DIME CAN MA NO ITALIAN: IVECO 370 SITA, ULTIMI POSTI, MUTANDE CROCCANTI, TORNEMO A SCUOLA

Like a volkswagen cosparsa de caccole de fumo ma more ecologic so much blue that de sky scompare beyond the lunotto vomitato
Like a volkswagen cosparsa de caccole de fumo ma more ecologic so much blue that de sky scompare beyond the lunotto vomitato

Settembre el resta sempre endemicamente scritto in te la parte sfigà del DNA, queo che te fa ricordare tempi bei per ragassini brutti, come el fastidio del ritorno a scuola. Ma proprio endemicamente, come la bestemmia, el metal per quei da Cavarzere e la patente nautica finta per i ciosoti. Anche dopo aver lavorà tutto l’anno, lavorare a Settembre l’è come ricominsiare sensa aver mai finio. Come na frase massa lunga sensa subordinate e con tante coordinate e congiunzioni relative che te fa pensare che alla fine possa esserghe la più grande verità possibile o parole ad effetto che possa aiutarte a darte un tono anche se arrivare in fondo alla suddetta frase te fa perdere el fiato o el senso. Tipo i nomi dei gruppi post rock. O i titoli degli album post rock. O quei delle canson. O gli spiegoni sui pezzi dei gruppi post rock che siccome non i ga parte lirica allora bisogna spiegare tutto in comunicati stampa o interviste non richieste. Meio un click baiting.
Comunque sia el ritorno a scuola vol dire pendolarismo, non se smette de essere pendolari gnanche a 40 anni. Gnanche in macchina da soli. Gnanche in giro a correre. Gnanche d’Estate. Soprattutto a Settembre. Per mi non cambia gnanche i gusti musicali, al massimo l’è cambià la corriera. E comunque se gavessi un gruppo post rock o un gruppo crust lo ciameria come la didascalia della foto dell’Iveco 370 blu.
Chi invesse xè Veneto e xè un gruppo post rock PERO’ COL NOME CORTO (!!!!) i xè i Winterdust da Padova. Secondo EP quindi disemo che xè un disco in tutto, de strumentale ragionato, ghè i pianoforti e tastiere affini ma non sona come una parrucca barocca del casso, xè una roba più alla God is an Astronaut che alla Caspian, più simili ai Three Steps To The Ocean ma diversi in te le atmosfere e in tel muro de suoni. Intelligente a me avviso l’idea d evegnere fora con EP (per Voice Of the Unheard) in vinile, cassetta limitata ed esclusivissima e free download dato che in Italia non semo più pubblico da post rock o comunque emo disimparà tantissimo quea cultura lì. Semo legà alle stesse robe come dei fan dei Litfiba qualunque, non xè giusto. E’ giusto darghene ancora.

Secondo disco da ritorno a scuola -sempre con scuola inteso come topos da disagio estendibile all’esperienza quotidiana de ciascuno come la fabbrica, el lavoro a partita iva e el treno Rovigo-Venessia- xè na roba da cuore gonfio e accordi alla Tom Delonge. Per V4V, etichetta che la fa un lavoro INCREDIBILE a livello de occasioni dà a talenti e spinta dal basso, insieme ancora a Voice Of The Unheard e Good Post Day Records xè vegnu fora el disco dei Regarde da Vicensa. Indie punk da retromarcia fin al ’98, chitarre coi suoni giusti ma proprio giusti e attitudine emo a sgumbià altezza plesso solare. Solito gruppo che non po non piasere ai nostalgici e segaioli come el sottoscritto o quei che riva alla fine della lettura de un dime can ma no italian. Roba quasi da fissati spostati coi cavei onti e le man al gusto de sudore da sottopalla, peso de queo che al Mira on Air el m’ha fermà per farme i complimenti per la maietta dei Masakari: idolo massimo. E pesi semimassimi i Regarde che i tira fora un disco emocore con la pesantezza delle colline e campagne morte.

