“Cosa succede se un’intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare – o nella peggiore delle ipotesi mantenere – la propria posizione nella piramide sociale, scopre all’improvviso che i posti sono limitati, che quelli che considerava diritti sono in realtà privilegi e che non basteranno né l’impegno né il talento a difenderla dal terribile spettro del declassamento? Cosa succede quando la classe agiata si scopre di colpo disagiata?” Raffaele Alberto Ventura scrive in giro. Qualche tempo fa ha iniziato a circolare un suo saggio intitolato Teoria della classe disagiata, che per la prima volta grazie a Minimum Fax arriva in una veste fisica.
(nota: questo scambio è avvenuto lungo un periodo di mesi, il che significa che troverete nel testo riferimenti a cose successe “ieri” o “poco fa” che in realtà sono successe lungo l’estate)
Parto citandoti:
“Immaginate un’azienda che fabbrica un certo tipo di macchina in previsione di una domanda molto ampia. Si tratta di un gigantesco investimento, ma altrettanto gigantesco è il profitto atteso.
Immaginate poi che la previsione si riveli completamente sbagliata: la domanda si è contratta e le macchine non si vendono. Immaginate allora tutte queste belle macchine, oramai inutili, abbandonate nei magazzini. O svendute. Smontate. Distrutte.
Bene. Ora immaginate di essere una di quelle macchine.”
Ti racconto un paio di cose che mi sono successe questi giorni. La prima è che i giorni scorsi su FB qualcuno criticava un articolo, mi pare su Studio, in cui qualcuno scriveva di far parte della classe dei “freelance da 80 euro al pezzo”. Appena sotto, nei commenti, diverse persone si lamentavano che 80 euro al pezzo in realtà sono una cifra fantascientifica, da privilegiati assoluti, roba tipo “80 EURO? A ME A VOLTE NE DANNO 13 LORDI”. La settimana scorsa leggevo una domanda di lavoro sul sito di Aranzulla in cui chiede di collaborare con articoli da 10000 battute, ottimizzati per il SEO e formattati per WP, senza firma, 25 euro sporchi ad articolo. Questa mattina ho trovato su FB un giochino: vai nel sito dell’Irpef, metti il tuo stipendio e ti dice quante persone guadagnano più di te. Io ho messo il mio stipendio lordo -e a quanto pare sto nel 20% degli italiani che in questo momento guadagnano di più con il proprio stipendio. Letti così sono piccoli indicatori di un sistema che sta colando a picco, eppure il sistema non sta colando a picco, giusto? Sta perpetuandosi, in qualche maniera, tu e io siamo contentissimi di farne parte, nel nostro minuscolo. No?
No, assolutamente no. Questa cosa mica si perpetua: entro una generazione sarà tutto finito. Se qualcuno è (relativamente) contento è perché non si rende conto che prima o poi gli finiranno i soldi, che non potrà mettere su famiglia, se ha dei figli non potrà pagargli gli stessi lunghi studi che ha avuto lui, eccetera. Il sistema sta effettivamente colando a picco, ma noi abbiamo l’abitudine di credere che tutto si arrangerà. Quindi un po’ ci lamentiamo perché oggettivamente facciamo fatica, ma in fondo restiamo ottimisti perché non riusciamo a immaginare che le cose non si risolvano. C’è gente che a trenta, a quaranta, a cinquant’anni sta ancora aspettando di entrare in università col posto fisso, di sfondare come scrittore o musicista. Ed è così che partecipa a creare questo ecosistema assurdo in cui non c’è spazio per nessuno perché tutti accettando 80, 25 o 13 euro per articoli che in ore-lavoro varrebbero dai 300 euro in su. L’idea che ci sia un paiolo pieno di dobloni alla fine dell’arcobaleno è l’unica speranza che ci salva dalla disperazione, e nello stesso tempo incita questi comportamenti disfunzionali che dovrebbero essere considerati per ciò che sono: una specie di crumiraggio. Poi, certo, possiamo anche ammettere che la scrittura e la musica non sono altro che hobby, e allora tanto vale farlo gratis come fai tu su Bastonate: anche se Veblen, l’autore della Teoria della Classe Agiata che io cito sempre, ti direbbe che gli hobby sono dei “consumi posizionali” che permettono di valorizzarti in maniera indiretta, quindi alla fine sempre torniamo a questa competizione fratricida che lascerà sul campo le sue vittime. Conta che io sono emigrato, mi paga un’azienda straniera per lavorare in un ufficio e di quello vivo. Non so come vivi te, ma suppongo che non vivi di quello che scrivi (anche se nessuno vuole ammetterlo). Il punto è che una società evoluta ha probabilmente bisogno di gente che scriva (o faccia musica o pittura…) ma nessuna società può permettersi di avere solo gente che scrive o canta o suona: il problema è che visto che lo sviluppo industriale ci offre, assieme a tutto il benessere del caso, una quantità crescente di “lavori di merda” (è il termine tecnico usato da David Graber) per forza la classe media preferisce puntare tutto quello che ha nel tentativo di sfuggire a questo destino. Questo è essere contenti? Dici così perché non hai ancora letto il mio libro.
