A sto giro parlemo de Storia, con la S maiuscola come se fossimo drio parlar del nostro amigo che el ne rompeva sempre i marùn per andar a vedere i gruppassi punk e accaccì in giro per el triveneto e che siccome no gavevino la machina tocava andare via in coriera o in motòrin (e quando se rivava vivi iera sempre festa granda) “che tanto tornemo presto”: dopo sta frase matematicamente se dormiva sempre su na panchina in stasion (e quando se svejavino vivi la mattina dopo iera sempre festa granda). Comunque disevo, anquò su sta rubrica parlemo de Storia, sopratutto quea de la laguna venexiana, dei centri sociali veneti e della xente che girava in sti posti. Storia perchè el gruppo in question, L’Amico di Martucci, no ghe xè più.Però al tempo che fu, se parla dei primi anni domila, lori iera na roba esagerata, completamente fora de testa e come marchio uno dei nomi più bei della storia, casso, ma proprio roba che anche se no i te piaxeva no te podevi pensar male de lori con un nome cussì beo. Praticamente parte integrante dea scena punk veneta prima e italiana dopo (Marco Rapisarda xè fondatore oltre che dei Martucci anche de La Piovra e desso el xè dentro i Smart Cops) se li volemo ricordare per un gran EP omonimo fato de fero, rusne e sudore risalente al 2002 e per na miriade de split molesti con xente storica del calibro de C.S.C.H, OHUZARU (che po iera el gruppo madre dei Martucci veri) e per aver appestà posti come la Zona Bandita de Venexia e el Ya Basta de Vicenxa per dei memorabili -e sempre da grado zero del devasto- concerti ma sopratuto la Reunion del Dicembre 2009. Testi stracolmi de ignoransa filosofica, quea che se raconta in tei bar o in te un vicolo con un sciopo in man: mitico l’inno XMestreX dove se esplica la duplice natura de amore e odio verso forse el comune più bruto dea storia dopo la Delhi indiana dell’800. Il Piscio e il Vento, xè un bignami de fisica pneumatica ed idraulica ed Ezechiele xè el brano che ancora adeso tuti se ricordemo (bomba storica). Questo gera el periodo d’oro del punk e dea storia musicale veneta, quando te ndavi verso el mare te trovavi i Martucci, quando te ndavi a ovest te trovavi i Derozer e i C.S.C.H e quando te ndavi in su te trovavi i Moravagine: pensandoghe iera beo averghe tra i 14 e 16 anni in chel periodo.
LEMMARIO VENETO E FONEMI:
anquò: oggi
no ghe xè : non c’è/ci sono
la x in tee parole : da leggere come “sz”
la rusne: la ruggine
sciopo: letteralmente prima singolare del presente di “esplodere”, ma si usa anche per dire spinello. Lo spinello è quella sigaretta fatta su con la droga. Si pronuncia facendo sentire la “s” e la “c” distintamente, quindi non come “sci”.