Pikkio Music Awards 2k14 (parte 3)

L’intro è nella prima parte e i premi minori nella seconda leggetevele se volete capire il 2k14 in musica!!!

E ora ecco i  Pikkio Music Awards presentano i DISCHI DIO DELL’ANNO 2k14 IN ORDINE ALFABETICO ANON !!! perché la classifica è un’illusione del diavolo (i titoli sono cliccabili in quanto full streaming ascoltabili!).

Aphex Twin – Syro

FINAL MASTER SYRO DIGIPAK.indd

E’ ovviamente l’unico vero disco DIO.

 

Actress – Ghettoville

ghettoville

Actress (al secolo Darren Cunningham) venne a Roma l’estate 2k14 per suonare ad un festival, ma poi non si presentò. La colpa fu mia perché lo bloccai sulla metro b per intervistarlo su Ghettoville in quanto DISCO DIO, va bene?
“Ghettoville nasce da un sogno speciale che feci, in questo sogno dopo aver fumato un botto avevo l’illusione di far parte di una certa Voodoo Posse. Ecco il disco parla di Balotelli se fosse povero a Bergamo. No anzi è come se mi rappassi me stesso attorno a me.”
A Darren ma che cazzo stai a di? Nun c’ho capito un cazzo e hai pisciato un live solo per dirmi kuesto? 6 1 grande!!! Tornando a noi Ghettoville è DISCO DIO perché il suo sgrakkio, i suoi rallentati sciolti groove fatti di polvere di mp3, trasportano in menti altrui di gente che popola lo sprawl urbano. La musica e l’ambiente di Ghettoville è quello dello speaker dello smartphone o delle cuffione rotte di sto sfattone mentre si va a prendere uno skrokkio di fango al distributore della metro dietro casa, mentre balla con la sua posse, mentre fa il romantico con la ragazza del ponte, mentre ragiona su se stesso, per poi tornare in mezzo alle enormi catapecchie di foratini e acciaio degli gnomi spacciatori. Così facendo ti fai un viaggio cyberpsychunk 20k0 particolarissimo che mostra cosa c’è sotto l’HD dei grandi agglomerati urbani: un gran casotto di scarti prodotti dal risukkio dell’instikkio; tanto pure loro (gli scarti) finiranno li nel crystal universe 049b. I HAD A SPECIAL DREAM VOODOO POSSE CHRONIC ILLUSION.

D’Angelo and The Vanguard – Black Messiah

DAngeloAndTheVanguard

A fine 2k14 è arrivato, risukkiato a stekka nel mese di dicembre, sto disco MAESTOSO così: BAM!, tipo una minkia in faccia!!! D’angelo, eroe del “nu-soul” fine ’90, sbroccò dopo aver creato il riassunto delle canzoni e musica black tramite astrazione del groove in quel MONOLITE di Voodoo. D’altronde chi tocca i monoliti sbrocca sempre, figuriamoci chi li crea! Per nostra fortuna non so come (un mix di incredibile forza di volontà e gente preziosa tipo ?uestlove dei Roots) D’Angelo si è ripreso e incoronandosi giustamente come Black Messiah ci ha donato la sua visione più aperta, meno astratta, ma non meno sorprendente, de LA STORIA (pisello) RIDDIM. Ci stan sempre Sly Stone/Miles Davis/James Brown/Prince/P-Funk e mille altri, ma c’è sopratutto D’Angelo stesso e la sua voglia di riappropiarsi, a sto giro, anche del rock. Ma sopratutto c’è tanta voglia de suonà de cristo, con suoni de cristo re (il suo produttore è uno dei pochi da cui posso sorbirmi i pipponi sull’analogico visto come usa bassi a mitraglia scaturiti da non si sa quale ragionamento malato di D’Angelo e che paiono triplette footwork ma so fatti col classico metodo del nastro dei pacchi regalo), con gente de cristo re, e con pezzi de cristo re. Tutto ciò rende Black Messiah il mio disco TOTAL preferito degli ultimi 10 anni credo. Il che lo fa anche mio disco rock preferito degli ultimi 10 anni. Con buona pace dei vari ripoff total rock che ci sono in giro tipo gli …………………….. (riempite voi i puntini con qualche band di quelle tipo Arcade Fire etc.) Ogni battuta su Nino D’Angelo (e quell’altro comico cretino) verrà punita con violenza inaudita quando meno ve l’aspettate.

