Siete gentili a mandarci in privato il vostro disco e chiedere un’opinione, una recensione, un’intervista, qualcosa. Negli ultimi giorni però ho scritto qualche altra recensione di dischi (nessuno dei quali mandatomi in privato da qualcuno interessato a una mia opinione, no aspetta, uno sì). Non è necessariamente roba recentissima, è che c’è sempre qualcosa che mi blocca prima di pubblicare i pezzi e se non clicco “pubblica” entro breve mi sa che anche a ‘sto giro mi rimane tutto in cassetta.
_____
KELLY LEE OWENS – KELLY LEE OWENS Fa parte dell’ormai nutrito sottogruppo di dischi Smalltown Supersound (Neneh Cherry, Carmen Villain etc) che tentano di unire nuovi suoni, female pop e profilo altissimo. Sono tendenzialmente i dischi peggiori che escono per l’etichetta: non è che la musica sia brutta, anzi è proprio fica e giustissima, ma è roba che puoi ascoltare 10 volte a fila e alla fine non ti ricordi manco mezza canzone. Kelly Lee Owens cerca di ovviare aumentando il tasso di giustezza e ficaggine della musica, il disco fila via che è un piacere e alla fine hai comunque voglia di metter su, che ne so, le Shampoo.
_____
FINE BEFORE YOU CAME – IL NUMERO SETTE Da ascoltatore faccio fatica ad accettare che un gruppo a un certo punto della sua storia fa canzoni urlate a squarciagola e poi boh si siede e si mette a fare qualcos’altro. Capisco perché succeda (si invecchia, ci si affatica, si cresce, boh), ma non porta praticamente mai a dischi migliori o anche solo ugualmente buoni. Tipo a me non viene mai in mente di riascoltare i FBYC del dopo-Ormai, non ce la faccio, mi sembra come quando esci coi tuoi compagni di liceo e a metà della cena hai capito devi scoprire chi di loro è in realtà la Cosa. Però in alcune tracce del Numero Sette, tipo Come Pecore, inizia a venire fuori una versione del gruppo che non somiglia ai FBYC passati ma è comunque tirata e sofferta in quel modo lì un po’ indierock –e la mia malcelata fiducia è nel fatto che questa sia la strada che i FBYC percorreranno da qui in poi.
_____
THE FLAMING LIPS – OCZY MLODY Coi Flaming Lips ero un po’ in difficoltà nel senso che per quanto ridicoli siano diventati Wayne Coyne e la sua estetica da Oompa Loompa dell’indie, i dischi “maggiori” dei Lips fino a The Terror sono stati talmente fighi da rendermi disposto ad accettare tutti quei gimmick del cazzo e molti degli inqualificabili side-album del marchio. Oczy Mlody fortunatamente fa schifo (pesante confuso e tristone senza manco la soddisfazione iconoclasta dello sfascio), così posso rigettare tutti i Lips in blocco senza farmi troppe pare.
_____
EDDA – GRAZIOSA UTOPIA Odio Edda, è un personaggio del cazzo. Aspetta che faccia un disco sotto al 10 e poi vedi quante gliene dico.
_____
DESTROY ALL GONDOLAS – LAGUNA DI SATANA Non ho mai avuto un’etichetta e se mai ne facessi una vorrei che fosse uguale a Macina Dischi, o meglio vorrei che la mia etichetta facesse nell’effetto di sette/otto persone lo stesso effetto che fa a me Macina Dischi quando metto su un disco come quello dei Destroy All Gondolas, sostanzialmente una versione crushing death sconvolta dei Man Or Astro-Man –cioè un concetto che pensavo solo il mio cervello potesse partorire. Probabilmente l’ho scritto da qualche parte e me l’hanno inculata, bastardi. Disco del secolo finchè mi dura la fotta.
_____
PONTIAK – DIALECTIC OF IGNORANCE Qualche giorno fa parlavo del modo in cui usiamo gli eufemismi. Ad esempio se ultimamente mi capitasse di scrivere “uno dei dischi rock più coinvolgenti ed esaltanti da molto tempo a questa parte” intenderei in realtà “uno dei pochi dischi rock che sono riuscito ad ascoltare dall’inizio alla fine”. In questo senso il nuovo disco dei Pontiak è decisamente uno dei dischi rock più coinvolgenti ed esaltanti da molto tempo a questa parte.