DIME CAN MA NO ITALIAN: ROMEANDO UNDER THE TORNADO

Squarepusher va in mona
Squarepusher va in mona

Me papà lavorava in ferovia a Mestre e tute le matine se sveiava alle 5 e mesa, ma davero, no come quei che intervista del Debbio dopo che i ghe xè ndà a robare i finti rom in tabacchin, per ciapare la Romea subito dopo Conche e ndare su drito fin in officina. Tante domeneghe che lu el lavorava mi tornavo a casa alla stessa ora che lu el gera drio partire e te podevi lserghe in te le quindese rughe della fronte na serie de geroglifici scolpi da ogni bestemmia interiore che el gera drio cavare, sensa fare rumori. Da quando che so piccolo fin adesso che l’è in pension, la frase canonica ogni volta che i ghe domandava “come xea là in officina, alora?”la gera sempre “mah, l’è mina tanto el lavoro. Queo ca fa brutto l’è la ROMEA
Da quando semo bocia, fin che ciapemo ea patente e dopo co ndemo a lavorare, naltri Veneti rivieraschi e deltizi, ma anche quei ca vien su da Ravenna, semo in ansia con lo spauracchio tribale della Romea. La Edwige Fenech delle strade de merda: immutabile in tel tempo, sempre con lo stesso fascino pericoloso, la stessa paura de fare un incidente come de essere becà a farse na pippa su Le Ore Magazine. Record mondiale de camion robaltà e de svincoli fatti col culo, se te ghe capiti de Domenega alle 18 a tiè cagà. Rovinà. In qualunque diresssion te vaghi, nord o sud, a te sarà sempre a metà. A metà della coa, a metà de un mondo fatto de tanti rimorchi, rode gemellari, bilici del casso che gira per andare a Mesola o in tel meso dell’odore più nauseante esistente: queo dee fabriche dove che i brusa le carogne delle bestie per fare mangime.
Sarà per el senso de asfalto dominante, industrialismo merdo e sporco, traffico vigliacco de xente vigliacca, che i Romea ià deciso de ciamarse cussì. Nati sullo sfarfallare de fanali geometricamente esatto, ià fatto un disco mostruosamente old school come un camion OM Tigrotto: interamente strumentale, roba che se fosse sta fatta da un ensamble polacco con un nome fatto da tante “z” la veria ciamà neo musica concreta. Invesse mi dirò che se tratta de na scena neo Bristol, solo che al posto de Bristol ghè Porto Viro, resta gli scratch madornali che se completa insieme al resto della batteria, basso, sax, piano e chitarra. Na specie de Squadra Omega, per restare in Veneto, però più votà al tutto etnico (ma anche al stoner, ghè un pezzo doom che el fa paura) al tutto industriale, al tutto piatti che gira e fader che se move (i scratch xè tutta roba vera, no parruccata) come el suddetto motore dell’OM Tigrotto. Meno sax grasso dei primi Squadra Omega, più varietà per un primo disco rigorosamente autoprodotto che non stufa mai perchè ogni traccia l’è un genere, un microcosmo, un camion diverso e un cartelo storto.
Dal vivo i rende molto meio che da disco, soprattutto per el fatto che allo strumentale se accoppia dei visual analogici ispirà dal momento, fatti su misura per l’esatto secondo de ascolto. Anche qua no parruccate, tutto on the go, pronti via.
Qua ve metto due pezzi, el disco comprilo ai live, ciamarli a sonare vale tanto la pena. El me pezzo preferito l’è Deep
[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/users/151197083″ params=”auto_play=false&hide_related=false&show_comments=true&show_user=true&show_reposts=false&visual=true” width=”100%” height=”300″ iframe=”true” /]

Per la serie “supporta i tuoi local heroes o muori provandoci” e “per andare a supportarli un po’ di Romea la devi fare” mi andava di spendere un paio di parole campanilistiche e basate sulla fotta personale, in italiano perchè il tema è sentito e utrapopolare, sul fatto che nonostante un tornado senza squali dentro e nonostante i videocollegamenti di Studio Aperto a Mira il Mira On Air Festival si fa lo stesso. Non conosco chi lo fa, ma sono molto d’accordo sulla scelta di abbassare la testa, vangare di giorno dove c’è da vangare, con il giusto rispetto per quella che è stata una cosa che i media disastro-oriented di tutto il mondo ci invidiano, poi ritrovarsi a sostenere con birrette, panini, offerte libere, magliette e quello che volete le vangate serali dei vari concerti.
Che una comunità, ferita e con la polvere negli occhi, la si risolleva solo partecipando. Come è stato per il meraviglioso Abbassa! e tutti le feste che ne sono seguite.
La campagna, la periferia, la gente hanno bisogno di altra gente. E di, risottolineo, badile e vanga anche sul palco. E’ iniziato ieri, ma facciamo che questa sera andiamo a vedere FALL OF MINERVA + RIVIERA + RAEIN + NOEL, che si sta bene e c’è da fare bene i bravi.
11402704_993705700669052_671677793955536062_o

