Da Enemy Of The Music Business in poi i Napalm Death continuano a incidere ogni volta lo stesso disco. Esaurite le velleità ‘sperimentali’ nel trittico Diatribes / Inside The Torn Apart / Words From The Exit Wound una volta trovatisi a fare i conti e realizzare che quei dischi avevano fruttato in tutto poco più di una cacca di mosca, il ritorno all’ordine con un EP di cover calligrafiche per tornare nelle grazie degli osservanti più dogmatici (Leaders Not Followers, era il 1999), entrano nel nuovo millennio col pilota automatico già inserito: ripristino del vecchio logo marcio e filiforme, copertine da disco crust putrido registrato in cantina, indignazione a palla sotto forma di testi tutti improntati sul concetto di piove, governo ladro, chitarre tritatutto, batteria a mille e il latrato di Barney sempre più distorto e intriso di puro odio cockney dalle basse sfere. Order Of The Leech, The Code Is Red… Long Live The Code, Smear Campaign, Time Waits For No Slave, cambiano solo i titoli; distinguere un brano da un altro diventa un puro esercizio di fede. Non arresta il Napalm karaoke questo Utilitarian, al solito titolo grondante consapevolezza sociopolitica, copertina bicroma da disco dei Crass e strali apocalittici contro tutto e tutti, l’unica novità è un’intro tastierata alla Dimmu Borgir da latte alle ginocchia, in un pezzo c’è pure John Zorn che fa John Zorn periodo Naked City il che è ovviamente di una tristezza infinita. Piacerà ai regazzini inkazzati, ai punkabbestia col giubbotto sbrindellato pieno di toppe degli Amebix, ai fanatici del metallo peNsante (è suonato bene, c’è John Zorn) e agli uomini giovani che entrano in ‘centri sociali’ come in una chiesa. Lo spirito continua (col cazzo).
Tag: antagonista e me ne compiaccio
Gruppi con nomi stupidi: HAYAINO DAISUKI

Letteralmente “hayaino daisuki” significa “io amo la velocità” in giapponese. Ma “amare” non basta per rendere in italiano il termine “daisuki“: Daisuki significa ‘amore’ nel modo in cui una ragazzina di sedici anni ‘ama’ Brad Pitt. A fornire la spiegazione è Jon Chang, ex vocalist degli indimenticati Discordance Axis (una delle formazioni capitali se si vuole tentare di comprendere che cosa è diventato il grindcore nel terzo millennio), ora alla guida dei (se possibile ancora più schizzati) Gridlink; dai Gridlink provengono 3/4 degli Hayaino Daisuki (nello specifico, oltre a Chang, il virtuoso chitarrista Takafumi Matsubara già alla guida dei geniali Mortalized, e Teddy Patterson III, occhialuto bassista a quattrocento corde di Human Remains prima e Burnt By The Sun poi), alla batteria c’è una piovra schizofrenica che risponde al nome di Eric Schnee. Non esistono foto degli Hayaino Daisuki; gli unici scatti ufficiali in circolazione (sul loro ultraminimale myspace e nella copertina del loro primo EP) ritraggono quattro ragazze che imitano varie pose degli Slayer periodo Show No Mercy-Hell Awaits-Reign In Blood. In quattro anni gli Hayaino Daisuki hanno registrato venticinque minuti scarsi di musica: in tutto otto canzoni distribuite in due EP dai titoli wertmülleriani, Headbanger’s Karaoke Club Dangerous Fire (2008) e il recentissimo Invincible Gate Mind of the Infernal Fire Hell, or Did You Mean Hawaii Daisuki? Entrambi i dischi vengono pubblicati dalla stilosa HydraHead del grafico Aaron Turner in confezioni DVD superlusso con inclusa manicomiale fanzine (con contributi anche di rinomati disegnatori orientali – parte dell’artwork dell’ultimo è opera di Stan Sakai). Detta così sembra un’irredimibile menata per relitti universitari con gli occhiali fanatici del metallo peNsante e/o avanzi da fumetteria obesi che fregano la pensione alla nonna per andarsi a comprare l’ultima action figure di Todd McFarlane, invece, merda, i dischi degli Hayaino Daisuki sono divertenti, che si sia passata una vita ad ascoltare metal o che si ignori bellamente l’argomento, l’effetto è lo stesso: si esce come dopo aver aspirato dell’elio da un palloncino, bevuto sedici caffè, fatto quaranta giri sulle montagne russe e infine diviso un flacone di amfetamine con la mamma di Requiem for a Dream. Assoli al fulmicotone da guitar hero epilettico in una sala giochi di Tokyo, strilli acutissimi (di Chang e diversi guest più o meno influenti) da maiale bastonato a morte, una sezione ritmica che fa più danni di un carico di rulli compressori su un treno merci senza pilota lanciato a 300 kilometri all’ora contro un asilo nido, il tutto condito da deliranti liriche in giapponese stretto e un senso di frenesia da kamikaze preso bene che è assolutamente impossibile da descrivere. Questa è la nuova droga. Un album sarebbe chiedere troppo (o finire direttamente in una cella imbottita nel manicomio più vicino).