Pikkio Music Awards 2k13 (parte 2)

L’intro è nella prima parte leggetevelo se volete capire il 2k13 in musica!!! E ora ecco le 18 categorie delle cose musicali 2k13! Ricordatevi la terza parte sarà quella in cui ci saranno i DISCHI DIO quelli proprio DIO.

"2k13" (opera d'arte di https://soundcloud.com/ragazzodiperiferia )
“2k13” (opera d’arte di https://soundcloud.com/ragazzodiperiferia )

SGRAKKIO (il vero suono del 2013 è stato lo SGRAKKIO, ne noise skranno ne sgrattoa rusty, ma proprio quel suono de sgrakkio alla gola in rigoroso ordine alfabetico)

Kyle Hall – The Boat Party LP (Prendi la house sgrakkiala male, dentro 10 cassette sgrakkianti e hai il boat party di Kyle Hall)
Deerhunter – Monomania (tutto Monomania sgrakkia male già dal primo pezzo, ma lo fanno un po’ tutti i dischi garage rock (anche se non con sto suono skrotale), il fatto è che in Monomania c’è il primo esempio di assolo di SGRAKKIO DE CATARRO (escluso tom waits) nel pezzo T.H.M.)
Kanye West – Yeezus (Kanye West è uno JEZU’ COGLIONE perché con Yeezus ha creato il primo esempio di SGRAKKIO HD tipo che ne so ricostruire con 300miliardi delle rovine scrause però con materiali pregiati. Senza motivo. Unico disco che mi piace veramente di Kanye West e poi infatti ho scoperto che al mitico Lou Reed (RIP) piaceva per gli stessi motivi miei. Quindi c’ho ragione io e mi metto a cantare HEAVENLY ARMS REACH OUT TO HOoOOOLD MEEeE con il fantasma di Lou evocandolo nella mia casa in un cortocircuito con la prima canzone “my house” di Blue Mask dove Lou evoca lo spirito del suo mentore cortocircuito triplo visto che invece heavenly arms è l’ultima canzone di blue mask!! ahahah quanto sono POSTMODERN(O))) RETROMANIA REVENANT IL FANTASMA EL PHANTASMO HD SOLDI FINANZA etc.)

#CIVOTI (quei dischi che dici “ammazza belli!”, ma poi pure sticazzi nonostante tu li apprezzi come artisti e il disco è piacevole. in rigoroso ordine alfabetico)

Machinedrum – Vapor City (Bravo Machinedrum! un bel piano liquido una ritmica fooworkjungle tutto perfetto, pare sempre tutto perfetto, ma poi rimetti su Room(s) che essendo uscito su Planet Mu e non su Ninjatune era più dritto e aerodinamico senza lo spauracchio del dire/fare/ammorbidire)
Matmos – The Marriage of True Minds (I Matmos li amo poi quest’album ha titoli e intenzioni bellissime, sviluppo electro malato bello, psicoterapie e mentalismi, ma poi metti su la musica di Ape Escape 3 e te lo dimentichi. Credo sia un capolavoro ma lo riaggancerò nel futuro. Per ora #CIVOTA)
MGMT – MGMT (MGMT video e canzone loop sgrakkio2k13 con your life is a lie, ma poi l’album m’ha rotto li coglioni mica ho capito perché visto che è pure più pazzo degli altri dischi. Gli ho pure dato tante chance! Sarà perché #CIVOTA)

SO HD IT HURTS (quei dischi così HD che ti fanno spaccare la faccia contro il muro dei 1440p)

Rustie – Triadzz/Slasherr ep (Rustie continua imperterrito il suo trip fatto di Sonic Generations, ITALIA…. UNO!!!! e pasticche HD)
Jackson and His Computerband – Vista *Hudson Mohawke Remix* (MINCHIE IN AMORE/CAZZI TAGLIATI per il pacchian-francese Jackson che si unisce con l’HDGOLENBOY e TwitterStar scozzese HudMo in questo remix che è ai limiti del 1440p)
Atom™ – HD (album intellettual/politico sul POP in HD, che però è cazzismo come dev’esse l’HD e in più da un senso agli scassamenti di palle techno brutta spacciata per arte dell’ultima Raster-Noton)

BonusKanye West – BOUND 2 (il video! perché contiene cose non descrivibili per il genere umano in quanto oltre il 1440p oltre il muro della megalomania e dell’universo riproducibile)

SNAZZICACHANNEL (dischi per snazzicare a casa, in disco o in auto)

Thundercat – Apocalypse (Thundercat già noto bassista di Flying Lotus migliora la sua formula fusionphuturo diventando più aeroso e funky, per snazzicare in scioltezza ho scelto il pezzo più classic dedicato ai suoi amici Lotus e Jondy!)
Syclops – A Blink of an Eye (Maurice Fulton aka Syclops aka ER FRONTE ci fa saltare tipo insetti in Jump Bugs! IN generale il disco è Gran Snazzicamento in uno SkrotoClub Houzz)
Omar-s – Thank You For Letting Be Myself (Omar-S ci ringrazia che l’abbiamo lasciato esse se stesso e ci fa snazzicare da Detroit in stile Out-Run!)

INSTICCHIAMENTO (i dischi di ritorno verso l’utero/la morte-la vita eternity loop)

Boards of Canada – Tomorrow’s Harvest (nothign is real. i boards of canada ci dicono che nulla è reale se non l’insticchiamento mummia per sfuggire all’apocalisse dei semi della morte)
Flaming Lips – The Terror (il terrore di una vita senza amore, ma tanto ti devi insticchiare lo stesso)
Daft Punk – Random Access Memory (vitamortevitamorte pacchian hd insticchiamento opera’70 sbagliati. give me something real.)

DISCHI GAMING (dischi con cui ho giocato bene ai videogiochi in rigoroso ordine alfabetico)

Kenobit – Kenobit (se volete correre più veloci di tutti a Trackmania2 dovete assolutamente mettervi in loop l’album di Kenobit come faccio sempre io. TURBOTUTTO8BITBLASTO ULTRAMODE ON)
Knx. – Anthology (se volete fare più trick maledetti e sfidare la morte con la vostra motocross a Trials Evolution togliete la sua orrida colonna sonora e mettetevi l’antologia di Knxwledge! Swaggherete rombando e sarete un tutt’uno con gli ammortizzatori!)
Polysick – Daydream (Se volete giocare 52 ore di seguito a Civilization mettetevi in loop Daydream di Polysick vi terrà in stato di lucido sogno di conquista del mondo!)

