Navigarella: STIB JOBS AVEVA INDICATO LA STRADA

Scopro che il mio amico Giorgio ha un blog molto carino nel quale polverizza il concerto milanese di Merzbow. Aspetto contromosse  bolognesi, ma forse no.

Carlo Minucci AKA Gecco è il peggio sellout della blogosfera: dopo aver guadagnato milioni di euro con il post sul salvasalame, torna alla carica con un post su un coltello giapponese.  l’intento non dichiarato è quello di dare agli utensili da cucina la stessa dignità della musica, ma il processo non sarà completo finchè non useremo il coltello per sminuzzare i dischi dei To The Ansaphone e riporre i pezzi inutilizzabili all’interno del salvasalame.

I Soundgarden pubblicano il primo pezzo nuovo dai tempi di Down on the Upside, come accompagnamento della colonna sonora del film sui Vendicatori. A noi, come ci era capitato di raccontare in tempi meno sospetti, Down on the Upside bastava e avanzava. Qualcuno ai tempi mi ha accusato di non capire un cazzo di musica: aveva ragione. Il pezzo non è più disponibile.

Stib Jobs aveva indicato la strada. Sei o sette babbioni si mettono assieme per lanciare un appello su youyube contro il download selvaggio dei loro dischi (sta nel post sotto), e la rete s’impenna. La censura non c’entra, noi siamo per la rete libera. Noi no.

[soundcloud url=”http://api.soundcloud.com/tracks/34914163″ iframe=”true” /]
Giuro, non sapevo che il nuovo Volcano The Bear stava su Rune Grammofon.

Infetta ha messo un pezzo sugli screenshot. Io nel frattempo ho scoperto -la mia fidanzata mi stava leggendo una di quelle riviste online di eventi in romagna- che esiste un rapper cesenate diciottenne chiamato Frèè che si lamenta del fatto che gente tipo Flaminio Maphia ha successo. L’idea di rap cesenate, per quanto mi riguarda, risale a una nuvola nera di autocoscienza anni novanta nella quale alcuni ragazzi alla moda avevano iniziato a comprare vestiti in un negozio in corso Cavour (esiste ancora) specializzato in oversize e simili, e/o a far girare terribili mixtape di rap italiano brutto in culo (ne esisteva, ne conoscevo un sacco, di alcuni mi dispiace ma ho perso le tracce ma anche su internet è difficile ritrovarle). E c’erano svariate sere in cui te ne andavi sotto la galleria salcazzo come si chiamava e c’era un cerchio di tizi vestiti oversize che facevano breakdance, tutti cloni di Vanilla Ice che nella mia mente meritavano di morire, poi ho iniziato a vestire oversize pure io, e poi a un certo punto in città era possibile vedere persino dei neri autentici e quindi tutti hanno mollato il colpo. Cesena non ha mai generato un gruppo rap appena decente. Vi posto il video prima che lo faccia qualcuno per lamentarsi di me.  

Dopodomani i Litfiba iniziano il tour. Un comunicato stampa stabilisce che ad ogni concerto entreranno gratis quindici operai in cassa integrazione, ponendo interessanti problemi per quanto riguarda il sedicesimo. Te l’immagini il buttafuori che ti rimbalza alla porta? “aò i 15 son già entrati mezz’ora fai, com’è che non ti sei mosso prima , sei cassintegrato, che cazzo altro avevi da fare”. etcetera. Non ho letto il comunicato, ma l’internet si sta abbastanza incazzando. Sarebbe geniale comunque iniziare a fare tour con il prezzo un biglietto calmierato a seconda delle fasce di reddito: se sei uno studente e vai a Nina Zilli, paghi al massimo la tariffa che un avvocato paga agli Ufomammut.

A proposito di confondere gli Ufomammut e Nina Zilli, un’oretta fa quelli di Rockit hanno messo online (in free download per i primi 15 cassintegrati che si linkano) un tribute album agli 883 e ora il sito è in down. Questo scatena orribili quesiti sull’uomo, ovviamente.