Fhloston Paradigm – The Phoenix

Fhloston-Paradigm-phoenix-cover

IL disco DIO PHUTURO dell’anno e miglior disco Hyperdub mai fatto (insieme a quelli di Kode9, Burial e DVA). Questo è l’ASTROBLACK 2k14 pari merito con Afrikan Sciences di cui dicevo nel precedente PMA. Sviaggi di arpeggi cyber acidoni, ritmi techno che si scontrano con spazi bass/step come se le macchine volessero liberarsi in jam funk/jazz, tappetoni di pad tra Blade Runner e Ghost In The Shell. Ci sono persino pezzi soul/lirici di future dive pop da spazioporto. Il tutto fluisce perfettamente grazie alla colla del groove (dietro il nome Fhloston Paradigm c’è un king dei beat come King Britt) e al concept dichiaratamente sci-fi: ogni brano nasce come sonorizzazione immaginaria di film di fantascienza amati da King Britt, con vari portali a introdurci in differenti scene. Ecco immaginatevi la tradizione afrofuturista applicata come colonna sonora dei film sci-fi della vostra vita! Vero e proprio NEGROPHUTURO.

Flying Lotus – You’re Dead

You're_Dead!

Dopo l’asfalto lo sciolto di Los Angeles, lo spazio tondo di Cosmogramma, e la meditazione interiore di When the Quiet Comes la nostra Lotulla Volante non poteva non esprimersi in un vero instikkio-concept. Ricordiamo come l’anno scorso i Boards Of Canada abbiano tentato l’instikkio tramite antichi rituali egizi. Giusto quindi che Flying Lotus recuperi tradizioni dei propri antichi antenati egizi! Per l’occasione il nostro ha comprato un turbocompressore dell’anima e ci ha buttato dentro tutta la sua esistenza (dall’amata free spjazz fusion agli amati videogiochi, dall’astroblack al dillatude, dallo sgrakkio rap al warpismo) per instikkiarla in una piccola puntina sonora. Quando noi andiamo a ripodurre You’re Dead questa puntina sonora ci esplode in faccia per circa 38 minuti di suoni TURBOBLASTATI in faccia, perennemente ROTEANTI, di esecuzioni live perfettamente morte dentro un’organizzazione da slittamento digitale che esplode con la vitalità di una TURBOBLASTATA in faccia che poi si va a richiudere proprio li dietro la vostra nuca, in una piccola puntina sonora. Quando andiamo a riprodurre You’re Dead questa puntina sonora ci esplode in faccia per circa 38 minuti di suoni TURBOBLASTATI in faccia, perennemente ROTEANTI, di esecuzioni ilvz perfettamente morte dentro un’organizzazione da skrikkiamento digitale che esplode con la vitalità di una TURBOBLASTATA in faccia che poi si va a instikkiare proprio li dietro la vostra nuca, in una piccola puntina sonora. Quando andiamo a riprodurre You’re Dead questa puntina sonora ci esplode in faccia per circa 38 minuti di suoni TURBOBLASTATI in lfacc, perennemente ROTEANTI, di esecuzioni kazz perfettamente morte dentro un’organizzazione da skroitamento zenitale che esplode con la vitalità di una TURBOBLASTATA in faccia che poi si va a riinstikkiare proprio li dietro la vostra nuca, in una puntina sonora.

Golden Retriever – Seer

golden

Synth modulare, clarinetto basso e lezioni di giovani montagne in just intonation. Ma pure pianoforti monofischi tagliaincollini. Ma anche cani fluffosi che guardano in estasi la valle che devono controllare spandersi attorno a loro, quei cani son dorati. Quel doro dei cani è materia sopraffina con cui il duo americano Golden Retriver ha creato il capolavoro di pura e cristallina eufonia che mancava alla recente generazione VIAGGIO/SVIAGGIO americana, di quelli che “er modulare/er drone”. Pare che infatti in Seer i Golden Retriever siano riusciti, attraverso particolari accorgimenti scientifici al limite dell’esoterico/alchemico, a sintetizzare in musica proprio il doro dei cani dorati. In realtà Seer è semplicemente un disco di psichedelia NaTuRaLiStA e minimalismo americano, per farci scrutare oltre al risukkio ed espandare la nostra mente verso nuovi universi.