Bonus: Parallax & Shaders (compilation gratise di cover di musiche di videogiochi superpsychodeludica e dentro c’è pure la mia band Rainbow Island che rifà Cannon Fodder, SPAM)

BLAST FROM THE PAST (le RISTAMPE i REMAKE i CAPOLAVORI NASCOSTI il PASSATO)

Psyche BFC ‎– Elements 1989 – 1990 (che gran phuturo che vedeva l’allora giovane maestro della techno Carl Craig nell’89/’90! Capolavori detroitiani che finalmente hanno una loro raccolta!)
Alessandro Alessandroni – I Cantori Moderni Di A. Alessandroni (Alessandro Alessandroni aka Mr Fischio ci portava nell’infinito delle voci italo’70, ovviamente ristampa da avere nell’edizione vinilica fetish!)
Piero Pelù – Identikit (Piero Pelù si re-inventa più STRAROCK che mai e ritorna come un maldito boomerango!!! E quanto è TUTTO2kMORTE che pure Pelù ti torna remake ROCK (una volta i remake erano boh acustici al massimo elettronici) tipo bumerango dietro la clavicola?!?)

Bonus: Rainbow Island – Road To Mirapuri (ristampa fondamentale di questa band krautdarkdub polacca dell’79 rimasta sconosciuta fino ad oggi)

PHUTURO (i dischi che ti comunicano quella sensazione di fantascienza phuturo urbana extra urbana o aliena. in rigoroso ordine verdeo!)

Mu-Ziq – XTEP ep (µ-Ziq non ha fatto solo il disco PHUTURO dell’anno ma anche l’ep più bello dell’anno. E il viaggio di MONJ2 che vi ho linkato ne è solo un esempio. Il disco intero Chewed Corners merita, ma non quanto questo EP.)
Roly Porter – Life Cycle of a Massive Star lp (Roly Porter ci porta oltre i bastioni d’orione a veder balenare raggi gamma, nel disco più gravity/frontier: elite 2 di sempre!!)
Mark Pritchard – Ghosts / 1234 / Make A Livin’ Eps (Mark Pritchard sbaraglia qualsiasi bass turbo phuturo muzik con tre ep di cristo per ballare in un Wipeout5040)

Bonus: Buromaschinen – Welcome to Buromaschinen (Buromaschinen purtroppo incastrato tra 2012 e 2013, ma tutt’ora il miglior disco electro phuturo possibile in questo 2k13 ! ED E’ GRATISE)

SMORFINAMENTO COMFY (i dischi che agevolano lo scivolo nel piumone, quella musica che ti coccola e anestetizza dolcemente piano piano. Ordine alfabetico!)

Terekke – Yyyyyyyyyy ep (ah che dolce scivolare in una glassa galassia piuminosa con l’ep di Terekke! tipo quando c’hai la febbra e prendi lo sciroppo glocconico)
TM404 – tm404 lp (un’orchestrina techno che ti coccola e ipnotizza a dovere, bravo TM404 se proprio dobbiamo basic channelare allora channeliamoci nel letto)
Raajmahal ‎– Raajmahal lp (Raajmahal sono i capi del COMFYCON2k13 alla faccia della regina Grouper, seguiteli nel loro bandcamp buttatevi sul letto e poi provate a rialzarvi, non ci riuscirete rimarrete immobili con la bava alla bocca in overdose di comfyness oppiacea.)

IKKEHAUNTING (la musica phantasmo che ti haunta di stramaledetto)

Actress – Silver Cloud ep (La nuvola argentea di Actress è stata la cosa più hauntante del 2k13 inizia con uno sgrakkio e finisce con uno SPECIAL DREAM VOODOO POSSE CHRONIC ILLUSION)
L VIS 1990 – Ballads ep (Un rolex che ti perseguita nella notte, una ferrari che non ti appartiene, un incubo in HD. Tutto questo è Ballad 4D di L VIS 1990)
Mazzy Star – Seasons of your day (ogni tanto è bello anche farsi perseguitare da dolcezza noir e porporina dreamy come fanno i Mazzy Star!)

BIAGY SNACK (l’ora della merenda, quei dischi gustosi che ti fanno scivolare bene la giornata)

Four Tet – Beautiful Rewind (disco BIAGY SNACK per eccellenza alterna puccyoserie tipo Unicorn a momenti movimento phessi tipo Buchla. Four Tet malcagatissimo da chi lo osannava perché non più in Domino fa in bel concept audiolibro sui ritmi che gli piace ballare, che secondo il mio disonesto parere è l’album più completo che ha fatto insieme a Rounds e Everything Ecstatic. BRAVO FOUR TET!)
Blondes – Swisher (Swisher dei Blondes è quel momento di snack sulla scrivania alle sei di sera, hypno nebbioso e melodia crunchy)
Ducktails – Flower Lane (ogni canzone dell’altrimenti prescindibile Flower Lane di Ducktails è un momento di jingle janglo snack feel good con infiltrazioni di momenti nostalgia per non farci mancare niente. E grazie a sto disco ho scoperto la fusion autostradale jappo)

FIRE MUSIC (dischi di fuoco improvvisativo che vi scuotono dal torpore !!!)

Fire Orchestra – Exit! lp (l’orchestra di Matts Gustaffson ci indica che l’uscita è DA QUELLA PARTEEEEEEEEEEE dove tutti fanno RParaprpiuapURPESKREEWE ma in modo bello !!!)
Rob Mazurek Octet – Skull Sessions lp (esplorazioni febbrili dentro le misteriose cave del teschio !!!)
Fabio Mancini – Noi Due youtube (focosa e struggente storia d’amore per un tripudio di emozioni free improv impareggiabili !!!)