DIME CAN MA NO ITALIAN: Shizune – Le Voyageur Imprudent

a2305500649_10

Totem fissi de DIME CAN MA NO ITALIAN, dei Shizune e dei so dischi se pol parlare solo in diaeto el resto i xè seghe da giornaletti musicali coe pagine incoà all’altessa del live report dei Mineral. Totem se diseva, tipicamente veneti podria aggiungere, come le quote latte fora regola, i barchini coi motori trucà a ciosa e gli agricoli che i spara a vista su sagome in movimento ma anche ferme: SCREAMO tuto maiuscolo perchè semo oltre el manierismo, semo quasi all’unicità de stile, ormai inconfondibile, ormai fatto cussì, a ruspate de disillusion e maturità che ne lassa impotenti, a rimpiangere i morti can della scuola e dee occasion sprecà ma sensa paraculaggine, solo grandissime pache e sberle e ruspe de disagio sonà a volumi e velocità mortificanti per ogni recia. Solita impareggiabile dimension linguistica fora scala: italiano, francese, giapponese, un Lost In Translation grindopunk dove Bill Murray el finiria a fare un karaoke al Rivolta con la maietta dei Kondan Armada, Scarlett Johansson non rientreria in te la similitudine perchè qua parlemo de musica scacciafiga e quindi ninte.
Tantissima onestà, tanto cuore e tanti polmoni, Le Voyageur Impudent podì xà ordinarlo in vinile dopo averlo scoltà sul bandcamp dei fioi da Lonigo (tra l’altro semo di fronte a na roba registrà all’Hate Studio de Rosà, masterisà a ‘Frisco e stampà da Dog Knights Productions e Driftwood Records, giro del mondo stando quasi fermi).
per chi non l’è riussì a capire la facenda, la fasso breve: miglior roba dei Shizune fin desso.

DIME CAN MA NO ITALIAN: LIBERO CALIFFATO ANTIESTATE DEL VENETO, OVVERO BASTA NON SONEMO PIÙ

Non xè el logo del Radar, xè el sole a spicchi visto dalla Guantanamo voluta da Bitonci, a Roncaiette.
Non xè el logo del Radar, xè el sole a spicchi visto dalla Guantanamo voluta da Bitonci, a Roncaiette.

