Il post-post

Il postrock è uno di quei generi su cui la gente, a tipo VENT’ANNI dalla sua informale fondazione, ha ancora l’istinto naturale a pontificare. Presenti inclusi, ovviamente. Per quanto mi riguarda, il più influente contributo all’argomento di questi ultimi anni viene da un amico di Imola che dopo un pranzo pesantissimo alla cooperativa dei pescatori di Cervia aveva deciso che vogliono tutti essere post. Io voglio diventare bravo. Mi sono preso una cotta culturale e non l’ho ancora smaltita. Nel corso dell’ultimo decennio il dettame bravi > post è stato adottato alla grandissima da quella particolare fetta di p*strock che s’era mezza a cazzeggiare a man bassa con la melodia e le aperture orchestrali E QUINDI svilito prima ancora di essere formulato, ma questo se vogliamo è un altro discorso che allungherebbe il pezzo di tremila battute che non vi servirebbero, quindi passiamo direttamente al punto.

Una settimana fa ero a vedere i Mogwai. I Mogwai sono un gruppo scozzese di cui dire male è quasi impossibile o di cui è possibilissimo dire male a patto di essere pronti a buttare nel cestino tutto il roster Temporary Residence, i Pelican, i folli Isis e tutto il postcore apocalittico con aperture melodiche, Giardini di Mir(o)))), il finale di Miami Vice e le musiche di Friday Night Lights, quasi tutte cose che a conti fatti non dispiacerebbe nemmeno troppo buttare nel cestino a parte. I Mogwai li avevo visti una volta diversi anni fa, un concerto all’aperto che non mi fece impazzire e per il quale diedi la colpa al malumore, al fatto che fosse all’aperto e all’idea che in generale queste cose richiedono disposizione d’animo e una ragazza con cui limonare (mancarone disposizione d’animo, mancarone limonare). Il problema è che i Mogwai non mi hanno mai fatto impazzire nemmeno su disco, o meglio ho sempre trovato quasi tutti i loro dischi carini al punto da averne ADDIRITTURA comprato qualcuno ma non è che li metto nello stereo su base mensile pensando che finalmente i mogwai. Il mio disco preferito dei Mogwai è Come On Die Young, ma non saprei dire perché (forse perché lo chiamano amichevolmente Cody), oppure Young Team, oppure Happy Songs perché c’è Hunted by a Freak. Mi piace Auto Rock perché sta –appunto- alla fine di Miami Vice e Miami Vice è il più bel film degli anni duemila e mi ha fatto prendere benissimo anche l’ultimo disco degli Audioslave. E poi basta. Ho visto il DVD di quel cioccolataio di Vincent Moon (presto su questi schermi un bel pezzo-rosicata su quanto mi fa schifo al cazzo Vincent Moon), ho pensato che fossero fighi e anche piuttosto diversi da come ricordo di averli visti io. Dell’ultimo disco in giro si fa un gran dire, anche m.c. si è preso bene su questi stessi fogli, la musica è molto Mogwai e probabilmente lavora un pelo di più su certe cose quintessenziali. L’ho ascoltato due volte ma forse non ero nell’umore –fantastico ma non perfetto, direbbe quel tipo di Glamorama. Mi trovo a rivederli dal vivo perché Delso la sta menando ininterrottamente coi Mogwai da mesi, perché ho un amico con il quale posso fare il viaggio e perché potrebbero –dovrebbero- fare Auto Rock regalandomi il mio momento Miami Vice. Mi presento in completo Armani con maglietta rosa sotto. Il concerto costa 22 euro.