Luke Abbott – Wysing Forest

luke

“Avete mai sentito il suono di una foresta che vive?” Me lo ripeteva sempre Guinnevere, la mia maestra dell’elementari. Noi bimbi tendevamo le orecchie verso la magica foresta che si affacciava fuori la finestra della nostra classe e rispondevamo convinti “si maestra lo stiamo sentendo proprio ora!” e lei “no quelli sono gli uccelli! la sentite la foresta che vive?” e noi ci rimanevamo male perché ‘sto phaNtoMaTico suono proprio non lo sentivamo. Finalmente a 32 anni posso ascoltare questo suono e se volete potrete ascoltarlo anche voi! E’ il suono della musica di questo DISCO DIO che Luke Abbot (druido inglese) ha creato in un ritiro nella Wysing Forest portandosi appresso il suo armamentario di sintetizzatori modulari allacciandoli al suo cervello e alle radici degli alberi per poi cavarne ritmi, melodie e magike armonie. Se il compare (e boss) James Holden aveva creato l’anno scorso (in The Inheritors) il suono dei rituali magici del moderno druido matemago, qui potrete ascoltare il risultato di uno di questi rituali: il rituale della foresta che parla, che lentamente si muove, balla persino, e che fa ovviamente sviaggiare. Wysing Forest ricrea vita di foresta anche in luoghi privi di significative foreste. Ricordo quel momento magico d’una notte di mezza estate, sull’ardeatina: Amphis (reprise) veniva riprodotta dallo scatolo dei suoni avvolgendomi mentre scivolavo nel caldo stagno blu, li in profondità la musica di Luke Abbot era in armonia con i riverberi di luce subacquea dei coleotteri notturni. Lentamente riemersi a galla a pancia in su e mi si rivelarono le stelle sopra di me mentre Wysing Forest sfumava via sentendomi parte del TUTTO. NATURALISMO.

Nastro – Terzo Mondo

nastro

I Nastro sono una delle mie band italiane preferite di sempre, proprio ever and evah 3000. Prima forse avevo dei motivi personali essendo band formata da due artisti, geni della vita, che conosco di persona (Manuel Cascone e Francesco Petricca) e che tanto, a loro insaputa, hanno contribuito alla mia pikkiomania. Ora però con questo disco i Nastro mi si sono instikkiati nella mente come tra i pochissimi ad affrontare e riportare la realtà odierna in musica, in maniera non codificata, estremamente personale, eppure saldamente ancorata a degli archetipi ben riconoscibili (di base tribalità ossessiva ritmica). O vi giuro che per me i Nastro battono i Black Dice sull’argomento asfalto traffic riddim, forse sarà perché hanno fatto il disco più SGRAKKIO SECCO SGRAKKIO TRAKEA che esista. Registrato con un telefonino, pentole e dark energy (e pifferi ed effetti etc.) il Terzo Mondo creato dai Nastro è un trip skrotomaniaco nell’esteso confusionario agglomerato umano/urbano di oggi. Un Terzo Mondo nato nel caos tra Roma (e i suoi trenini arruginiti ancora esistenti) e Latina (e le sue inedite campagne con immigrati che zappano il gombo) che in realtà pur non c’entrando nulla con techno/il clubbing/er cazzo uk è più vicino a Ghettoville di Actress che ad altro, condividendo entrambi un’amore per l’attuale strada che stiamo vivendo. Se in Actress però si sogna in maniera esistenziale nell’odierno sprawl, coi Nastro ci si vive per davvero senza schermi, senza scazzi, anzi partecipando e divertendocisi pure. Cellulari che rimbalzano da una parte all’altra informazioni di un tram affollato, persone che rimbalzano dentro a un camioncino scassato, il min amp portatile di un suonatore rompicojoni, pezzi di cassette di frutta, persone che si urtano perché hanno gli occhi sullo schermo, un motorino, echi di qualche musica truzza, etc. Tutto un globale incastro d’umanità sintetizzato alla perfezione in incastri ritmici, come moderno voodoo concreto delle vite 2k1x underground di tutto il mondo. E poi viene tutto risukkiato nel cesso.

