Mi piacerebbe poter dire di quella volta che ero in pasta con i Talk Talk di It’s My Life e The Colour of Spring e poi è uscito quel disco che non suonava di niente ma in modo fighettissimo e da quel momento è partito il post rock, ma ne ho solo letto e perlopiù erano articoli del cazzo scritti da gente che palesemente non ha mai dovuto spalare un metro di neve, o forse sì e hanno i calli su per il culo a forza di dare di badile, CHE NE SO. I Talk Talk mi piacevano anche prima, nel senso che li ho conosciuti quando già Mark Hollis aveva fatto uscire il disco solista e i loro dischi mi piacciono tutti più o meno allo stesso modo, ma riesco a capire perchè la seconda parte della loro carriera eserciti così tanto fascino sugli introdotti. L’idea di avere una cosa dentro che è diversa da tutte le altre cose e di portarla avanti a costo di suicidarti scientificamente sul mercato discografico e tutte quelle robe lì, insomma, son vent’anni che rompiamo i coglioni ai nostri amici e alle nostre fidanzate con i dischi e i film e i libri, un eroe ogni tanto ce lo meritiamo pure noi. Questa settimana ho dovuto spalare il mio primo metro di neve, ma ho potuto farlo con Laughing Stock nelle cuffie.
Il nuovo disco degli Earth è la parte due di Angels of Darkness, Demons of Light. Ho sentito un paio di pezzi sul tubo e non ci sto dentro. in qualche modo le due cose sono legate, ma non capisco bene come.
[soundcloud url=”http://api.soundcloud.com/playlists/1595927″ height=”200″ iframe=”true” /]