Il disco più bello di sempre.

rem

(Certo sarebbe molto più corretto chiamarli R.E.M., e quindi AR I EM, e quindi in italiano “gli R.E.M.”, ma io li ho sempre impropriamente chiamati “i rèm”. Questo coso parla di un periodo precedente a quando ho iniziato a pormi il problema, e ho deciso di conservare la scorrettezza nel testo)

Come molti altri della mia generazione sono un fan dei REM. A differenza di altri gruppi rock da stadio di cui sono fan, tipo -non so- Pearl Jam o simili, non riconosco un corrispettivo culturale dei REM in un’altra epoca storica. L’unicità del loro concetto dà ai REM la possibilità di essere apprezzati senza necessariamente richiamare una componente nostalgica da vecchio rock e/o un papà che ti dice sì ok i PJ ma prova ad ascoltare Springsteen. Non so se si capisce cosa intendo. Pur essendo un gruppo da ventimila paganti, per qualche fortunata coincidenza sono riuscito a vedere un loro concerto mentre mangiavo un’insalata di riso al sacco, appoggiato alla transenna davanti al palco. Sono cose che hanno un loro preciso senso, o almeno credo: con Vasco non sarebbe successo, o qualcuno mi avrebbe versato birra dentro al riso, o mi avrebbe pestato perchè non mi stavo divertendo e/o gli stavo spezzando la bolgia. Se un gruppo vende milioni di copie non puoi andar troppo per il sottile, vuol dire comunque che qualcosa che quel gruppo sta facendo arriva a tutti, e quindi non è un’esclusiva tua.

Le condizioni di realizzazione dei dischi e il fatto che la band sia stata nella sua storia abbastanza umorale tendono a far sì che –soprattutto negli anni Warner- i dischi dei REM siano spesso identificati secondo un mood generale abbastanza distinguibile. Automatic For The People è quello oscuro, Monster è quello “rock”, Up è quello “elettronico”, Out Of Time è quello “acustico” e via di questo passo. Poi questo non toglie che dentro Automatic ci sia The Sidewinder, che dentro ad Up ci siano un sacco di pezzi senza elettronica e che in Monster ci sia, boh, Strange Currencies o Let Me In. Il senso del discorso è un altro: ogni disco dei REM fa storia a sé, viene pensato dal gruppo come un’opera organica e può non avere che blande somiglianze col disco precedente.

È più difficile trovare un mood comune, o un discorso musicale coerente, in New Adventures in Hi-Fi.

Nel gennaio del 1995 i REM si mettono per la strada per la prima volta da sei anni. Le premesse sono grosse, perché nel frattempo il gruppo ha fatto un salto di qualità dalla categoria “gruppo di riferimento del college rock americano” a “tra le massime realtà della musica di oggi”. È successo con Out Of Time e tutto quel che è seguito. Il tour è un evento e un grosso successo commerciale, ma già il primo marzo a Losanna c’è uno stop: Bill Berry cade a terra durante il concerto per un aneurisma cerebrale e viene salvato più o meno per miracolo. Si riprende in tempi brevissimi e il gruppo ricomincia a suonare, ma dopo qualche mese sono Mike Mills e Michael Stipe ad entrare in sala operatoria. è un periodo duro e la determinazione con cui viene affrontato galvanizza i membri del gruppo. A un certo punto, lungo la strada, il gruppo si mette in testa di mettersi a scrivere e registrare qualche canzone: una traccia qui, una lì, in modo un po’ confusionario, con la ferma intenzione di tirarci fuori un disco. Le tracce che vengono registrate sono tante, e il personale che ci lavora è più o meno quello che gira con loro –turnisti, fonici e tutto il resto. È il primo disco in cui compare Scott McCaughey. Oltre a questo, è il primo disco dei REM dopo il rinnovo del contratto con Warner, che per la stampa è stato un affare da 80 milioni (il gruppo ha smentito).