Navigarella #5

(fonte: transylvanianhungerrr)

IL FEEDREADER
È uscito anche quest’anno Schegge di Liberazione, ovviamente il 25 aprile. Tutto quello che c’è da sapere lo trovate sul sito. Un piccolo extra è che quest’anno ci ho provato pure io a mandare un contributo, ma è stato ragionevolmente cassato e deputato all’uscita di uno spin-off.
Su Metal Shock c’è Elementi di growling comparato. Scaturisce da un seminario/corso per imparare il cantato metal estremo e tutto sembra sconfinare nel LOAL puro. L’organizzatore del corso interviene nei commenti e conclude con “sapere è potere”. A me piace tutto
Su MetalSucks nel frattempo hanno iniziato a mettere insieme la classifica dei 25 chitarristi più influenti del metal moderno. Il primo dal basso è quello degli Origin (ci posso anche stare). Regole per l’inclusione: essere un chitarrista, suonare metal, aver pubblicato un disco negli ultimi cinque anni.
Negli ultimi giorni qualcuno ha fatto un po’ di chiacchiere su una “possibile” reunion dei Fugazi che segue un’intervista in cui Ian MacKaye ha detto la solita cosa che dice sempre in questi casi (“non so se ci riformeremo, non so se non, non è che abbiamo litigato, non è che lo faremo per i soldi, bla bla bla”). Ogni tanto le persone hanno bisogno di credere in qualcosa. Presenti inclusi.
In un’epoca di globalizzazione in cui è molto alto il rischio di essere marginalizzati dai mercati internazionali“, con grande scaltrezza, il MEI viene spostato da Faenza a Bari. La cosa ha a che fare (suppongo) con un ardito piano di smaltimento rifiuti messo in atto dal centro-nord per scaricare in Puglia i festival che prevedono la presenza di “gruppi emergenti”, possibilmente in guerra tra loro (tra l’altro, considerando che il boss del Mei e il cantante dei Negramaro hanno lo stesso cognome, ha tutto l’aspetto di un matrimonio in paradiso). A funestare la Romagna rimarrà un festival settembrino a Faenza, minacciato essere “il più grande festival di musica italiana per giovani emergenti”. WOW.
Esce un documentario di Ice-T sul rap.
Ieri c’era Shakira a Bologna e io me la son bruciata. Niente link.
Il caso letterario della primavera 2011 sembra essere Go the Fuck to Sleep, fiabe per bambini per adulti, su Finzioni qualche dettaglio. Il sito di Finzioni s’è fatto fare il restyling ed è molto ganzo. Rosico.

LE FOTO
Qui ci sono le foto del Roadburn 2011, roba tranquilla, niente colpi di testa, niente crimini, sicuramente meglio di come le avrei fatte io.

IL LEAK
Vedevo ora su twitter, qualcuno m’ha segnalato il nuovo Master Musicians of Bukkake –roba senza la quale proprio non riuscivo a vivere.

LA REUNION
Leggevo su Sceneboot che si riformano gli Ornaments.

IL MORTO
Osama Bin Laden, poco sopra.

IL LOAL
Vasco Rossi. Ci tornerò con un coso apposito.

Navigarella #4

fuck artsy fartsy fashion grindcore

IL FEEDREADER

Il tipo dei Pyramids di cui parlavo anche qua ha una nuova etichetta il cui primo disco è fatto da un tale Evan Caminiti (che si ispira a Loren Mazzacane Connors e Dylan Frescobaldi Carlson). A sentire la traccia su Stereogum sembra tutto molto noioso-con-stile, non dubitiamo lo sarà anche il resto dell’album.

Nuova traccia dei o degli Wrens o The Wrens. Ricordiamo che The Meadowlands era un DISCONE, e questa somiglia molto a certe robe di quel disco lì -non le migliori robe, ma tanto basta credo. Sono passati otto anni, è quasi ora che facciano un disco nuovo.

Il già da noi citato Castelli (noi citiamo sempre gli stessi perché non abbiamo tumblr sempre aperto) inveisce contro il caro-CD applicato ai libri digitali. In chiusura un pensiero piuttosto bello: Con i libri c’è l’occasione di partire in anticipo e sviluppare il mercato digitale prima dello scambio pirata (a differenza di quanto avvenuto nella musica e nei film). Invece, si stanno ripetendo – consapevolmente – gli stessi errori. Più che altro i dieci minuti al giorno che passo a leggere libri sono l’unico momento in cui tolgo gli occhi da un monitor, e se volete togliermi anche quelli FORSE dovreste abbattere il prezzo dell’ebook. Mezzeseghe.

Andreas Kisser andrà a coprire Scott Ian in alcune date del tour estivo degli Anthrax. Tu immaginati di andare a vedere gli Anthrax con Belladonna e Andreas Kisser. LAME.