SKRANNO DELL’ANNO (la musica SKRANNA quella dei RUMERI)

Pete Swanson – Punk Authority (Pete Swanson ci insegna che la vita finisce a 30, poi bisogna cercare di averne 10 in skrannostrobo techno loop!)
Wolf Eyes – No Answers: Lower Floor (classico disagio zombie del Michigan tagliando alberi a caso, belli pure hair police o quello di aaron dilloway non più wolf eyes)
Venta Protesix – Lolicon Noise Star (skranno manga video morte: un bel digestivo effervescente brioschi)

YOUTUBE LOOP (canzoni ascoltate in loop per 10kmila volte)

Beck – It won’t be long (non sarà lunga Beck e quindi l’ho dovuta mettere in loop per 20mila volte almeno. per me canzone pop dell’anno alla faccia de quella merda de pop lady gaga li porco dio o quelle cose popbegoli che non se ne può più !!20912012)
Fabio Mancini – Noi Due (FABIO MANCINI NON POTEVA NON VINCERE ALMENO DUE PREMI! NOI DUE IN LOOP PER 8 ORE DI LAVORO AL GIORNO SEMPRE!)
Mauro dj – GNOMO ROTTINCULO (Un pezzo straordinario e capellone, un avventura romantica in una cornice da sogno, ma anche un momento di grande trascuratezza personale e sciatteria. Un pezzo per stare insieme, ma anche un pezzo per stare male. Consigliato soprattutto a drogati e malfattori.)

Fuori classifica Ape Escape 3 – Happy Sensation Italian Version (non è del 2013 però E’ LA CANZONE PIU’ BELLA D ISEMPRE NON POTRERWEE FARNE A MAEONAON DOAJNT IUODCRISTOO!!!)

MINGHIIIEeeEE SWAG (turboswagga2k13)

DJ Rashad – I Don’t Give a Fuck ep / Double Cup lp (ai ai ai ai stis tisitstilll lll–lll-loove youuu)
RP Boo – Legacy (that’s what the speaker are for / what they do what they do what they do)
Traxman – Blow Your Whistle (oooo-o-o-o-o-oneone-oneone-twotwo-three-four)

DISCHI FAMMOCC (delusioni dischi rate cacca che la gente se magna)

Black Angels – Cascionata Futile Involuzione A Cui Voto CONTRO!!!! BASTA CON LE RADICI! (emmesà che i pontiak so i prossimi uff)
Forest Swords – Monnezza Finto Burial Coi Suoni Orribili E La Composizione Tipo Finto Darkettone Pretenzioso (questo è veramente non capibile il perché esista)
Fuck Buttons – Brillocchio Pretenzioso (e pure i live mo so a rischio fregna de pecora epic mogwai-style che palle)

PREMIO SPECIALE “COME UNA MINCHIA IN FACCIA”

Burial – Rival Dealer EP (Era difficile battere entità abnormi come Kanye West in questo matto matto 2k13, ma Burial si conferma outsider in tutto e per tutto e che fa? Si fa una foto del suo cazzo e la schiaffa sui desktop di tutto il mondo così, come regalo di natale! Abbiamo Rival Dealer che è Burial feat. Jean Alesi, c’è Hiders che è una cover degli WHAM!, e poi quel Come Down To Us tipo Final Fantasy XXVIII che nel mitico minuto 7:40 diventa Cheb Khaled – Aisha + Zucchero – Senza una donna = Pavarotti & Friends 2030 Veramente, non se l’aspettava proprio nessuno.)

Pikkio Music Awards 2k13 (parte 1)

CIAO IO SONO DJ PIKKIO E BENVENUTI ALLA PRIMA EDIZIONE DEI PIKKIO MUSIC AWARDS! SONO ONORATO CHE FRANCIKEKKOBEGOLI DI BASTONATE HA VOLUTO PUBBLICARE I MIEI AWARDS QUI SU BASTONATE !!!

per leggere questo articolo si consiglia questo sottofondo musicale

[soundcloud url=”https://api.soundcloud.com/tracks/125160002″ params=”color=ff6600&auto_play=false&show_artwork=true” width=”100%” height=”166″ iframe=”true” /]

 

Prima di spararvi banali classifiche ripercorriamo quest’anno 2k13 in musica, che ne vale proprio la pena! Voi penserete sicuramente “anno banale/le solite canzoni/ma che è/la mia giovinezza/bloating” invece è stato un anno specialissimo. Un anno di musica tipo cazzo all’indietro che si insticchia, cioè un cazzo che torna indietro e si rificca nello sticchio da dove era nato, forse per far morire tutti non riproducendosi più, oppure per generare una nuova vita nel mondo pre-vita che abbiamo sempre snobbato, ma che necessita ancora di tante scoperte e ascolti come dimostrano le tante troppe ristampe di cazzate tipo “mizzìo il prog cantautore italiano sconosicuto”. Attenzione questo cazzo insticchio2k13 non è retromaniaco piuttosto vuole rifugiarsi nel luogo della mente (che non ha spazio e tempo ma solamente KEK), questo si può anche evincere dalla forma caratteriale di 2013 che è molto “<==3” tipo aerodinamicità al contrario nel senso “sono aerodinamico solo dentro la mia mente non vi inculo de pezza CIAONE DOMANI” quindi si è proiettati verso il DOMANI da tanti ormai tragicamente disprezzato.

Guardatelo bene! <==3 è proprio lo specchio magico del più banale e volgare cazzo dritto 8==D  che invece va stupidamente diritto contro il muro dell’ottusità dell’oggi!!!!!

Il 2k13 musikale è un 2k13 che ci ha rivelato i segreti dell’HDLIFE, del post-apocalittico quello non sgothico orendo (che però non cessa di morire e condannandoci al living with sgothic, ma d’altronde la purezza e il bello assoluto non esistono e lo sgoth ce lo ricorda saggiamente), dello sgrattare la superficie del grattino, dell’esseri liberi da vincoli tipo “la glossa”, del potere mental, degli eccessi e irregolarità racchiusi in album pesanti (o leggeri) ma piuttosto megalomani e consapevoli del loro concetto di album dall’inizio alla fine. Questo avviene dopo anni in cui tutti si erano fissati con il “pop” o il formato “canzone singola” (compresi molti che leggono e scrivono qui dentro) o addirittura “la musica di genere” (tipo la famigerata musica AKTION) in un trip sbagliatissimo tutto loro, figlio magari di cacate sul mito dei 45 giri (cheppalle) o di youtube e la musica liquida. Sbagliatissimo perché mentre il 45 giri ti limita  a due canzonette, youtube soundcloud torrentz quel cazzo che vi pare non si limita per niente! il vostro limite è soltanto la banda larga e la vostra faaAntAasiAAA, anzi si presta a quelle operazioni qui già celebrate tipo “rumore di click del mouse per 2 ore in loop” o “la playlist infinita del mio amore gatto! <3 “. Certo è tosta racchiudere in un album intero (e non in una raccolta canzoni tipo le mie meglio canzoni 2006-13) la propria ispirazione che si diluisce in mille cazzatielle, per questo a fare il DISCO DIO ci sono riusciti in pochi (ma ci sono riusciti al contrario di anni scivolosi tipo il 2011) e gli altri però ci si sono avvicinati con album altrettanto notevoli.

