Quanto è brutto l’ultimo dei Morbid Angel? Talmente brutto da ridefinire fin dalle fondamenta il concetto stesso di brutto, talmente brutto da mandare in paranoia il sistema nervoso centrale. È così brutto che tentare di descriverlo sarebbe una sfida persa in partenza anche se questa fosse una recensione in odorama regolata su Napoli in una giornata particolarmente arrogante. Nemmeno a mettercisi d’impegno, nemmeno a radunare i cervelli più sopraffini del pianeta e chiuderli in una stanza tutti insieme tutti uniti nell’obiettivo di realizzare scientemente il disco più brutto della storia si sarebbe arrivati ai risultati strabilianti raggiunti in Illud Divinum Insanus, ineffabile fin dal titolo, parole a caso in un latino da bocciatura immediata al CEPU senza passare dal via. Una bruttezza talmente radicata e irredimibile da ipnotizzare; si rimane rapiti da Illud Divinum Insanus, incapaci di distogliere lo sguardo come davanti all’abisso, come di fronte all’opera d’arte più atroce e degradante mai concepita da intelletto umano. I film di Cavallone? Roba da mammolette. I dischi di Vagina Dentata Organ (o di Michael Bolton, o dei Backstreet Boys)? Cazzatelle da turisti dell’abbruttimento. Il programma di Sgarbi? Alta televisione da mandare in sollucchero il Bernabei degli anni d’oro. E così via: qualunque picco di aberrazione, devianza mentale e puro e semplice orrore possiate immaginare, i Morbid Angel l’hanno sfondato e oltrepassato di diverse lunghezze. È un delirio hughesiano Illud Divinum Insanus, volontà di potenza però sbagliata allo stato puro, schemi elementari reiterati con coazione a ripetere snervante, jeffreydahmeriana, da mandare via di testa il più duro e puro dei minimalisti della vecchia, ma anche insensate architetture mezzo Sant’Elia mezzo barbone pazzo mezzo diekrupps mezzo gorilla lobotomizzato calate in una wasteland lovecraftiana a dir poco agghiacciante, la macchina da guerra più letale e distruttiva del mondo con un troglodita ai comandi, colpi a vuoto, i suoni che potreste sentire lanciati in mezzo alla pista vuota nella parte più recondita della vostra testa nel pieno di una giornata inaffrontabile, figure death metal di cartapesta da sagra paesana, una produzione che al confronto i primi scazzi con GarageBand diventano roba da Phil Spector, e poi Vincent e Azagthoth liftati e freschi di permanente grondante black #1, il torso glabro, l’ombelico volitivo e due ragazzini (tra cui un mezzo cinese androgino bruttissimo) che fissano l’obiettivo in cagnesco con occhi cisposi… Non ci sono parole, non c’è altro da dire. Il rispetto, già di per sé infinito, aumenta esponenzialmente.