Gruppi con nomi stupidi: THEGIORNALISTI

Sim Cain, Melvin Gibbs, Chris Haskett, Henry Rollins.

I giorni scorsi è uscito un diss, credo finto, di un gruppo che si chiama TheGiornalisti e che parla male di quaranta altri gruppi indie italiano (indie inteso come gente del giro e italiani nel senso della nazionalità dei musicisti). Cose di un tenore tipo Maria Antonietta ha solo voglia di una cosa e non è sicuramente la musica o la chitarra, per capirci, per dire di uno dei più ispirati. La lista dei 40 diss più divertenti dei TheGiornalisti addosso alla scena indie italiana la trovate a questo link, e questo pezzo per mezzo minuto era supposto essere un diss del loro diss in quanto non divertente. Poi per prima cosa ho deciso che da qui in poi non userò mai più quella parola, e seconda cosa come pezzo sarebbe stato un pelino inconsistente –che poi chi sono io per dire se fai ridere o se non fai ridere. Lo Stato Sociale (je puzza er culo perché nun se lavano, per i TheGiornalisti) mi fa sorridere, le battute sullo Stato Sociale non mi fanno ridere. E poi ho i pregiudizi, ti presenti in foto sbiancata vestito di bianco e non mi fai ridere manco se sei Bill Hicks, che poi c’era un motivo per cui Bill Hicks si vestiva di nero voglio dire.

Tornando in tema, la cosa che più mi prende male della diatriba TheGiornalisti VS tutti è che conosco tutti e quaranta i gruppi di cui parlano i TheGiornalisti ma non ho mai sentito una singola nota pensata-suonata-incisa dai TheGiornalisti. Prima di questo articolo non ero nemmeno a conoscenza del fatto che esistesse un gruppo che si chiama TheGiornalisti, probabilmente il nome più stupido in senso cattivo da dare a un gruppo. Dopo questo articolo mi sono fatto l’idea che i TheGiornalisti non abbiano semplicemente in mano gli strumenti concettuali per suscitare l’interesse e la simpatia di una persona con un briciolo di amor proprio, e quindi a meno di non essere in situazioni di ascolto coatto (tipo farmi un viaggio nella macchina di un amico che vuole farmi sentire ad ogni costo il nuovo disco dei TheGiornalisti, cosa che francamente dubito possa succedere) giuro a me stesso che non ascolterò il disco dei TheGiornalisti manco per sbaglio. MA CHE CAZZO DI NOME STUPIDO, come ti permetti, almeno i Le Tormenta sono un gruppo figo. La recensione dell’ultimo disco su Ondarock, oltre a paventare l’esistenza –appunto- di un disco precedente del gruppo, parla di un album le cui caratteristiche sono appena intuibili dopo tre ascolti, e apprezzabili dopo cinque. Per un secondo penso di averli pregiudicati male, poi penso che i TheGiornalisti sono comunque gli autori di quelle quaranta frasettine del cazzo di cui sopra e che anche se non conosco l’autore della recensione è comunque una recensione su Ondarock e che insomma, preferisco non sporcarmici le mani e rischiare di perdermi qualcosa che potrebbe cambiarmi la vita.

Una parentesi che forse non lo è riguarda invece lo stato generale delle cose nella musica italiana. Uno può interpretare i segni come vuole, ma è indubbio che ci sono stati dei segni decisamente pesanti. I Club Dogo sono andati primi in classifica con un disco terribile (l’ho ascoltato), i The Perris si son fatti conoscere con la strategia innovativa di pagare quelli che gli ascoltavano il disco (non l’ho ascoltato). Moltheni era uscito di scena un paio d’anni fa montando una polemica e torna in questi giorni con un altro disco (pare inciso col suo nome di battesimo e uguale a tutti gli altri dischi di Moltheni, non l’ho ascoltato). Capovilla ha sbroccato una mezza dozzina di volte per com’è stato trattato l’ultimo disco orribile del TdO (l’ho ascoltato) da una critica supponente e infingarda. Ora saltano fuori TheGiornalisti, gli Azealia Banks italiani senza un briciolo del talento di cui già l’Azealia Banks originale è sfornita. Forse non è il posto forse sono io, disse il Poeta, ma nel dubbio io continuo a dare la colpa al posto.