_____
RAINBOW ISLAND – CRYSTAL SMERLUVIO RIDDIMS Conflitto d’interessi nel senso che pur essendo i Rainbow Island il miglior gruppo italiano in attività, Dj Pikkio è una colonna portante del sito Bastonate. Ho pensato che l’unico modo per risolvere il conflitto d’interessi sarebbe di portarlo al collasso, accelerazionismo critico, cioè convincere Dj Pikkio a farsi la recensione del suo disco. Mi ha detto che non è disposto a farlo, il che –considerando che non ha problemi a postare su Bastonate la foto di un panino con dentro un cazzo- è già di per sé la recensione di Crystal Smerluvio Riddims, grande album naturalismo sgrakkio3DHD quasi tutto costruito su questo concetto di identità che dicevo appunto sopra
_____
FEDEZ & J-AX – COMUNISTI COL ROLEX Presente la copertina? Primo piano di un pugno alzato con il Rolex al polso, sfondo nero, fotografia ultra HD e via andare. Stavo pensando che se il disco fosse uscito senza titolo, sarebbe stata la copertina dell’anno: c’è già nell’immagine lo scarto tra visione del mondo e rappresentazione della visione. Poi vabbè, in Italia se vuoi fare 30 milioni di streaming devi stare sempre lì a spiegare tutto. Nell’estate del 2016 J-Ax, ripreso dal Fatto Quotidiano, dichiarava di battersene bellamente il cazzo di coloro che non gli portano rispetto, nella fattispecie le frange separatiste del rap underground e “i giornalisti che c’erano allora (negli anni novanta, ndr) e che mi insultavano su Rumore e adesso sono ancora qui a insultarmi sui blog che hanno sostituito quella roba”. Il che non ha impedito alla critica hardcore di massacrare il disco utilizzando concetti triti e st(v)accati dal reale tipo “paraculata trash” (Guglielmi su Fanpage), “quel brutto che dà fastidio e non riesci neanche a trasformare in guilty pleasure” (Roncoroni su SA) o “l’album destinato a riscrivere il concetto di imbarazzo” (Monina su Linkiesta). Quando leggi le rece dei dischi qua in giro ti trovi sempre in quella situazione in cui qualcuno ti spiega che il limite è lì, è quello, che questa gente l’ha oltrepassato e va punita. Non si contano le pernacchie di quelli che han capito l’hip hop e Fedez non ne fa parte, uu. È una cosa un po’ patetica in realtà, nel senso, dev’essere carino star lì a guardare questa gente che tenta di distruggere una reputazione che non hai mentre i ragazzini si menano ai tuoi firmacopie –cioè, diciamocelo, non è che la critica del giro Rumore/SA si sia mai cagata la Amoroso. Il disco di Fedez e J-Ax in ogni caso è una delle opere più grasse ed opulente della storia del pop italiano, una roba barocca che sposta di due metri il limite di decenza e sobrietà all’interno del rap italiano e che schiaccia sul pedale del gas in una maniera così smargiassa che quasi esalta. Un delirio hughesiano in piena regola. Poi sì, ci sono contaminazioni tossiche che a quelli della mia generazione (scrivo sia su Rumore che su un blog) saranno sempre indigeste, ma il futuro sorride comunque a chi sta imparando a mangiare il polonio a colazione.
_____
BAUSTELLE – L’AMORE E LA VIOLENZA L’ultimo disco dei Baustelle è come il disco di J-Ax e Fedez ma con i Rondò Veneziano e Claudia Mori al posto di Kanye West e i The Kolors (e due persone che dicono cose irritanti invece di altre due persone che dicono altre cose irritanti). Volendo fargli le pulci è leggermente meno riuscito del precedente Fantasma in termini di magnificenza, ma tutto sommato è un vezzo perdonabile. La questione interessante è che nella critica genera reazioni uguali e contrarie al disco di cui sopra: un botto di gente è scesa in piazza a difendere le scene “oscenamente pop” del gruppo, citando Bianconi, senza che nessuno si sia preso il disturbo di attaccarle. Tra l’altro che cazzo vuol dire “oscenamente pop”?