Ho visto un concerto dei Protomartyr

 

 

Il cantante assomiglia a Bob Mould periodo Workbook/Black Sheets of Rain/Sugar: ributtante, cianotico, completamente scoordinato, però alto; oppure a Bob Stinson, però vivo. Gli altri ai Mission Of Burma riformati – bruttissimi a prescindere dal contesto – però giovani e senza la carogna. Per qualche motivo importano a qualcuno. Musicalmente sembrano una copia della copia della copia della copia della copia della copia dei Fall ma senza i pezzi e con un tizio bolso e paonazzo e stremato al posto della cosa vera (ricordo di avere visto la cosa vera nell’ultima occasione dalle mie parti e dovrei sentirmi grato per avere gli anni che ho, ma ho come l’impressione di essere il meno vecchio nel locale). Infama qualche nemico invisibile come in una fiacca replica dell’hooligan degli Sleaford Mods senza la provenienza geografica, gli argomenti né tantomeno il flow, poi a una certa lascia perdere e si limita ad assecondare la marea. Probabilmente è il loro milionesimo concerto consecutivo senza manco un day off a fissare le pareti di qualche bettola. Comunque, è come se lo fosse: mi sento stanco io per loro, sulle spalle miliardi di kilometri, facce e posti che mi ricordano altre facce e posti, nelle orecchie l’eco di amplificatori come in un pezzo di Bob Seger, e nemmeno suono uno strumento. Detroit per chi non ci ha mai messo piede significa Motown Sound, Stooges, Ted Nugent, MC5, Underground Resistance, Eminem, Mick Collins; oggi, anche Protomartyr. È il 2018.

“Stasera sono felice di essere vecchio” (un concerto degli Oxbow, nel 2017)

Chiara Viola Donati

Un mese fa al Gucci Hub di Milano c’è stato uno spin-off del Club To Club. Era una serata gratuita con open bar in cui ci si registrava all’evento e ci si beccava concerti di Gaika, Amnesia Scanner, Arca e gente così così. Il giorno dopo ho letto un articolo su Soundwall, firmato da Mirko Carera si lamentava del numero di presenzialisti e gonzi del fashion milanese che invadevano l’area fumatori e l’open bar dell’evento, berciando contro i musicisti, come se questa cosa -ad una serata open bar sponsorizzata da Gucci con i musicisti più hip sulla piazza- fosse in qualche modo evitabile. Sul momento mi è sembrato un atteggiamento da stronzi, nel senso, a me sarebbe piaciuto essere a quel concerto, era pure gratis, che cazzo hai da lamentarti. No? A posteriori ci ho un po’ ripensato. Non voglio dire di essere d’accordo, ma tutto sommato capisco che negli ultimi anni il modo di ascoltare la musica sia cambiato molto più di quanto sia cambiata la musica, e che questo per qualcuno come lui -e me- rappresenti in una certa misura un problema.

___

A un certo punto nella propria vita di ascoltatori inizia una fase diciamo così adulta, in cui la musica smette di essere un’ossessione e diventa un’abitudine. A un certo punto si smette di investire tutta quell’emotività addosso a un concerto: non passi due settimane a ripassare la discografia dell’artista che vuoi vedere, non pensi a che vestito indossare, non fai un vero e proprio piano logistico per riuscire a mangiare comodo e arrivare in prima fila. Funziona più o meno come con l’eroina; l’anno prima avevi visto dieci concerti, l’anno dopo sei passato a due/tre a settimana -e se hai fortuna alla fine dell’anno ne hai visti sei o sette di davvero indimenticabili. L’idea di musica si espande al punto di metter giù un calendario di cose “assolutamente imperdibili”, grossomodo 30 date lungo l’anno (quasi tutte perdibilissime). È un modo di vivere come un altro: ci sono quelli che il mercoledì non escono per via di X-Factor e ci sono quelli che il mercoledì non sono disponibili perché al Circolo Endas di Ponte Sul Gommino c’è la rassegna dei cantautori acustici. La principale differenza tra il 2017 e il ’97, in questa cosa, è che nel ’97 era uno stile di vita inadatto alla vecchiaia: potevi frequentare i locali per tre o quattro anni, e poi toccava capire che cosa fare della propria vita. Succede come a quelli con la dipendenza da X-Factor, nel senso, a volte ti capita di perdere una puntata e capisci che tutto sommato si può vivere senza. E poi di solito si passava ad una fase adulta nella quale se eri fortunato tornavi a vedere una decina di concerti all’anno, perché la musica è ancora una passione ma c’è da incastrarla col lavoro la famiglia e il calcetto (il calcetto non puoi smetterlo perchè serve a trovare lavoro). Oppure decidi di continuare ad libitum ma per farlo dovevi renderla un lavoro, organizzi serate, gestisci un club, impari a fare il fonico, i più sfigati diventano giornalisti.

