DISCHI STUPIDI: Black Pus – All My Relations (Thrill Jockey)

tundebrian-533x400

Non credo di dover spiegare a nessuno di quelli che sono qua dentro a parte quelli che sono entrati cercando Maria Nazionale nuda su google (MI FATE SCHIFO, stiamo qua a leggere libri e sentire dischi e guardare film indipendenti sei ore al giorno e diocristo state ancora a cercare su internet le tette grosse) chi siano i Lightning Bolt. Lo faccio lo stesso: i Lightning Bolt sono un gruppo basso-batteria che replica dal punto di vista industrial-noise l’assetto di base di un pezzo cock-rock anni ottanta alla Van Halen. Tapping selvaggio e batteria che rulla all’infinito, il tutto scomposto e ricomposto in un formato che rasenta l’inudibile –incidentalmente, la cosa più bella che fosse dato vedere su un palco negli anni duemila, anche se la band dal vivo suona in mezzo alla gente. I Lightning Bolt ci hanno dato una manciata di dischi, tutti sostanzialmente identici l’uno all’altro e perlopiù pleonastici (il mio preferito è Ride The Skies per via del fatto che è quello che ho ascoltato per primo): la si potrebbe definire un’esperienza fisica pura, una cosa di quelle che vanno fatte dentro a qualche squat e poi archiviate vitanaturaldurante al giusto status di blow-up-sensation, nel senso della rivista, che ha nutrito i nostri sogni per fin troppo tempo.

Il che non toglie che noialtri Blow Up continuiamo a leggerlo. È così che siamo rimasti più o meno informati di tutte le vicende dei due musicisti che compongono la band: Brian Gibson, bassista, figura come membro di diversi progetti quasi tutti in capo a Load e sembra occupare (tra le altre cose) un posto di rilievo in una casa produttrice di videogame; il batterista Brian Chippendale è una specie di figura chiave per comprendere il nostro tempo, pittore/fumettista di fama ormai mondiale e batterista di lusso convocato alla corte di Bjork, Boredoms e chissà chi altri. Da qualche tempo Chippendale è il tenutario di una one-man-band chiamata Black Pus, la quale esce questi giorni con il suo (credevo secondo e invece) OTTAVO disco, primo su Thrill Jockey, chiamato All My Relations. Al confronto i Lightning Bolt sono i Pink Floyd: filastrocche berciate su pattern di batteria garage-rock stirati fino allo sfinimento, pedali a non finire, tastierine di merda e un’inclinazione a mandare tutto in vacca alla fine del pezzo che persino Kevin Shea avrebbe avuto delle remore morali. La chiave più ovvia in cui vedere All My Relations e (immagino) il resto della produzione Black Pus suona più di quel genere di ossessione e del bisogno di Chippendale di registrare e pubblicare qualsiasi cazzo gli esca dalle mani, in una maniera un po’ Omar Rodriguez o Kawabata Makoto; ma il batterista sembra animato da un’inclinazione più meccanica degli arzigogoli psichedelici dei personaggi di cui sopra, con il risultato che un disco come All My Relations suona più o meno come la cosa meno sperimentale sia mai stata incisa da un uomo. Si trova più tracce (a torto, naturalmente) di una certa ossessività bambinesca alla Chrome, del noise marcio e americano in culo dei dischi griffati AmRep, di certi Suicide (ovviamente) degli anni d’oro di Skin Graft. Sembra stupido dirlo così, ma nell’immediato un disco come All My Relations suona davvero come una delle musiche più brutalmente schierate, dal punto di vista politico, dell’America contemporanea. Avercene, di uomini come Brian Chippendale.

(il disco è su pitchfork advance)

PITCHFORKIANA (Black Pus, L’Amo, Cerebral Ballzy, Wolves in the Throne Room)

BLACK PUS – PRIMORDIAL PUS (LOAD)
La musica che ci piace è ancora fatta di rimbombi, echi, voci soffocate, batterie sfascione, arroganza posticcia, gratuità malata, incazzarsi senza ragione e tutta quella roba lì. Siamo dei clichè ambulanti ma almeno non ci scopiamo. Lui è il batterista dei Lightning Bolt. 8.1

L’AMO – L’AMO 3” (FALLO DISCHI)
L’AMO suonano L’EMO e dice il mio amico Renato che il 2011 è il nuovo 1997, quindi a me va bene tutto. In certi momenti ci sono degli inserti elettronici bruttini, ma più che altro Altro. Ecco. 7.2

CEREBRAL BALLZY – CEREBRAL BALLZY (WILLIAMS STREET)
Questi li conosco perchè c’è la stroncatura in homepage su Pitchfork, e boh, sono abbastanza d’accordo. Immaginatevi tipo un gruppo del primo HC americano e metteteci – niente, non metteteci nient’altro. Immaginatevi un gruppo del primo HC americano e basta, registrato oggi. Senza pezzi. Un gruppo, non, che so, i Void. Un gruppetto. Nella speranza che questa roba non diventi un trend -abbiamo sopportato i Gang of Four perchè dei Gang of Four non ce ne fregava niente, tutto sommato). 5.2

WOLVES IN THE THRONE ROOM – CELESTIAL LINEAGE (SOUTHERN LORD)
‘sti cazzo di blackmetallari da cameretta io li odio tutti a prescindere. Il disco non l’ho sentito. 4.9