Recensioni alla vecchia: DOWN IV

Nei tempi in cui viviamo, se parliamo di fine artistica dei gruppi, a fare una prova non servono manco due indizi. I Down sono stati comunque abbastanza gentili da darceli, due indizi: un disco non-brutto come Down III e l’immancabile (bello) live celebrativo Diary of a Mad Band. La gente continua a tenerseli stretti con le unghie e i denti e a riascoltare con più piacere i primi due dischi della band, sperando di rivederseli prima o poi passare assieme a qualche altro gruppo in declino al Declination Fest presso la festa dell’unità di Bologna. Il declino dei gruppi è sistemico, è cronico ed è globale, ed è sempre un po’ triste quando riponi le tue aspettative su qualcuno che non si sa bene per quale motivo pensi immune all’invecchiamento delle cellule e alla sindrome di Bruce Springsteen (il paradosso divertente è che Bruce Springsteen tutto sommato non è affetto da sindrome di Bruce Springsteen). Io in realtà lo so perché i Down secondo me avrebbero dovuto esserne immuni: perché quando va grassa tirano fuori un disco ogni cinque anni. Ora cinque anni non sembrano più questo granchè, ma quando ne passarono sette tra NOLAe Down II ti capitava (con tutto che gli anni tra il ’95 e il 2002 erano stracarichi di stoner) di ascoltare il disco e pensare che venisse da un’altra epoca in cui tutti erano fighi, ciccioni, mentalmente disturbati e con una miniera di pezzi della madonna che sembrava inesauribile (Down II contiene quindici pezzi di cui NESSUN RIEMPITIVO, neanche le parentesi strumentali di un minuto e mezzo, tutta ciccia). E quindi insomma, sommando i dati che avevi in mano ti sembrava il più bel viaggio rock passatista di cui potessi disporre.

Down IV (cliccare per il preascolto, finché dura) sta a quei dischi poderosi più o meno come In The Arms Of God sta ai dischi precedenti dei COC, o come Reinventing The Steel sta ai Pantera degli anni novanta. Non è prooprio la testimonianza di un gruppo che si svende, ma è piuttosto evidente che la quasi totalità dei pezzi è messa insieme con un generatore automatico di pezzi dei Down settato in modalità Lifer (e tutto sommato i Down che abbiamo amato sono gli altri, quelli delle aperture melodiche-aggro-stonate delle Bury Me in Smoke o Learn from my Mistakes), lavorato con abbastanza professionalità da accontentare chiunque ed avaro di momenti emotivi brucianti come quelli di cui sopra. Con l’aggravante che per ascoltare nuovo materiale (e sappiamo per certo che canzoni come queste  i musicisti coinvolti nell’affare Down le sanno comporre in venticinque minuti cad.)  abbiamo comunque dovuto aspettare cinque anni. E senza contare la copertina con filtro instagram e la mossa di dividere il materiale in più EP, in modo da poter prendere i soldi tre volte dai fan hardcore essendo ormai impossibile prenderli una volta sola da fan hardcore e curiosi. Una volta queste cose avrebbero squalificato il gruppo di per sé, ora c’è la crisi e fa brodo tutto. Il prossimo EP, a quanto ho capito, sarà totalmente acustico. Rimane la speranza che si sian tenuti tutte le cartucce da sparare in quell’occasione, ma a questo punto è più lecito aspettarsi di ritrovarci qui tra un annetto a parlare degli ennesimi Skynyrd ubriachi e senza fotta.

PITCHFORKIANA: Kingdom of Sorrow, Sick of It All, Soulfly, Ufomammut, Heaven Shall Burn

Ufomammut - Eve (l'ho inculata dal sito di Supernaturalcat)

Kingdom Of Sorrow – Behind The Blackest Tears (Relapse)
Che se non lo sapete sono una collaborazione tra Kirk Windstein e Jamey Jasta. Io ho sempre amato i Crowbar e ho sempre detestato gli Hatebreed. Il secondo disco di Kingdom Of Sorrow dimostra soprattutto quanto è bravo Jamey Jasta a rovinare un buon gruppo southern metal buttandoci sopra delle parti vocali. Peccato per Kirk. 5.8

Sick Of It All – Based On A True Story (Nuclear Blast)
Li avevo persi di vista per un po’, il disco nuovo suona come un disco dei SOIA senza i pezzi e prodotto come se fossero i Trivium. Probabilmente è colpa di Pro-Tools. Più probabilmente è colpa del gruppo. 3.7

Soulfly – Omen (Roadrunner)
Ecco, diciamo che Max Cavalera oggigiorno AL MASSIMO potrebbe ambire a tornare alla ribalta con un lavoro tipo il sopracitato nuovo album del cazzo dei Sick Of It All, AKA un disco sostanzialmente accacì senza pezzi MA convinto e con una produzione metal robusta muscolosa computerizzata e paracula, che nel suo caso avrebbe pure -parzialmente- un po’ di senso. Omen non è niente del genere, più che altro una cosina thrash metal senza un’unghia di botta con titoli tipo Mega-Doom e Vulture Culture. Suppongo il loro problema sia il fatto che non ci stia credendo più nessuno. 2.4

Ufomammut – Eve (Supernaturalcat)
Eve è un’unica traccia divisa in cinque movimenti, come una sorta di Dopesmoker degli Ufomammut. è un DISCONE e si continuano a sentire pesanti influenze Cavity. Serve l’umore giusto. 7.9

Heaven Shall Burn – Invictus (Century Media)
Questo me lo son sentito perchè si chiama come l’ultimo film di Clint Eastwood e/o un utente del forum di Metallus era-2002. Credo che di ‘sta roba (Carcass meets power metal becero meets inserti gabber meets frange meets assenza di vergogna) esca un disco a settimana, ma io non ci inciampo mai. Peccato aver fatto un’eccezione. 1.2

(yessir, non ci bastavano le altre rubriche. PITCHFORKIANA contiene recensioni flash scritte come pretesto per piazzare voti a cazzo con un decimale)