È una scelta che i trentenni del ’97 erano costretti a fare, diciamo così: farne la propria vita o smettere. I più scelgono la seconda, e se rimangono in giro per il circuito può capitare che finiscano per sovrastimare l’importanza culturale della merda che gli veniva propinata nella post-adolescenza, ad addobbarla di significati che universalizzare veniva quasi automatico. Un paio di settimane fa ero a una cena e parlavo con questo mio amico, vive nella mia città, fa questi dischi avant clamorosi. E boh, ci siamo messi lì a parlare di musica e dischi e concerti, lui mi parlava con un gran entusiasmo di quella volta che è scappato di casa per vedere i Bauhaus, o di quando i CCCP con Fatur Annarella e tutto l’ambaradan passarono da Ravenna e fecero cagar sotto tutti quanti dalla paura. Una bella chiacchierata. “È che ti vedi queste cose e poi i gruppi che vedi dopo non reggono il confronto”. Io naturalmente ho il mio corrispettivo di quella cosa lì, con dei gruppi degli anni novanta che mi è capitato di vedere ai tempi, e poi mai più. Non ne parlo con tantissimo piacere perchè so che anche se nel mio cuore è la stessa cosa, li rivedessi oggi starebbero sul sei e mezzo a dir tanto. 

Nel 2017 invece si può essere quarantenni e passare la vita a guardare sei concerti a settimana, e non farci manco la figura dello scemo del villaggio. Io ho dovuto smettere, e spesso mi dispiace, ma a guardare le cose da fuori capisco che non ha molto senso. Che so, apri twitter e ti becchi gli status di questi coetanei che si sparano un concerto a sera, sempre esaltati, sempre in fotta. Non discuto che lo siano davvero, ma mi sembra una stortura, non riesco a credere a quest’idea della musica che continua a stupire, ad esaltare ad libitum. Ma d’altra parte parlare di musica è una cosa da vecchi, o almeno credo. Voglio dire, non è che ci siano tutti ‘sti diciassettenni che scrivono di musica, no? Non conosco personalmente Mirko Carera, ma il suo resoconto sulla serata del C2C milanese è la tipica cosa che potrebbe scrivere uno della mia età, uno che si è visto i concerti quando li vedevo io. (Ho chiesto conferma, è così). L’idea base di andare a un concerto in cui, a prescindere dalla situazione, ci siano quasi solo persone interessate alla musica. Poi Arca rimane uno duro, cioè, la sua musica è dura, e questa cosa sfugge almeno in parte ai discorsi sul mecenatismo e sul fashion, rompe almeno un paio di cliché. E per uno che s’affaccia al mondo della musica oggi, immagino possa essere normale che Amnesia Scanner accettino i soldi di chiunque li paghi per fare la cosa che fanno. No? L’idea che ci siano problemi viene da un discorso che aveva rotto il cazzo nel ’97, forse anche nell’87. Noi da questa roba siamo segnati da ogni caso, abbiamo deciso tutti quanti di non accettare nessun compromesso, per nessuna ragione al mondo (questo finché non arriva qualcuno col libretto degli assegni).
___

Leggendo quel che scrivo mi rendo conto di avere un’idea molto monetaria della musica. La ragione è che quando la musica era la mia massima passione, aveva un valore monetario molto puntuale. Un disco costava tot, un concerto costava tot –a seconda di dove andavi e di che gruppo era. Ho pisciato dei gruppi da isola deserta perchè li facevano allo Slego a 5 o 10mila lire più di quanto -secondo me- era giusto che costassero. Oggi i concerti costano cifre folli, oppure sono gratis. Io quando un concerto costa troppo non mi presento, e quando è gratis mi chiedo sempre da dove vengano i soldi. Semplificando: se il cachet del gruppo lo paga il bar mi sta bene, tutto il resto mi crea dei problemi etici. Sono consapevole che queste cose esistono solo nella mia testa, che ci siano altre chiavi di lettura, che oggi la musica è raccontata meglio da qualcuno che non sa bene quanto costi di preciso un compact disc in un negozio; mi giustifico con una scusa un po’ patetica, se passi di qui ti becchi le mie psicosi.

Così insomma, due sere fa sono andato a vedere uno dei gruppi della mia vita. Si chiamano Oxbow, non sto a spiegarvi un granché su chi sono e su cosa fanno. Era un concerto con un biglietto d’ingresso (15 euro, c’erano anche i Sumac, direi onesto), era un martedì sera, era in provincia. Le persone che si sono presentate a vederlo sono le stesse persone che si presentano sempre a vedere questo tipo di concerti: hanno la mia età, il mio aspetto fisico (OK, molti si tengono più in forma di me), i miei vestiti e un lavoro uguale al mio. A volte è fastidioso e a volte no. Stasera sto pensando che gli Oxbow avrebbero potuto fare lo stesso concerto nello stesso luogo e con lo stesso pubblico, nel 1997. Che poi anche gli Oxbow sono gli stessi di allora, e non lo so per certo ma do per scontato che a un certo punto abbiano mollato l’uccello e si siano trovati un lavoro. Di tanto in tanto prendono qualche settimana di ferie, caricano il furgone e mettono assieme un tour.

Questa cosa, nella musica pop, è nuova. Vent’anni fa, o anche dieci, ci sarebbero potuti essere concerti di gruppi con trent’anni di storia, ma l’età media del pubblico sarebbe stata 10/15 anni più bassa, magari con qualche reduce in sala. Oggi questi gruppi suonano per il loro pubblico di allora. La presenza di tutti questi quarantenni ai concerti basta e avanza a tranciare la speranza dei giornalisti che si auspicano un tanto-sospirato-cambio-generazionale nell’indierock: la stessa idea di ricambio generazionale si basa implicitamente su un’idea di musica vecchia come il cucco, su un’idea di concerto vecchia come il cucco, su dei valori etici vecchi come il cucco. Qualcuno l’ha intuito: i locali programmano roba per quarantenni, le riviste mettono ancora i gruppi degli anni ottanta in copertina, le etichette ammazzano il mercato di ristampe in vinile pesante.