Se è vero che ogni disco dei REM fa storia a sé, è anche difficile mettere insieme una storiografia del gruppo in cui poter indicare chiaramente, non so, i tre dischi più belli. Secondo qualcuno i REM non hanno mai fatto un disco buono quanto Murmur (1983), secondo qualcun altro Accelerate(2008) è uno dei loro migliori dischi.  Al momento non mi viene in mente un altro gruppo (forse gli Wire, o qualcosa di più piccolo) i cui picchi creativi si stendono indiscutibilmente lungo 25 anni e oltre. Una cosa che mi pare di poter dire, stando alle persone che conosco, è che il gradimento per i REM ha una forte componente generazionale. Ognuno, in sostanza, è legato ad un disco diverso, che di solito è contemporaneo ad un’età dello sviluppo in cui i REM hanno la maggior parte della loro ragion d’essere. Oltre a questo, non esistono veri e propri hater di una fase o dell’altra del gruppo, così come non esistono veri e propri nostalgici. OK, qualcuno c’è: trentunenni che rimpiangono di essere stati troppo piccoli per veder succedere Gardening At Night in diretta, trentacinquenni che non vogliono nemmeno sentir parlare di Reveal, e simili. Ma non sono poi tanti rispetto al totale dei fan del gruppo.

Quando dico “il disco più bello di sempre” intendo sempre quello che ho detto, ma in realtà “il disco più bello di sempre” è più di uno. Ci sono tre ragioni per cui uso questa definizione in questo modo, le ho già spiegate da qualche altra parte. New Adventures In Hi-Fi, per quanto mi riguarda, è il disco più bello di sempre. A parte l’età anagrafica, non è legato ad alcun accadimento della mia vita, non riesco ad associarlo ad una cosa che ho fatto o a una persona che ho conosciuto. Ho semplicemente iniziato ad usare New Adventures in Hi-Fi come un metro di misura di ciò che mi piace nel rock americano. Lo riesco a identificare come una specie di summa dei dischi che l’hanno preceduto e come un’ineguagliabile standard su cui i dischi che l’hanno seguito si sono rotti le ossa.

I REM a cui sono più legato, personalmente, iniziano vent’anni fa: il 9 settembre del ’96, data di uscita di New Adventures in Hi-Fi. Io ho quasi 19 anni, che è l’età perfetta per mollare un po’ le chitarre alte ed iniziare a considerare l’idea di una componente para-letteraria nei dischi che ascolto, magari partendo da qualcosa di molto facile e poco pretenzioso. Poteva essere un primo passo, ed è diventato uno strumento di misura con cui ascolto la musica. Hai qualcosa da dire? Riesci a dirlo nei tre-quattro minuti a tua disposizione? Riesci a dire qualcos’altro nel pezzo dopo? Stai usando al meglio i mezzi di cui disponi? Hai cura di non farti soffocare dalle possibilità che ti sono concesse? Quasi tutto il racconto sui REM si basa su questa ideologia della sobrietà. Michael Stipe avrebbe potuto provare ad essere uno scrittore barra poeta barra attore regista fotografo visual artist ma tutto sommato è rimasto il cantante di un gruppo rock. Peter Buck avrebbe potuto fare assoli e invece no. I REM avrebbero potuto fare una montagna di dischi-fotocopia con cui affrontare decentemente la pensione e invece si sono presi qualche rischio. New Adventures ha una specie di politica della sobrietà aggiuntiva a quella dei REM. Dentro New Adventures ci sono alcune delle migliori canzoni mai incise dal gruppo. Le cinque che preferisco oggi: How the West Was Won and Where It Got UsNew Test LeperLeaveBe MineElectrolite. Nessuna di queste, a parte forse l’ultima, finirebbe in una top ten delle canzoni del gruppo compilata dalla fanbase più accanita. Un altro paradosso: tre di queste fanno parte delle uniche quattro canzoni del disco che sono state registrate dopo il tour. Il che mi rende solo in parte simpatetico rispetto alla natura originaria del disco, e al contempo rende New Adventures un disco che -a mio parere- non sarebbe altrettanto bello se non fosse stato completato in studio. Come molti dei miei dischi preferiti, non è affatto il disco più amato del gruppo: commercialmente è una sorta di delusione, che a posteriori sembra quasi pilotata per iniziare a marciare con un passo più umano. Tanto per dire, il primo singolo estratto dal disco si chiama E-Bow the Letter, che si fregia di un guest starring di Patti Smith ma è senza dubbio una delle canzoni meno adatte alla radio. È anche uno dei pochissimi pezzi che sparano troppo alto o che in qualche modo mi sembrano un po’ fuori tono rispetto al resto del disco. All’atto pratico, New Adventures negli Stati Uniti non arriva al milione di copie, mentre il disco precedente aveva superato i quattro milioni.

