Cose assurde che succedono.

CaveIn_Cover

Una cosa che -così, a caso- ci riconcilia con il mondo della musica è che l’uscita n.13 dell’etichetta degli Unsane (Coextinction,  già dato) è una registrazione nientemeno che dei Cave In, risalente tra l’altro al 2002: due pezzi finiti su Antenna e uno di Tides of Tomorrow, la fase prog-melodico-malcagata del gruppo di Boston che amiamo più o meno da sempre e che da adesso in poi è endorsata da Chris Spencer in persona.

Basta poco a farmi contento. Il disco non l’ho ancora sentito, l’ho comprato in digitale a scatola chiusa -solita trafila di sempre- e ora lo piazzo in auto. Ci sono cose peggiori da comprare con tre euro.

Leviatani e Locuste (due recensioni gratis al prezzo di una recensione gratis)

C’è un nuovo disco dei Mastodon. Non è niente di che, opinione intercambiabile in merito ai dischi dei Mastodon da Blood Mountain a esser buoni. Ma il gruppo è figo, piace a tutti e dal vivo spacca. E il batterista, non mi fare manco iniziare sul batterista dei Mastodon etcetera. Il problema che hanno i Mastodon è che come gruppo non traboccano proprio di pezzi, per così dire: si sono inventati una buona linea di condotta (tipo facciamo heavy metal normale però suonato come se suonare heavy metal normale avesse un senso, il che tutto sommato all’epoca era pure un concetto innovativo) e l’han portata avanti con tanta fierezza e tanto incazzo, buttando in mezzo tanti di quei riffoni che ancora quando metti Remission e al limite Leviathan i vicini vengono a bussare con una roncola in mano*. Va bene, insomma. Però non hanno i pezzi. Nel disco precedente, quello dove cantava Paperino, era un problema drammatico perché se NON hai i pezzi e uno di quelli che cantano ha quella voce lì sembra che lo stai facendo per il LOAL e/o per vedere quante sono disposte a prenderne su i tuoi fan. Questo disco qua corregge il tiro ma non guadagna in tiro. Non molto. Un po’. Per dire, lo stesso giorno esce un disco nuovo dei Machine Head. I Machine Head fanno tristezza da Through The Ashes of Empires, e hanno rincarato la dose con The Blackening (nessuno dei due fa proprio VOMITARE, diciamoci la verità, ma sentire i Machine Head ributtarsi su roba alla Burn My Eyes dopo aver fatto Supercharger e quello prima fu davvero una cosa che sgonfiava le palle). Oggi stanno provando a uscire dall’impasse senza che nessuno si aspetti più nulla da loro, eccezion fatta per quelli che li vedono dal vivo (sono ancora bestiali, Robb Flynn continua a urlare anche nelle pause tra una canzone e l’altra) e certi osservanti del metal che ancora pensano Roadrunner possa fare uscire dischi fighi. Paradossalmente, il nuovo disco dei Machine Head è una roba che li mette in fila. Davvero, non c’è piaggeria in questa cosa che dico –ammesso e non concesso che io sappia cosa dico quando dico “piaggeria”. Il nuovo dei Machine Head è una sborrata, un DISCONE. Avete presente i dischi fighi dei Machine Head? Guardano a cosa butta nel mercato in quel momento e ne danno una loro versione abbastanza ragionevole. Ora quindi han deciso di fare un disco un po’ mastodoniano mischiato a cose thrash metal slayeriane osservanti e ovviamente al modo in cui scrive Robb Flynn, che tutto sommato non è così differente da quel che era in Burn My Eyes e The More Things Change. Quello che rende Unto The Locust** un disco della madonna, in ogni caso, è il mondo che gli sta attorno: magari nel 2005 potevamo essere ancora schizzinosi e fare le pulci all’ideologia, oggi bisogna aggrapparsi a qualsiasi cosa PESTONA venga buttata sul mercato. E in più i gruppi con i pezzi sono sempre meno. Quindi dicevo appunto VAFFANCULO, il nuovo Machine Head è un disco PESTONE e c’ha I PEZZI. Il nuovo Mastodon, per dire, no. (al momento sto pensando tipo che non c’è niente di più suicida per un blog peso che dire che i Machine Head fanno il culo ai Mastodon).

*che è una cosa che non capita quasi più, praticamente ormai è pura nostalgia anni novanta. Ah, le musicassette. Ah, il festivalbar. Ah, i vicini che ti vogliono menare.