Nothing Is Real
Nothing Is Real

Insomma la prima parte di questo gigantesco e verboso Pikkio Music Awards 2k13 si conclude qui, era solo un intro. La seconda parte vi mostrerà le ben 20 microcategorie che rappresentano la segmentazione del mio cervello (e non del mercato, che è roba che non conosco), mentre la terza vi raccoglierà i veri SETTE+DUE DISCHI DIO DEL 2k13 QUELLI PROPRIO GLI ALBUM DA ASCOLTARE INTERI (e no non ci sarà manco l’ombra di una roba metal o hc, quindi potreste non leggermi più) CIAO A TUTTI !!!!!

Andrea Girolami

Andrea Girolami è una specie di piccola internet. La sua bio sta qui. Parto da un punto ovvio:

ag1

diceva l’amico Technoiglesias (è l’ottantesima volta che lo cito), ai tempi gloriosi dell’esplosione witch house, che il monitor è il nuovo packaging. Nel video di Oneohtrix Point Never si dice che As you look to the screen, it is possible to believe you are gazing into eternity.

d’altra parte il pezzo/video stesso si chiama Still Life. Ti va di dire qualcosa prima che io ti faccia una domanda?

Ho letto tre volte la domanda e sarà che a questa ora sono un po’ bollito ma sono quasi certo sia una supercazzola. Siccome però mi pare brutto rispondere subito con un “no” mi sforzo di dire qualcosa d’intelligente. Pensa al concetto di videoclip, una parola che puzza di vecchio, di MTV degli anni 80-90 e invece siamo ancora qua a parlarne, anzi oggi più che mai. YouTube ha giocato lo scherzetto e la musica di oggi su internet è più che mai dipendente da questo mezzo promozionale, perché in fondo di questo si tratta. Insomma è sparito il supporto, pure quei pochi servizi fotografici nei giornali di musica cartecei ma l’immaginario attorno i gruppi bisogna pur crearlo in qualche modo. Ecco che il video che diventa allora valvola di sfogo assoluto di questi anni per raccontarci le storie di tutti, da Lady Gaga ai Club Dogo ma pure a quelli indie più sfigati di cui si parla qua su Bastonate. “Il monitor è il nuovo packaging” è un po’ approssimativo, gli esperimenti promozionali che coinvolgono l’interattività del computer mi sembrano ancora un po’ complicate e poco efficaci, invenzioni degli Arcade Fire comprese. Più semplicemente titolerei “Il ritorno del videoclip, vendetta a sorpresa

ag2

Adesso ti metto io una foto, quella di Jake La Furia da giovane (o se non è lui gli somiglia una cifra). Primo perché fa ridere (e tenerezza). Poi perché credo che il primo motivo per cui la musica in Italia va peggio che altrove è perché i media/le case discografie/l’industria in generale non è capace di creare la mitologia necessaria attorno l’artista, quella che ci porta a comprare i dischi dei Daft Punk come degli Slint. La solita storia che in Inghilterra un gruppo va sulla cover di NME pure al secondo singolo e tra le tante scommesse molte se ne vincono pure, se uno invece non gioca mai o gioca male….

Il secondo motivo per cui non si riesce a campare di questo è invece per quello che dice Jake in Musica commerciale: “Se la gente non viene ai concerti, se i cd non li vuole pagare / non è che l’Italia è un paese di merda, siete voi che fate cagare”. Purtroppo negli vedo pochissimi gruppi italiani capaci di parlare davvero non dico ad un grande pubblico ma a qualcuno che non sia quello del proprio giardino. Per fortuna ci sono stati I Cani, Le Luci Della Centrale Elettrica e anche se non mi piacciono Lo Stato Sociale a raccogliere un po’ di consenso, ma insomma un panorama così asfittico in termini artistici (opinabile) e di numeri (dischi, gente ai concerti, voglia di fare) e di discorso non è normale. Tu che dici?

Boh ci sono cose su cui non sono d’accordo, e la domanda si compone di due cose. Per prima cosa il fatto che il monitor sia il nuovo packaging in senso stretto non vuol dire che qualcuno lo possa usare come veicolo promozionale, anzi, per certi versi il monitor è anche la liberazione dal concetto di promozione. mentre stai lì a guardare il videoclip dei Dogo arriva qualcuno da dietro e dice che questa cosa che stai guardando non va bene e devi fare altro. Magari tua sorella su gtalk o sedici citazioni su twitter in un minuto che ti obbligano a spostarti sul telefonino, poi ti rimetti a guardare il video ma c’è già una cesura, qualcosa che entra a far parte di un processo dinamico. Un processo nel quale il videoclip diventa una cosa che da una parte conta come numero puro (tipo nel rap sono ossessionati da quanti hit fa un dato video rispetto a un altro) e dall’altra è supposto NON essere guardato necessariamente da cima a fondo. Questa cosa per me nel pop è visibilissima: un video di Lady Gaga, che è comunque uno dei pionieri IMHO di questa comunicazione, è scomponibile. Tipo Applause consta di una ripetizione modulare degli stessi quindici secondi di video in cui Gaga è vestita come la morte o come una bomboniera e balla in un’ambientazione piuttosto che un’altra, e questi quindici secondi vengono ripetuti ad oltranza in un modo anche molto militare -alla fine ne hai la piena. Anche Occhio per occhio di Anna Tatangelo segue la stessa impostazione. E tra l’altro per me è una cosa molto diversa guardare il video di Anna e basta o guardare il video di Anna con tre persone che nel frattempo su talk ti chiedono come stai. Un’altra ancora è guardare il video di Anna, mandare il link a qualcuno che lo guarderà con un delay di un minuto e commentarci la cosa a vicenda, poi lui magari si mette a fare degli screenshot e va su 4chan o cose simili e diventa una questione di secondo grado (ancora il video di 0PN). Vado a capo senza ragione, l’immagine qui logicamente è la copertina del nuovo di Gaga, che potrebbe tranquillamente essere la copertina di un disco di Ferraro