Ho vissuto tre o quattro cicli musicali e so per certo che la storia non li ricorda come li ricordo io. Cerco di supplire cercando di raccontare le cose per come le vivo, e questo credo sia il motivo per cui qua dentro non abbiamo ancora chiuso. Di questi tempi si fa un gran parlare di “morte dell’indie rock”, ieri è uscito un bel post di Enzo Baruffaldi che raccoglie tanti editoriali che girano attorno all’argomento. L’argomento è anche più vasto del cortiletto indie, riguarda la musica in generale, l’idea di mercato musicale, forse anche l’idea di musica. Ma quando sarà ora di guardarci indietro e raccontare questi anni, credo che qualcuno invece di continuare a sfottere dovrà prendere atto che nessuna generazione di 35/40enni, prima della nostra, ha mantenuto l’entusiasmo che serve per conservare intatto un sistema di valori legato alla musica, e continuare a far girare un’economia musicale, per quanto piccola, senza parassitare l’immaginario di nessuno e senza menarla manco troppo ai giovani. E se non fate parte della mia generazione, vi assicuro che uscire di casa la sera, a 39 anni, per vedere un concerto, è una fatica boia. La maggior parte delle volte è anche frustrante: sacrifichi tempo ed energie che non hai e in cambio ti becchi un concerto che hai già visto in tutte le salse. A volte quello che vedi vale quel che hai speso in termini di soldi ed energie. E molto raramente vedi un concerto che giustifica tutte le serate a vuoto e le ore di sonno che perdi.

Ci penso la sera del due maggio. Gli Oxbow hanno iniziato il concerto da un quarto d’ora e io sono in prima fila. Alla mia sinistra c’è la Chiara Viola Donati, che scatta la foto che vedete in alto. Alla mia destra c’è Christopher, che a un certo punto mi si avvicina e mi dice una cosa sottovoce.

Stasera sono felice di essere vecchio”.

Sorrido. Sono d’accordo.

Obey your pacchetto VIP

Non ho mai visto i Metallica dal vivo, e tutti mi dicono che mi sia perso una roba grossa. L’unica volta in cui sono stato davvero in forse è stato tutto sommato di recente, a Bologna, una decina d’anni fa: avevo saputo la mattina che di spalla ci sarebbero stati i Down e stavo pensando di fare una mattata lastminute. Poi mi sono convinto di no, perché il concerto costava 50 euro e mi sembravano troppi. A quanto pare vivo in un pianeta alternativo di falsi metallari incoscienti della realtà che li circondano: l’ho scoperto nel leggere dei prossimi concerti che i Metallica faranno in Italia a febbraio 2018. Nel senso, sì, tra un anno. Li hanno annunciati qualche giorno fa. Nella fattispecie ho letto questa cosa sul sito di Metalitalia. Le prevendite dovrebbero andare online in questi giorni, oggi ho letto i prezzi dei biglietti (92 euro per il parterre) e mi è venuto male al fegato. Sia chiaro: mai quanto mi è venuto i giorni scorsi a leggere cosa comprendono i vip package, cioè –suppongo- dei pacchetti esclusivi che per qualche soldo in più ti danno accesso a degli extra che non siano entrare in platea e spararsi il concerto di fianco a dei cazzari seminudi e ubriachi di lambrusco. I pacchetti sono questi sotto, li copio pari pari.

“The Unforgiven Experience” – 179 euro
biglietto di ingresso per posto a sedere o sotto palco
entrata da un ingresso dedicato
poster in edizione limitata
gadget in edizione limitata

“Whiplash Experience” – 369 euro
biglietto di ingresso per posto a sedere o sotto palco con entrata anticipata e scelta del posto
entrata da un ingresso dedicato
accesso alla “Sanitarium Rubber Room” con bar, prima consumazione compresa e cena a buffet
visita alla mostra “Memory Remains” con memorabilia dei METALLICA
poster in edizione limitata
maglia
accesso a un punto merchandising dedicato

“Hardwired Experience” – 2.399 euro (limitato a 12 per show)
biglietto di ingresso per posto a sedere nelle prime due file
entrata da un ingresso dedicato
meet&greet coi membri della band nel backstage e foto con la band prima del concerto
accesso alla “Sanitarium Rubber Room” con bar, prime due consumazioni comprese e cena a buffet
poster in edizione limitata
maglia
accesso a un punto merchandising dedicato