scarica gratuitamente il disco

DIME CAN, MA NO ITALIAN #6: KELVIN, WOOLTER E ALTRI EROI DE MACINADISCHI

Flash mob hardcore

Oggi parlemo de robe grassissime, enormi, storia popolare de adolescense marse, postumi de un mondo punk de livelo altissimo che el se xè evolù in qualcossa de meno punk anche se comunque de livelo alto.
Partemo con na premessa blanda sensa i soliti sensansionalismi: i Kelvin i xè praticamente el miglior gruppo veneto del millennio, a ghè un casso da fare/dire/pensare e pi che penso a dei veci concerti che ho visto in posti atroci tipo Marsango (ma co gruppi incredibili tipo Putiferio e Lucertulas) e più sento l’indice del culto che se impenna a liveli irraggiungibili.
L’ambientassion l’è Padova e provincia, la morte dell’urbanisassion e l’odore della fabbrica che brusa carogne lì poco prima de Roncaiette: el nostro benevolo e amato nord-est in tuto el so volere ben e i Kelvin i spicca per esere uno dei pochi gruppi veneti ad averghe na fia alla batteria, tal Anna, perchè fin a chel momento le donne venete del punk le iera impiegà per guidare e portare chi ca doveva sonare ai concerti e per tegnere el fumo e le cartine in borsa. Svolta storica vederghene una dedrio a na batteria de un duo math-noise sghembo e snervante come apunto i Kelvin, ma alo steso tempo na bota in testa e un calso in te la pansa de disagio, fastidio e onestà. Tute robe che se pole pretendere solo dai mejo grupi in pratica. l’altra metà del duo iera tal Walter, che el ga girà anche con un progeto solista de cui parlemo dopo e che se ciamava Woolter. Però el ga girà anche coi Putiferio, con gli Antisgammo (qua also le man, non li conosso mina, ma i ga un nome bomba) e el se pol definire una de chee eminese grigie che tira avanti ea baracca sperimentale/casinara/spacagambe dee nostre tere. I Kelvin iè sta un grande botto, a inissio 2000, per Macina Dischi che personalmente non smetarò mai de ammirare per essere riussia a scovare el mejo del mejo dei grupi veneti, na specie de SubPop de palude, ma mejo. E ripeto, mejo. El primo disco me ricordò che el me l’ha da un amigo a scuola che el iera parente de qualche altro amigo che girava intorno a Macina Dischi e ai Kelvin: CD01 l’è un capolavoro secondo solo al split fato coi John Woo (dio boie che robe) e me pare adiritura che el sia sta ristampà (e riesaurì) poco tempo fa insieme al resto dell’opera omnia dei Kelvin. Non so riussio a trovare la canson che se ciamava “Lunimattina” quindi metto queo che go catà:

Tra i risvolti interesanti ghè split fatto dai Kelvin (Walter+Anna+Volpe) e Woolter (progetto solista de Walter) del folk/noise/baracca registrà in battuta unica al volo e butà su disco. Xè vegnuo fora un miston de deghèio avanguardista de gusto e de campionature storte e roba quasi acustica, na roba avanti ancora inquò. Non a caso Walter xè uno de quei che ga registrà e mixà dischi con Giulio Ragno Favero. Questo el se poea anca SCARICARE GRATIS O SCOLTARE IN STREAMING sul sito de Macina.
Dopo aver letto tuta sta roba saria na roba assai giusta tore d’assalto lo store de Macina Dischi o sercare qualche distro che gabia ancora materiale sulle facende qua de sora.
Ansi ne approfitto: se gavì na distro e volì farve pubblictà in tei comenti fasive soto sensa problemi che mi la roba ve la compro sicuro.