ag3

Ci sono numerosi casi in cui la presa per il culo, i video tarocchi su Vine e tutte quelle cose diventano il nodo centrale della campagna promozionale -tipo gli ultimi due mesi di Miley Cyrus ma anche boh, quella cosa del Winner Taco che immagino tu abbia tenuto sott’occhio- ma questa cosa non dà origine a una vera e propria tassonomia, serve solo a buttarti in mare -e da lì in poi se nuoti o non nuoti è un problema tuo, ecco. Tanto vale imparare a nuotare prima, credo: fare dischi e suonare. Da questo punto di vista io l’indie italiano non lo seguo moltissimo, ma il fatto che sia italiano, di per sé, lo squalifica. Gli Slint sono gli Slint anche perché qualcuno a un certo punto se n’è fatto carico dentro o fuori dagli USA e ne ha iniziato a parlare. Fosse dovuto dipendere dall’Italia, il loro successo artistico non sarebbe esistito. I Daft Punk sono un gruppo che qualcuno, anche qualcuno che scrive di musica (mi viene in mente un certo Pipitone sul blog del Fatto), dalle nostre parti considera un patetico gruppo da due singoli che ha incontrato un’onda critica favorevole. Tra l’altro l’attuale spostamento del canone critico su questa sorta di flusso, diciamo così, tende a fare perdere peso alla narrativa musicale, e questo alla fine è il principale motivo secondo cui il mito del rock (l’artista tormentato o il Liam Gallagher, non fa molta differenza) è molto più in crisi del mercato del rock.

Tu comunque sei uno dei maggiori responsabili di questo spostamento dell’asse cognitivo del pubblico (italiano) verso una dimensione della musica indie più concreta e da vita di tutti i giorni, per via di Pronti al Peggio. Cioè vedere Capovilla che fa il cameriere tende a stamparti in testa una dimensione “umana” del personaggio che o non fitta, con la dimensione istituzionale/artistica che lo stesso Capovilla vuole dare dalla sua apparizione a Pronti al Peggio in poi. Per dire. Per certi versi è lo stesso formato a diventare un tramite, un gestore di status. Non so, vedo Malika Ayane che risponde a un blind test e penso “ecco, lei fa parte dei regaz”, non che io sappia cosa si intenda per regaz. Mi sbaglio? Ti ci senti? Non ci sarà una s03 di Pronti al Peggio?

Hai detto un sacco di cose ma io prendo quello che mi interessa e butto il resto, che poi è quello che si fa oggi online ed il succo del discorso che stiamo facendo.

1) Il fatto di non vedere i video da cima a fondo è una cosa che è passata ormai da un po’, secondo un momento epocale è stato il video dei Canada per El Guincho, loro non so come in qualche modo han capito che l’unico modo di raccontare storie oggi era quello di raccontarne 1000 tutte assieme e lasciare lo spettatore col cerino in mano a dover capire come unire i puntini. Che se poi il regista è bravo un filo rosso per quanto sottile c’è sempre. Da lì li han seguiti tutti e oggi quello dell’accumulo caotico in video è quasi uno standard, guardati anche gli ultimi di David Guetta – Play Hard che tra l’altro è fatto da Andreas Nilsson che è un regista del cristo.

2) La storia del Winner Taco non so di cosa parli ma ho visto che han “ristampato” pure il Cono Palla, siamo alla retromania pure qua, butta così

3) Il fatto che il flusso di cose (immagini, canzoni, porno, articoli) in cui siamo immersi faccia perdere la narrativa che dici tu è una cosa da vecchi. Quella che abbiamo oggi è una nuova narrativa, come dicevo a proposito dei video qui sopra. Ultimamente ho letto questo illuminante saggio Athletic Aesthetics  che spiega perfettamente come sia passati da un’economia della scarsità (io sono l’artista e faccio un disco ogni 2 anni o più) a una dell’abbondanza (io faccio cose in continuazioni perché non mi costano nulla e ho più possibilità di farmi notare e beccare quella giusta). Potrei dilungarmi ancora 5356 mila battute ma dico solo una cosa: Se una notte d’inverno un viaggiatore, andatevelo a rileggere, lì dentro c’è già tutto.

4) co sta cosa di Pronti Al Peggio basta dai, sono anni che è fermo ed è incredibile come la gente ancora mi continui a scrivere per questa cosa anche se oggi con i video che produco per Wired raggiunto tipo 135mila volte più persone e spesso sono anche più professionali sotto molti aspetti. Con i documentari su i musicisti-lavoratori al tempo non volevamo rendere tutto più concreto ma invece cercare di rifondare una mitologia della musica italiana che spesso era basata su una disinformazione bestiale per cui spesso incontravo gente online che pensava che gli Offlaga Disco Pax e i Giardini di Mirò girassero in Ferrari solo perché avevano i video su MTV.

Invece secondo me la vera figata era nella tensione del musicista vicinissimo (quando lavora, quando ha le sbatte come tutti noi, quando lo becchi su i social) e lontanissimo (quando è sul palco, quando è in tv, sulle copertine). Una logica che oggi credo sia passata ovunque, che ritrovo anche nelle foto di Miley Cyrus sbollata in albergo con flash sparato in faccia subito dopo il red carpet mondiale. In Italia però siamo ancora troppo provinciali e non è mai passato questo discorso infatti Pronti Al Peggio non è mai andato in TV dove il trucco e parrucco sono d’obbligo. La colpa credo sia anche di chi vede X Factor e passa le serate a twittarci sopra. Volevo accusare te di intransigenza ma finisco con l’esserlo io: credo quello sia il male del nostro paese. A differenza dell’Inghilterra, dove  è ok perché c’è spazio per gli show tv di questo tipo ma anche per la musica da suonare nei locali, da noi quella roba ha finito per essere sinonimo di musica tout court cannibalizzando il resto (per poco che fosse) e riportandoci indietro di qualche decennio sotto tanti punti di vista di immaginario.

5) Pronti Al Peggio 3 non lo faremo mai perché non c’è il tempo, ci siamo finiti i gruppi italiani da spolpare e soprattutto non ci sono i soldi. Dici che col crowdfunding tiriamo su 40K per fare le cose per bene? Ne dubito. Ma va bene così sono format che hanno fatto il loro tempo, ora c’è bisogno di altro ancora e senza limitarsi alla musica che, se c’è una cosa che Internet e balle varie ci hanno insegnato, è un collante universale, un blob che amiamo ma che serve soprattutto a tenere assieme una serie di argomenti, riferimenti e mondi diversi e anche distanti tra loro (tecnologia e musica, moda e musica, lifestyle e musica etc etc).

