L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 2-8 maggio 2011

Ricomincia AngelicA, e se volete darvi un tono mostrando di capire roba assurda che farebbe venire l’emicrania anche a Luigi Nono, per (quasi) tutti i week-end di maggio questo è definitivamente l’appuntamento da non mancare; soltanto a varcare la soglia del teatro San Leonardo ti si alza il QI di almeno tre punti. Tempo di fare il biglietto e sei già un luminare di stocazzo. Per la fine del concerto (di qualsiasi concerto) l’opera omnia di Derrida o Slavoj Žižek  non avrà più segreti per voi. Scherzi a parte, il programma quest’anno è MOSTRUOSO, vedere per credere.
Se questa sera non andate a vedere Shakira (purtroppo senza Danzig) prendete in considerazione le gran badilate di ignoranza sulle gengive al Nuovo Lazzaretto: a partire dalle 22 festino grindcore con Onanizer, Now You’re Fucked (con ex membri dei Disgorge australiani; gran nome peraltro), Cancer Spreading e il debutto live del supergruppo Vatican City Syndrome. Il tutto per cinque pidocchiosi euri.
Martedì essere autistici diventa très très chic, ci sono i Books al Locomotiv (dalle 21, quindici euro e finalmente si riesce ad annaspare grazie al provvidenziale innesto di tre pale da soffitto; il clima resta quello di una palude della Louisiana a mezzogiorno ma perlomeno non si rischia più la morte per disidratazione, o comunque si muore soffrendo di meno). Tramontato definitivamente il sogno di vedere i Galaxie 500 al Covo (ipotesi ventilata per circa quindici minuti qualche mese fa, poi caduta nell’oblio nel silenzio generale), mercoledì riprende MeryXM con video su Lampedusa + concerto dell’ennesimo progetto che coinvolge l’ubiquo Jacopo Andreini (Bz Bz Ueu, Jealousy Party e miliardi di altra roba, tutta degna di essere vista e ascoltata); come sempre gratis dalle 20.30.
Giovedì comincia AngelicA, fanno una composizione di Jim O’Rourke ed è GRATIS: ‘nuff said. Venerdì anc0ra AngelicA però stavolta costa venti euro, altrimenti se non avete voglia di essere intelligenti c’è la Jim Jones Revue al Covo (dalle 22.30, dresscode: becchino stravagante e/o cloni subnormali di Anna Karina). Sabato ancora AngelicA (e ancora venti euro), poi all’XM24 c’è serata reggae per sfattoni giamaicani però al piano di sotto gran concerti (tutti i dettagli Qui), tra l’altro uno dei gruppi si chiama ECONO: non si può sbagliare. Domenica gran finale (per homeboys, b-boys e fly girls) con Redman al Link. Yo, man, it’s da ghetto.

Per tutto il week-end (da venerdì a domenica) a Reggio Emilia scatta Re/Volt Tre, mostre, esibizioni, concerti e dj-set molesti, gran location, bella gente, la sensazione che la vita sia sopportabile. Dalle 14 alle 24.

richiamino (con aggiornamenti)