Al momento di registrare e pubblicare New Adventures in Hi-Fi il gruppo non lo sa, ma sarà l’ultimo disco assieme a Bill Berry, e quindi il primo disco in una formazione diversa da quella con cui il gruppo ha comuinciato. Berry decide di ritirarsi nell’ottobre del ’97, dopo una specie di negoziato col gruppo per essere sicuro che i REM non si sciolgano. Il gruppo va avanti e registra Up, che qualitativamente sta quasi pari a New Adventures. Poi i “miei” REM finiscono e iniziano quelli di qualcun altro. Quando si sono sciolti mi è dispiaciuto tanto, e -debolezza- spero sempre che ci ripensino e mettano insieme un altro tour.

9 thoughts on “Il disco più bello di sempre.”

  1. Bel pezzo. E concordo sulla scelta del disco, anche se non per il metro di giudizio: i R.E.M. mi piacciono/piacevano (ho qualche anno più di te) ma un loro disco intero ho sempre fatto fatica ad ascoltarlo nella sua interezza, tranne Adventures, che pure è più lungo di altri.

  2. Per me è stato il disco con il quale mi sono innamorato definitivamente dei REM. Avevo la cassetta di Out Of Time ma nel Natale del ’96 comprai il cd di New Adventures in Hi-Fi, lo misi nello stereo e lo ascoltai a ripetizione sfogliando il bellissimo libretto (la copertina la adoro, è la mia preferita). Fin dal bellissimo inizio di How The West… capii che erano il gruppo che stavo aspettando, quello che sarebbe diventato il mio gruppo preferito. Avevo 17 anni.
    Quando mi chiedono quale è il mio disco preferito dei REM faccio fatica a non ammettere che sia Automatic For The People, ma New Adventures è qualcosa di particolare.

  3. Mi chiedo se molti blog musicali dovrebbero cambiare il loro nome in “Ti ricordi?”. Che poi Conti, il tanto odiato Conti, lo fa da quasi dieci anni ne I migliori anni ma con meno ego e autoindulgenza. A parte questo, sempre tutto molto bello e scritto molto bene.

  4. Non per rompere gli zebedei ma, visto che non è stato citato, l’album che ( a mio inutilissimo parere) ha cambiato la “storia” è “Lifes Rich Pageant”, così, nel caso ci fosse qualche giovane lettore curioso… bell’articolo comunque,bravo.

  5. Ho letto questo articolo e mi sono posto una domanda: L’ho scritto io questo post?

    Sinceramente credo di si. Ti denuncerò per violazione del copyright dei pensieri musicali.

  6. Grazie: la parte sull'”ideologia della sobrietà” dei REM è un qualcosa che ho sempre pensato ma non avrei mai saputo esprimere, e new adventures è anche per me il disco più bello di sempre, nella tua accezione.

  7. Ierinotte causa insonnia mi sono riascoltato non so perché New adventures e no. Poi a caso Document e Automatic e no. E poi non è vero che non ci sono haters di una fase del gruppo, va detto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.