Partono come parte l’ultimo disco. Lo eseguono quasi per intero quasi per niente il resto, una scelta che se non fossimo nel 2011 dei dischi che non si vendono potremmo dire promozionale. Il concerto, considerato che stiamo parlando di rock orchestrale/arioso/melodico pieno di cavalcate e bordate di rumore, è piuttosto freddino. I suoni professionali-issimi, la gente piuttosto ben presa, il gruppo non troppo carico e tutto il resto. Tra le cose vecchie sparano una New Paths to Helicon 1 che probabilmente è l’apice del concerto assieme al mattone finale di 20 minuti di circostanza. Niente momento Miami Vice. Va tutto benissimo, ma se per gli Shellac il collega m.c. parlava di poco più di un karaoke per introdotti qua siamo due passi oltre.  In certi momenti sembra che potrebbero riscuotere lo stesso numero di applausi  stando sul palco a giocare a FreeCell coi visual che scorrono e la musica che pompa da un CD. Persino lo svacco rumoristico finale sembra una specie di barzelletta sporca per filosofi del rumorismo applicato a ‘sto cazzo di niente. Mi sento derubato della mia anima e dei miei 22 euro e mi dirigo all’uscita prima che sia finita tutta la cagnara.

Una delle poche altre volte che mi sono sentito in questo modo è stato un paio d’anni fa, quando gli Explosions in the Sky (probabilmente ad oggi i figli più cagati di Barry Burns) hanno suonato in questo stesso locale, a pochi giorni dall’ATP da loro curato. Non propriamente un concerto coraggioso, eseguirono più o meno per intero il loro disco più riuscito (The Earth is not a Cold Dead Place) e poco altro. Il pubblico urlava a ogni break come se fosse a un concerto del Blasco, a volte faceva perfino i cori dietro alle melodie. Sapete, no? Come quando allo stadio cantavano il riff di Seven Nation Army, però con le chitarrine di First Breath After Coma (uno dei tanti danni prodotti dal libero arbitrio). Sto parlando di ‘sta cosa perché l’altra notizia in merito a ‘ste cose è che sta per uscire il loro nuovo disco ed è stato messo fuori un pezzo in anteprima. Il lavoro si chiamerà Take Care, Take Care, Take Care. La musica contenuta è sarà la stessa musica che stava sugli altri dischi, cioè una versione appena più dinamica e loffia e orchestrale di quella degli zii di cui sopra. Gli unici due momenti in cui gli EITS sono stati speciali sono stati

1 quando hanno infilato i pezzi, cioè ai tempi dell’esordio e di The Earth etc etc.,

2 quando abbiamo sentito gli stessi pezzi a fare da contrappunto sonoro alle storie da eroismo quotidiano per fotomodelli/e di Friday Night Lights.

Il resto, appunto, segna la carriera di un gruppo troppo impegnato a tirare i remi in barca per poter cavalcare la storia del pop di questi anni da protagonista. Il punto è che per un momento ci avevamo davvero sperato, poi la band ha tirato il freno e deciso di gestire l’esistente. La cosa peggiore dei loro dischi post-The Earth è che non sono brutti o sbagliati, anzi. Sono perfettamente in linea con il loro impianto di base, cioè quelle due chitarrine che nei momenti di pathos s’incrociano come le campane di una chiesa. Ci sono perfino segni di evoluzione, qualche beat elettronico micragnoso messo lì a cas(zz)o e qualche pezzo sotto i sei minuti, forse per vedere che aria tira nel Paese Reale. Il problema è che per quanto si possa essere insistenti nel continuare a suonarla a volume altissimo la musica degli EITS da The Rescue in poi non offre un singolo momento di emozione o spontaneità, sostituendole con quegli sdoppiamenti di chitarra a campanellino che fanno tanto prog-rock. L’ultimo disco degli EITS da questo punto di vista è sarà  il degno successore di quello prima e non è sarà necessario mettersi a lavorare di cervello sulla cosa. Questo mi dà il permesso informale e infondato di agganciarmi a un discorso-pippone più generale che considera il modo in cui l’idea di Postr*ck, ammesso ce ne fosse una, era nata in contrapposizione a un certo tipo di approccio celebrativo e pomposo e in una ventina d’anni di attività è arrivato ad una forma definitiva che sembra la celebrazione-alla-enne, un macrosistema della pomposità in cui i gruppi cercano di fingere per quanto possibile di non dare nell’occhio durante la performance (tipo tenendo i capelli sugli occhi) e sparando roba quanto più caciarona, standardizzata, carica, monumentale, elegante, allineata, triste e malinconica sia dato ascoltare oggi giorno. Tutto sommato è lo stesso bisogno di emotività ex-post che sta avvelenando le altre avanguardie del rock peso, ivi compresi gruppi come Earth o Sunn (o))) –figurarci i vari Om, Orthodox e via affastellando, per non parlare di una Chicago quasi equamente divisa tra dischi dei Tortoise sempre più prog metal e gli spin-off etnici dei vari Doug Scharin e Rob Mazurek. A breve usciranno dischi nuovi a firma This Will Destroy You e persino Low, che non ho ancora sentito ma immagino, e in generale mi sembra di stare dentro un paradosso in cui certi paradossi virtuali (la recensione standard di un disco post-qualcosa su una webzine) sono collassati nel mondo reale (la musica che sta dentro i dischi) con il risultato che i gruppi di oggi stanno agli STESSI gruppi quindici anni fa come le mie foto facebook stanno alla mia faccia vera. Magari sto esagerando, ma per sicurezza oggi solo dischi di Laghetto e simili.