**l’abbiam detto in tempi non sospetti, nel 2011 arrivano le locuste e puliscono il melo.

Il post-post

Il postrock è uno di quei generi su cui la gente, a tipo VENT’ANNI dalla sua informale fondazione, ha ancora l’istinto naturale a pontificare. Presenti inclusi, ovviamente. Per quanto mi riguarda, il più influente contributo all’argomento di questi ultimi anni viene da un amico di Imola che dopo un pranzo pesantissimo alla cooperativa dei pescatori di Cervia aveva deciso che vogliono tutti essere post. Io voglio diventare bravo. Mi sono preso una cotta culturale e non l’ho ancora smaltita. Nel corso dell’ultimo decennio il dettame bravi > post è stato adottato alla grandissima da quella particolare fetta di p*strock che s’era mezza a cazzeggiare a man bassa con la melodia e le aperture orchestrali E QUINDI svilito prima ancora di essere formulato, ma questo se vogliamo è un altro discorso che allungherebbe il pezzo di tremila battute che non vi servirebbero, quindi passiamo direttamente al punto.

Una settimana fa ero a vedere i Mogwai. I Mogwai sono un gruppo scozzese di cui dire male è quasi impossibile o di cui è possibilissimo dire male a patto di essere pronti a buttare nel cestino tutto il roster Temporary Residence, i Pelican, i folli Isis e tutto il postcore apocalittico con aperture melodiche, Giardini di Mir(o)))), il finale di Miami Vice e le musiche di Friday Night Lights, quasi tutte cose che a conti fatti non dispiacerebbe nemmeno troppo buttare nel cestino a parte. I Mogwai li avevo visti una volta diversi anni fa, un concerto all’aperto che non mi fece impazzire e per il quale diedi la colpa al malumore, al fatto che fosse all’aperto e all’idea che in generale queste cose richiedono disposizione d’animo e una ragazza con cui limonare (mancarone disposizione d’animo, mancarone limonare). Il problema è che i Mogwai non mi hanno mai fatto impazzire nemmeno su disco, o meglio ho sempre trovato quasi tutti i loro dischi carini al punto da averne ADDIRITTURA comprato qualcuno ma non è che li metto nello stereo su base mensile pensando che finalmente i mogwai. Il mio disco preferito dei Mogwai è Come On Die Young, ma non saprei dire perché (forse perché lo chiamano amichevolmente Cody), oppure Young Team, oppure Happy Songs perché c’è Hunted by a Freak. Mi piace Auto Rock perché sta –appunto- alla fine di Miami Vice e Miami Vice è il più bel film degli anni duemila e mi ha fatto prendere benissimo anche l’ultimo disco degli Audioslave. E poi basta. Ho visto il DVD di quel cioccolataio di Vincent Moon (presto su questi schermi un bel pezzo-rosicata su quanto mi fa schifo al cazzo Vincent Moon), ho pensato che fossero fighi e anche piuttosto diversi da come ricordo di averli visti io. Dell’ultimo disco in giro si fa un gran dire, anche m.c. si è preso bene su questi stessi fogli, la musica è molto Mogwai e probabilmente lavora un pelo di più su certe cose quintessenziali. L’ho ascoltato due volte ma forse non ero nell’umore –fantastico ma non perfetto, direbbe quel tipo di Glamorama. Mi trovo a rivederli dal vivo perché Delso la sta menando ininterrottamente coi Mogwai da mesi, perché ho un amico con il quale posso fare il viaggio e perché potrebbero –dovrebbero- fare Auto Rock regalandomi il mio momento Miami Vice. Mi presento in completo Armani con maglietta rosa sotto. Il concerto costa 22 euro.

Partono come parte l’ultimo disco. Lo eseguono quasi per intero quasi per niente il resto, una scelta che se non fossimo nel 2011 dei dischi che non si vendono potremmo dire promozionale. Il concerto, considerato che stiamo parlando di rock orchestrale/arioso/melodico pieno di cavalcate e bordate di rumore, è piuttosto freddino. I suoni professionali-issimi, la gente piuttosto ben presa, il gruppo non troppo carico e tutto il resto. Tra le cose vecchie sparano una New Paths to Helicon 1 che probabilmente è l’apice del concerto assieme al mattone finale di 20 minuti di circostanza. Niente momento Miami Vice. Va tutto benissimo, ma se per gli Shellac il collega m.c. parlava di poco più di un karaoke per introdotti qua siamo due passi oltre.  In certi momenti sembra che potrebbero riscuotere lo stesso numero di applausi  stando sul palco a giocare a FreeCell coi visual che scorrono e la musica che pompa da un CD. Persino lo svacco rumoristico finale sembra una specie di barzelletta sporca per filosofi del rumorismo applicato a ‘sto cazzo di niente. Mi sento derubato della mia anima e dei miei 22 euro e mi dirigo all’uscita prima che sia finita tutta la cagnara.