Stasera dalle 19.15 c’è questa bella roba al Modo Infoshop, gratis, e la musica spacca.
Il concerto di Dan Deacon + Banda Roncati di domani al Locomotiv è stato ANNULLATO (grazie Rosco per la segnalazione); c’è serata lo stesso, dj set a cinque euro, ma come dire, non è la stessa cosa. In compenso imparo ora che la guest star della serata Decadence (venerdì al Millennium, 15/20 euro – non ricordo il prezzo preciso – con tessera Arci) sarà la rediviva Hanin Elias, che ha pure un nuovo album fuori; tutt’a un tratto mi sento di nuovo giovane e riottoso e con una gran voglia di bruciare automobili e cassonetti a random fomentato dall’odio contro il sistema e gli sbirri. Se siete in vena di gite fuori porta, all’Officina49 a Cesena c’è quella vacca di Lydia Lunch col progetto Big Sexy Noise (il sito e il myspace del locale sono più abbandonati di una città fantasma in un muto di John Ford distrutto dalle intemperie ma credetemi, è vero, il concerto c’è e costa dodici euro), oppure al Naima a Forlì il funambolico Tony Levin (King Crimson, Liquid Tension Experiment, Claudio Baglioni e in generale chiunque lo paghi) umilierà di persona chiunque pensi di saper suonare il basso su questo schifo di pianeta (grazie Anacleto e Paolo per le segnalazioni).
Qui sotto trovate il flyer del concerto di domenica all’XM24 (il sito nel frattempo ha ripreso a funzionare ma la scansione in tutto il suo splendore è di Alessandra, che ringraziamo); si inizia presto con aperitivo-cena durante i concerti, ingresso quattro euro.
Notizia flash: in un impeto di foia pre-campagna elettorale la Cancellieri ha fatto sgomberare l’Atlantide (evidentemente rompere il cazzo ai graffitari non bastava a riempirle le giornate). Ulteriori aggiornamenti appena ne verremo a sapere; nel frattempo, bestemmie, maledizioni, fatture, anatemi, malefìci e macumbe a priori e a pioggia.

 

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 7-13 febbraio 2011

 

"Ah, se soltanto potessi incontrare Karol Wojtyla adesso, gli chiederei: 'Scusi, sa che ore sono?'"

 

Stasera dubbio amletico e kierkegaardiano: i Gay Beast gratis al Clandestino (dalle 22) o Giovanni Sollima al Manzoni? Da una parte il miglior gruppo Skin Graft degli ultimi tempi, dall’altra il violoncellista più viscerale e violentemente geniale dopo Mstislav Rostropovič, alle prese peraltro con un repertorio da paura; scelte impegnative. In compenso martedì a parte i Darkest Hour (più altri bulletti palestrati a random) al Sottotetto (dalle 20, venticinque euro) non credo ci sia altro. Mercoledì prosegue la rassegna MeryXM con la presentazione di un libro e un documentario sullo sport più bello del mondo, e a seguire concerto pestone degli spinellosi Fuzz Orchestra, il tutto come sempre assolutamente gratis da orario aperitivo in poi; parallelamente, al Bartleby per mercoledì jazz suonano i Life out of Balance (Miguel Martins – chitarra, Marcelo Araùjo – batteria, Alphonso Romeo – basso, più Guglielmo Pagnozzi al sax). Gratis, dalle 21.
Giovedì mi sa un cazzo, almeno per ora (c’è Morgan da qualche parte, però non so voi ma io le basi preferisco farmele con qualcuno meno aggressivo). Venerdì si skippa in scioltezza tanto Band of Horses all’Estragon (dalle 22, diciotto euro e se portate la barba più corta di 10 centimetri non potete entrare) quanto Perturbazione al TPO (dalle 22, prezzo ignoto. E, per la cronaca: Agosto è un pezzo dei Diaframma) per Kaos al Garage (dalle 22.30, dieci euro, il problema è che prima di lui ci sono sette crew e vai un po’ a sapere chi vale qualcosa lì in mezzo…): smiroldi e giaccaloni alla larga.
Sabato se avete mal digerito la svolta baciapile-coccolapreti-leghista del Lindo probabilmente non sarete all’Estragon a sentirlo cantare con gli Üstmamò come backing band: cazzi vostri. L’importante è che poi tutti all’XM24 per la serata di autofinanziamento della palestra con concerti, djset molesti a oltranza e tante altre simpatiche attrazioni: maggiori informazioni in settimana. Domenica Ojm al Nuovo Lazzaretto (dalle 22, prezzo ancora da stabilire): cannoni. (Per i fessi e gli amanti dell’orrido – e devono essere tanti visto che la data è sold-out – all’Estragon suonano i Sum 41. Dieci anni fa a questa gente gli tiravano le pietre…)

Gruppi con nomi stupidi e MATTONI issue #14: REVE STEICH

 

per caso la faccia vi ricorda qualcuno?