Navigarella #4

fuck artsy fartsy fashion grindcore

IL FEEDREADER

Il tipo dei Pyramids di cui parlavo anche qua ha una nuova etichetta il cui primo disco è fatto da un tale Evan Caminiti (che si ispira a Loren Mazzacane Connors e Dylan Frescobaldi Carlson). A sentire la traccia su Stereogum sembra tutto molto noioso-con-stile, non dubitiamo lo sarà anche il resto dell’album.

Nuova traccia dei o degli Wrens o The Wrens. Ricordiamo che The Meadowlands era un DISCONE, e questa somiglia molto a certe robe di quel disco lì -non le migliori robe, ma tanto basta credo. Sono passati otto anni, è quasi ora che facciano un disco nuovo.

Il già da noi citato Castelli (noi citiamo sempre gli stessi perché non abbiamo tumblr sempre aperto) inveisce contro il caro-CD applicato ai libri digitali. In chiusura un pensiero piuttosto bello: Con i libri c’è l’occasione di partire in anticipo e sviluppare il mercato digitale prima dello scambio pirata (a differenza di quanto avvenuto nella musica e nei film). Invece, si stanno ripetendo – consapevolmente – gli stessi errori. Più che altro i dieci minuti al giorno che passo a leggere libri sono l’unico momento in cui tolgo gli occhi da un monitor, e se volete togliermi anche quelli FORSE dovreste abbattere il prezzo dell’ebook. Mezzeseghe.

Andreas Kisser andrà a coprire Scott Ian in alcune date del tour estivo degli Anthrax. Tu immaginati di andare a vedere gli Anthrax con Belladonna e Andreas Kisser. LAME.

Non so se avete sentito che i REM butteranno/hanno buttato fuori un video per ogni pezzo dell’ultimo disco –che a discapito delle mie riserve ai tempi delle prime anticipazioni è un DISCONE anche questo, ormai i dischi belli li fan solo i cinquantenni. Ok, in qualsiasi caso il video della canzone più bella dell’album è di Jem Cohen, quello che –per dire- ha fatto Instrument. Ciao ciao.

La prossima settimana c’è Transmissions, il festival della Romagna che ascolta roba che va ascoltata, e per me è soprattutto l’occasione in cui vedrò per l’ultima volta gli Zu in formazione originale.

Per chi non ama l’avant c’è una bella entrata a gamba tesa di Bucknasty sul Netmage.

LE FOTO

Mi son fatto mandare a casa il libro di foto dei Fugazi, ma non è giusto stressarvi all’infinito su questo punto. Ci sono i World Press Photo Awards e boh, più che altro sto a guardare foto di gattini per la maggior parte del tempo.

