordo cosa abbia detto. Le scene del film invece le porto stampate in testa dalla prima all’ultima. Quando è finita l’orologio segnava le due del mattino; mi sembrava di essermi appena seduto. Avrei voluto continuasse più di quanto mi sia sentito abbandonato una volta letta l’ultima riga de L’Ombra dello Scorpione. Da allora non ho più rivisto I Cancelli del Cielo; nell’eventualità di non ritrovare quella luce, preferisco farmi bastare il ricordo.

Ha un senso che Verso il Sole rimanga l’ultimo film di Michael Cimino. Quale sia stato il punto di rottura, cosa gli abbia fatto capire che alla fine non era più cosa per la quale, non so e non mi interessa. Va bene così. Voglio dire, come altrimenti? Non riesco a pensare a un film altrettanto adatto per chiudere la sua carriera. Non l’ho mai conosciuto ma la sua esistenza è stata per me un faro. Sapere che ancora respirava mi era di conforto: comunque c’era, da qualche parte, a combattere la sua guerra con le sue regole. Non lo avevano piegato. Piuttosto che starci aveva scelto il silenzio, magari in attesa di una serie di convergenze favorevoli; nessuno lo saprà mai.

Tutti i miei eroi sono morti male: impazziti, mangiati dall’alcol, il cervello fritto dalle droghe, dimenticati. Antonin Artaud, Hank Williams, Peter Laughner, Philip Dick, Peter Steele. Michael Cimino era l’ultimo. Non me ne sono rimasti altri.

sunchaser3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.