Il trucco è vecchio, scambiare le iniziali del nome e del cognome, ma mi fa ridere sempre: dai celebri Wevie Stonder al ‘nostro’ Digi G’Alessio è praticamente impossibile trovarne uno che non suoni infinitamente e irredimibilmente più stupido rispetto all’originale. Ma Reve Steich, almeno per chi scrive, li batte tutti di almeno tre lunghezze anche solo per l’intuizione: non era venuto in mente a nessuno finora (almeno a quanto mi risulta) di omaggiare in un modo così trasversale e radicalmente beota il grande maestro del minimalismo percussivo alla vecchia. Soltanto leggere il nome mi ha fatto stare bene per una settimana. Peccato che a tale genialità onomastica non corrisponda una musica altrettanto esaltante e, come direbbero gli americani, mind blowing; l’ennesimo progetto dell’iperattivo Jaan Patterson (titolare di circa una decina di sigle diverse, la più popolare delle quali è probabilmente undRess Béton) si discosta poco dalle sue molteplici incarnazioni, tutte o quasi saldamente indirizzate verso un’elettroacustica moderatamente schizzata e moderatamente fastidiosa da saggio di fine anno al conservatorio, senza infamia e pure con qualche lode ma che spesso lascia il tempo esattamente come l’ha trovato. Stunning for 18 Miles, l’unica traccia a nome Reve Steich prodotta finora, è una sghemba cavalcata di 23 minuti che si snoda attraverso oscillazioni tintinnanti e brume digitali tra tempeste elettrostatiche e clangori metallici; dopo i primi cinque minuti spunta qualche UOOOOOOUUUUU, quindi il bum-bum di un organismo sconosciuto che sta crescendo lentamente nell’ombra, seguono smottamenti di terreno friabile come la torta sbrisolona, blip-blip-blip, bluuuuuuup. Ecco poi la spirale discendente di un bombardiere che precipita come nei videogiochi a 4 bit (a 8 sarebbe troppo), seguita da un allarme da bunker sotterraneo in un videogame della Simulmondo, poi sirena e radar sincronizzati, bip bip bip bip, biiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip di un elettrocardiogramma sotto coca, rifrazioni – dissoluzioni, il bombardiere resuscita: BUOOOOOOOOOOOOUUUUU-UUUUUUUUUUUUUUUU, intasamento dell’etere, tipo le onde corte però in digitale; l’organismo sconosciuto di prima in agonia sorvolato dal bombardiere sopra di lui come un avvoltoio, rimbombo assortito, borbottii, sfrigolii, sirene e raggi laser, gocciolii, plic-ploc, qualche discorso campionato in sottofondo (molto in sottofondo), poi l’elica di una falciatrice malvagia che si trasforma presto in qualche altro ribollio elettronicamente generato, che poi diventa un fischio lancinante sopra una sirena e poi diventa il sibilo di un missile del sottomarino lanciato nel vuoto e poi si spegne lentamente, sfrigolando e tonitruando. Sul finale i missili del sottomarino ritornano per qualche altro borbottio mesto tanto per.
Il pezzo esce su SuRRism-Phonoethics, n0tlabel fondata e gestita dallo stesso Patterson, la cui figura autarchica e irreversibilmente dissociata (unita a un’etica del lavoro forsennata e fieramente artigianale) conserva comunque un certo interesse: compositore, poeta, video-maker, artista performativo situazionista, operatore sociale nella vita vera.

