E insomma, è pioggia ed è vento. L’eliminazione delle due migliori cantanti in gara, una Oxa inintelligibile e l’unica, vera, nuova musa della Canzona, la Tatangelo, è la sconsolante ma scontata conclusione della più triste apertura di Festival dai tempi della Carrà. Una Clerici inadeguata e fuori posto apre a un Morandi inadeguato e fuori tempo, che entra su una musica tipo Cabiria con una giaccaccia troppo stretta e una strana vocina chioccia che non si toglierà per tutta la serata.
A parte questo, ci sono due vallette antipatiche (soprattutto la Canalis: memento diffidare semper delle donne troppo secche), due idiotoni insulsi con satira politica all’acqua di tazza del cesso, e delle canzoni in gara già non si ricorda nessuno, tantomeno io, che bello e sereno come una principessa delle favole ho chiuso gli occhi sull’ingresso on stage della Marrone, per riaprirli, trafelato, ore più tardi, ormai tramutato in Tricarico – nel senso che dal mio risveglio di ieri sera ho i capelli lunghissimi, sono superstempiato e dico stronzate mentre la Maugeri mi guarda con amore -, mentre un Al Bano fuori dal tempo urlava tutto il suo dolore tipo Blixa Bargeld era Halber Mensch. A questo si aggiunga il fatto che ho bassamente dimenticato di portarmi dietro gli appunti che ho preso davanti alla tv (s’alza un coro, SFI-GA! SFI-GA!, e non sarò certo io a dargli torto), ed ecco pronto un articolo di pura fantasia che non vale i bit sui quali è scritto.
Insomma, la Canzona è morta. La Canzona è quel tipo di pezzone epico, drammatico, melodico e bolso che solo Sanremo riesce a produrre, e che ieri è stato del tutto mandato affanculo dalla storia con l’eliminazione delle due amiche di cui sopra. E’ tutto una gran vergogna, e se pure devo ammettere che la canzone meno peggio di ieri è stata quella che ho cantato io, cioè Tricarico, di cui amerei dire tutto il male possibile ma oh, non era male e ho anche pianto (non è vero questo ma ho fatto degli studi di psicolinguistica in seguito ai quali faccio un uso eufonico della lingua italiana che favorisce la lettura di quanto scrivo, il cui ritmo è peraltro comunque rovinato da lunghissimi incisi tra parentesi che, come la malaria quando vado in Africa, non riesco proprio a evitare), e che comunque, se non era una Canzona, era perlomeno sciocca e orecchiabile.
Per quanto riguarda il mio gusto, e dunque l’oggettiva verità, alquanto insensata la Ferreri (nonostante il testo contenga sia “fare l’amore” che “mare”, nel ritornello perdipiù, le distorsioni-scorreggia impediscono di catalogare il suo pezzo come Canzona). Abbastanza geniale Barbarossa che entra reggendo a spalla una troia ubriaca o drogata con cui canta una romanza, quasi una Canzona, che è Lola Ponce (puttana-di-strada edition) & Giò Di Tonno meet Vernice but worse, con fare all’amore a mazzetta nel testo e nella vita, salire giù giù e su su e abbraccio finale e, da parte nostra, un augurio di podio finale e una prima candidatura a Premio Bastonate 2011.
Grandissima la Tatangelo, vestita da uomo alla moda nel 1981, con una grande Canzona in tutto e per tutto che meriterebbe il primo posto per questa intelligente e simpatica sorasposa del Bassolazio che ha raccolto, lei sola, la tradizione più pura dell’italianità da Festival e la cui eliminazione gronda del rancore antipatico di no-talents totali come Ruggeri o il pessimo Elio, che una Bastardo non la scriverà mai e continuerà a nascondere la propria inettitudine alla musica dietro al dito di un’ironia che nessuno, nessuno e ancora nessuno gli ha mai chiesto. L’altra eliminata eccellente, e spiegabile solo con l’assenza di qualsivoglia gusto da parte della giuria (rivogliamo le votazioni a Sanremo date dai parlamentari, ndr), è la Oxa, che pure si presenta con un look più sporco che mai – sembra il mostro di The Ring appena uscito dal pozzo – e un testo ormai del tutto incomprensibile.
Così, se il verdetto del popolo – in questi giorni inibito dal decidere da solo circa il proprio governo, nell’inspiegabile tripudio di tutti – non dovesse sovvertire le votazioni, questo Festival è già monco, privato delle sue più nobili Signore e più fulgide stelle. La signorina Nathalie, pallida e intellettualistica, è ancora troppo anni ’90 per sganciarsi dall’autenticamente brutto e dedicarsi davvero alla Canzona; per il resto, oltre al motivetto di Tricarico, non ci rimarrebbe altro che l’angosciantissima reunion dei La Crus, malati di peste per l’occasione o forse già morti, con un pezzo prevedibilmente orrendo e noioso che prenota il premio della critica. Ci sarebbe, a dire la verità, anche un tale Van De Sfroos che in realtà non propone altro che l’ennesima variante sul tema terzomondista dei vari, insopportabili, Mannarino, Capossela, Negrita o Modena City Ramblers, con trombette e altre stronzate tipo accenni a Sandokan, e che di buono ha solo che essendo cantato in una lingua strana il testo non si capisce.
Che pecado (sin), quando il Festival inizia male di norma prosegue peggio. Stasera, nel disincanto più totale, vedremo alcuni giovani di cui non ci sbatte una minchia e poi i pezzi di ieri, cui speriamo che il tempo dia qualche millimetro di spessore in più. Voi state pronti col televoto (chi non vota Tatangelo-Oxa è un cazzone rinomato) e fate il vostro dovere.