Panoram – Everyone is a Door

panoram

Grazie agli esperimenti del coso che rotea particelle in svizzera si è scoperto che tutti quanti gli esseri umani sono una porta e ogni porta è un mondo. Panoram si è dunque munito della sua famigerata panoramica de gristo (che in musica si traduce in caldi tappeti melodici/sonori di synth super espressivi, e in accorti geometrici funk astrali) per documentare le viste più curiose e poetiche di alcune di queste porte. Il risultato è meraviglioso, dei bozzetti visionari che non superano mai i 3 minuti e mezzo, come un vero e proprio moderno disco di library music (no retromanie, no nostalgie) atto a trasformare le pareti della vostra stanza (o del vostro cortile, o del vostro kuore) in diversi scenari in cui perdersi. Il paragone più vicino potrebbe essere un eventuale raccolta degli skit dei Boards Of Canada, ma Everyone is a Door ha modalità e suoni diversi, c’è un personalità particolare nella trama sonora che risulta sempre lucida scintillante a volte skrokkiante, mai sfocata memoria. Il trucco è che Panoram dosa alla perfezione gli elementi nello spazio sonoro, ma questa perfezione è piena di particolari sfasature spaziali atte a mostrare cosa potrebbe esserci al di la di una certa vista, allargando l’ascolto verso ipotetiche altre porte sonore, in un risukkio continuo verso diverse dimensioni. Praticamente un compatto DISCO DIO per tutti i giorni, ma che può generare altri DISCHI DIO a seconda del vostro grado di attenzione. Un risultato più unico che raro!!! (erano anni che volevo usare quest’espressione)

Theo Parrish – American Intelligence

theo

Per questo disco la leggenda della Detroit House Theo Parrish ha deciso di chiamare tutta l’intelligence americana e dargli la seguente missione, nome in codice: Tutto Groove. No non è vero, in realtà Theo ha deciso di rappresentare l’intelligenza americana tramite un solo imperativo: Tutto Groove. No è na cazzata. Missione di sta intelligence di due ore (su 2cd) è usare house e techno come strumenti per riassumer tutta la cultura groovosa americana (facciamo che il groove è questo). La stessa black music narrata pure nel disco di D’Angelo, solo che Theo non ci fa le canzoni ma ci si arrovella mente, anima e zervello. I più rompicazzo direbbero “ce se fa le pippe co sti ridmy theo! sto disco nun parte maiii!” io invece che sono piccolo e indifeso dico “no no vi ripeto qui vedi proprio la sfida, a volte sofferta, a volte giocosa, a volte meditativa, dell’uomo nel conquistare il groove del popolo senza imporgli dittature fasulle!!”. Potrei scrivere quindi che Theo costruisce jam con drum machine, sampler, synth in maniera cruda e diretta come certa house di origine chicagoana, ma con uno spirito proprio della techno di Detroit di spingere in avanti ritmi o andare verso giustapposizioni rischiose. Per capirci non è lo spirito techno de ste mongoplettiche ritmiche pestone con due droni preset demmerda che mo i darke der nu-millennium hanno scoperto la techno, non è nemmeno il “futurismo” a buffo (per cui io ho un debole), e nonostante le fisse di Theo per l’analogico/l’old skool non è nemmeno la house retromaniaca “er vinile ahò!” (per quello basta vederlo dietro ai piatti dare anima e corpo per sette ore facendoti godere come non mai). Volendo in certe robe di American Intelligence ci si può vedere persino un’interpretazione particolare della footwork (ovviamente rallentata a battito umano) come spazio caciara ritmica nuovo, da cui titolo del miglior pezzo del 2k14, ma non del disco, facciamo che quello invece è il brodo de polpa di cazzo fica e cervello che corrisponde al nome di Be In Yo Self. tl;dr American Intelligence è DISCO DIO di convogliare e unire recuperando lo spirito progresskrotista della storia del groove.

Il listone del martedì: OTTO MAGLIETTE DI GRUPPI CHE HO INDOSSATO ANCHE SE ASSOLUTAMENTE VERGOGNOSE