Clicca qui per ascoltare il brano

L’agendina dei concerti Bologna e dintorni – 17-23 gennaio 2011

 

cliccaci sopra per l'effetto-dreamachine

 

A dar retta alle voci fattesi via via sempre più insistenti nei mesi scorsi, pare che questa edizione del Netmage sia l’ultima; sperando fino in fondo che alla fine si tratti di cazzate prive di fondamento o di deliri apocalittici messi in giro da qualche insider preso male in vena di profezie da Cassandra degli incapaci (o che, più realisticamente, il festival “rinasca” magari con un altro nome e altre motivazioni ma continuando di fatto a esistere) non riusciamo comunque a reprimere una fitta di tristezza per un altro pezzo della nostra storia che (forse)  scompare, oltre che una botta micidiale di nostalgia di tempi irripetibili e mai abbastanza rimpianti (basti dire che l’intero progetto-Netmage nacque e si sviluppò tra le pareti del Link, il miglior locale della storia dell’umanità), che mai come ora sembrano lontani anni luce. Personalmente le edizioni del Netmage me le sono sucate tutte – tranne quella spettacolare del 2009 con Keiji Haino, Emeralds e Growing tra gli altri (ero bloccato a letto con 40.5 di febbre tipo Tim Robbins in Allucinazione Perversa, mi sono sentito tagliato fuori dal più grande party del secolo) – e anche se negli ultimi tempi più che un festival dedicato agli incroci fra arti elettroniche, visive, musicali e performative era diventato piuttosto un pascolo per fighetti impresentabili e etichette orribili che pubblicano solo su vinile e musicassetta in tiratura limitata e numerata, in cartellone non mancavano mai nomi più che meritevoli che giustificassero in pieno il prezzo del biglietto e poi insomma, andare a farsi sfondare i timpani nei lussuosissimi saloni di Palazzo Re Enzo è qualcosa che ha sempre il suo fascino…
La settimana concertistica per il resto comincia domani al Nuovo Lazzaretto con una scarica di NYHC bullistico e spaccaossa alla vecchia ad opera dei mitici Supertouch (di spalla i bandana-thrashers Ed e Postalmarket Babies); inizio tassativo alle 22, prezzi politici e incazzatura dei vicini garantita. Ancora Lazzaretto mercoledì per le teste metal più esigenti: arrivano gli E-Force, ovvero la band di Eric Forrest dopo essere stato cacciato a calcioni dai Voivod per motivi che tuttora ignoro, di spalla Howling Machines e Catacumbas, stesso orario stessi prezzi. Se del metal non potrebbe fregarvene di meno l’alternativa è tra un bel concerto jazz al Bartleby (gratis dalle 19.30) o il delirio free-math-punk all’XM24 con la seconda installazione del ciclo MeryXM: cena, dibattito, concerti, stare bene. Gratis, dalle 20.30.
Giovedì inizia il Netmage; per gli appassionati del karaoke cadaverico ci sono i T.S.O.L. all’Onirica a Parma (purtroppo hanno rinnegato la loro fase hair metal). Venerdì l’overdose: al Modo Infoshop dalle 18.30 reading di Giovanni Succi, quindi al Locomotiv dalle 22 Bachi da Pietra + Uochi Toki (set Legno) (otto euro + tessera AICS obbligatoria). Oppure, al Covo c’è Damo Suzuki che improvvisa cose a caso con musicisti random (dalle 22, ingresso ? euro); il concerto può essere una sòla megagalattica come un trip senza ritorno (parlo per esperienza personale), dipende in gran parte dalla statura dei musicisti coinvolti visto che il gnomesco Damo si limita a strillare mantra incomprensibili di tanto in tanto. A ‘sto giro ci sono Gabrielli e Iriondo quindi perlomeno al di sotto di un certo standard di decenza non si dovrebbe scendere. Oppure, un’overdose di progressive (nel senso più nobile e stimolante del termine) al Cinema Perla, di cui potete consultare programma orari e prezzi nel flyer qui sotto. Oppure, seconda giornata del Netmage. Comunque vada, dopo tutti al Kindergarten per Robert Hood.
Sabato serata conclusiva del Netmage; tra gli altri c’è Thomas Köner, che ho scoperto proprio grazie a questo festival (se la memoria non mi inganna suonò nella prima edizione: era il 2000…). Domenica ci si macera nella nostalgia, nel ricordo e nel rimpianto.