Luca Brasi è uno dei personaggi più memorabili dell’intera epopea del
Padrino: brutto come il demonio, ottuso e incombente come una barricata di cemento, la sua crudeltà è pari soltanto alla sua incolmabile mancanza d’acume. Una macchina da guerra senza il pilota ai controlli, una mina vagante portatrice e generatrice di dolore, distruzione e morte. Minaccioso e foriero di sinistri presagi fin dal nome: Lu-ca Bra-si, una doppia coppia di sillabe che evocano qualcosa di granitico, di indistruttibile, di implacabile, come un masso gigantesco sopra un rullo compressore. Non riveste un ruolo centrale nella saga, ma la sua importanza è stata cruciale per la realizzazione e il consolidamento dell’impero di
Don Vito Corleone, e anche se non compare spesso nel romanzo la sua presenza domina assolutamente la scena e il personaggio è sempre presente per via della storia narrata. Nel
film di Coppola, Brasi viene magistralmente incarnato dall’ex wrestler
Lenny “The Bull” Montana, allora al suo debutto sullo schermo: un’interpretazione letteralmente mostruosa (la sua morte resta tra le più agghiaccianti e indimenticabili di tutta la storia del cinema del mondo), ancora più impressionante se si considera che Montana era alla prima esperienza cinematografica, in un cast che comprendeva – tra gli altri –
Marlon Brando,
Al Pacino e
Robert Duvall.
Tutto questo rende Luca Brasi una figura mitologica, ed è più che naturale che la sua incidenza abbia ripetutamente incrociato storie e destini della musica pesa, meglio ancora se marginale, sgradevole e fieramente anti-umana (voglio dire, già decidere di chiamare un gruppo “Luca Brasi” costituisce di per sé stessa una dichiarazione di intenti). In diversi hanno avuto l’idea di dare al proprio gruppo il nome dello scagnozzo preferito dai Corleone; tra i primi (ma potrei sbagliarmi, vado a memoria) ci sono i
Luca Brasi colonna portante della (ormai dimenticata) scena noise di
Boston. Erano gli anni novanta, e altre band che facevano parte del clan portavano i nomi di
Milligram, Turkish Delight, Blacktail, La Gritona, Kudgel (con cui i nostri condivisero uno split),
Mancini. Legati a doppio filo alla
Reproductive records, per la quale uscì gran parte del loro materiale, suonavano un torbido, malsano incrocio tra punk’n’roll e noise con innesti sludge, veramente temibile e molesto (complice anche una produzione tutta spigoli e feedback lancinanti che rendeva l’ascolto di ogni loro disco un autentico
tour de force). Probabile apice della loro sgangherata carriera è il secondo (e mi risulta ultimo) album
To The Tooth, uscito nel 1997 su Reproductive e graziato di una copertina genuinamente ributtante; il programma comprende efferate scariche noise punk come le iniziali
Come on down (che inizia con un sample di
Fly me to the moon strimpellata su una pianola per bimbi) e
Pill popper, fughe strumentali ai limiti di certa ambient malvagia e arcigna (
Bach’s cars), riletture asfissianti di vecchi classici (
Gout) e incubi indescrivibili come la conclusiva
Phone, di oltre dodici minuti, un pesantissimo, assordante pastone di dissonanze stridii e in generale qualsiasi rumore fastidioso possa scaturire da una chitarra collegata all’amplificatore che lentamente cresce e fluisce in un numero tribal-industrial-sludge-noise del tutto paritario alle efferatezze dei conterranei
Nightstick (altri autentici eroi non cantati di quel formidabile decennio). Un capolavoro, dopo il quale ho del tutto perso le loro tracce. Il disco è introvabile da anni ma si può scaricare, gratuitamente e del tutto legalmente, da
qui.
Fast forward: 2006. Mike Jost è il nuovo batterista degli
Helmet, da poco riformatisi e autori fino ad allora del bruttissimo
Size Matters (2004); fa in tempo a suonare nell’ancora più imbarazzante
Monochrome che è già fuori dal gruppo, una
liaison che ricorda, per brevità, quella di
Jon Dette con gli
Slayer (meno di sei mesi). Jost fa parte anche dei
LucaBrasi di Saint Louis, Missouri, assieme al fratello Jerry (chitarra, ex
The Urge), al bassista Josiah Werner e al vocalist degli
Ulcer Inc. Matt McInerney. Nel 2007 pubblicano un cd omonimo autoprodotto, una
roba piuttosto strana che amalgama stoner, hard rock, scorie grunge e colpettini noise, con occasionali fremiti da
guitar hero a un seminario dimostrativo, e un cantato che sembra registrato in un loculo sotto un’autostrada. Roba in perenne bilico tra l’esaltante, il “non capisco ma mi adeguo” e il patetico senza mezzi termini. Comunque abbastanza difficili da decifrare, un rompicapo stile disco dei Tool con gli occhialetti che però potrebbe anche diventare interessante.
Dormono con i pesci invece i
Luca Brasi australiani. Il quartetto di Melbourne era autore di un post math core simpaticamente schizzato,
dillingeriano nel senso più nobile del termine (più
Calculating Infinity che
Miss Machine), con vocals un po’ jacobbannon adeguatamente distorte da filtraggi e altre diavolerie elettroniche stranamente funzionali. Roba fatta molto bene insomma, che incredibilmente riusciva a non dare sui nervi ma a divertirsi e divertire. Forse un pochino dissociati lo erano davvero: l’unico album
Clouds Light Years Away (2007) è uscito in edizione ultralimitata in una pazzesca accoppiata vinile otto pollici + CDEP 3″, con un artwork pieno di disegnini spastici che in confronto le copertine dei dischi di
Mick Barr sono massimalismo spinto.
Ad averci lasciato sono anche i più professionali
Luca Brasi tedeschi, che avevano creato una serie di T-shirt e spillette veramente stilose a supporto del mini di debutto
Fuck Your World (2002), e incidevano per un’etichetta che si chiama
Mad Mob (letteralmente “mafia pazza”). Nati dalle ceneri dei Cleansweep (band di stampo straight edge) e appartenenti alla classe operaia di Aquisgrana, suonavano un hardcore metal (che è diverso dal dire
metalcore) rabbioso e quadrato, memore della lezione newyorkese quanto occasionalmente aperto a pregevolissimi inserti sludge (
All love lost, dal successivo mini
Fear, ricorda addirittura i
Mindrot). Di loro non ho più notizie dal 2005.
Ci sono anche dei
Luca Brasi da Praga, autori finora di un full (Fire Forever, 2004) e un demo senza titolo (2008); fanno hardcore e di loro non so altro perché il
sito è tutto in madrelingua e l’unica parola che sono riuscito a capire è “crossover” (comunque il demo del 2008 è interamente scaricabile).