IL LEAK

Vorrei/non vorrei/ma se vuoi sul nuovo Explosions in the Sky. C’è un pezzo fuori ma non l’ho ancora ascoltato perché 1 la copertina è orribile, 2 non infilano un disco dai tempi del disco che hanno infilato, 3 ieri sera ho visto i Mogwai e mi hanno preso di merda e 4 l’unica volta che ho visto gli EITS mi avevano preso uguale pur suonando interamente il disco che hanno infilato.

IL MORTO
Mike Starr, il bassista originale degli Alice In Chains. Mi dispiace tantissimo, sia chiaro, ma gli Alice In Chains hanno pubblicato l’ultimo disco di inediti nel ’95 (se non erro) ed è quasi scandaloso che -tra unplugged, DVD, cofanetti, best of, live elettrici, best of the cofanetto, morte dei membri originali e reunion con tanto di disco nuovo perfino dignitoso- ogni anno o due salti fuori qualche motivo per cui è doveroso considerare gli AIC una cosa che sta succedendo ora. Quindi a questo giro ci risparmiamo il coccodrillo.

IL LOAL
Niente lolloni, a ‘sto giro. Avevo pensato ad aprire un tlog in cui mettere degli slogan in jpeg stronzissimi modellati su quei disclaimer che stanno nei pacchetti di sigarette, ma ho pensato che se l’avessi aperto davvero poi mi sarebbero venuti impulsi suicidi quindi niente, ciccia. Però qualche jpeg l’avevo fatto e vi tocca subirvelo.

(tutto il resto) Lady Gaga. Te la stava per dare, poi ha vinto i VMA.

Una delle cose belle della società dei consumi è che ognuno può scegliere la propria droga sulla base di informazioni incomplete o inesistenti, iniziare un percorso di dipendenza e finire sul baratro del decadentismo più violento e gratuito quando le cose iniziano a mettersi male. Lady Gaga, da questo punto di vista, non è propriamente una soluzione a qualche bisogno culturale. È semplicemente, ancora prima che tu riesca a collocarla in un tuo paradigma culturale, qualcosa di cui ti chiedi come hai fatto a farne a meno fino ad oggi. E comunque se s’è capita una cosa su di lei è che ormai i MTV Video Music Awards sono casa sua più di quanto l’AntiMTVday sia casa dei Laghetto. Nel 2009 si presenta alla cerimonia per eseguire Paparazzi, un pezzo che secondo le regole dello zeitgeist in corso sembra stato scritto ventisei anni fa, e io me lo guardo settimanalmente giusto per dire WHOA. Allego video.