So che xè Istà, so che Bastonate xè a regime balneare inquinato controllato per cui bisogna pubblicare solo post curti e leggeri, ma chi se ne incuea.
Dunque la storia più o meno la savì tutti, l’Assesore alla Sicuressa Saia (no Gabrio queo che vende i dischi al Prisma) l’ha tirà su un beef coi fioi del Radar Festival nella so edission più esuberante e ricca per presunte iregolarità, i suddetti fioi non ghe stà a essere oggetto de articoli e attacchi ignorantissimi sul Mattino e quindi ià deciso de andare via portandose drio anche el balon e tuto el lavoro de sviluppo e crescita coltivà in anni de schei spesi (tanti) e soddisfassion raccolte (tante, ma sempre meno dei schei e rischi economici assunti). Pacifico, regolare, amaramente giusto.
Tutto queo che non xè giusto, al netto dea tristessa da social, xè l’humus de ignoranza, disonestà intellettuale, malafede, campagna elettorale sensa colpi de scena e de novo ignoranza ed inadeguatezza su cui se impianta, cresse e diffonde tutta la faccenda inerente al fare musica in luoghi pubblici in Veneto, ma xè uguae in tutta Italia. Padova e el Radar Festival i xè el dirigibile pubblicitario grosso che na volta abbattù lassa un vuoto che xè impossibile non notare, da cui xè impossibile non imparare ad avere paura, perchè Padova xè un macrocosmo universitario e giovanile in cui la noncuransa verso lo spessore de na manifestassion culturale come un festival musical con chei nomi lì pareva essere lontana. E invesse no, e invesse se scopre che anche a Padova l’amministrassion non sa cossa xè un festival de musica, non sa rapportarse con questo, non sa valorizzare, non voe capire. La vole solo sparare a vista dove che la sente rumore, come el cacciatore che va a sparare de notte e sensa saverlo el mira alle rode della so macchina. Fa ridere perchè Padova non poe permetterse de rapportarse al SUONARE con la stessa leggeressa rurale con cui un paesetto de mille anime gestiria un concerto grindcore. Non se poe permettere frasi alla Mario Merola con personalità pubbliche che va a tranquilisare ansiani, malati, i cani randagi e i tossici vedovi dei sguardi ironico-disgustai dei residenti. Perchè in tel 2014 la materia legale che riguarda festival e musica all’aperto (locuzione orribile) non pole essere ancora cussì pesante, poco chiara (le stesse amministrassion e chi di dovere nelle suddette non sa rispondere con chiaressa a dubbi e quesiti degli organizzatori, giuro) fatta da concetti labili e sospesi nel nullo che i xè veri oggi per po’ venire smentì domani.
E vale per la materia legale, amministrativa locale, come per quella fiscale nasionale con la SIAE. Entrare in un ufficio della SIAE de un paese medio piccolo vol dire entrare in te un ufficio con iMac usà da uno che non sa rispondere ae domande, perso in tei meandri de direttive fantasma, regolamenti fatti a cazzo, cifre a naso e la foto sul muro de un concerto de Le Orme fatto in piassa in tel 1972.
Nessuno e ripeto nessuno me farà cambiare idea sul fatto che se la SIAE invesse de essere un ente parassistenziale-sindacalista-maneggione che premia i pochi e asfalta i tanti fosse na tassa comunale i cui proventi restasse -in percentuale elevata o in toto- al comune, nissun se lamenteria più, ansi. Se ariveria a fare festival anche solo de 3 ore pur de intascare qualcossa. Galan avria podesto sistemare el giardin della villa con la SIAE de 20-30 Radar Festival, per populizzare un attimo.
La vicenda Radar ne insegna che non conta più la dimension, gli sponsor o il luogo per fare musica, conta solo el costo sociale di quartiere e l’immaginario sbagliato.
E attenzione, el problema non xè solo e soprattutto la Lega in perenne campagna elettorale e stelletta sul petto. El problema xè anche che all’organizzatore del Mira On Air Festival ghe xè rivà 1000 euro de verbale per non aver interrotto i volumi dopo la mezzanotte e per aver violà la capienza dell’evento fatto approvare per 300 partecipanti (uno dei esempi de goffaggine legislativa imbarazzante: non xè possibile attestare a ocio se in te un posto ghe xè 299 o 310 persone). E Mira non xè grande come Padova, el Mira On Air Festival non pole essere soggetto alle stesse regole e osservanze de na roba più grande come el Radar e a Mira non ghe xè la Lega che amministra. Serve gradualità e accortezza, che però a livello locale costa energie ed interesse e competensa, tutte robe inottenibili, con la conseguenza che poi si arriverà a sentire la necessità sempre più preponderante di Centri Sociali Occupati da far sfollare con la forza e da esporre in prima pagina sul giornale, tuta roba che non serve a nessuno.
Toccherà adeguarse ad avere il Festival Hardcore Democratico, la Grindfest ecosostenibile a 5 Stelle o il Dark Sabbath delle Libertà? Piuttosto propongo che el sonare in tel Califfato Veneto sià gestì da leggi consuetudinarie sul modello del Kanun di Lek Dukagjini delle tribù Montanare Albanesi.

