
Sì, bè, diciamo che forse un certo grado zero di dolore auricolare ben lubrificato certa musica lo contempla. Per dire, anno disgrazia 1988, contorni di squat, Thatcher e germinazione varia di giovani anarcoidi iniettati di groove nigga e denti digrignati: per dire di intuizioni geniali e hardcorer funky. Gente a cui non frega un cazzo eppure fotte di tutto. Musica di merda con l’anima. Basti dire del germe virulento che è diventato Asbetos Lead Asbetos, mano lunga di Jack Dangers e manopole in fotta elettronica. Oppure del mapping in corso dell’immaginario tra Hawkwind, Clash, Rough Trade, William Gibson, la Repubblica Libera e Indipendente di Frestonia e blabla in quel di Ladbroke Grove & Portobello. Londra. Nel decennio del post-’77. Da questo intreccio di diaspore, umori e droghe nascono alcune delle musiche più sbrodolate d’oggi, un’eredità automatica da cui ancora non abbiamo imparato a dissociarci. Da queste strade, s’innalzano fortunatamente anche musiche ancora più stranite, alienanti e dimenticate: tipo W.D.E., appunto. Frattaglie antisociali di suono sputato in faccia ad apparente cazzo di cane: una produzione che è tipo quella di un tombarolo minatore che ha passato la vita sotto terra e non riconosce altro che questo DNA d’aria e d’eco: musica che si bea d’essere atonale e si bagna di tutta la proprià ossessività. Un quartetto che come il (p-punk) e soci s’andava innamorando di shock tactics per ribaltare strategie di marketing alternative, e finisce ovviamente per fare del proprio irriducibile rumore l’unica fonte possibile di informazione. Alla fin fine il tutto suona talmente tanto bene e perfetto che non ti capaciti di quanto vomitare dentro un ampli possa, davvero, suonare bene.

Non è dato sapere perché non è stato cagato, date le carte in tavola. Forse troppo sonicamente indisponenti persino per chi si spupazzava Public Image Ltd e The Fall. Troppo alto il coefficiente di rumore organizzato d’entropia e sboronate rock’n’roll tipo Cramps. Troppo libera la forma e realmente alienante la musica. Forse si sono sfatti da soli e hanno lasciato le briciole nel genoma d’altri (Kevin Martin, con The Bug, maybe?). Forse è colpa dei Testimoni di Geova.
ps. è di questi giorni la notizia della ristampa; non conosciamo ancora la qualità del suono, la reperibilità effettiva e le eventuali aggiunte da singoli, live, remix. Insomma , non ne sappiamo un cazzo.