Naturalmente qualcuno potrebbe non essere d’accordo sulla portata dell’evento, nel qual caso lo staff consiglia di non leggere oltre e passare a quell’articolo su Mariastella Gelmini, la quale pare abbia dichiarato “Alla vigilia delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia la scuola deve ricordare Mike Bongiorno”, e perché non allargare la proposta anche a George Clooney e al tizio coi capelli flosci che parlava solo di quanto l’Italia è figa ne Le Invasioni Barbariche? O al limite cercare informazioni su un complotto della sinistra che nelle parole del presidente del consiglio ha fischiato due o tre fuorigioco inesistenti al Milan sabato sera al Manuzzi di Cesena, permettendoci di entrare nell’olimpo dei grandi con un’impresa EPICA (due pappine) che ci ha fatto piangere come e più di quella volta che Giovanni Paolo venne in visita pastorale in Piazza del Popolo e iniziò a stringere mani a uomini e donne e ad accarezzare bambini a caso –compresi certuni vicino a me che ora probabilmente lavorano a qualche ente pubblico facendo sfoggio di punti d’invalidità assolutamente immeritati. Se qualcuno ha intenzione di continuare a leggere qui, anyway, mi sento autorizzato a sparare paradigmi a caso. Tipo che il 2010 verrà soprattutto ricordato come l’anno in cui Bad Romance concorre come miglior video e si becca qualsiasi premio possibile –di contorno il povero Eminem prova a tener testa, e spunta da dietro un Justin Bieber di cui nemmeno Justin Bieber sapeva nulla, finchè un matto non ha rallentato i suoi pezzi di otto volte confezionando un bordone drone-pop che i Pyramids stanno ancora lì a chiedersi MA COME HA FATTO con l’accento di dj Pikkio, autentica opera pop della decadenza occidentale che più o meno invalida l’assioma celentaniano LENTO VS ROCK sancendo che lento is the new rock, no supernaturalcat jokes included (grazie). Detto questo, il video di Bad Romance è un gran video. Probabilmente quest’anno, se l’anno è in corso, avrei preferito dare il premio ai Dinosaur Jr di Over It o agli Uochi Toki de il pezzo in anteprima dal disco nuovo, ma non sono convinto che entrambi ci stessero dentro con i tempi. Tra le varie alternative cmq Lady Gaga rimane la più appetibile, anche se personalmente mi faccio uno sviaggio molto più concreto e tentacolare con altro materiale della popstar in questione. Tipo Alejandro, la sua Isla Bonita che punta dritto al cielo con un video costellato di perversioni nazi-sessuofobe la cui portata culturale scaraventa in otto minuti la Nuova Madonna ad un livello che era nuova Veronica Ciccone e diventa nuova Madre di Cristo, un livello nel quale Gesù si chiama Alejandro e probabilmente si adopera per far passare un decreto interpretativo per far correre la sua lista alle elezioni in Galilea. Tra l’altro non tutti sanno che Alejandro, Fernando e Roberto sono i nomi veri dei tre principali redattori di Bastonate a parte Accento Svedese, che appunto si chiama Accento Svedese, e m.c. che si chiama Vaffanculo come Alec Baldwin in Americani. Se voleste avere la decenza di fare il reboot della vostra esistenza nell’ultima settimana troverete –probabilmente- un nuovo significato a tutto. Io vado con la mia.

Lunedì 6 settembre la mia vita fa sostanzialmente schifo, ho una pancetta prominente e un’alitosi che potrebbe andare agli europei 2012. Ascolto in anteprima, si fa per dire, il nuovo disco degli Interpol e dei No Age. Il primo è una ciofeca di classe epic fail che sta al disco precedente come quello stava ai primi due E sta ai primi due come i primi due stanno a Unknown Pleasures e Closer. Quello dei No Age non è da buttar via ma solo perché ormai dio cristo qua s’è imparato a riciclare tutto. Sto in fissa con il nuovo Black Mountain. Al lavoro piovono casini. La sera è finita la birra. La mia fidanzata mi passa l’oroscopo di Breszny, secondo il quale dovrei smettere di frequentare persone noiose e iniziare a pensare a un giro di amici che sia come un circolo di intellettuali. Martedì 7 e mercoledì 8 sono grigi come la canzone dei Cure e io sono così grasso che se mi mettessi il rossetto e una parrucca potrei passare per Robert Smith. Il mercoledì tra l’altro passa via interminabile e gravoso con gente che si danna a ricordare che -ehi!- oggi è datato 08/09/10 e quindi qualcosa di FIGO dovrà succedere, roba che credevamo avesse avuto la sua caporetto ai tempi di mIRC o Myspace. Giovedì 9 la critica indie italiana si divide tra chi sta per tagliarsi le vene per la possibilità che piova al concerto dei Deus e chi cerca forsennatamente di ascoltarsi Y del Pop Group per far finta di essere un fan della prima ora al Locomotiv. Il venerdì 10 lo passo lavorando nell’attesa di mangiare una schiacciatina con cipolla E P I C A al CZ di Conventello (RA), probabilmente l’anno zero del post rock. Nel frattempo Silvio Berlusconi rilascia dichiarazioni in cui si dipinge come demiurgo della fine della guerra fredda -una palese idiozia, tra l’altro: noi sappiamo BENISSIMO la verità, e cioè che, come giustamente osserva Nanni Cobretti, il clima di tensione tra USA e URSS è stato stemperato da Rocky Balboa la sera dell’incontro a Mosca con Ivan Drago- e consigliano i giovani italiani a fare esperienze di lavoro all’estero per vedere com’è fatto il mondo.