PAGARE LA MUSICA, DALLA PARTE DEI POTERI FORTI: IL PROMOTER

m
La saga sul PAGARE LA MUSICA va continuata e fatta passare per un’altra figura paraistituzionale che è la prima a scriverti, la prima con cui contratti, la prima che ti accoglie, la prima che ti paga quello che c’è da pagare, la prima che finisce come oggetto di un beef-status su facebook se non è andata come ti aspettavi, l’ultima che viene ringraziata prima dell’ultimo pezzo.
Ho chiesto ad uno di quelli bravi che sta facendo cose grasse e bellone a Padova, Davide De Munari, cos’è un promoter e se si rimedia qualcosa.

Nell’immaginario comune, gretto e provinciale che mi piace, il promoter è quello che mentre stai guardando qualcuno suonare da qualche parte ti capita alle spalle ti attacca un pippone che comincia con “E allora? Ti piacciono i gruppochestasuonando?” Non succede sempre, però succede. Cioè, credo sia una delle cose che deve fare, deve sondare a lavoro compiuto. Partendo dall’inizio, invece, chi sei tu, cos’è un promoter, e se serve, perchè serve?
DDM: sono promoter dall’Ottobre 2009, e come dice il nome stesso, promuovo e organizzo concerti assieme ad altre persone che mi aiutano nelle varie fasi di preparazione: preproduzione, promozione, logistica e via dicendo. Per farla breve, un promoter è colui che decide che in quel posto suona quella band a quell’ora, e ne prepara ogni dettaglio. Un promoter penso serva principalmente per unire le band col pubblico, e far trovare ai lavoratori il giusto ambiente di lavoro. Ho cominciato come tanti altri per passione e un po’ anche per gioco, cercando di organizzare una festa di Halloween (in quello che all’epoca era l’Unwound) con 5 amici. La serata era strutturata con dei live ad inizio serata e il dj set electro poi (all’epoca andava così!).
Dopo poco mi son trovato ad essere tentato dal provare a trasformare questa cosa in un lavoro, di investirci molto, anzi, direi tutto: tempo, soldi, passione, provare a farlo diventare la mia vita.

Che bello, hai nominato l’Unwound. Teniamo quella finestra aperta lì per dopo e andiamo avanti.
C’è l’assioma generale secondo cui chi scrive di musica di solito è un musicista fallito, lo si è sempre percepito un po’ così, come del sarcasmo ma non troppo.
Quindi se di solito uno che scrive di musica è un musicista fallito, uno che fa il promoter, secondo quello che dice la strada, è un wannabe Briatore con la maglia dei Bauhaus e la fissa della scena underground?

Il lavoro si svolge su alcune dinamiche alla base dell’imprenditoria: investimenti economici, domanda e offerta. Direi che sul Briatore, chi più chi meno, ci siamo.
Per quanto riguarda l’ambiente underground è la fascia di mercato più attiva in questo momento, girano molte band in questi anni. Allo stesso tempo è anche la più difficile nella quale lavorare, nel senso che i margini sono sempre molto bassi e di molte produzioni che facciamo il rischio di non riuscire a chiudere i conti a fine serata è sempre molto alto.

Chi ci fa veramente i soldi con quella scena lì? Nel senso, hai sottolineato che i margini sono molto molto bassi e credo sia incontestabile. Ma in questi anni di tasche vuote, a chi conviene? Ai locali? Ai promoter? Alle band? Alle agenzie stampa/booking/servizi vari? Alle etichette? Sembra sempre che dietro a tutto questo indotto di gente ci siano somme da beneficenza. E’ davvero così o c’è qualcuno che riesce davvero a pagarci le bollette? E’ una domanda un po’ ingenua, lo so, ma è paradossalmente una delle prime che chiunque sia stato in un qualsiasi locale si è posto almeno una volta. Poi magari si è vergognato, ma intanto ci ha pensato.
Chi li fa veramente, così a grandi linee, non saprei dirtelo con certezza. O meglio, pur se in maniera generalizzata, fa i soldi chi riesce a lavorare con continuità.
Sono in contatto con molte delle figure professionali che lavorano in questo ambiente, dagli uffici stampa ai tecnici specializzati, ma la ferma certezza che ci sia chi naviga nelle piscine piene di soldi non ce l’ho. Anzi, vedo molte persone dotate di una passione fuori dal comune, alle volte votata all’autolesionismo. Voglio dire, di soldi se ne muovono, ma in cassa ne restano sempre molti pochi come ti dicevo. Possiamo fare però una distinzione netta tra chi fornisce servizi e chi investe economicamente in questo ambiente.
C’è chi fornisce servizi, come possono essere le varie agenzie di booking, addetti stampa, tecnici e via dicendo, ai quali a servizio erogato viene corrisposta una retribuzione.
Poi c’è chi investe, in denaro o in ore lavorative, come le etichette discografiche o i promoter, dove non si ha la certezza di quanto e quando torneranno gli investimenti.