Però se ci fosse “scontento” ci sarebbe un sistema di resistenze, o l’accenno di un sistema di resistenze, o anche qualcuno che si lancia come “imprenditore di se stesso”, nuovi modelli editoriali, nuovi sistemi di pensiero, no? Cioè tipo il contrario di “contento” è “scontento”…
Forse c’è qualcosa a metà tra contento e scontento ed è: mi lamento in continuazione ma mi tengo stretto quello che ho, ma soprattutto mi tengo stretto il mio sogno. Per realizzare il quale dovrò (scusate) calpestarvi tutta quanti. Per questo ti parlavo di crumiraggio. Secondo me in Italia dovremmo avere delle griglie di salario minimo, anche solo indicative, anche a rischio di far fallire la metà delle aziende, anche a rischio che qualcuno lavori in nero: così almeno la gente capirebbe che non puoi lavorare a tempo pieno per seicento euro al mese, che il tuo sacrificio individuale è responsabile di una gara al ribasso. Il problema è che la classe media italiana fa troppo affidamento sulle sue riserve: paradossalmente è troppo ricca e questo interferisce sul mercato del lavoro. Molta gente crede di lavorare ma invece si sta comprando il lavoro. Al limite io posso anche capire il piccolo imprenditore che te lo propone, perché spesso sottopagare gli impiegati in fase di avvio o in tempo di crisi è l’unica condizione di sopravvivenza. Ma d’altra parte se le condizioni di sopravvivenza sono queste, a chi serve davvero questa azienda? Sta solo rubando ossigeno per inseguire, anche lei, un sogno. Nella cultura, al limite, è un’altra cosa: ammettiamo che non lo facciamo per i soldi e lavoriamo serenamente gratis o per quei pochi soldi che ci permettono di comprarsi i libri e i dischi di cui parliamo.
Hai in mente qualche modello virtuoso in mezzo a questo panorama? tipo qualcuno che citeresti in un manuale per risalire la china, o che so, qualche comportamento personale che ti sembra più corretto di altri?
Io ammiro molto quelli che si tirano fuori, a ogni livello del loro percorso. Quelli che hanno famiglie borghesi ma non s’iscrivono all’università. Quelli che iniziano e poi decidono che vogliono andare a fare i cuochi o i liutai. Quelli che fanno i figli a ventidue anni. Chi abdica, chi rifiuta. Papa Benedetto, ecco: lui è un modello incredibile al quale dovrebbero ispirarsi tutti i giovani italiani, quanto ho amato il suo gesto pazzo. Ma vedi bene che c’è un culto romantico anche in questo. E poi si tratta di scommesse rischiose, che non tutti si possono concedere. Oggi la cosa più ragionevole da fare è emigrare, che significa anche ricominciare da capo. Comunque non vorrei sembrare Oscar Farinetti che da consigli ai giovani. Ogni tanto peraltro qualcuno mi scrive e me ne chiede e io mi arrangio per non darne, oppure dico cose contraddittorie tipo “non credere ai tuoi sogni ma non credere a chi ti dice di non credere ai tuoi sogni”. In tutto questo si vede che la mia principale aspirazione sta diventando quella di scrivere libri sapienziali pieni di massime che ognuno può leggere come vuole.
Ti piace il boicottaggio? Mi capita spesso di pensare che sia passato di moda troppo in fretta. Ad esempio in certi microsistemi (ad esempio quello delle riviste pop italiane) potrebbe dare certi risultati: non leggere gli articoli su riviste che non pagano o malpagano, ad esempio. Tra l’altro il boicottaggio si lega a una delle mie ossessioni ideologiche, quella di scopare -cioè non si boicotta, non si fa muro su niente, perchè chi fa muro dà l’idea di uno che non scopa. Quindi lì in Francia è diverso? Le cose funzionano più correttamente?
