In difesa del metal turistico ai festival indie

IMG_9916

La mia dimensione concertistica ideale ha a che fare col disimpegno. Passata una certa età trovo piuttosto difficile avere a che fare con qualunque cosa succeda dopo le 23. L’ultimo concerto metal duro e puro a cui mi sono presentato non lo ricordo nemmeno più. Avete presente di cosa parlo? Quelli del giro Bologna in cui il gruppo principale suona ad un orario fetido, anticipato da cinque gruppi ugualmente pestoni: mi rompo le palle. Non voglio dire che i musicisti emergenti dovrebbero rifiutarsi di aprire le date degli Entombed AD, ma all’atto pratico il mio festival ideale avrebbe un cartellone che prevede dieci ore di indierock melodico, elettropop di merda, rap minimale e folk intimista, e poi un singolo gruppo pesantissimo che suona un set di 45 minuti e manda tutti a casa. Magari il giorno dopo avrei pure il coraggio di sottolinearlo coi miei amici, “impossibile dare conto dell’intensità degli High On Fire ieri sera, della manifesta superiorità con cui han fatto il culo a tutti i cazzari indiemmerda che hanno avuto i coglioni di presentarsi sul palco prima e dopo di loro”. Ci sta. Ma la verità è che due o tre gruppi dell’intensità degli Entombed uno di fila all’altro, mi fanno lo stesso effetto del pranzo a base di cozze al matrimonio di mia seconda cugina. La presenza di uno o due gruppi ultrametal (quest’anno sono gli Slayer) nel cartellone del Primavera sta solo a significare che di gente come me ce n’è tanta ed è gente che continua a pagare il biglietto del festival.

3 thoughts on “In difesa del metal turistico ai festival indie”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.