Per ogni maglietta supercool e attira-femmine che avete acquistato al banchetto ufficiale e via internet (cfr, post ad argomento simile ma incentrato su un problema diverso), ce ne sono dieci cento e mille partorite da persone del tutto prive di ogni gusto estetico (molto presenti nel giro-musica, peraltro) che si dannano l’anima e il culo per metterti in imbarazzo se hai intenzione di portare il loro segno. La maglietta rock merdosa è il primo passo per la fidelizzazione del ragazzino al genere musicale in oggetto: se sei disposto a indossare una t-shirt nera due taglie più larga stampata con l’asfalto, sei disposto anche a compare le edizioni limitate dei dischi con le bonus track e/o a fare tre ore di fila per entrare in uno stadio stracolmo di gente ubriaca (e molesta e puzzolente e irrispettosa verso vita umana) a metà luglio all’ora di pranzo. Con il tempo inizi a comprendere cosa vuoi dalla vita e che c’è una via personale alla frequentazione della musica, ma una maglietta ogni tanto tocca comprarla per dare soldi al gruppo, o perchè con tutto quel che può essere successo ai Korn negli ultimi dieci-quindici anni le magliette con scritto KORN (R rovesciata, grazie) sono ancora ideologicamente più commestibili di quelle con scritto NIKE o A NOI o HASTA SIEMPRE -meglio dimostrare che non capisci un cazzo di musica piuttosto che dimostrare che non capisci un cazzo della vita. La maglietta cafona e piena di sfregi, da sempre appannaggio di ragazzini coi brufoli alla disperata ricerca di un’approvazione sociale, è recentemente tornata di moda e fa bella mostra di sè negli scaffali di H&M e Zar(r)))a e simili, solo un altro modo di qualche genio del marketing per dimostrarci che la nostra cultura ha fatto il giro e quello che stiamo comprando non sono maglie e pantaloni ma l’idea che le maglie e i pantaloni ci porteranno dentro al culo di qualche ragazzina e che sabato sera ci ubriacheremo fino a SBOCCARE, anche se l’ultima volta che ho sboccato è stata un anno fa e secondo me il cibo era guasto (fischiettare) e il giorno dopo sembrava stessi facendo il cosplay di The Walking Dead. La presente è una lista di magliette improbabili che fanno parte del mio curriculum vitae, è costata un doloroso processo di autoanalisi e prima di giudicarmi pensate alle VOSTRE maglie, anche a quelle che avete comprato e mai indossato, anche a quelle che avete pensato di comprare e poi vi siete trattenuti per un dono di Dio e per un anno avete rosicato pensando “ehi cristo se solo avessi preso quella maglietta coi cavalli alati fatti con il glitter”. Scommetto che la vostra lista è molto più triste e brutta della mia. Il che ovviamente non mi giustifica.

GUNS’N’ROSES

Ho avuto anche io il mio periodo di fanatismo per i Guns’n’Roses, che allora appunto si chiamavano Guns e sfoderavano una serie di magliette allucinanti. Le magliette dei Guns erano brutte in blocco, eccezion fatta forse per quella con la copertina di GnR Lies, non è vero, era brutta in culo anche quella ma in qualche modo vederle addosso alla gente brutta e media come me funzionava da livellatore sociale e ti introduceva in un mondo di cose segrete e recondite in cui nonostante tu passassi il tempo ad ascoltare ballatone rock senza nerbo ti sentivi di trasgredire l’establishment, generando tra l’altro un’incredibile assonanza tra establishment e buon gusto. Se eri pronto a fare schifo con una maglia piena di sbocchi di sangue stampata con la vernice per l’asfalto? Eccotela. Sei pronto per il prossimo livello? In questa maglia Axl si tocca il pisellino. Nella prossima sarà Slash a toccarselo, poi sarai pronto per sfoderare la maglietta con Eddie e quando invecchierai il serpentone di The Great Southern Trendkill. Il paradiso di queste magliette, per quanto riguarda il periodo 12-14 che contemplava l’idea di portarne una, era l’abbazia di Pomposa, che se non lo sapete sta a Pomposa e se Pomposa non è un luogo non lo sapevo io. C’erano due o tre banchette che vendevano magliette di gruppi e gadget tipo i portafogli dei gruppi o anche roba più astratta e teorica tipo le stelline ninja e i nunchaku ma quelli li potevi trovare anche in posti tipo i borghi medievali. La miglior maglietta dei Guns comunque era il faccione del cristo serigrafato tipo Che Guevara e la scritta Kill Your Idols. Che ideologicamente non si sa bene se fosse un invito alla guerra santa (Gesù che dice di uccidere gli altri idoli) o un diss casuale contro Gesù Cristo, probabilmente nessuna di queste due cose ma insomma, una bella botta culturale per gente che non sapeva si sarebbe dovuta fare altri cinque anni di scuola per sapere che esisteva la parola iconografia.