C’è una compagnia che fa questa cosa, si chiama Cid Entertainment. Nel sito dell’azienda c’è scritto che CID fornisce “Ultimate Event Experiences for fans like you looking to enhance the way you enjoy your passion.” Poco sotto c’è anche il sudato lavoro di un copywriter: “Don’t you just attend an event: experience it.” In parole povere, esiste un’industria strutturata che lavora all’interno dei concerti mainstream creando una sottoarea steroidea ad accesso limitato.
In linea di principio non c’è niente di scorretto, eh. Soprattutto immagino che siano le regole della domanda e dell’offerta a dare come risultato finale i prezzi di cui sopra. Il mio problema con questa cosa è legato a una roba di cui parlavo qualche tempo fa, in merito al casino che era scoppiato sul secondary ticketing legalizzato. Allora mi era capitato di vaneggiare in merito ad una terra di mezzo che si è venuta a creare tra gli artisti e il pubblico, nei concerti di una certa grandezza, una terra nella quale sta succedendo un po’ di tutto –tra cui appunto il bagarinaggio online a prezzi indecenti, ma non solo. Formalmente riesco a capire cosa distingue un biglietto per i Coldplay scalpato a 369 euro da una Whiplash Experience a 369 euro, a parte la cena a buffet –che prima dei Metallica ci sta tutta, sia chiaro. Detto tra me e voi, e non ditelo in giro, non ho la più pallida idea di chi possa scegliere di spendere 100 euro in più (Unforgiven Experience) per un ingresso dedicato e/o un poster in edizione limitata, soprattutto considerato il fatto che non so se il poster è da prendere
1 quando entri, e poi devi tenerlo in mano durante il concerto (sotto palco)
2 dopo la fine del concerto, che ti tocca aspettare e fare la fila per ritirarli e sei quasi sicuro di beccare l’ingorgo al ritorno a casa –il che può voler dire due o tre ore di macchina.
Ma diciamo pure che la Unforgiven Experience sia giustificata da esigenze di comodità, e vabbè. Rimane da spiegare la Whiplash Experience, che per TRECENTOSESSANTANOVE EURO ti dà il diritto di entrare a una mostra a cui –sembra- sono invitati solo quelli che han pagato 369 euro (ma poi perché non 370 o 400?) e mangiare gratis al buffet a patto di limitarsi a una consumazione, oltre che ad accedere a un punto merchandising dedicato dove puoi comprare roba dei Metallica che –suppongo- agli altri è preclusa. E alla fine di tutto, insomma, hai pagato quasi 400 euro e non ti porti a casa manco la foto assieme ai Metallica.
I quali, naturalmente, non sono il primo gruppo al mondo a trattare i propri fan come bovini da allevamento intensivo –finché c’è latte si munge e via andare. E in effetti un pacchetto da TRECENTOSESSANTANOVE EURO, tolto l’ammontare di roba ridicola che si becca in cambio, potrebbe perfino essere considerabile. Una tipa con cui uscivo, parliamo di una quindicina di anni fa, fu invitata a un concerto di Springsteen da un suo superiore 55enne che voleva farsela: posto seduto in tribuna numerata a guardar sudare l’animale, trasferta in BMW, bicchierino di champagne post concerto, lui può permetterselo, tu non spendi una lira e se si rivela una persona piacevole ha il permesso di farti due avance. Non si può combattere contro quelli in BMW, e quindi ho preferito costruirmi un paradigma estetico secondo cui questa gente non capisce un cazzo di musica e della vita in generale. Ad esempio: se io avessi quei soldi e volessi sedurre una ragazza con la metà dei miei anni punterei su un buon ristorante, o su qualsiasi situazione che non preveda guardare un altro maschio della mia età e pensare “quanto è bono”. Ma diciamo che io possa scialacquare e non voglia venire ucciso dalle ascelle dei miei vicini, ecco, in questo caso probabilmente mi sparerei un concerto dei Metallica con pacchetto Whiplash, così, giusto per far sentire delle merde i poveracci in platea.

___

Quello che non riesco a comprendere, nemmeno cercando di astrarmi da me stesso, è il pacchetto Hardwired. A vederlo così, scritto come lo vedete sopra, è già parecchio squallido: in cambio di due mesi dello stipendio di un fan dei Metallica medio, mi beccherei il pacchetto Whiplash, un altro free drink per sciogliere un pochetto la tensione, un meet&greet coi membri del gruppo e –appunto- una foto assieme ai Metallica prima del concerto. Così insomma, metti che io sia il direttore generale di una multinazionale ma abbia anche il pallino di appendere a casa le foto di me con qualche persona famosa, giusto per ribadire a chi mi entra in casa che non sono un pezzo di merda, il pacchetto Hardwired farebbe alla bisogna. A guardare nel sito di Cid Entertainment, tuttavia, c’è un paio di clausole interessanti che riguardano il pacchetto:
1 in merito al meet&greet, si specifica che “Band members may differ per show”. In sostanza può succedere che a un certo punto, prima del concerto, arriva una hostess e ti dice “ho una brutta notizia: James e Lars volevano davvero essere al meet&greet stasera ma la pedicure sta andando per le lunghe. Ma tra poco arriverà Rob Trujillo e sarà felicissimo di rispondere a tutte le vostre curiosità. Più tardi forse anche Kirk farà un salto.”
2 in merito alla foto con la band prima del concerto, è specificato che sarà una foto di gruppo assieme alla band e a tutti e dodici i sottoscrittori del pacchetto Hardwired. SUL SERIO! C’è scritto proprio palesemente così, a specificare che i Metallica non hanno cazzi di farsi fare 12 foto con 12 persone diverse prima di salire sul palco.
Ecco, forse è il frutto di una mentalità stile pago e pretendo da piccolo-medio imprenditore brianzolo, ma se pagassi 2400 euro per avere una foto con i Metallica mi impunterei per avere la foto di me in mezzo ai 4 membri del gruppo senza altri undici stronzi in mezzo alle palle. Ok, io per 2400 euro vorrei una foto con i Metallica, Jason Newsted e il cartonato di Cliff Burton.