Secondo me è un po’ inutile inventarsi metodi di lotta se, di base, il problema è che lottare non interessa a nessuno. Il boicottaggio non sarebbe necessario se non ci fosse, di base, l’omertà. Nessuno vuole boicottare nessuno perché per farlo dovrebbe prima ammettere di non essere pagato, e allora sarebbe d’un tratto meno credibile quando si presenta come “scrittore”. E qui torniamo al problema che giustamente sollevi te, quello di scopare. Anche se personalmente non credo che presentarsi come scrittori serva davvero, suppongo che molti credano che il mondo giri così e quindi si sbattono tantissimo per ottenere un po’ di capitale sociale ma in realtà passano le serate a commentare su Facebook come tutti. In Francia è diverso? In Francia esiste un’economia, un mercato del lavoro, cosa che in Italia praticamente non c’è più. Il lavoro si trova anche se magari non è quello dei tuoi sogni (che non esiste). Poi certo, più sali nella piramide dei posti prestigiosi più c’è la coda per entrare, salari più bassi ma dignitosi, molto stress, eccetera. E il mondo culturale mi pare molto rigido, non è come in Italia che da outsider puoi fare la scalata come abbiamo fatto un po’ con Prismo.
(Però comunque non scopa nessuno, perché la verità è che abbiamo tutti troppe paranoie per stare bene con gli altri. Forse qualcuno riesce a scopare dopo avere bevuto tantissimo e avere perso tutte le sue inibizioni, ma a quel punto nemmeno se lo ricorda. Ma sinceramente non ho molta esperienza su questo argomento.)
Vedi, il punto è che il grande trauma del lavoratore culturale è convincere se stesso e il mondo che il suo non è un hobby ma appunto un lavoro. Quindi nel momento in cui rivendica pubblicamente che non lo pagano, o lo pagano male, sta praticamente mostrando al mondo che il prestigio che pensava di avere è solo una sofisticata illusione. E in fondo spesso a lui interessa più la moneta simbolica che la moneta sonante, anche perché gli hanno fatto capire che la sua bancarotta simbolica rischia di trasformarsi in bancarotta sonante.
Una cosa che c’entra poco. Nel momento in cui scrivo questa domanda sembra stiano sgomberando contemporaneamente Crash e Labas, cioè quasi tutto quel che era rimasto a Bologna (XM24 ha i giorni contati, si dice). La cosa si lega al nostro discorso se prendiamo in considerazione il progetto che si dice essere alla base degli sgomberi, cioè l’idea di realizzare un polo medioborghese che sia gestito su criteri di eccellenza territoriale, una sorta di rebranding che ha l’obiettivo di rendere Bologna una specie di punto vendita Eataly con 500mila dipendenti. Questa cosa sta succedendo un po’ in tutta Italia (anche Torino fa parecchio parlare di sè), e al di là delle pure e semplici questioni di casacca, quello che mi fa più strano è che dal punto di vista economico/urbanistico e in generale di spirito del tempo mi sembrano dei progetti del cazzo. Sembrano mirati alla coesistenza tra ultracapitalismo rampante anni ’80, elogio della piccola impresa e sostenibilità del territorio, che ideologicamente mi sembra una coesistenza impossibile già per principio, e oggi sembra quasi una barzelletta… no?
A me pare interessante notare che molte esperienze culturalmente interessanti degli ultimi decenni siano nate fuori dalla legge, se non contro la legge: prova che le norme che regolano gli spazi pubblici (igiene, fiscalità, stupefacenti, SIAE, eccetera) non sono più adatte alle forme attuali della società. Probabilmente i costi fissi per chi gestisce un locale sono troppo alti e quindi sopravvivono solo quelli che fanno gli spritz a dieci euro. Quindi è ovvio che appaiano forme di resistenza di vario tipo, che durano fintanto che non vengono sanzionate, riassorbite o recuperate, forse anche perché hanno raggiunto una certa “massa critica”, diventano troppo visibili, troppo concorrenziali o troppo fastidiose per il vicinato. Se posso permettermi di essere ottimista, direi che se c’è una certa domanda sociale prima o poi le città sapranno produrre spontaneamente nuovi spazi di convivialità. Ma d’altra parte è vero che da parte delle amministrazioni si nota una certa ottusità, tipica dell’ideologia del “no degrado” e della legalità, o più precisamente del legalismo. Ti ricordi quello che diceva Cristo del Sabato, e dunque della Legge, vero? Non sono gli uomini a essere fatti per il Sabato, ma il Sabato per gli uomini. E ugualmente la Legge. Se la legge porta a conseguenze deplorevoli per la società intera allora sarebbe perlomeno opportuno cambiarla.