LITFIBA

Ho visto i Litfiba dal vivo tre volte, una per il tour di Terremoto e due per quello di Spirito. Piero Pelù era Satana, o forse no ma m.c. lo scrive sempre e quindi è vero. All’ultima data dei Litfiba a cui ho assistito la mia fede in Piero Pelù era già traballante, in qualche modo, ma non mi ha impedito di comprare una t-shirt al banchetto delle magliette del gruppo, peraltro sponsorizzato durante il concerto con proclami tipo “solo quel banchetto contiene il merchandising ufficiale”. Tra l’altro mi sfuggono le dimensioni del business delle magliette non-ufficiali e come possa qualcuno imbarcarsi in una vita fuori dai concerti grossi cercando di venderle -intendo, quello che mi sfugge è proprio l’identikit di quello che si compra la maglietta tarocca dei Coldplay, fermo restando che se sopra c’è scritto COLDPLAY senza errori di stampa la maglietta serve al suo scopo come le originali, ma l’idea generale intendo. Come del resto il biz dei bagarini, ecco, un’altra cosa che mi sfugge totalmente, sarà colpa mia. Comunque: nell’ultima data che vidi dei Litfiba Piero Pelù era in superbotta con la storia di Mururoa e i Litfiba sfoggiavano a gran vista il loro (credo) nuovo simbolo, il cuoricione con le corna. Il tutto si fuse magicamente in maglietta con scritto STOPPA IL NUCLEARE che comprai e indossai spessissimo, per ragioni che al momento mi sfuggono. Fu più o meno a quei tempi che la mia trippa iniziò ad esplodere, cosa che portò la parola NUCLEARE a deformarsi in basso per l’ilarità di certa gente che frequentavo in quel periodo. Sei o sette mesi dopo la maglietta era diventata brutta e non-indossabile, alla faccia della qualità del merchandise ufficiale, e fortunatamente la questione venne chiusa.

BRITNEY SPEARS

Possiedo una maglietta serigrafata da Legno, c’è stampata sopra la foto di Britney Spears e nella canotta di Britney Spears c’è scritto FUGAZI. Naturalmente è una delle mie t-shirt preferite, alla pari di quella col codice a barre che vi spiegherei ma vi voglio anche bene, e poi c’è quella dei Putiferio e quella dei Matmos con un blob che non si sa cosa sia ma molto bello, eccetera. Come qualcuno potrebbe avere intuito leggendo Bastonate, vivo in Romagna. questa cosa c’entra col resto perchè quando abbiamo avuto la prima e unica conversazione sulla mia maglietta c’erano signori di cinquant’anni che mi hanno chiesto perchè portavo una maglietta del genere e io ho cercato di spiegare il concetto, artista superpop con maglietta di gruppo superpunk. Uno risponde “Oh, pensavo che c’era scritto figaza“. FIGAZA in dialetto romagnolo vuol dire, uhm, brutta figa o mezza figa, ma non rende bene l’idea. FIGAZA è quando una ragazza è brutta ma crede di non esserlo o quando una ragazza sempre brutta si tira in modo improponibile, o cose simile. Non credo che saprei definire FIGAZA una singola persona che conosco, d’altra parte io non sono quel che si dice un maschilista. Per essere sinceri la mia fidanzata mi descrive dicendo “te basta che respirino”. Io di solito rispondo che non è necessario, e questa è una storia sul fatto che la gente non è tenuta a recepire il messaggio.

CATHEDRAL

Nel periodo Endtyme i Cathedral iniziarono a girare con delle t shirt a manica lunga ORRIBILI, con un teschione brutto davanti stampato su un torso bianco e le maniche nere, tipo per capirci una maglia da baseball con un teschio sopra, una scelta pacchianissima. Quando arrivavi al bancone, comunque, puntavi la maglia e la compravi. Il motivo era una geniale mossa di marketing di Lee Dorrian, che sul retro della t-shirt aveva stampato a caratteri cubitali la scritta DEATH TO NU-METAL!, punto esclamativo incluso, che occupava tutta l’altezza della maglietta. Anche qui una cosa che travalicava i generi, nel senso che la compravano più i nu-metallari che i metallari di stretta osservanza (i metallari di stretta osservanza non usano magliette bianche nemmeno ad agosto), ma l’impatto era assicurato e se non fosse per l’effettiva bruttezza del resto l’avrei portata fino ad oggi e non sarebbe finita a fare il pigiama della mia morosa.