Non lo so, non riesco ad uscirne. Ho fatto un giro per il sito di CID e non riesco a capacitarmi dell’esistenza di questa realtà. Tornando al discorso sullo scalping, continuo a pensare che l’anello debole in tutto il meccanismo siano gli artisti. Non giudico nessuna delle categorie coinvolte a parte una. Dal punto di vista di un fan del gruppo può avere un senso voler spendere più soldi in cambio di un plus percepito, e a maggior ragione ha senso che esistano agenzie che trattano questi plus da un punto di vista professionale. Credo che alla base di tutto il discorso musicale esista –o sia comunque esistito in passato- una sorta di questione morale autogestita per cui dovrebbero essere gli artisti a bloccare il meccanismo: con che faccia posso chiederti 2500 euro, anche se sei disposto a spenderli? Era un discorso che facevamo anche per i crowdfunding à la Umberto Maria Giardini. Il tutto per tirar su 30mila euro in più per ogni show, da dividere peraltro con CID. Ok, alla fine del tour sono tanti soldi, e allora immagino tocchi a noi mandarli affanculo…

Club To Club

Ho ancora gli occhi gonfi dalla stanchezza post-C2C, o è l’abbiocco pomeridiano in ufficio, non so, comunque nei giorni che seguono una settimana di C2C il mio unico pensiero è minestrina in brodo e letargo, minestrina in brodo e letargo.

(finisce più o meno così)

(riparto da capo)

______

c2c

“Ogni anno, migliaia di ragazze e ragazzi italiani spendono centinaia di euro in voli low-cost e case su Airbnb per assistere ai festival musicali in giro per l’Europa. Chi va a Parigi, al Pitchfork; chi va in Belgio, al Pukkelpop; chi va a Barcellona, al Primavera Sound. Poi ci sono anche quelli che risparmiano anni e se ne vanno a Indio, in California, al Coachella. Ogni anno, dopo che queste migliaia di ragazze e ragazzi italiani sono tornati dai vari festival in giro per l’Europa e ne hanno magnificato le sorti, la line-up, l’organizzazione, il contesto, la domanda che sorge spontanea è sempre la stessa: «Perché non in Italia?»”

È l’inizio di un articolo scritto dal mio amico Hamilton Santià, a cui di primo acchito naturalmente avrei voluto sfondare la testa con un cric. Nel senso che di articoli sulla mancanza di grandi festival in Italia ne escono già parecchi, scritti da gente che non conosco e di cui non mi sento necessariamente obbligato a leggere ciò che scrivono. Perchè non c’è un grande festival in Italia? Chi cazzo se ne frega. Volare a Barcellona (la Djerba dell’indie) mi costa meno che andare in macchina a vedere i Sunn (o))) al labirinto del cazzo in provincia di Parma dove han suonato quest’estate. Poi fortunatamente l’articolo di Hamilton Santià parla di un sacco di altra roba, perlopiù figa. Primo tra tutti il modo in cui il cambiamento di giunta a Torino ha fatto cambiare da mattina a sera l’aria intorno al discorso culturale cittadino, trasformando in maniera abbastanza rocambolesca quello che stava diventando il nuovo centro espositivo della cultura giovanilistica italiana (Salone del libro, TOdays, C2C eccetera) nel ponte di prua del Titanic, con tutta la gente che s’affanna sulle scialuppe e l’orchestrina che suona sul fondo. È un bell’articolo, ed è abbastanza pazzesco che nel clima descritto da Ham si sia svolta l’ultima edizione del C2C, con un cartellone talmente poderoso da far considerare persino a me l’idea di prendere e andar su. Purtroppo poi la vita mi ha inchiodato al paletto, ma la mia amica Batteri (con l’accento sulla A tipo la canzone dei Metallica ma con la i alla fine) (ore di discussione su questa cosa) è potuta andare in rappresentanza de IL SITO e ha raccolto qualche impressione. L’unica condizione che ho posto è che non saltasse il concerto di Arto Lindsay e Paal Nilssen-Love, perchè io sono fatto così, andrei a un festival di elettronica solo per vedere uno che suona la chitarra elettrica senza saperlo fare. Il report parte da qui, in forma di scambio epistolare.  

Arto Lindsay è immenso ed è esattamente l’uomo che vorrei sposare. Ok, questo non fa parte del report ma è la persona con quel genere di schizofrenia di intrattenimento improvvisato creativo che ognuno di noi (sono un po’ pretenziosa credo) vorrebbe avere tutto il giorno attorno a casa. Alterna numeri di chitarra atonali (è un eufemismo) che vanno oltre l’orecchio umano a serenate in spagnolo da farti sciogliere sulle poltrone (sì Arto, sono comode, lo dico per rispondere ad Arto che nei suoi intermezzi si è preso bene con la nostra lingua e ci ha anche chiesto “Come si dice “Comfortable”? sono comode le vostre poltrone?”) (E poi giù di distorsioni, urla nervose da mal di pancia e suonate di chitarra che rimbombano e stridono nel Conservatorio). Tra gli altri monologhi in italiano ci ha anche tenuto a precisare di aver visitato il museo egizio nel pomeriggio, mentre Paal Nilssen-Love era al museo dell’anatomia; che in effetti è la perfetta metafora del live, ognuno dentro al suo museo in completo sviaggio con lo strumento musicale che sta suonando, in contorsioni da guinnes dei primati. Credo di aver visto Paal scrivere lettere d’amore, o comunque lettere postali, sui piatti con la sua bacchetta, generando questi fischi acutissimi. E nonostante tutto il suono generato si sposava benissimo, quasi come l’abbigliamento -probabilmente si saranno trovati in cameretta poco prima: camicia della stessa tonalità di blu polveroso quasi come una divisa. Anyway Bravi, immensi, bis. un’ora e mezza di concerto (saranno state 3? chi se ne rende conto?) da commozione.

