Tendenzialmente siamo contrari alle interviste, ma Nico Ambrosini AKA John D.Raudo è sempre una persona con cui fa piacere parlare. Scarichiamo la coscienza e passiamo a un disincanto superiore: questa è la prima intervista su Bastonate e il secondo episodio di Rozzemilia. Ex-Laghetto, il più grande gruppo italiano degli anni duemila. Nico e soci continuano a battere squat e circolini, a suonare noise, a dire cose pesanti e ad organizzare il mai troppo lodato AntiMtvDay. Rispetto a Laghetto, se fossimo gente del giro critica metal, probabilmente potremmo parlare di inasprimento. Poiché non lo siamo, ci limitiamo a segnalare la pagina di Donnabavosa (la loro etichetta) nella quale potrete trovare pezzi in download e video per gradire. Oltre a tutto quello che, ragionevolmente, non avreste mai osato chiedere.
Marnero.
Musica vera.
Mi viene da pensare a una definizione tipo “Massimo Volume, ma col volume alto”. ti suona bene?
Sinceramente non ho mai ascoltato i Massimo Volume. Apprezzo certamente tutto ciò che mette un contenuto al centro dell’attenzione. Compreso l’hip hop di un certo tipo. Diciamo che in un periodo in cui conta solo lo stile e la forma, abbiamo sentito il bisogno forte di sputare in faccia allo stile e di dire le cose più chiare, più lentamente. Scandire le parole perché le parole sono importanti, le parole sono bombe atomiche. Il contenuto si deve fare largo, e tu mi dirai, dovevi scrivere un libro allora, ma scrivere un libro non permette di urlare, e senza urlare divento violento nella vita sociale. Si finisce così ad urlare un audiolibro scritto a quattro mani con uno psicanalista e una scimmietta, quindi a otto mani, e gli ottomani vivevano sulle rive del Marnero. Tutto chiaro? Continue reading Rozzemilia #2: MARNERO