Una delle poche altre volte che mi sono sentito in questo modo è stato un paio d’anni fa, quando gli Explosions in the Sky (probabilmente ad oggi i figli più cagati di Barry Burns) hanno suonato in questo stesso locale, a pochi giorni dall’ATP da loro curato. Non propriamente un concerto coraggioso, eseguirono più o meno per intero il loro disco più riuscito (The Earth is not a Cold Dead Place) e poco altro. Il pubblico urlava a ogni break come se fosse a un concerto del Blasco, a volte faceva perfino i cori dietro alle melodie. Sapete, no? Come quando allo stadio cantavano il riff di Seven Nation Army, però con le chitarrine di First Breath After Coma (uno dei tanti danni prodotti dal libero arbitrio). Sto parlando di ‘sta cosa perché l’altra notizia in merito a ‘ste cose è che sta per uscire il loro nuovo disco ed è stato messo fuori un pezzo in anteprima. Il lavoro si chiamerà Take Care, Take Care, Take Care. La musica contenuta è sarà la stessa musica che stava sugli altri dischi, cioè una versione appena più dinamica e loffia e orchestrale di quella degli zii di cui sopra. Gli unici due momenti in cui gli EITS sono stati speciali sono stati

1 quando hanno infilato i pezzi, cioè ai tempi dell’esordio e di The Earth etc etc.,

2 quando abbiamo sentito gli stessi pezzi a fare da contrappunto sonoro alle storie da eroismo quotidiano per fotomodelli/e di Friday Night Lights.

Il resto, appunto, segna la carriera di un gruppo troppo impegnato a tirare i remi in barca per poter cavalcare la storia del pop di questi anni da protagonista. Il punto è che per un momento ci avevamo davvero sperato, poi la band ha tirato il freno e deciso di gestire l’esistente. La cosa peggiore dei loro dischi post-The Earth è che non sono brutti o sbagliati, anzi. Sono perfettamente in linea con il loro impianto di base, cioè quelle due chitarrine che nei momenti di pathos s’incrociano come le campane di una chiesa. Ci sono perfino segni di evoluzione, qualche beat elettronico micragnoso messo lì a cas(zz)o e qualche pezzo sotto i sei minuti, forse per vedere che aria tira nel Paese Reale. Il problema è che per quanto si possa essere insistenti nel continuare a suonarla a volume altissimo la musica degli EITS da The Rescue in poi non offre un singolo momento di emozione o spontaneità, sostituendole con quegli sdoppiamenti di chitarra a campanellino che fanno tanto prog-rock. L’ultimo disco degli EITS da questo punto di vista è sarà  il degno successore di quello prima e non è sarà necessario mettersi a lavorare di cervello sulla cosa. Questo mi dà il permesso informale e infondato di agganciarmi a un discorso-pippone più generale che considera il modo in cui l’idea di Postr*ck, ammesso ce ne fosse una, era nata in contrapposizione a un certo tipo di approccio celebrativo e pomposo e in una ventina d’anni di attività è arrivato ad una forma definitiva che sembra la celebrazione-alla-enne, un macrosistema della pomposità in cui i gruppi cercano di fingere per quanto possibile di non dare nell’occhio durante la performance (tipo tenendo i capelli sugli occhi) e sparando roba quanto più caciarona, standardizzata, carica, monumentale, elegante, allineata, triste e malinconica sia dato ascoltare oggi giorno. Tutto sommato è lo stesso bisogno di emotività ex-post che sta avvelenando le altre avanguardie del rock peso, ivi compresi gruppi come Earth o Sunn (o))) –figurarci i vari Om, Orthodox e via affastellando, per non parlare di una Chicago quasi equamente divisa tra dischi dei Tortoise sempre più prog metal e gli spin-off etnici dei vari Doug Scharin e Rob Mazurek. A breve usciranno dischi nuovi a firma This Will Destroy You e persino Low, che non ho ancora sentito ma immagino, e in generale mi sembra di stare dentro un paradosso in cui certi paradossi virtuali (la recensione standard di un disco post-qualcosa su una webzine) sono collassati nel mondo reale (la musica che sta dentro i dischi) con il risultato che i gruppi di oggi stanno agli STESSI gruppi quindici anni fa come le mie foto facebook stanno alla mia faccia vera. Magari sto esagerando, ma per sicurezza oggi solo dischi di Laghetto e simili.

Radio Di(o)))) (the DRONING VUVUZELAS issue)

artwork by Giudit

Per chi non c’era e non ci sarà: ieri è uscita la miglior puntata di Radio Di(o))) di sempre. Dj Pikki(o))) ci ringrazia e usa il post di m.c. sul vuvuzela-drone come nota finale. Segnaliam(o))) e ringraziam(o))). Scaletta da brivido: Terry Riley, mezz’ora di Earth, Pan Sonic, MBV et similia. Grandioso.

Fabius tondo rappresenta per Radio Di(o)))

decisioni irrevocabili

I folli Isis hanno deciso di sciogliersi. Li ricorderemo come la band dai gruppi spalla molto più fighi di loro (Oxbow, Jesu pre-rincoglionimento shoegaze, Dalek, ecc.); lasciano un paio di album (e un mini) molto belli e una gran quantità di ciclopiche prescindibili rotture di coglioni (ma con artwork sofisticati). Certi che tra dieci anni ce li ritroveremo a tradimento al Primavera performing the album Celestial alle cinque del pomeriggio,