(poi FF sottopone a Batteri una cosa scritta su facebook durante il concerto degli Autechre, dall’amico e collega Federico Sardo, il quale acconsente alla citazione e alla riproduzione)

“Ho dovuto arrivare in transenna per trovare un posto in cui la gente non parlasse con accento campano dei cazzi suoi ma niente, pure qua hanno di meglio da fare che ascoltare la musica.
In compenso fischiano perché non fanno ballare.
In Italia non ci meritiamo NIENTE”

FF, in modalità ITALIETTA ALERT (spiego: tutte le volte che qualcuno dice “in Italia” parlando del fatto che siamo cafoni ladri o maleducati mi sale il sangue alla testa. Non è che sono un fascista o cosa, ma mi fa girare comunque i coglioni che ci si riferisca agli italiani come a dei minorati e delle teste di cazzo, umanamente valiamo più o meno quanto i belgi e i senegalesi), chiede a Batteri cosa pensi di questa cosa e se il casino fosse in qualche modo insopportabile.

Che poi stupirsi del pubblico che ad un festival parla di tutt’altro rispetto al festival, boh.

Credo di non aver mai esperito il completo silenzio di sala, nemmeno -che ne so- per Charles Cohen a Electronique ‘15 o la Turandot di Puccini a Torre Del Lago (era l’estate del 2015 anche in quel caso mi pare). Il pubblico da fiera della porchetta è abbastanza prevedibile, poi in effetti basta vederli a gruppi correre urlando verso l’ingresso con i biglietti stampati (ok, io non stampo nemmeno più la carta di imbarco, ma forse era parte del regolamento del C2C) per poi farsi la foto davanti alla security. Quindi sì, se vuoi sentir minimamente commenti su ciò che stai realmente vedendo e ascoltando forse hai leggerissimamente più probabilità di farlo nei pressi delle transenne.

Segue un breve stacco e dopo un giorno mi arriva un’email con il report del sabato, intitolato GIRA VS PAGLIE.

(Non me ne vogliate Swans, ma oggi proprio non ho intenzione di dedicarvi l’attenzione quanto feci per le 3 ore alle Officine Ansaldo nel 2013. Però faccio i complimenti a Gira che è pettinato come me ed è sempre in grandissima forma.

Quel ragazzone di Powell decisamente miglioratissimo, ha fatto ballare la sala di gusto -ormai è diventato nazionalpopolare: tiene il palco, fa divertire, mette i pezzi giusti.

Segue esodo verso sala gialla

(Avrebbero potuto prevedere una linea di metro interna)

Dopo la lunghissima attesa finalmente parte Amnesia Scanner, il duo misterioso di Berlino che alla fine misterioso ha continuato ad esserlo. Nel senso che il buio e il fumo hanno confuso le figure umane al punto che la fisicità e identità erano giusto intuibili, e non c’era uno studio della performance o qualsiasi tipo di presenza scenica -se così vogliamo chiamarla. Avevo la curiosità di sentirli e vederli anche per via di certi decantati visual che poi alla fine non c’erano. E insomma mi ha lasciato un po’ così, si perde un po’ il fascino di vedere un progetto del genere, che ci è arrivato comunque con un’allure e un fascino mediatico di un certo tipo, che poi dal vivo non c’è. Comunque ecco, se proprio devo lamentarmi di qualcosa, più che del rumore del pubblico e della scarsa ricettività durante i concerti mi lamenterei più delle cose a cui si assisteva quando toccava cambiar sala. Ad esempio, ok, mettere Amnesia Scanner in sala grande è un po’ audace, ma di fatto il pubblico si sovrapponeva a quello di Powell -per cui alla fine si è rimasti incastrati in un esodo verso la sala gialla con tanto di urla tipo “abbiam pagatooo” o “sfondiamooo”.

Per poi scoprire una volta aver fatto la fila del passaggio da sala a sala (mai vista fila così) che in realtà la sala gialla fosse ancora discretamente vuota. Ecco, magari queste cose conviene cercare di evitarle a livello organizzativo. Vado a cercare del cibo, dopo magari ti scrivo altro e ti mando le foto e il resto.

Attendo le foto e il resto, che arrivano in una mail intitolata ONE CIRCLE FEAT.DARK POLO GANG.

Se incontri dei nani che parlano in Romanaccio per i corridoi dell’AC Hotel con in testa le bandane rosa della Barbie e che vanno dicendo “raga con chi suoniamo stasera?” ottieni sostanzialmente il featuring a sorpresa in chiusura della sala gialla, vale a dire la Dark Polo Gang 777 sul palco di One Circle (trio Torino/Milano composto da Lorenzo Senni, Vaghe Stelle e A:RA). Dark Polo Gang 777 sono un progetto rap legato più a un immaginario estetico che a un discorso musicale o sottoculturale. Parlano della droga dei vestiti e del nulla, poi sul palco indossano la t-shirt The Beatles -un collegamento che non afferro- e arriva su questa impressione che tutto sia molto più a caso di quanto già sembrasse. Il climax del momento tra l’altro è interrotto da uno svenimento in sala, forse non del tutto casuale. Su One Circle niente da dire ma dell’ospitata si faceva anche a meno, divertente eh, ma quanto una pernacchia di un vecchio su un tram.