Secondo me abbiamo già blaterato pure troppo, ti lascio solo con una delle immagini più forti, belle e vitali che racconta questi ultimi anni e quello di cui secondo me abbiamo parlato. Ci vediamo tutti su Tumblr che è il posto dove discutere di queste cose non certo questo blog da vecchi babbioni come noi.

ag4

Pop Topoi

Explosion 1965-6 by Roy Lichtenstein 1923-1997

A un certo punto qualcuno mi ha chiesto se Pop Topoi fossi io. Pop Topoi è uno dei più bei blog musicali di sempre (parlo in generale, non solo in italiano o che) e io stavo iniziando a pubblicare insistentemente pezzi sulla musica pop –molto diversi dai miei, molto più consapevoli, con un piglio più diretto, meno influenzati dalla lettura di certi tomi stracarichi di fregnacce di sinistra che mi sciroppavo dall’ultimo anno di liceo in poi. Quindi intanto Pop Topoi non sono io, è un altro tizio che per quanto ne so si chiama Topoi di cognome e di cui non so nulla a parte l’indirizzo email e alcune sensazioni tipo è più giovane di me o vive all’estero o ha una vita sessuale più regolare della mia. Che basta, in ogni caso, a mettere insieme uno scambio decente di opinioni. 

Ho aperto il blog verso la fine del 2007, quando si diceva già che i blog erano morti. Il fatto che scelsi WordPress e non Splinder fa capire quanto fossi in ritardo. Era ed è sempre stato un passatempo. All’inizio era un posto per scrivere considerazioni sulle canzoni pop (raggruppate, appunto, per topos) e spedire il link a qualche amico. Non resta molto dei post di quei tempi perché non credo fossero scritti bene… Il blog ha iniziato a farsi notare più o meno tre anni dopo, grazie alle segnalazioni di altri blogger. Poi è arrivato Twitter e pian piano sono nate collaborazioni con diversi siti. È stata una cosa molto graduale, non ho mai avuto un post davvero virale né ho mai fatto grandi numeri: se tutti i giorni ho solo a che fare con persone cordiali e non ricevo mai insulti dai fan di nessun artista, vuol dire che mi leggono in pochi, è un fatto.

Beh, c’è anche la cosa che il tuo campo d’azione non è tradizionalissimo, la maggior parte dei fan che insultano chi stronca il loro gruppo preferito non hanno nemmeno un motivo di leggerti tanto per cominciare, diciamo. no? Voglio dire, alla maggior parte della gente che ascolta Madonna interessa Madonna, non come Madonna li porti ad interfacciarsi con un discorso culturale omnicomprensivo, o quel che è. Io di base pop topoi lo vedo come un buon modo di approcciarsi alla materia se si è di quell’altro gruppo, ancora abbastanza sparuto, di persone che pensano la musica pop come pensano la musica, in generale. ecco. 

Intendevo che gli insulti sono un’unità di misura per capire l’impatto di ciò che si scrive. E non c’entrano nemmeno le opinioni positive/negative sugli artisti: gli insulti semplicemente arrivano insieme alla visibilità. Non era altro che un modo per darmi dell’irrilevante da solo.

Comunque, se come dici tu il mio “campo d’azione non è tradizionalissimo”, credo ci sia una ragione molto semplice. La blogosfera musicale in origine si occupava di soddisfare nicchie ignorate dai canali tradizionali: se volevi scoprire un nuovo gruppo indie, i blog erano essenziali; il pop, invece, non si scopriva su internet, né tantomeno ti serviva un modem per approfondire. Trovo abbastanza naturale che generi musicali relativamente più oscuri abbiano prodotto siti migliori e che il pop sia finito in mano a orrendi nanopress perché non è una sottocultura, e la maggior parte delle persone si accontenta di un copia e incolla dal comunicato stampa e un embed da YouTube. Ma è anche vero, tornando al mio “campo d’azione”, che c’è una nicchia di ascoltatori o osservatori del pop che vuole sapere chi ha diretto il video/chi ha prodotto il singolo/chi ha firmato con quale casa discografica/chi ha disegnato la copertina e vuole riflettere su questi dettagli per farne un “discorso culturale onnicomprensivo” (va’ che bravo, cito tutti i punti della tua domanda).

In realtà sto facendo un ragionamento un po’ vecchio perché non esiste più una divisione così netta tra il pop e il resto. Quello che scrisse Carles di Hipster Runoff proclamando la morte dell’indie (e che a suo tempo commentai in un post) è innegabile: i siti musicali non sono più a senso unico, quindi forse quel gruppo di “persone che pensano la musica pop come pensano la musica” non è poi così sparuto.

pt2

Senza raccogliere certe cose tipo “orrendi nanopress” questa cosa delle divisioni che scemano tra il pop e il resto è piuttosto vera. Un punto però è che la gente come te ha dato un contributo abbastanza definitivo. mica dico sia stato tu da solo, ci mancherebbe (in italia mi viene in mente almeno Zingales su Blow Up), ma di sicuro il tuo è diventato un parere da ascoltare. tra l’altro con questa dinamica dell’indie su internet che citi è una cosa curiosa, quantomeno dal punto di vista degli ascoltatori. abbiamo passato anni (ma tanti) a cercare un’espresione definitiva di musica indipendente, qualcosa che uscisse da un garage e ci inchiodasse tutti a un pavimento, e ci abbiamo perso tutto il tempo che avevamo a disposizione e poi ci siamo ritrovati, più o meno tutti, a fare live-twitting fittissimo per sanremo e x-factor. da un punto di vista critico questa cosa non ha alcun senso, perchè sanremo e x-factor (o quel che è insomma) producono musica che qualitativamente va dall’appena decoroso all’ignobile. miracolosamente, questa cosa non sembra essere un problema. secondo me una delle ragioni è che ancora adesso il discorso del pop, nonostante tutta la musica che ascoltiamo sia pop, è ancora prettamente un discorso ditrash. nel momento in cui ammetto che Rihanna è una delle mie artiste preferite, ammetto un guilty pleasure. in realtà non è così, ma devo dare comunque per scontato che qualcuno lo pensi e prenda quel che scrivo di lei con le pinze del post (e poi diventa tutto post, ascoltare Rihanna perchè la mia mente elastica, autoassolvermi perchè ho comunque i Marnero in heavy rotation). Anche questa è una cosa che genera sottoculture abbastanza paradossali: gente che ha passato gli anni duemila ad inseguire gruppi pompati da roba tipo NME (un altro stereotipo) poi ha mollato il canale e trovato roba tipo Grimes (quindi roba a caso) e ora si divide più o meno equamente tra Ke$ha e certo afrobeat di tendenza che qui genera party con dieci partecipanti, dj compreso. C’è una spaccatura evidente, è una spaccatura che dal punto di vista critico non ha senso. oppure si ascolta semplicemente roba di cui avrà senso poi parlare. a me sembra invece che tu ne parli in modo più asciutto, di tutte queste dinamiche. e che ti rifiuti di cadere nelle trappole del pezzo piacione o della rosicata. Mi sbaglio?  