ròm màh uhmammàh

La notte del venerdì, non riuscendo a prendere sonno, decido di seguire il suo consiglio e riesco a trovare un posto come cuoco di metanfetamine in uno squat a Stavanger di cui non riesco manco a copincollare il nome per problemi di font. Ammetto di avere un po’ mentito sul curriculum. Sabato 10 mi alzo, vado al mercato, trovo una camicia a quadretti di misura XXXL che mi sta attillata (giuro) e decido di comprarla comunque. Sofia Coppola vince il Leone d’oro alla mostra del cinema di Venezia. Qualche ora dopo muoiono Claude Chabrol (mancarone), un panda, tre pettirossi e un vecchio catarroso che aveva posato in 4 post degli Umarells -uno dei quali candidato ai Blog Awards in tempi non sospetti. Nel frattempo l’intera popolazione di un arcipelago che non saprei comunque collocare geograficamente viene sfollata e mandata in un’altra isola, probabilmente abbastanza vicina. Probabilmente gli eventi non sono collegati al Leone d’oro di Sofia Coppola. La notte mi ritrovo a suonare dischi a una festa il cui pubblico è composto al 25% da fricchettoni, al 25% da indieblogger e al 50% da ultras del Cesena ingranatissimi per via della doppietta in culo al Milan. Concepisco una scaletta di raffinatissimo pop d’autore inciso in anni favorevoli al senso civico del rock scranno come il ’92 e il ’96, ma quando mi ritrovo davanti ai piatti non ho niente di meglio da sparare che un singolone a caso di Gaga, ovviamente Bad Romance. Torno a casa il mattino dopo, decido di imbarcarmi nella visione di Breaking Bad, mi ritrovo a vedere per la prima volta il video di Waka Waka -ovviamente scoppio a piangere nei primi dieci secondi. Butto via mezzo pomeriggio a guardare scene epiche ambientate in campi da calcio tipo i dieci migliori goal di Roberto Baggio (il mio premio oscar), me ne vado a una fiera del sale a Cervia RA e mi trovo faccia a faccia con un’opinione pubblica rigidamente romagnola e drammaticamente divisa tra una maggioranza assoluta di mangiatori di cozze ed una nicchia di appassionati di mora romagnola a cui io e la mia fidanzata decidiamo scientemente di unirci. Torno a casa e mi addormento mentre penso di riguardarmi Capitalism: A Love Story. La mattina dopo scopro che Lady Gaga, la quale -ricordiamo- in realtà si chiama Stefani Angelina Germanotta, ha raccolto onori e gloria nel Gotha del Rosicone. Subito dietro Eminem, il cui ultimo disco è brutalmente incentrato sulla difficoltà di essere te stesso quando te stesso sono sei o sette persone diverse, nessuna delle quali potrei mai pensare di invitare a bere una birra. Torno al lavoro con la stessa pancia e lo stesso alito del lunedì 6. Esce fuori che i Mogwai hanno firmato con Sub Pop. In tutto questo, naturalmente, l’EP Monster di Lady Gaga è una delle opere pop più poderose che mi sia capitato di ascoltare negli ultimi anni tre mesi, non che io sia queso collezionista di opere pop poderose -actually, non so manco che cazzo significhi- e questo post è solo un modo come un altro per farmi passare l’attesa di un qualche parere veramente interessante sulla faccenda, con tutta probabilità di Pop Topoi. Passo un paio d’ore a fare feedback. Esce la mia rece dei Black Mountain, la Marina dice che quasi quasi ascolta il disco. Le faccio notare che le uniche due cose che piacciono a entrambi sono la musica di Lady Gaga e il fisico dello zio Henry. Per traccheggiare un po’ mi metto a guardare una quindicina di versioni live di Campfire Kansas. Il premio oscar:

Aggiornamento del giorno successivo: Pop Topoi non sembra intenzionato a scrivere nulla sulla faccenda, rimanga quindi questo l’unico giusto e sensato parere ufficiale di un indieblogger su Lady Gaga che straborda ai VMA. I gotta feeling uuh uuh that tonight’s gonna be a good good night.

Il download illegale della settimana – 1 Mile North

 

 

Glass_Wars

 

 

L’ultimo update sul loro sito ufficiale risale al cinque gennaio 2004: “Mi stavo annoiando, così ho disegnato qualche t-shirt“. Vai a vedere, e scopri che due di queste (battezzate rispettivamente “Lite Death” e “Earache“) recano in evidenza il nome della band trasfigurato in un logo aguzzo e puntuto da black metal band norvegese primi anni novanta. Nulla di più lontano dalla verità dei fatti: i newyorchesi Jon Hills e Mark Bajuk suona(va)no il post-rock più esangue e depressivo fosse umanamente possibile concepire. Chitarra e sintetizzatore (rigorosamente analogico) e poco altro, una trombetta tristissima qua e là, raramente qualche colpo di “batteria” che somiglia piuttosto a una vecchia scarpa che fa “tap tap” sul pavimento con il ritmo e la verve di un narcolettico, di tanto in tanto un sample vocale tratto da oscuri documentari (In 1983 He Loved to Fly) o da film che già di per sé stessi sono un pugno nello stomaco da cui si fatica a riprendersi (Black Lines si dipana lungo l’agghiacciante monologo di Ray Winstone nell’insostenibile “Zona di Guerra“, primo – e finora unico – exploit di Tim Roth da regista), con i Durutti Column marchiati a fuoco nella mente e una disperazione soffocante ad attanagliare l’anima. I due dischi incisi come 1 Mile North (Glass Wars del 2001 e Minor Shadows del 2003) sono raccolte di bozzetti carveriani di desolazione urbana e nostalgia senza fine né fondo, dove i concetti stessi di “tristezza” e “malinconia” vengono rivoltati come un calzino, disintegrati e poi riedificati fin dalle fondamenta. Spietati ed essenziali, di un minimalismo fiero e convinto, determinati a non arretrare mai davanti all’abisso, di fronte al nero, entrambi i dischi sono quanto di più lontano da piagnoni conclamati ed efferati spaccapalle del caso di cui il post-rock è sempre stato prodigo, dai Mogwai agli Explosions in the Sky fino all’ultima temibile avanguardia, i loffissimi e piagnucolosi Crippled Black Phoenix. Conosciuto un briciolo di gloria nella torrida estate 2003 (quei pezzi di merda di Pitchfork gratificarono Minor Shadows di un 9.0 che ancora ci sconvolge), il duo partecipa l’anno successivo al soporifero progetto di gruppo Convection. Conduction. Radiation. inciso assieme a Colophon e The Wind-Up Bird, di cui si lasciano ricordare con piacere le sole parti ad appannaggio di 1 Mile North (i primi tre pezzi), per poi spegnersi silenziosamente. Rimane il sito di cui si diceva più sopra, tutto improntato su un’estetica alla Jandek da autistico sull’orlo del suicidio, a testimoniare come gli 1 Mile North siano, ad oggi, uno dei segreti meglio custoditi dell’underground americano. Ogni tanto qualche matto scrive sul guestbook invocando fantomatici concerti in Francia, ma di fatto dal 2004 più nulla si è udito.

PS inizia oggi la nuova rubrica di Bastonate, si chiama il download illegale della settimana e parla perlopiù di dischi che se riuscite a trovarli anche solo in mp3 siete bravi.