Alla fine della mail c’è una chiusura che ho deciso essere un po’ il motto del 2016 musicale.

Comunque in breve:

O sei Esotico.

O sei Nazionalpopolare.

SABATO

Il report del sabato mi arriva qualche giorno dopo. Il C2C ha già comunicato il successo di pubblico dell’edizione, che a me da qui sembra pazzesco (si parla di 45000 persone divise nelle varie giornate). Mi fa piacere, e non credo che ci sia moltissimo da aggiungere, quindi insomma ecco la critica artistica. Diciamo così.

Ho ancora gli occhi gonfi dalla stanchezza post-C2C, o è l’abbiocco pomeridiano in ufficio, non so, comunque nei giorni che seguono una settimana di C2C il mio unico pensiero è minestrina in brodo e letargo, minestrina in brodo e letargo. In realtà sotto sotto sono già gasata che Gaika (per un momento l’avevo chiamato Ghalika, l’avevo fuso con il ragazzetto di via Padova, sì) tornerà presto a Milano. Manco te ne avevo parlato a tempo debito, sarà per un’altra volta, ma niente male il ragazzo. Aspetta, devo andare per ordine altrimenti non capisco più un cazzo. Con tanto di rima.

Purtroppo non ho tante foto di sabato e domenica, a Torino quando piove (maledetta sia la pioggia) hai doppiamente bisogno del telefonino per cercare di non finire nel loop viale/controviale/sottopassaggio e alle 00:30 la batteria è già bella che bollita.

Una cosa che secondo me era più bella nelle vecchie edizioni era che durante il C2C ti spostavi effettivamente da club a club, ora questo accade solamente (o specialmente) all’interno del lingotto, tra le due sale e insomma, male. Fanno eccezione Dance Salvario e Astoria la domenica, ma io avevo già detto Adios Torino.

Il Sabato nella Main room inizia con il ragazzetto Giad, supportato da una sala discretamente gremita e dalla sua crew di ragazzi milanesi. La prima volta lo sentii suonare (e mi fece ballare) in quel della fermata Lanza, o LNZ, a una festa di presentazione di un nuovo tipo di sigaretta elettronica, se non erro con Dj Marfox. Le altre volte l’ho visto in giro per serate, festicciole, alla gelateria Orsi etc. E’ giovane sicuramente, fa ballare, anche questo è altrettanto certo. Selezione hip hop, Frank Ocean e altre strizzate d’occhio. Non a caso è fondatore di una serata hip hop a Parma, è resident al We Riddim Milanese (evoluzione della serata milanese Weird Club, che da seapunk è diventata una roba dancehall. Et voilà)

Ghali è proprio l’esatto esempio della Trap Esotico Nazional popolare, al di là della percezione voglio dire, è proprio esattamente quella cosa lì che fa. Rappa un po’ in italiano e un po’ in arabo, anche lui giovanissimo, appartiene alla generazione dei figli del vicino di casa tunisino del palazzone di Cimiano e infatti viene da Via Padova. E’ timido ma chiacchierone allo stesso tempo, ci fa accendere gli accendini, ci cede il microfono su qualche strofa (ancora in realtà il pubblico non risponde proprio in coro), ringrazia di condividere il palco con “artisti fantastici” come dice lui, e mi fa abbastanza ridere che riassuma proprio con la parola “fantastici” tipo come nei cartoni animati. Tenero, genuino, bravo, Si merita di girare cantando Cazzo mene o Questa Pioggia è uno sballo (ma anche no) meglio Marijuana, e si merita i suoi duecentomila ascolti al giorno.

Junun ft Jonny Greenwood, Shye Ben Tzur & The Rajasthan Express.

Vi sfido a ricordarvelo a memoria questo collettivo del chitarrista dei Radiohead con il musicista israeliano Shye. Questo è l’esempio di Esotico all’ennesima potenza, quasi folkloristico/tradizionale. Ma quanti cazzo sono sul palco? Fa tutto po’ Expo, però davvero divertente. Poi abbandono per farmi una passeggiata nel tunnel della morte (verso la Sala Gialla). Non sapevo che stessi andando incontro a un viaggio senza ritorno.

Ahimè, è stato così. Addio Dj Shadow e scaletta mentale (quelle cose stile “prima faccio questo poi questo poi vado qua e torno di là”). COL CAZZO. Una volta diretti nella sala della febbre gialla ci si muore dentro. Non puoi mollare nemmeno per pisciare, altrimenti non ci torni più.

E quindi via di 2 ore di DJ set di Daphni, Caribou. Che è stato a mio parere uno stracciamento di coglioni, non me ne si voglia. Poi finalmente Clams Casino. SIIIIIII

Madonna che bravo Michael che bravooooo

Che atmosfere, che creativo, che sexyyyyy! Ha fatto ballare di brutto. W l’hip hop, alla faccia di Caribou.

Ormai a Gambe e orecchie sbriciolate, disidratati per mancanza di fondi (impossibile bere cocktail a 9 euro a bicchiere fino alle 5 del mattino) arriva il collettivo Janus. Parte Kablam che in pagella è un 9 e mezzo; segue Mesh che è un 8+, poi arriva Total Freedom, e mi spiace me ne vado a letto.

