
La Laura Pausini di Non c’è remixata in tono semi-cassa ai tempi del greatest hits ufficiale, Giorgia Todrani che pur partendo da una base volendo-soul prova la pista da ballo in versione white trash con pezzi tipo Il mio giorno migliore, la crisi di coscienza post-cassa di Alexia, Mietta ubriaca di arte che nei tardi novanta cita Bjork come sua principale influenza (non ci saranno poi prove concrete di questa cosa, il singolo successivo è Angeli Noi per capirci). Qualunque sia il livello in cui agisci, a un certo punto devi diventare post-qualcosa. Il bisogno di un POP femminile italiano credibile, nella sua accezione di R&B cafone e ballato da una protagonista scosciata, ha attraversato vent’anni di cultura senza dare nessun risultato credibile, ed è pure brutto dirlo lo stesso mese in cui è arrivata la notizia di una reunion delle Lollipop. Chi ci è arrivato più vicino probabilmente sono ancora Paola e Chiara, la cui dedizione iniziale alla Causa di un poppettino sbarazzino dai toni vagamente irlandesi era comunque dubbia e da dimostrare (e quindi ideologicamente compromessa dal giorno uno e in potenza figa/importante ed adattabile a qualunque cosa). Per il resto dei casi è soprattutto il bisogno di colmare un vuoto che nessuno sente davvero a parte qualche generico Losco Figuro che s’illude di programmare il nostro gusto ex-ante in seno ai corridoi di qualche major, o cantantesse che avevano già una collocazione nello spettro culturale– tutte a destra di Raffaella Carrà, tra l’altro. Il fatto è che il punto di partenza è troppo debole: tutta questa gente inizia a sognare il proprio successo sublimandolo nel singolo attimo di un acuto al festival di Sanremo con una mano a cucchiaio alzata al cielo e un completo improbabile scelto per lei da qualche stilista scrauso. La cosa ha ha pure un suo senso, se è vero che Emma Marrone Marco Carta e Valerio Scanu si son portati a casa la coppa e Annalisa Scarrone non è arrivata manco tra i primi tre. Non è tipo Scintille di Annalisa Scarrone uno dei pochi esempi di soul music all’italiana fatta con i crismi e senza troppi complessi culturali? (risposta: NO, ha gli occhioni e non si veste da zoccola, non è un motivo sufficiente per). In questo Sanremo continua ad essere davvero il Grande Livellatore della musica italiana, il momento in cui tutte le tensioni culturali messe in campo nell’anno precedente vengono cancellate dalla lavagna e riportate al giusto status di merda sovversiva e non gradita ai Piani Alti della formazione del Gusto.

Se in Italia avessimo all’orizzonte un Jay-Z o un Kanye West o un Dr.Luke, un nome forte che si prende la libertà di fare la sua cosa e la sua cosa è la musica pop di cui abbiamo bisogno, probabilmente non avremmo altrettanti problemi a liquidare il festival di Sanremo come un buco nero per zitelle e/o una manifestazione canora per gente marcia fuori dal tempo e dalla grazia di Dio. Così non è, naturalmente. Guardando solo al rap un Jay-Z italiano sembra la cosa più lontana concepibile, allargando lo spettro al resto della musica siamo ancora più distanti. Non basta comunque a ripulirci del resto, tanto per dire la cosa di gran lunga più interessante dell’ultimo Sanremo erano gli spot: Volkswagen piazza Dave Gahan al volante di una Golf sulla musica di People Are People (sta su Some Great Reward, album dal titolo ispirato al fatto che prima o poi Dave Gahan sarebbe finito su uno spot della Golf); Elio canta il pezzo più divertente di Elio dai tempi di Eat The Phikis, in barbaccia a merda di pinguino tipo La canzone mononota; un’altra macchina che non ricordo pompa in colonna sonora Harder Better etc etc dei Daft Punk. Anna Tatangelo s’è formata a Sanremo: ha vinto le nuove proposte da adolescente e negli ultimi dieci anni l’ha bazzicato più di quasi chiunque altro; quest’anno skippa la gara e invade militarmente lo spazio televisivo del festival come protagonista di uno spot Coconuda, vestita poco e di pelle con un pezzo di stampo vagamente soul intitolato Occhio per occhio di cui questi giorni esce il video ufficiale. È una cosa abbagliante.

Il video di Occhio per occhio sembra il director’s cut dello spot Coconuda senza vestiti da vendere. Viene pensato e realizzato, benché senza cognizione di causa, per generare il corrispondente estetico/etico di un video R&B statunitense medio (diciamo Britney Spears con un budget più tirato), ma in realtà è una cosa molto più radicale. I videoclip R&B vendono l’idea dell’artista (l’idea dell’artista come ipotesi soft-porno, il più delle volte) veicolandola attraverso un -anche solo esile- plot narrativo. Occhio per occhio conserva l’idea di Anna Tatangelo come possibile materiale erotico ma lo sbatte addosso allo spettatore senza contestualizzarlo in alcun modo, in un’associazione casuale di immagini che spaventa. Ci ritroviamo quindi davanti ad un’Anna Tatangelo ballerina sbattuta contro la spalliera, ad una Lady Tata vestita color crema che pontifica da sopra un divano, una possibile amministratrice delegata di cosmetici Tatangelo d.ssa Anna e Anna T danzatrice di punta in qualche ghetto non si sa bene situato dove. Cosparso di singoli agghiaccianti (strisce rosa, finestre triangolari, artigli, orecchini con slogan tipo KISS) che sembrano inseriti completamente a caso, ma non con un moto di arroganza estetica tipo Ke$ha o la Gaga di un Judas, e piazzato ad accompagnamento visivo di una canzone che a dispetto di una base funk orrenda non allarga di troppo gli orizzonti ideologici della cantante (siamo sempre sulla solita falsariga uomini stronzi su cui vertono quasi tutte le canzoni della Tatangelo che conosco). Sul finale, a musica già terminata, una Tatangelo-SashaGrey fornisce l’ennesima prova agghiacciante di una mutazione che l’ha fatta a pezzi e ricomposta come segno puro, ripetibile all’infinito, applicabile a qualsiasi concetto e che promette abbastanza estremismi futuri da meritare d’essere sostenuta senza riserve a questo giro. Non è proprio arte seriale ma ci si avvicina, qualcosa che sembra il book fotografico di una modella emergente ma anche la concezione alla base della Barbie e -volendo estremizzare- il viso di Aphex Twin nei video di Cunningham. Giudicare il video in sé e per sé risulta totalmente infruttuoso e sgradevole –anzi, viene la tentazione di recuperare le generalità di tutti quelli che ballano nel ghetto dietro Anna per tacciare di crumiraggio ogni singolo nuovo progetto artistico a cui chiunque di loro parteciperà, a qualsiasi titolo. Quello che più esalta è la prospettiva. Occhio per occhio sembra gettare già le basi per una Tatangelo con parti robotiche che ansima e spinge la voce a limiti inumani su una base elettronica fuori moda e drittissima con qualche special guest epico. Dicevamo qualche mese fa che sarà difficile spingersi oltre Tensione Evolutiva, ma la verità è che ci meritiamo di più, ce lo meritiamo ORA e immagino che presto lo otterremo.