Queste cose in Francia come sono? Locali, situazioni eccetera
In Francia queste complicazioni economiche e legali sono compensate da una pioggia di finanziamenti e una pianificazione forte, per cui (almeno a Parigi) la domanda di socialità e di vita culturale viene pressapoco soddisfatta senza bisogno di trovare altre strade. Dico Parigi ma in realtà dovrei parlare di Parigi centro, e in generale dei consumi della classe agiata e disagiata, cose che spesso finiscono comunque per costare, ma se vai nelle periferie ovviamente le cose cambiano. E infatti nei casermoni della Courneuve o di Saint-Denis gli spazi di socialità vengono reinventati dagli abitanti e questo anche a margini della legge, creando delle “zone temporaneamente autonome” indifferenti al diritto (penso allo spaccio) o alle consuetudini della borghesia inurbata, pratiche con cui gli immigrati si riappropriano dello spazio nel quale sono stati relegati.
Di solito, non so se è una caratteristica di qui, questo tipo di occupazione (dovrò pure usarla una parola) trova una sorta di legittimazione automatica per il fatto di avere a che fare con la “cultura”. questo sia in positivo che in negativo: se un posto “fa cultura”, qualunque cosa significhi, sente il dovere di puntualizzarlo quando elenca le sue ragioni. Questo vale sia per il micro-squat di periferia sgomberato senza colpo ferire che per il locale storico a cui da anni la legge imponeva di mettere in regola l’impianto elettrico, più tutti quelli che ci stanno in mezzo. Per il mangiare e il bere, ad esempio, questa cosa non è così orizzontale o automatica. C’è stata la storia degli sgomberi torinesi, poi boh -ho sentito che certa gente per un certo periodo occupava una via, mi pare a Genova, e cucinava la pasta per i passanti. Per cui c’è questa idea secondo cui “la cultura”, quasi tutta, è povera/indigente ed è supposta poter sopravvivere così, al limite della legalità. Mentre che ne so, il cibo o il giardinaggio riescono ancora a sostenersi nel mercato, e quindi lì devono stare. mentre all’atto pratico per esempio qui in Romagna ci sono tantissimi ristoratori che per evitare il salasso di costi fissi e simili prendono in gestione gli ex circoli di partito, si mangia con la tessera Arci o Endas e ci sono diverse agevolazioni -non so manco bene di che tipo. E questi sono gli stessi posti che fanno anche i concerti. Tra le altre cose quando prendi in gestione di un circolo non ti interessa se il circolo è repubblicano o comunista, prendi quello che c’è -con la tessera che ti obbligano a prendere. quindi in questo caso il superamento istituzionale è duplice in qualche modo -istituzionale e partitico, quelli che vanno a mangiare al Pancotto di Gambellara (RA) non è che guardano a che tessera bisogna fare. C’è una guerra del cibo in vista?
Beh ma Slow Food fu proprio questo, un modo di convincerci che mangiare bene, diciamo pure il lusso a tavola, fosse una cosa culturale, quindi di sinistra, impegnata. Il che poi non è mica falso, è ovvio che il cibo è cultura e in modo persino più fondamentale di un libro, perché crea legami sociali, trasmette una storia. Ma a questo punto tutto è cultura e quindi il problema diventa amministrativo: che cosa dobbiamo agevolare, su cosa si devono pagare meno tasse? E poi perché su certe cose si dovrebbero pagare meno tasse? La ragione, come forse sai, è che gli economisti negli anni Sessanta (penso a William J. Baumol e William G. Bowen) avevano scoperto che certe attività economiche (per esempio gestire un teatro) non si sostengono da sole perché non hanno economie di scala. Quindi il loro costo relativo tende ad aumentare mentre i costi di tutto il resto diminuiscono grazie all’industrializzazione. Quindi se non vogliamo che i teatri spariscano, dobbiamo sovvenzionarli o comunque aiutarli. Il problema è che oggi, in tempo di crisi, ci accorgiamo che a causa di questo pasticcio delle economie di scala la quantità di attività che fanno fatica a sostenersi da sole aumenta. Quindi aumentano i prezzi, oppure si ricorre all’evasione fiscale, oppure ci si costituisce come associazione, o si trovano altre strade. Non è solo una guerra del cibo, è una guerra generalizzata, che sta svuotando le strade dei centri storici e spingendo altrove la vita. Ma la vita suppongo che trovi sempre nuovi modi di produrre la sua cultura, se non sarà nei centri storici sarà negli androni dei palazzi.
Hai visto la foto del poliziotto che accarezza la rifugiata a Piazza Indipendenza?
