FOTTA: Kylesa – Spiral Shadow (Season Of Mist)

Il nuovo Kylesa uscirà il 26 ottobre su Season Of Mist.

i fatti:

1 dal sito di SOM potete ascoltare un mp3 che illustra più o meno le coordinate: sarà buono, sarà la stessa roba del disco prima.
2 l’artwork non è più di John Baizley, che è un illustratore della madonna ma dopo tipo cinque copertine già sembra una presenza troppo ingombrante -è strano come succedano queste cose, se uno ci pensa.
3 nient’altro ad ora. Vediamo quindi di capire cosa ne pensa chi ha già detto la sua all’estero, ovviamente usando il solito Google Translator .

Metalsucks
Kylesa la “Stanco Climb” è in streaming qui. Vorrei poter pensare a qualcosa da dire in proposito di diverso da “Sembra Kylesa”, ma, sai. Sembra Kylesa. IO veramente scavare, ma se non vi piace questa band, questa canzone non farà nulla per cambiare idea. E se siete come me e vi piace Kylesa ma completamente capire il punto di Vince su che sia assolutamente alcuna necessità che il secondo batterista, beh, questo non farà di tutto per cambiare idea, o – se non sapevo che ilbanda aveva due batteristi, non avevo mai essere in grado di capire da questo brano. Kylesa più recenti, Spirale Ombra, 26 ottobre esce su Season of Mist.

Hellbound
Ma il trionfo dell’album per me, senza dubbio, è la maestosa, sfarzo di cuore (l’inferno, quasi power-pop!) Di “Don’t Look Back”, i suoi due note intro Clarion-chiamata provoca i capelli sul retro della mia collo di alzarsi ogni volta che ascolto e il testo della canzone e voce spingere la canzone in puro inno gloria. E ‘uno di quei brani che è così potente e così immediatamente riconoscibile dal primo ascolto, che dovevo controllare che non ero l’ascolto di alcune cover oscura, forse qualche heavied, assai perso one hit wonder da un meno noto flick John Hughes degli anni ’80. Ma, no, suona solo in questo modo. Kylesa hanno messo il tipo di canzone che è così inaspettato, così diverso da loro, ma allo stesso tempo li si adatta come un guanto. (…) Personalità enigmatica Kylesa li serve particolarmente bene su spirale Shadow.Non giocando insieme a qualsiasi tipo di aspettative che possono essere stati creati da tensioni statiche, la band ha realizzato un album davvero squisita che è impostato a soffiare alcune menti, a condizione che gli ascoltatori possono mantenere il loro aperto. Come uno dei miei album più atteso del 2010, sono felice di riferire che è anche diventato rapidamente uno dei miei preferiti.

J. Santos (autore della copertina)
Il tema dell’album è stata quella di guardare indietro sulla tua vita in cui sei stato e dove si sta andando. Le altre specifiche sono state che l’arte doveva essere in un modello circolare, essere super semplice, non contengono teschi, e in qualche modo il lavoro OP ART modelli in esso. Sembra che una simile idea astratta, ma lavorando con loro per anni sono stato in grado di elaborare i disegni piuttosto rapidamente che hanno sembravano riflettere le parole e la musica è destinata significato.

Roadburn
con l’ultima, Spirale loro primo Season of Mist Shadow, spingono il loro approccio in un nuovo territorio in termini di come tocca sia prog e pop, e si esce facilmente suonare più strette che mai, ma anche il più capace e melodicamente che vanno più lontano. Si deve dire qualcosa che in una band con due batteristi le chitarre continuano a dominare, ma questo è il caso della spirale Shadow. Ormai è ovvio che il chitarrista / cantante Phillip Cope ha fatto un lavoro eccezionale con la produzione – la sua abilità in tale zona è ben documentata e si può grafico la sua crescita come ingegnere / produttore nel corso della carriera Kylesa – ma su Spirale Ombra sembra aver spianato il sound della band un po ‘. Lo si sente nei toni del opener ‘Stanco Climb’, o la miscelazione delle note di chiamata che segnano l’intro alla seconda traccia, ‘Cheating Synergy.’

WEIRD WIVES – piccoli fans, mattoni, download illegale della settimana, true believers e pure un po’ DISCONE.

Avete mai sentito parlare di tali Surfer Blood? Parlando del loro ultimo disco, Nunziata di OndaRock scrive “è un piccolo, delizioso compendio di noise-pop impreziosito da qualche eccentrica soluzione in fase di arrangiamento e da una scrittura che, se raramente tenta la sorte, pur riesce mediamente fresca e accattivante”. Sarò un classista e un pezzo di merda, ma ho pensato che non fosse necessario ascoltarlo per decidere che era un disco del cazzo. Googlando alla ricerca di altri pareri in materia mi imbatto su indie-rock.it e scopro che le recensioni sono tutte impostate rispondendo a una decina di tag (tra cui spicca densità di qualità), perdo interesse nella faccenda Surfer Blood e inizio a leggermi le rece tanto per capire il punto.  Comunque poi il disco me lo son sentito, e ovviamente tutti i paroloni di ‘sta terra non tolgono il fatto che sia una robetta paracula blurgh-fi che mischia Pet Sounds, gli Weezer e due quintali di shoegaze d’accatto -fosse uscito in qualsiasi anno precedente al 2008 probabilmente sarebbe stato persino un buon disco pop. Stamattina invece mi alzo presto e vado a cacare col macbook sulle ginocchia, decido di dare la mia occhiata mensile a Stereogum e scopro conto che esiste una side-band non ufficiale dei Surfer-Blood (tre musicisti su cinque) che si chiama Weird Wives e spacca il culo alle vigogne. Ci sono pezzi in streaming, e sono una specie di antipasto ad un paio di EP messi in download gratuito dalla band. File under COSE A CASO: un pastone vintage-noise* devastante tra Jesus Lizard ed ubriachezza molesta, con un sacco di accenti garage che ricordano vagamente certe cose di Hunches o Hospitals. Le canzoni rispettano quasi tutte i dettami delle band sopracitate, AKA pezzi punk sconvolti di due minuti, ma il CLIMAX è senza dubbio una traccia di nove minuti intitolata Bulldozer Puppet Fucker. Che in realtà è una canzone di tre minuti più sei minuti di feedback di chitarra a buffo, roba davvero MOLTO gratuita ed esaltante. Il fatto che il cantante sia un obeso sudatissimo à la Pink Eyes e faccia il trick di sputar fuoco ai concerti li farà probabilmente finire in mezzo alle cronache accanto alla lunga et insidiosa schiera di sodali-barra-imitatori dei Fucked Up, ma sono davvero un gruppo noise di quelli che Dio ne caga fuori uno ogni sei mesi al massimo. E vi danno pure i dischi gratis da scaricare. RISPETTO.

*vintage-noise per me significa AmRep più qualche disco T&G/Skin Graft basato su coordinate AmRep. Giusto per chiarire, sia mai che mi prendete per un fan degli Scratch Acid. Beh ok, gli Scratch Acid spaccano il culo.