CRIPPLE BASTARDS

Questa l’ho razziata via da una distro di Cesena (si chiamava xforthekidsx) negli ultimi giorni di vita assieme a qualche decina di altri dischi. Il tizio, che si chiama Paso, mi dice “vabbè io la maglietta te la do poi alla peggio la metti per dormire”, e ad essere sincero l’avrei pagata pure a prezzo intero. La verità è che molte di queste t-shirt è impossibile metterle anche per dormire, a meno che non si viva e dorma da soli in un tugurio di merda circondato dal nulla assoluto e senza gente che ti piomba in casa O con gente che ti piomba in casa uguale a te, vale a dire che certe magliette le può mettere sì e no Gaahl e gente così. La maglietta dei Cripple Bastards, sottotitolo MASSACRECORE, mostrava nel davanti un bambino coperto di sangue e nel dietro un bimbo coperto di sangue con in mano un’accetta e qualche cadavere ai piedi. Tutto bello stampatello e rosso brillante con tanto di date del tour, gentile concessione dei gruppi ad una ulteriore in-vestibilità dell’insieme. Roba che compri a prescindere, naturalmente, ma a volte è semplicemente troppo difficile contestualizzare.

BLACK BREATH

Sempre alla voce iconografia, una maglia che ho comprato tipo l’anno scorso e adoro indossare tuttora è stata stampata dai Black Breath (un gruppo crust-metal di qualità sopraffina su Southern Lord) e consta di un diavolo con le tette e il pisello barzotto che ghigna in faccia a chi guarda. Ciao, sono un diavolo con le tette e il pisello barzotto, amami. Ho anche magliette con cani teneri grattati da gatti teneri e insomma, ho la presunzione che una persona mi giudichi sulla base del complesso, ma la domanda rimane -non credendo io a Satana nè alla Santa Inquisizione nè al metal nè alla malvagità dell’uomo, che cosa me ne viene dall’indossare una maglietta con sopra stampato un diavolo con tette e pisello barzotto? Difficile a dirsi, ma ho il sospetto che mi ostinerò a portarla finchè lo scolorimento naturale non lascerà intravedere l’immagine di Cristo come nella sindone e probabilmente la scritta KILL YOUR IDOLS sullo sfondo.

SEPULTURA

Ma CERTO che ho posseduto la maglietta della nazionale brasiliana con scritto sopra SEPULTURA a caratteri totalitari (grazie napo). Chiunque la possedeva, in quegli anni. Non è vero, ma sarebbe stato carino da parte vostra indossarla e farmi sentire meno solo. L’età poteva essere intorno ai vent’anni, Roots era uscito, i Sepultura si erano sciolti e io portavo alto il vessillo di un’epoca ormai tristemente conclusa (oggi faccio fatica a riascoltare i dischi del gruppo, sono invecchiati di merdissima). La maglietta, essendo gialla e vagamente imparentata col calcio, poteva essere indossata in contesti pubblici tipo al lavoro. Il problema era che in quegli anni LAVORO voleva dire fare il commesso nel negozio di alimentari di mia mamma, e questo voleva dire avere a che fare con signore di sessant’anni che consideravano morale scavalcare la fila e litigare per l’ultimo filone di pane montanaro che dieci giorni dopo mi riporteranno indietro per grattarlo ma immorale che uno dei commessi avesse scritto SEPOLTURA a caratteri totalitari (grazie napo) sulla maglietta. Col senno di poi probabilmente sono d’accordo con loro.

SMART COPS

Ho ascoltato due pezzi degli Smart Cops ma possiedo una loro maglietta. O se devo essere esatto non è una maglietta degli Smart Cops, è una maglietta-test stampata dal tizio di Serimal che l’ha riempita di immagini per stampare le magliette degli altri gruppi e gli Smart Cops sono semplicemente l’immagine più in vista. Ad essere sincero sono anni che mi volevo stampare qualche t-shirt con il logo di due gruppi, che secondo me è l’idea più bella che ci sia. Michele l’ha fatto per questioni di servizio. Le magliette le trovate qui, la maggior parte non sono assolutamente indossabili (compresa la mia, che in effetti non ho mai indossato e dubito che lo farò mai essendo pensata per esser data in regalo) ma sono tutte molto più belle e interessanti di qualsiasi maglietta che avete posseduto o possiederete mai.

DISCHI STUPIDI: The Cavalera Conspiracy – Blunt Force Trauma (Roadrunner)

DI CHI E' LA COLPA?