Si, e non capisco perché tutti si commuovono, perché alla fine è un poliziotto in tenuta antisommossa che sta mettendo le mani in faccia a una povera crista che probabilmente non ha chiesto niente. È viscido e paternalista, certo molto meno grave di tutto il resto ma non ci trovo nulla di commovente. Evito di dilungarmi sulle critiche per il modo assurdo in cui è stata gestita questa cosa, sempre in nome di questo legalismo inteso come valore assoluto che dovrebbe giustificare ogni ricorso alla forza, peraltro legalismo che irrompe in un contesto ampiamente degradato proprio nel vuoto di legalità, nell’abbandono, nell’incompetenza delle istituzioni. Qui ci sarebbe da citare Sciascia, che a proposito della linea della fermezza all’epoca del caso Moro fece notare che l’Italia ha questo strano modo di “levarsi forte e solenne” occasionalmente dopo avere magari per decenni “coltivato la corruzione e l’incompetenza”… Però mi permetto d’incrinare un po’ questa narrazione che ci fa sentire tutti più buoni citando un commento intelligente di un ragazzo, forse un po’ casa-poundiano, che ho letto su facebook: lui dice che di sgomberi come questi ce ne sono sempre e da anni, che lui in una casa occupata ci è cresciuto coi genitori, ma che l’opinione pubblica si sveglia e s’indigna solo quando sono dei migranti. Che ne pensi? Ora, lasciando stare che lo status di rifugiato è uno statuto speciale (per giunta da un ex colonia!) che merita un’attenzione particolare, questo commento piuttosto risentito forse attira l’attenzione su quella che viene percepita come un’ingiustizia e sarebbe stupido ignorarlo. La questione del diritto alla casa è ampia e dolorosa, e d’un tratto questo sgombero particolare attira tutte le attenzioni. Ipocrisia della sinistra? Non credo. A me pare che, di nuovo, ci sia la responsabilità dei media, che di fronte a una situazione del genere intuiscono la “notiziabilità” (e quindi la divisività) di una situazione del genere, rispetto ad altre, imponendo questa agenda di scontro di civiltà che (nel caso specifico) ha il merito di attirare la nostra attenzione su una certa ingiustizia, che sicuramente in questo modo verrà in qualche modo riconosciuta e risarcita, ma il demerito di polarizzare le posizioni e rendere ancora più pervasiva la narrazione dello scontro di civiltà.
Sul commento forse-casapoundiano penso che in realtà tutto il discorso de “prima gli italiani” mi ha sempre suonato più come un concetto puro che non resisterebbe allo studio dei casi. Perchè gli italiani che dovrebbero venire “prima”, nell’ottica dei benestanti di cui sopra, sono perlopiù zecche, straccioni e altre categorie di gente che se ne approfitta, e va benissimo parlarne in senso astratto se vogliamo, ma se per assurdo succedesse che tutti gli immigrati venissero uccisi per regio decreto entro il 31 dicembre ’17, il primo gennaio 2018 comincerebbe la caccia agli accattoni (meridionali o che so io). Personalmente quindi la vedo più in termini di odio di classe che di scontro di civiltà, e del resto la stessa Casa Pound (per il poco che ne so) ha un modo molto borghese ed equilibrato di stare a destra.
Per quanto riguarda la responsabilità dei media, sbaglierò a metterle in correlazione ma tutto questo ritorno in pompa magna dell’odio destrorso verso i meno-qualcosa è contemporaneo alla tendenza dell’industria dell’informazione di costruirsi dal basso. Mi viene quella scena di Bowling For Columbine in cui l’operatore freelance dice che tra il benestante arrestato in un palazzo di Downtown LA e un nero con la pistola a Compton andrà sempre a filmare quello con la pistola. 15 anni dopo è ancora più bizzarro perché per esempio la foto del poliziotto che accarezza la signora a Piazza Indipendenza si inserisce benissimo in questa idea di dover creare un contenuto che abbia potenziale iconografico (tra l’altro la stessa gag dello spot Pepsi su Black Lives Matter), bipartisan o no, politicamente impegnato o no, e che il risultato finale sia una tendenza naturale ad un certo tipo di nazionalismo/classismo becerissimo.
Cercando di mettere tutto assieme, è come se fosse tutto pervaso di questo strano ottimismo tossico che viene quasi sempre e quasi solo dal basso. volendo mettere tutto assieme, i quotidiani rimbalzano contenuti user-generated che mostrano Momenti Di Piccola Poesia dentro il dramma umano, ad uso e consumo di un pubblico che è composto perlopiù da persone erroneamente convinte di non far parte di quelle classi che vengono sgomberate. Che ne dici?
No ma noi mica finiremo così. Finiremo peggio. Senza batterci e forse senza nemmeno soffrire.