Dunque: il guilty pleasure.

C’era una bella intervista di Madeddu (toh, uno a caso) ad Andrea Nardinocchi su Rolling Stone qualche mese fa. Era intitolata “Andrea amava le Spice”, sottotitolo: “Ma già alle scuole medie, il ragazzo aveva capito che era meglio non dirlo in giro”. Parla di come dovesse più o meno nascondere la sua passione per il pop perché non era percepita come musica “seria”. Ora, visto che siamo praticamente coetanei, lui è uno dei pochi in Italia che cerca di fare pop senza spacciarlo come qualcos’altro, e io cerco di scrivere di pop senza spacciarlo come un guilty pleasure.

Credo che la traiettoria descritta nella prima frase di questa recensione di Pitchfork sia abbastanza comune: nell’adolescenza si cerca di trovare un genere che ti piaccia e al contempo non ti renda uno sfigato e, quando sei abbastanza maturo da fregartene del giudizio altrui sulla tua pila di CD, puoi finalmente scegliere ciò che ti pare e difenderne i pregi, che sia Rihanna o i Marnero (dopo li googolo, promesso).

Se mi chiedevi cosa ascoltavo al liceo, rispondevo “rock alternativo” perché era una definizione “credibile” dentro la quale potevo infilare una buona fetta dei miei artisti preferiti. Ma restava limitante perché ascoltavo anche B-side di Bertallot, seguivo Sanremo come ho sempre fatto, mi appassionava la sottocultura (perché ai tempi era quello) del mashup e guardavo siaBrand:New che TRL – anche se nessuno ammetteva di farlo. Quelli che lanciarono roba addosso ai Blink-182 all’Independent, per dire, i Blink-182 li avevano scoperti grazie a TRL, mica leggendo fanzine a San Diego. Statisticamente, quelli che con orgoglio rifiutavano la musica commerciale hanno passato più tempo ipnotizzati davanti ai video in rotazione a TRL che a lanciare roba al grido di sellout.
Ti faccio un altro esempio. (Mi dilungo anch’io, tanto il fedele pubblico del pluripremiato Bastonate mi pare abituato alle lenzuolate.) Una volta vidi Aphex Twin dal vivo, che era uno dei pochi a godere dell’ambito rispetto trasversale. Verso la fine del set, mise su una specie di skit (non so chi l’avesse fatto né chi gliel’avesse passato) in cui si sentiva una voce femminile robotica che diceva qualcosa tipo: “In giro c’e’ tanta musica di merda [frammento di “Complicated” di Avril Lavigne], non solo all’estero [frammento di “Moi, Lolita” di Alizée], e anche noi non siamo messi troppo bene [frammento di “Xdono” di Tiziano Ferro], siete pronti per un po’ di sana cerebral destruction? [pezzo generico di Aphex Twin]”. (L’unica testimonianza online a provare non sia stata una mia allucinazione è in questa recensione.) Il pubblico andò in delirio perché si sentì certo di stare dalla parte giusta, di ascoltare la musica giusta, di trovarsi all’evento giusto. Fu una scena divertente, ma ripensandoci più tardi mi diede molto fastidio. Chi cazzo sei tu per dirmi che “Windowlicker” e “Sere nere” non possono stare sullo stesso piano e non possono convivere nel mio lettore CD, e chi cazzo siete voi che vi credete migliori quando, statisticamente, avete passato più tempo ipnotizzati davanti ai video di Avril Lavigne e Tiziano Ferro che a ballare al grido di cerebral destruction.

Non mi piace l’idea che un bel brano pop, per essere accettato, debba essere catalogato come guilty pleasure. Ti assicuro che ultimamente mi vergogno molto di più a difendere le sparate concettuali di Björk che i singoli di Miley Cyrus.

(Ecco, mentre ti spedisco questa risposta, Colasanti ha scritto esattamente la stessa cosa)

Al di là di te e me, comunque, credo che sia interessante proprio la dinamica, gli automatismi, secondo cui certa musica finisce sopra e altra musica finisce sotto. ieri pranzavo da mia madre e alla TV intervistavano Uto Ughi, il quale diceva che era uno scandalo il poco spazio dato alla musica classica nelle scuole. Ora, a me l’unica musica che hanno insegnato a scuola è stata la classica e non mi ha aiutato particolarmente a innamorarmene, così ho pensato “Uto Ughi è una merda”, così, un po’ ad boiam, e poi ho pensato al fatto che Jovanotti si fosse scandalizzato ai tempi perchè all’ora di musica a scuola non ti insegnano il ritmo. Per dire, non c’è una vera e propria letteratura, a livello accademico, sulla musica popolare. è un campo abbastanza vergine, ma ci sono comunque assunti di base. Tipo: Bjork è stata al Festivalbar ma è comunque considerata una Grande Artista. è per i dischi che fa? forse non solo. Retroterra? può anche darsi. Street cred? Magari. non so. M.I.A., stessa cosa: tre dischi lunghi, sostanzialmente uguali, piuttosto noiosi se vogliamo, e non contiamo cronache matrimoni sparate a cazzo in pubblico e tutta l’altra roba odiosa, ma è ancora intoccabile per la maggior parte della gente che ascolta musica (facciamo finta di sapere cosa intendiamo). Outkast, Timberlake, Roots, Kanye eccetera: cioè, io cerco davvero di capire le differenze tra loro e un Will.I.Am, ma non mi vengono in mente. Capisco certe differenze nei risultati, ma non perchè criticamente si debba partire dall’idea che i primi siano una cosa che definisce i nostri tempi e il secondo un imbucato che succhia il sangue a qualcuno. forse sono un po’ più rispettosi di un certo concetto di soul, non so, molto ingessato. A me pare che sia abbastanza frequente il fatto che venga assegnato, in aggregato, un punteggio ex-ante da cui un artista parte. I Roots sono a +7, Katy Perry a -3, Miley Cyrus a -8. Tu ti sei mai fatto una -ehm- tassonomia? 