Non so se avete sentito che i REM butteranno/hanno buttato fuori un video per ogni pezzo dell’ultimo disco –che a discapito delle mie riserve ai tempi delle prime anticipazioni è un DISCONE anche questo, ormai i dischi belli li fan solo i cinquantenni. Ok, in qualsiasi caso il video della canzone più bella dell’album è di Jem Cohen, quello che –per dire- ha fatto Instrument. Ciao ciao.

La prossima settimana c’è Transmissions, il festival della Romagna che ascolta roba che va ascoltata, e per me è soprattutto l’occasione in cui vedrò per l’ultima volta gli Zu in formazione originale.

Per chi non ama l’avant c’è una bella entrata a gamba tesa di Bucknasty sul Netmage.

LE FOTO

Mi son fatto mandare a casa il libro di foto dei Fugazi, ma non è giusto stressarvi all’infinito su questo punto. Ci sono i World Press Photo Awards e boh, più che altro sto a guardare foto di gattini per la maggior parte del tempo.

IL LEAK

Vorrei/non vorrei/ma se vuoi sul nuovo Explosions in the Sky. C’è un pezzo fuori ma non l’ho ancora ascoltato perché 1 la copertina è orribile, 2 non infilano un disco dai tempi del disco che hanno infilato, 3 ieri sera ho visto i Mogwai e mi hanno preso di merda e 4 l’unica volta che ho visto gli EITS mi avevano preso uguale pur suonando interamente il disco che hanno infilato.

IL MORTO
Mike Starr, il bassista originale degli Alice In Chains. Mi dispiace tantissimo, sia chiaro, ma gli Alice In Chains hanno pubblicato l’ultimo disco di inediti nel ’95 (se non erro) ed è quasi scandaloso che -tra unplugged, DVD, cofanetti, best of, live elettrici, best of the cofanetto, morte dei membri originali e reunion con tanto di disco nuovo perfino dignitoso- ogni anno o due salti fuori qualche motivo per cui è doveroso considerare gli AIC una cosa che sta succedendo ora. Quindi a questo giro ci risparmiamo il coccodrillo.

IL LOAL
Niente lolloni, a ‘sto giro. Avevo pensato ad aprire un tlog in cui mettere degli slogan in jpeg stronzissimi modellati su quei disclaimer che stanno nei pacchetti di sigarette, ma ho pensato che se l’avessi aperto davvero poi mi sarebbero venuti impulsi suicidi quindi niente, ciccia. Però qualche jpeg l’avevo fatto e vi tocca subirvelo.

Navigarella #3

IL FEEDREADER
I/gli White Stripes si sono sciolti. L’han fatto con un briciolo di cognizione di causa e senza causare troppo imbarazzo. Non potrei dire di essere dispiaciuto, ma non li odiavo. Sono sopravvissuti alla fine del genere che hanno contribuito a creare -la rinascita del rock’n’roll, ve lo ricordate? Un’infornata allucinante di modaioli con l’articolo a traino degli Strokes di cui nessuno aveva le palle di parlar male, dicendo sempre cose tipo “loro sono molto meglio dei modaioli con l’articolo a traino degli Strokes”. A parte i Jet, naturalmente. Loro erano troppo malvagi per poterli promuovere, anche al primo disco.
Notizie riguardo al film di Boris da Inkiostro, uno dei più grandi fan italiani. Come tutti, suppongo. A parte m.c. che non guarda serie TV per principio, la mia morosa, mia madre e la Camilla. La Camilla è il nuovo cane di mia madre, vi potrei postare una foto ma anche no, andatevele a vedere su facebook.
Palumbo ha avviato un altro blog. Sempre film e cose simili, su tumblr, molto all’osso. Si presta molto ai reblog. L’ho mai detto che odio tumblr? Non è che lo odio, è che non mi ci trovo. Non funziono.
Scream4.
Il nuovo video di Rihanna è una mezza droga. Quanto cazzo hanno rotto il cazzo ‘sti cazzo di suoni? Risposta: sempre meglio che l’invasione dei timbalandiani.

LA/LE FOTO

IL MORTO
John Barry. Mancarone.

IL LEAK
Il nuovo Trail of Dead. Fortunatamente non è necessario compiere crimini per ascoltarlo: i dischi da Worlds Apart fanno tutti cagare con il caps lock, per stavolta ho deciso di affidarmi al pregiudizio. No, non mi convincerete. Sì, potete essere in disaccordo, ma questo non vi aiuterà a trovare la luce.

IL LOAL
Lady Gaga Jesus Dressup, via Poptopoi.