Refused @ Bronson, Ravenna (16/10/2015)

pernige

I concerti sono belli o brutti e dipende da un sacco di cose –empatia, esperienza, culo, capacità di suonare in ogni condizione e via di questo passo. I concerti sono belli o brutti e questa cosa riesce spessissimo a superare l’umore della persona, in meglio o in peggio –ti aspetti merda e arriva il concertone, ti aspetti di divertirti e il chitarrista sbrocca per qualche motivo. I concerti sono belli o brutti e questa cosa, se siete come me, può salvarti o rovinarti una settimana anche quando sei avanti con gli anni. I concerti sono belli o brutti e questa cosa, quando vai a vedere un concerto, può essere l’unica cosa importante. Quindi forse è bene essere onesti e ammettere che scavalcando tutte le paranoie, il senso di vittoria o sconfitta, le inclinazioni politiche, il licenziamento di alcuni membri in corso d’opera e perfino la qualità di un disco come Freedom, i Refused fanno concerti belli. Che siano belli è evidente dai sorrisoni delle persone illuminate dalle botte di luce che vengono dal palco, quei bei visi allegri di chi stasera sta chiudendo un sospeso vecchio di vent’anni e sente che sta andando nel migliore dei modi e poi da sinistra la gente che si sta menando crea un’onda e qualcuno sale su qualcun altro ed è come i concerti veri, quelle cose che succedevano quando avevo pochi anni sulla groppa. Il sold out annunciato del locale, la fila al bar per prendere una birra che da un paio d’anni a questa parte è pure buona, o almeno bevibile in condizioni che esulano dall’arsura. E parliamo comunque di roba a misura d’uomo: un concerto che inizia a un orario più che rispettabile, sulle 10.30 il gruppo principale, cioè potenzialmente affrontare il giorno successivo senza il debito di sonno ma avendo il tempo per fare una cena una doccia e magari mettere pure a letto la bimba. Quelle cose da trentacinquenne.

E trentacinquenni è quello che siamo, intendo, in generale qui dentro. Qualcuno ha lasciato a casa una morosa poi diventata moglie e poi magari pure mamma, o magari torna per miracolo da una trasferta di lavoro o si è organizzato per fare la serata amarcord con due amici che non sentiva dal 2004. Poi sì, ci sono dei ventenni, ci sono perfino ragazze, e ci sono donne ovviamente, che sono le ex ragazze di uno che a vent’anni era a vedere gli Earth Crisis al Rock Planet e poi si sono lasciati e ora lui o lei stanno con i loro migliori amici e qualcuno per questa cosa s’è tolto il saluto ma stasera si guardano con un po’ d’imbarazzo e fanno un cenno del viso o si abbracciano a caso nel pogo e si aggiornano su vent’anni di pettegolezzi con uno sguardo. In questa cosa c’è qualcosa di bello e qualcosa di brutto, come i concerti: le cose belle sono legate al fatto che la musica unisce le persone, la cosa brutta è principalmente guardare il viso di queste persone che in un flash ricordi tra il pubblico a qualche concerto di gruppi che oggi ti vergogni di aver visto, e sono tutti invecchiati come te –qualche pelo bianco in una barba più folta e più lunga, gli stessi vestiti da camionista appena più anonimi di quanto erano un tempo, il viso più largo o più scavato, occhiali diversi, occhi un pelo più spenti. Qualcuno segue i Refused dall’inizio Pump The Brakes in avanti e qualcun altro ha semplicemente ballato l’unico pezzo ultraconosciuto dei Refused un paio di cento volte nella pista piccola di qualche discoteca rock; nell’economia di un concerto del genere è bello vedere che nessuno fa domande a nessun altro. I concerti sono belli o brutti o medi o poco altro; non mi è dato di sapere se il pubblico dei Refused a Ravenna sia diverso per estrazione sociale e fasce d’età da quello che c’è a Colonia o Milano. Posso supporre di no. Che cosa puoi farci, essendo Dennis Lyxzen? Poco o nulla. I Refused in ogni caso hanno la decenza di andare molto oltre quanto a loro richiesto: salgono sul palco e tirano il doppio di quanto ci si aspetterebbe. Attaccano con la prima del disco nuovo e si mettono ad alternare roba fresca e roba storica. Nell’ottica di un concerto dal vivo, e questo mi fa malissimo, non c’è quasi nessuna differenza tra Freedom The Shape of Punk To ComeThe Shape of Punk To Come è figlio dei suoi tempi ed ha saputo in qualche modo superarli e questo mi ha messo in testa che quelle canzoni abbiano un potere curativo in sé. E invece è solo che le ho ascoltate tanto e boh, niente.

Così insomma i concerti sono belli o brutti e anche se questo è un concerto bello io inizio a sentire di non aver senso dentro al posto. Le cose che mi urtano sono tantissime: volume alto, stagediver trentenni, The Deadly Rhythm senza la intro jazz (figurarsi) e con il break centrale sostituito da un accenno di Raining Blood e il tripudio generale alla fine del pezzo. Poi il gruppo si ferma un secondo, Lyxzen parla dei migranti morti e io provo un fastidio che non so dire da dove venga. Hanno suonato quattro o cinque pezzi, qualcosa così. Esco a prendere una boccata d’aria per farmela passare e poi boh, il vialetto d’accesso al Bronson è deserto e quasi silenzioso. Prendo l’auto e in tre minuti sono a casa. Dicono che per New Noise ci sia stato un macello allucinante.

(il disegno l’ho copiato da uno di Emmanuelle Tchoukriel, Inventario illustrato degli uccelli, 2015, L’Ippocampo)