Credo dipenda dalle aspettative. Negli ultimi album di Timberlake ci sono canzoni di oltre 7 minuti e nell’ultimo album di Kanye non ci sono canzoni, ma in entrambi i casi è la scelta più ovvia che potessero fare. Gli obiettivi che hanno sono gli stessi di Will.I.Am, ma devono far sembrare di averli conquistati nonostante certe scelte artistiche più o meno ardite. Alla fine potremo dire: “Accipicchia, arriva alla numero uno con canzoni oltre i 7 minuti” o “Wow, riempie le arene di gente che canta non-canzoni”. E francamente è una cosa che mi piace, che rende la materia più interessante.

Se senti “Roar”, dopo 30 secondi sai già che diventerà un successo mondiale, mentre nel caso di una “Bad Romance”, servirà una specie di sforzo collettivo per accettare quei suoni e quell’immaginario come mainstream. Ma alla fine il successo di “Bad Romance” sarà più soddisfacente di quello di “Roar”, e negli anni verrà percepito come un traguardo più importante nella musica pop. E Lady Gaga sarà considerata un’artista che, come dici tu, “definisce i nostri tempi”, mentre Katy Perry sarà una cantante famosa che “succhia il sangue a qualcuno”. Non è detto, però, che scrivere un pezzo di una precisione straordinaria come “Roar” richieda meno talento (anzi), e dal punto di vista critico, questo fattore spesso non viene considerato.

Comunque la tua idea della tassonomia andrebbe sfruttata con un sito-aggregatore: un mix di Rotten Tomatoes, Metacritic, Hype Machine e Hot or Not. Diventeremmo ricchissimi.

Boh sì ma in realtà è una tassonomia dinamica, nel senso, katy perry pre-teenage dream era molto più in basso della katy dopo teenage dream, per dire. Senti, tu ci credi alle cose che ogni tanto saltano fuori sull’indotto? tipo che, non so, che una cantante pop che fa una mossa sbagliata, tipo Miley Cyrus ai VMA di quest’anno o certi sbrocchi pubblici di MIA l’abbia copiata a man bassa, abbia poi comunque un guadagno a prescindere? Tra l’altro tu hai un premio che premia il testo più brutto dell’anno, ecco, non so, secondo te ha un senso che qualcuno faccia qualcosa di orrido per diventare un meme? La cosa di Miley mi ha sfondato la testa perchè alla fine è sintomatica di certe dinamiche della nostra epoca. che sono dinamiche di cancellamento, citando un testo dei sottopressione che spero tu non conosca, comunque voglio dire, con i VMA abbiamo ogni anno qualcuno che trionfa e in qualche modo definisce l’annata da lì in poi. se vedi Gaga che suona Paparazzi e tutta la roba che fa, ecco, sembra un anno in cui l’iconografia farà passi avanti. Se vedi Beyoncé che tira fuori il pancione è un anno di buoni sentimenti. Non so, è solo una sensazione, ma credo che qua ci toccherà leccar martelli per tutto l’anno. Da sotto si lavora come si può.

Ora che sono passate diverse settimane dall’esibizione di Miley Cyrus, rivedere quel video non fa nessun effetto, non stupisce più. Una cosa che in molti abbiamo trovato deplorevole, ora ai miei occhi ha un suo senso e perfino una sua dignità artistica. Idem per il martello. È la dimostrazione che se sei uno bravo a fare quel mestiere (o ti fai consigliare da gente brava), sei in grado di prevedere la curva “dramma –> sdrammatizzazione –> sdoganamento”, ovvero “editoriali incazzati –> meme spiritosi –> è una cosa che esiste”.

Ieri Miley ha commentato la faccenda usando la definizione strategic hot mess, e mi sembrano le tre parole in sequenza più lucide che potesse pronunciare. Lei che sta seduta lì a ridere mentre tutti gli opinionisti per professione o diletto s’interrogano sulle conseguenze di due minuti di twerking e linguacce. Finché non arriva qualcun altro ad alzare l’asticella.

“PISAPIA FA RIMA CON UN SACCO DI MALATTIE” (Brainstorming post-natalizio pre-befanico)

è con malcelato entusiasmo che sono ad annunciare che (nonostante la riluttanza dello staff e di alcuni hater non ben identificati) Bastonate procede a gonfie vele ed è diventato il blog di musica più letto, importante ed influente d’Italia. Questo incredibile risultato si deve alla dedizione dello staff, ad un’azzeccatissima politica editoriale di lungo periodo, all’alacre dedizione della nostra fanbase (siamo l’unica cosa al mondo la cui esistenza è riconosciuta su internet ma non ha una fanpage su facebook, per dire) e soprattutto all’elaborazione di una teoria culturale volta a squalificare qualsiasi altro blog musicale più letto/importante/influente di Bastonate in quanto FAKE o incentrato su musica FAKE e quindi in via d’estinzione. Detto questo, siete davvero UN SACCO a chiedere delucidazioni a Google in merito agli argomenti disparati, e questo ci consente di glissare una volta di più sulla nostra mancanza di argomenti in cambio di un post fluviale in cui celebriamo la nascita di Cristo e del nuovo anno rispondendo ad alcuni dei vostri quesiti più significativi.

AMORE BLOG “TI AMO” PASSIONE “ANNI FA” “IN MACCHINA” GIAPPONE MOGLIE
Ti invio i pdf via mail. 15 dolla uno.

AMPLIFICATORI BONSON
Non conosco la marca, a quanto ne so Marshall è migliore.

ANDATE TUTTI A FANCULO
(riceviamo e volentieri pubblichiamo)

BASTONATE MARIA ANTONIETTA
Oppure NON FATELO.

BLOG DA COLLEZIONISTA DI DISCHI
Suggerisco di evitare nodata.tv

Continue reading “PISAPIA FA RIMA CON UN SACCO DI MALATTIE” (Brainstorming post-natalizio pre-befanico)