Ruota tutto attorno ad un locale però, rischio e possibilità concreta di guadagno, più che sui servizi.
Per quanto riguarda i locali (o forse è meglio dire gestori) c’è chi affitta la sala e si lava le mani di come andrà la serata e c’è chi (sempre più di rado) preferisce prodursi gli eventi, rischiando di tasca propria, per dare un’identità al suo locale e alla sua direzione artistica.

Restando sui locali e riaprendo la finestra sull’Unwound. L’Unwound è stato uno di quei posti che secondo me ha fatto un po’ da apripista, da lì tutta la provincia di Padova, ma anche il Veneto, ha visto che si poteva fare. Cioè che si poteva replicare in qualche modo il modello dell’Emilia Romagna e del Bolognese (ma anche milanese, romano, noi siamo arrivati dopo e in quel momento lì gli altri erano tutti più avanti) nel veicolare un certo tipo di pubblico e un certo tipo di eventi in maniera più continuativa e regolare. Tu che hai visto e vissuto questa cosa più da vicino, com’era e com’è ora questo processo?
Parto con una premessa: a Padova di locali che hanno portato avanti una direzione artistica simile all’Unwound ce ne sono stati nel tempo, posti come il Plan 9 e il Banale, che negli anni lavorarono molto e bene. L’unico problema che col tempo ho notato è che nessuno di questi è durato più di un quinquennio (chi più chi meno) mantenendo alto il livello dei live che portavano.
Vuoi per la poca sostenibilità dei concerti, vuoi per la voglia di far cassa in modo facile (ma non penso sia questo il caso specifico) con delle feste, ma pare quasi che si sia “passato il testimone” di volta in volta. Non c’è mai stata continuità nel lungo termine.
Io ho cominciato a frequentare l’Unwound nel tardo 2008, ricordo di averci visto molti live che mi hanno colpito: Massimo Volume, Giardini di Mirò, Liars, A place to bury Strangers e molti altri. È stato un locale fondamentale per la mia formazione. La sua presenza ci permetteva di non dover andare a Bologna o Milano per poter vedere concerti.
Però ho sempre riconosciuto un suo limite, nel quale riconosco anche uno dei miei, che è quello di aver sempre fatto comunicazione solo sul bacino d’utenza legato alle band che suonavano.
Mi spiego: per mancanza di risorse e/o di tempo, non si riesce mai a portare quella fetta di pubblico disinteressata alla band, ma alla quale potenzialmente quella band può piacere; insomma fare propedeutica all’ascolto (passami il termine, ma non so proprio come spiegarlo meglio).
L’Unwound ha chiuso perché si trovava in una zona dirimpettaia ad un polo residenziale, dove si trovavano altri 5 circoli e una discoteca, le lamentele dei residenti sul disagio che che creavano tutte queste attività notturne ha fatto sì che tutte fossero colpite da un’ordinanza e fatte chiudere.
Logicamente all’amministrazione frega poco che in quel posto ci siano passati i Melvins o i Current 93 e ha fatto di tutta l’erba un fascio