Chaos AD sembrava l’inizio di un futuro consapevole per i Sepultura. Stiamo parlando di quasi vent’anni fa, ma le intenzioni cambiano di poco o niente. A quei tempi la gente stava smettendo di fare metal a muso duro e stava cominciando ad occuparsi delle derive. Tutta la storia del true metal è arrivata abbastanza dopo, prima era soprattutto una questione di gusti –mi piace il thrash, mi piace il metal classico, etc. Il nu-metal non esisteva, o è nato morendo -è una questione filosofico/musicale noiosissima. Roots sembrava un altro inizio ancora e invece era la fine. La cosa non era chiarissima nemmeno ai membri della band, poi il tutto s’è fatto cristallino: anche ai tempi di Primitive e oltre Max Cavalera continuava a farla franca mostrandosi al mondo come ideale capo/divinità di una tribù fittizia (“i cui membri, se si conoscessero, si odierebbero”, diceva ai tempi Teo Segale su Rumore). Eppure già da quasi un lustro la gente aveva smesso di provare a cercare un ibrido che facesse convivere death metal e musica tribale amazzonica senza far suonare ridicoli né l’uno né l’altra. Come disse giustamente m.c. ai suoi tempi, Roots aveva molto più senso dei suoi fan: io stesso continuo a non provare vergogna per tutto il pacchetto da fan dell’epoca: dischi, magliette e tutto il resto. Un mio amico ha il logo dei Soulfly tatuato sul polpaccio, io son riuscito a scamparla non so bene per quale miracolo. Dicono che gli ex metallari han tutti delle cicatrici.
Nel corso del tempo l’epopea Sepultura/Soulfly ha smesso di essere interessante e ha continuato a rinnovarsi più o meno come un precipitato freudiano in cui tutte le cose continuano a succedere per via di un trauma primigenio. Nel ’96 o ’97 il cantante esce dalla band. La band prosegue per conto suo, inizia a fare audizioni per un cantante e sceglie un nero senza spina dorsale di nome Derrick Green (pensando alle foto promozionali, suppongo). Max Cavalera mette in piedi i Soulfly, di fatto un progetto solista mascherato da gruppo, i cui membri (sbandierati ai quattro venti come una sorta di moderna tribù) venivano licenziati e reintegrati a getto continuo.
Quindici anni dopo il risultato è un bagno di sangue. I Sepultura hanno dato alle stampe una manciata di dischi uno più brutto dell’altro, due dei quali implicitamente certificati vecchiume senza vergogna dal marchio SPV/Steamhammer (tra questi si distingue Dante XXI, per una stupenda recensione scritta ai tempi dal nostro Reje). I Soulfly continuano ancor oggi a produrre dischi di puro karaoke hardcore/metal, probabilmente ancor meno rispettabili dal punto di vista artistico (ai Sepultura va dato almeno credito di essere rimasti in qualche modo una specie di versione fiacca e debosciata dei Sepultura di Arise, senza alzare la cresta né farsi il viaggio della tribù). Nel frattempo Igor Cavalera è uscito dai Sepultura. Gira come dj con un progetto di elettronica ignorante chiamato Mixhell e suona la batteria in un gruppo chiamato Cavalera Conspiracy, sostanzialmente i Soulfly con Igor Cavalera alla batteria. Il primo disco Inflikted era un terribile mascherone di thrash postfactoriano buzzurro prodotto come va di moda produrre i gruppi adesso (il cosiddetto protools-core alla Killswitch Engage etc). Il secondo è uscito a fine mese scorso, contiene più o meno la stessa sbobba (se possibile ancor meno ispirata) ma con un briciolo di malafede in più, come una specie di Reinventing The Steel dei Sepultura senza un pezzo che sia uno e con il guest-starring di Roger Miret (un altro sopravvissuto da evitare come la peste) che entra alla terza traccia a ginocchia alzate per sfondare di gran carriera il muro tra malafede e WTF. Di lì in poi il disco suona come un vecchio che cerca di stuprare la propria igienista dentale urlando a squarciagola CHI È L’UOMO? CHI È L’UOMO?, il tutto previo bonifico e senza nemmeno la foto dell’igienista da sbattere in copertina. Nel frattempo i Sepultura sono più morti che vivi e Andreas Kisser se ne va in giro come supplente di Scott Ian per qualche data degli Anthrax al Big Four. S’era perfino rumoreggiato di una reunion della band, caldeggiata da Max e rifiutata da Kisser (da parte sua Kisser dichiara grossomodo di non essere stato informato della cosa). In tutto questo non è chiarissimo se la Sepultribe conti ancora tra i suoi membri anche qualche ascoltatore nostalgico; io di mio ho semplicemente deciso di riprovarci, riascoltare Beneath The Remains/Arise/Chaos AD/Roots nelle ultime settimane e trovarli estremamente più deboli e privi di senso di quanto ricordavo, e prima di diventare un negazionista è il caso che chiuda il pezzo.