Noi qui si soffre ogni singola volta che c’è da imbastire anche un festivalino di due giorni, nonostante si sia in campagna, si abbia il comune più piccolo e quindi la minore distanza con l’istituzione locale. A Padova, città universitaria e polo culturale, com’è il rapporto col comune, col territorio? Una roba tipo il RADAR FESTIVAL a cui tu stai dietro com’è vista? Vi supportano o pensano sia la solita roba per drogarsi in un angolo buio?
Il rapporto col territorio non è sempre così buono, come dappertutto.Puoi trovarti il vicino che passando in bicicletta ti offende e ti intima di andare a casa tua a far casino, come chi loda iniziative culturali come quelle che facciamo. Diciamo che dopo un po’ cominci a fare il pelo sullo stomaco a riguardo, mentre per quanto riguarda l’amministrazione invece devo dire che il supporto benché sia sempre stato molto contingentato c’è sempre stato, ma le nostre iniziative son sempre nate spontaneamente.
Per l’edizione di Radar Festival di quest’anno abbiamo chiesto uno sforzo importante da parte dell’amministrazione, che fortunatamente non c’ha sbattuto la porta in faccia, ed è già un buon punto di partenza.
Vogliamo far crescere la manifestazione e vogliamo che la città goda delle possibilità che una manifestazione di questo tipo porta in termini di indotto e di profilo culturale.
Poi, nel momento in cui non ci sarà da parte dell’amministrazione la volontà di promuovere il festival, abbiamo tutti delle gambe e con quelle possiamo tranquillamente muoverci verso altri lidi.

Vediamo se riusciamo a farci arrivare banane dagli spalti o taglieggiamenti. Ti devo per forza chiedere un’opinione.
C’è questa scusa per cui in Italia si suona poco perché alla gente piace la merda e i locali non sanno investire bene nella scelta di chi far suonare. Ma vogliamo anche dire che succede spesso che qualcuno con cinque pezzi in streaming su SITODIMUSICAMOLTOLETTO si senta nella posizione di chiedere cachet poco sotto i mille euro?

Su questo discorso potremmo fare un articolo a parte! (scherzo, ma cercherò di non farmi linciare o di essere troppo prolisso)
Parto facendo il punto su alcune situazioni comuni che le band devono affrontare: ossia le spese di trasporto, il numero di tecnici che ogni produzione si porta al seguito e noleggi.
Queste sono spese vive, che quando torni a casa, bene o male sia andato il concerto, devi pagare.
Ora, sia chiaro, non voglio giustificare le richieste folli di certe band, ma penso che il senso della misura sia andato perso molto tempo fa, ma non solo qua in Italia.
L’hype, ahimè, è una brutta bestia: per me devono esserci prima di tutto sostenibilità e riconoscimento nel valore della band, non solo in termini artistici e di coinvolgimento del pubblico.

D’altra parte deve esserci la comprensione da parte dell’agente che tratta la band che alla festa della birra, che ti chiama la band in auge una volta all’anno, di certo non puoi parlare di continuità lungo 365 giorni, quindi di certo non è a loro che devono fare gli “sconti”.
E se ti trovi a lavorare in contesti più sinceri (faccio l’esempio di Zoom Zoom Festival, col quale ho collaborato per 3 anni, dove tutti i ragazzi oltre che essere di casa son tutti volontari, non han mai portato a casa un soldo) trovo giusto incontrarsi ad una cifra ragionevole, prima di tutto per l’onestà dei promoter che offrono il loro tempo e il loro impegno per portare qualcosa di bello in un posto al quale loro tengono.
Sul suonare poco posso dirti che in media una band se suona in ogni locale può fare dalle 40 alle 60 date in un anno. Se ci metti in mezzo anche i festival estivi di ogni tipologia si sfondano pure le 80 date, e ciò significa che hai suonano in ogni dove. La bravura di un agente sta nel riuscire a capire quando ha senso tornare nello stesso posto, e a distanza di quanto, e non attaccare due date a 60km di distanza per contenere le spese di produzione.
Sui locali che non sanno investire torniamo al discorso di prima, ci sono i locali coi promoter esterni, e ci sono i locali che producono eventi in autonomia.
Chiudendo, io sono dell’idea che tutte le band debbano essere trattate con rispetto. Si tratta pur sempre di lavoro, anche se agli occhi esterni tante volte non è percepito così.
Però davanti ad una richiesta troppo alta o si trova un accordo oppure si finisce con un niente di fatto e amici come prima. Di band valide ce ne sono sempre di più.

Dai che ti faccio la domanda classica scontatissima come il “continuare così” nell’intervista postpartita alla squadra che ha vinto, proprio la battuta finale.
“Un gruppo che vorresti far suonare ma non ce la farai mai?” (e poi tipo il prossimo anno lo fai)

Così a bruciapelo?
Sulla nuca proprio
Weezer Old Time Relijun